Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 9 novembre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicato a Il Sole 24 Ore. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta riproduce la testata del quotidiano Il Sole 24 Ore, fondato nel 1865, in evidenza su un fondino che richiama il colore della carta del giornale e raffigura una raffinata filigrana neoclassica, ispirata ai motivi ornamentali diffusi nella seconda metà dell’Ottocento. Completano il francobollo la legenda “FONDATO NEL 1865”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura di Lorenzo Petrantoni e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
  3. ilLurkatore

    2 euro entrambi i lati uguali

    E poi ci sta in ogni dove chi le sigarette le scrocca 😂 Me li ricordo ancora... pur se ho smesso di fumare da più di 3 lustri 😄
  4. @anto R Grazie Antonio per la tua email. A dire il vero ci limiteremo al 1300, perché poi la "moda" del cimiero sulle monete dilaga (quasi banalizzandosi) e pertanto gli esempi sarebbero centinaia. Però ne porterò uno d'esempio del XV secolo perché molto caratteristico e importante storicamente, (non di Milano... ma quasi). A presto!
  5. Antonino1951

    Tito - Divus Vespasianus

    Salve Atexano,per me bella moneta che parla al di là della corretta classificazione
  6. Carlo.

    5 lire 1835

    lo avranno scambiato per un 50 cent leoni
  7. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Buongiorno, Un denario di Tito emesso per commemorare la divinizzazione, approvata dal Senato, di suo padre Vespasiano. C'è sul forum un interessante post riguardo a questo denario. Una moneta di piccole dimensioni molto suggestiva. Due Capricorni che vanno in direzioni opposte uniti da uno scudo con le iniziali S C del senato. Dovrebbe essere la RIC 357 ma non ne sono sicuro. È in alta conservazione e l'unico neo è la parte mancante della legenda al dritto. Peso 3,13 g per 16.7 mm Atexano
  8. Coin71

    USA 1 Penny 1969 Denver

    Ok grazie
  9. Saturno

    USA 1 Penny 1969 Denver

    assolutamente no di norma non vanno pulite; se proprio necessario per leggere l'anno o le scritte, acqua e sapone (e basta).
  10. modulo_largo

    Pax-Nemesi. Il gesto apotropaico e un piccolissimo sesterzio.

    Stessa figura si trova nei denari di Claudio Come quello del nostro socio ad esempio https://www.lamoneta.it/topic/218159-finalmente-il-denario-di-claudio/
  11. fapetri2001

    Antichi Stati Italiani

    Buongiorno, dalla foto si legge male, mi pare sia un primo tipo, ho provato ad ingrandire la tua foto ma sgrana, comunque ti allego spiegazione per riconoscerlo, pubblicata nel Sassone specializzato, con un lentino lo potrai vedere facilmente, nel primo tipo compare una piccola I inserita segretamente dall'incisore, cosa che manca nel II tipo, saluti Fabio
  12. Coin71

    USA 1 Penny 1969 Denver

    Ahia, quindi le monete non vanno lucidate? E con che prodotto vanno pulite?
  13. SicilianoMagnoGreco

    USA 1 Penny 1969 Denver

    Buongiorno, concordo con @Saturno. Spesso si trovano in ciotola, tre pezzi 1€.
  14. FlaviusDomitianus

    Vespasianus - la Commagene diventa romana

    Il riferimento a Commagene non trova riscontri nella bibliografia più recente, che presume una coniazione a Roma per la circolazione nella provincia di Siria. Da ultimo il defunto Ted Buttrey (coautore del RIC 2.1) ipotizzava una coniazione celebrativa di Vespasiano (di qui l'assenza della sigla S C al rovescio). Per questa tipologia il ritratto a destra non è raro, ma comunque meno comune di quello a sinistra.
  15. Saturno

    USA 1 Penny 1969 Denver

    Direi di no, coniata in 4 002 832 200 di esemplari è molto comune; poi, tra l'altro, sembra lucidata col sidol, cosa che compromette qualunque valore commerciale (qualora ne avesse avuto). saluti
  16. Carlo.

