Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ranbel

    Strano copricapo

  3. Negli ultimi anni la zecca partenopea e panormita sono state oggetto di particolari attenzioni da parte degli studiosi e collezionisti con la pubblicazione di studi e la scoperta di nuove varianti. Pare che il Gigante sia stato al passo coi tempi.
  4. Buonasera a tutti vi sarei grato se potreste aiutarmi a classificare questa monetina del peso di 4,8 grammi e 16mm di diametro, che credo essere romano campana però il personaggio raffigurato al dritto sembra indossare un copricapo, la scritta davanti ad esso, data la conservazione, mi sembra illeggibile, però io confido nella vostra vastssima esperienza e vi ringrazio anticipatamente
  5. Buonasera a tutti, volendo ampliare la mia collezione in questo settore, mi chiedevo, per cominciare, la zecca di San Marino a che prezzo abbia emesso i suoi 2 euro commemorativi negli anni dal 2002 al 2025. Qualcuno ha modo di sapere oppure si ricorda o ha segnato il prezzo delle varie emissioni? Mi farebbe un favore se lo condividesse con me. Grazie
  6. Concordo e aggiungo che la punta dello scudo è sopra la testa...
  7. Sono pienamente d’accordo.
  8. Per confronto, nel Gigante 2017 veniva riportato solo Raffaele Mannara per il periodo dal 1790-1802. Ciò conferma la mia prima impressione, ovvero che la parte relativa alla monetazione napoletana di questo nuovo Gigante è stata seguita con maggiore attenzione rispetto ad altre monetazioni in cui c’è stato un semplice copia-incolla. O, per meglio dire, per Napoli c'è stato effettivamente qualche cambiamento in questi 9 anni...
  9. Buongiorno, qualcuno mi può aiutare a identificarla? sembrerebbe un 3 cavalli di Filippo III, ma l'unico lato più leggibile è questo grazie di 💖
  10. torpedo

    1 euro belgio 1999

    E' solo molto sporca 🙂.
  11. Buon Pomeriggio, mi riferisco al post #2 di @Carlo. in particolare sull'argomento delle monete che da rame sono passate a bronzo e che continuo a vedere classificate sul Gigante come metallo bronzo anziché rame. A questo punto si renderebbe necessario un riscontro con altri cataloghi, ad esempio il Montenegro 2026.
  12. Si tratta di una normale moneta, nessun valore aggiunto.
  13. Concordo in toto con @Antonino1951.
  14. torpedo

    Valutazione

    Bisogna allegare foto più nitide e magari poi anche un "grazie" o un "per favore".
  15. Grazie. Finalmente dopo sessant'anni Giuseppe Mannara, padre di Raffaele, trova la sua corretta collocazione in zecca. L'ultimo a citarlo fu Michele Pannuti; ma chissà perché questo maestro delle prove cadde nell'oblio.
  16. Irene molinario

    Valutazione

  17. Antonino1951

    Identificazione moneta

    Stiamo ipotizzando seduta,io all'inizio vedevo o Roma stante o Virtus in quanto la figura mi sembra troppo decentrata in alto per esserlo
  18. Pxacaesar

    Identificazione moneta

    Ciao, potrebbe anche se non ricordo per questo imperatore un rovescio con una personificazione seduta ( ma può essere un mio limite 🙂) ANTONIO Si 🙂
  19. Sì, a pagina 502 tra i maestri di prova nel periodo 1790-1797 è riportato Giuseppe Mannara
  20. Oggi
  21. Antonino1951

    Identificazione moneta

    ,ovvero che il metallo da battere veniva preparato da barre piatte segnate con uno scalpello,tipo barrette di cioccolato e normalmente fuori dalla zecca più importante,giusto Antonio?
  22. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Scusate da barra significa che non e tondo bensì ottagonale come mia moneta.....suppongo
  23. Ciao @lorluke, mi potresti scrivere se tra i maestri delle prove della zecca di Napoli è stato inserito Giuseppe Mannara? Grazie
  24. Antonino1951

    Identificazione moneta

    Giusta osservaziobne,Antonio.Traiano Decio?
  25. demonetis

    Piastre 1804

    Pietro Magliocca, nell'edizione del 2025, riporta per la piastra del 1804 (n. 389) quattro esemplari conosciuti. A mio avviso, gli esemplari si riducono a tre, giacchè nella mostra del Museo Civico Filangieri di Napoli venne proposta la piastra della collezione reale (già conteggiata dallo studioso). Propongo qui l'esemplare a colori della vendita Numismatica Ars Classica - Spink Taisei Numismatics, n. 52, parte 2, 26 e 27 ottobre 1994, lotto 1297; pubblicata in questa discussione solo in b/n. P.S. La didascalia del lotto della suddetta vendita dichiara che si tratta del quarto esemplare conosciuto.
  26. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    ok proverò a cercare grazie🙂
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.