    Monete a tema esplorazione spaziale

    il regolamento è generale, quindi sarebbe meglio sempre non inserire questioni "commerciali" nei post. se poi si è interessati, si può contattare eventualmente in messaggio privato l'utente.
  17. FlaviusDomitianus

    Vespasianus - Pax

    Il denario RIC 29 è una moneta molto comune, per la quale sono stati pertanto prodotti molti conii diversi. Esemplare nella norma, nessuna variante.
  18. francus

    Monete a tema esplorazione spaziale

    ok grazie. Siccome mi era parso di aver visto persone offrirsi di acquistare delle monete all'interno di alcuni post, pensavo che si potesse fare
  19. Salvatore73

    2 euro entrambi i lati uguali

    Caro Massimiliano, il mio è un esempio, se l'acqua è un bene primario allora facciamo un paragone con una coca cola o con una bottiglia di buon vino o champagne o un buon brandy il discorso è sempre quello, ti porto un altro esempio banale, in Italia un pacchetto di sigarette costa 5 euro, in Francia costa 20 euro, mentre in Inghilterra costa addirittura 27 stelline o paund pari a circa 30 euro, quindi il discorso torna sempre
  20. Buongiorno, Nel 72 d.C. Vespasiano annette il regno di Commagene alla provincia romana di Siria. Questo Dupondius dovrebbe essere stato coniato proprio in quel momento per la circolazione in quella provincia. Una moneta con importanza storica, con un bellissimo colore cuoio con accenni di rosso, dovrebbe essere RIC 756 e parrebbe essere rara. Peso 11,55 g per 26.9 mm Atexano
  21. Oggi
  22. Atexano

    Vespasianus - Pax

    Buongiorno, Un denario di Vespasiano con al rovescio la Pace seduta, mentre al dritto la testa dell'imperatore sembra essere molto diversa da quella che abitualmente compare sulle sue monete; in effetti non è affatto tozza e l'imperatore presenta un delicato sorriso. Dovrebbe essere una variante della RIC 29, visto che su wildwinds si accenna a diverse tipologie per questo ric. Peso 3,16 g per 18.6 mm Atexano
  23. 417sonia

    Grosso veneziano piccolo

    Ciao! concordo con chi mi ha preceduto riguardo alla pesante tosatura del grosso. saluti luciano
  24. ilLurkatore

    5 lire 1835

    Per quanto la foto sia sfuocata, si vede che il bordo non è confacente. Secondo me, si tratta di un falso. Sarei curioso di vedere il contorno di cui hai fatto cenno.
  25. ilLurkatore

    2 euro entrambi i lati uguali

    Salve a tutti, a mio parere, proprio perché molti seguono la "moda", il prezzo di talune monete, come sale -> scende, come scende -> sale. Vero che c'è stato un livellamento su taluni Euro, ma ci stanno anche monete come la "Grace Kelly" da 2 Euro, che attualmente continua a salire di prezzo. Ciò sta a significare che l'interesse c'è. Per quanto concerne il numero di collezionisti che indirizzano il loro interesse su Euro Vs resto della monetazione, tra le nuove leve, la maggioranza assoluta punta sugli Euro. Ed essendo la valuta ufficiale in 20 Stati, la platea di potenziali collezionisti interessati è sicuramente maggiore alla vecchia Lira, ai franchi francesi, peseta spagnoli, alla monetazione degli stati pre-unitari, eccetera.
  26. Buongiorno, ha qualche valore questa moneta da 1 Penny? grazie
  27. gianfcast

    NEWS IPZS 2025

    Grazie, Carlo. Quanto dici è proprio vero. Per quel che mi riguarda, in assoluta buonafede, ho trascurato di addentrarmi in questioni legali allorquando si trattava di hobby o passatemi. Sbagliando. Controllerò con attenzione la sezione che mi hai gentilmente indicato (ho acquistato anche monete romane e non so cosa mi aspetta). Di nuovo grazie per le informazioni che spesso di dai.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.