Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Milano Numismatica
Lorenzo.27 ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
si è certo perchè c'è un articolo del corriere della sera del 20 agosto 1915 dove viene scritto che la croce rossa ha ottenuto 500 esemplari dalla regia zecca -
Vaticano 2025
Carlo. ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Una volta mi è capitato di acquistare ad un'asta catawiki 32 monete da 2 euro (64 di nominale), in un lotto dove era stato inserito il "compra subito" a 50 euro circa. Tra diritti e spedizione mi pare di aver speso in totale 65-66 euro. Il venditore si era ovviamente sbagliato, ma è stato onesto e ha inviato il tutto! -
Milano Numismatica
viganò ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Molto apprezzato sul serio. Inizio con una prima domanda: il numero di pezzi predisposti dalla Croce Rossa lo considera certo, in base alle fonti utilizzate? Scriva più spesso anche sul Forum, servono utenti preparati come Lei.😊 -
La biblioteca numismatica ideale
dareios it ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Sono d'accordissimo. Tra me e mio figlio forse abbiamo superato i mille 😅 -
Vaticano 2025
Luca Pantano ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
10 euro di monete e 9 euro di spedizione...quando si dice un affare 😂 -
Francescomicoli si è registrato sul forum
-
Milano Numismatica
Lorenzo.27 ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
buongiorno sono Palanca Lorenzo grazie mille per i complimenti, sono molto contento che il mio articolo sia stato molto apprezzato Grazie mille -
Interessante analisi
-
Rimasti due volte: la straordinaria storia degli Zancola-Zigante, italiani passati per 4 Stati ma rimasti sempre nello stesso paese
santone ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Rassegna Stampa
Interessante -
Monetina in argento?
savoiardo ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Almeno riusciamo magari a decifrare la zecca... Potrebbe essere Nizza?? -
Vaticano 2025
Carlo. ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Beh peraltro un genio, il venditore. 10 euro di nominale venduti a una base di 10 euro. Se passasse solo con offerta minima, paga il 5% di commissione e ci perde pure sul nominale. j'adore -
alessandrog81 ha iniziato a seguire Francobolli Lira Italiana tagli da 50 - 100 - 200 lire
-
Francobolli Lira Italiana tagli da 50 - 100 - 200 lire
alessandrog81 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno chiedo scusa in anticipo se la sezione può risultare out ma nella apposita non trovo il pulsante per aprirla. Come da titolo ho francobolli lira italiana che vorrei far valutare. Sono stati sempre negli odiosi (per me) dischetti di plastica - li ho estratti e movimentati con le pinzette per fotografarli ed ora li tengo in un libricino porta foto. Allego le foto e attendo il parere degli esperti. Grazie mille. A seguire i link per visualizzare le immagini in quanto troppo grandi per essere caricate https://ibb.co/KpF0Vc0j https://ibb.co/ch3RZhty https://ibb.co/7NW5DDFY https://ibb.co/SWtF79z -
Ciao a tutti , possibilità di esser un Anello Romano ? Grazie
Andre10 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
GiovanninoT si è registrato sul forum -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
numa numa ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Mi sembra che fiscalmente parlando il Governo abbia le idee abbastanza confuse -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
Pontetto ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
La stupidaggine dell'applicare il 26% di tasse sull'intero valore è venuta fuori, visto che ha fatto diminuire le vendite (per lo meno quelle dichiarate), e lo Stato invece di guadagnare di più, ha guadagnato meno. Ma ecco che arriva la modifica alla legge: se ho oro senza documenti di acquisto, lo posso dichiarare, pago il 12.5% sul valore attuale, e un domani, se lo vendo, pagherò solo il 26% sulla plusvalenza rispetto ad oggi. Quanti aderiranno? Penso ben pochi. Supponiamo che io ho 20.000 d'oro. Dovrei pagare, in un momento in cui l'oro è ai massimi (il discorso che sale sempre non è scontato, potrebbe teoricamente diminuire o lateralizzare per decenni) sull'unghia 2.500€. Ora, se ho intenzione di venderlo nell'immediato, chiaramente conviene. Ma se non ho intenzione di venderlo a breve, perché dovrei farlo? Soprattutto in un Paese dove le leggi, quindi le regole del gioco, cambiano sovente? Magari un domani la tassazione tornerà più favorevole. Oppure, molto più semplicemente, quando andrà in successione, la rivalutazione avverrà al momento della successione, con un esborso, da parte degli eredi, molto più contenuto (visto che in nessun caso la tassa di successione neanche si avvicina al 12.5%) -
La biblioteca numismatica ideale
talpa ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
In realtà è quel quasi che fa la differenza, con l'età la sola cosa che vale veramente la pena continuare ad acquistare sono proprio i libri che consentono sempre di viaggiare nel tempo e nello spazio comodamente seduti su una poltrona e che mantengono la mente accesa, curiosa e vitale nonostante l'avanzare degli anni... Tutto il resto è un di più facoltativo, ma dei libri proprio non si può fare a meno, fino all'ultimo 🤓 -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
Carlo. ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Se ho ben capito, si dichiara l'oro fisico detenuto, si paga una imposta sostitutiva più bassa, al valore di mercato del momento e, a quel punto, chi vende paga il 26% solo sulla plusvalenza sul nuovo "istante 0". Eccellente per grandi detentori d'oro di ignota (e talvolta incerta) provenienza per regolarizzare la propria posizione. -
Moneta Romana aurea Diva Faustina
skubydu ha risposto a un topic di mallosia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Patacca - Oggi
-
Vaticano 2025
Pontetto ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se vai a leggere a ritroso, io qui sono stato il primo a metterne in dubbio l'autenticità parlando di immagini create con l'AI. I miei sono solo spunti per una riflessione. Con il tempo si capirà la verità su questa curiosa situazione. Che rimane molto interessante (da un punto di vista sociologico) anche se gli annunci Ebay sono fasulli -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
Ernestina ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
li acquista come rottame ma il titolo è superiore a 900 come da legge 7/2000 sull'oro da investimento; lo trovo rischioso al massimo lo acquistano come lingotto ma cambia poco rispetto alla tassazione del 26% sull'oro da investimento... segnalo poi la proposta qui sotto --- governo di inetti https://quifinanza.it/fisco-tasse/tassa-oro-manovra-2026/936508/ https://www.milanofinanza.it/news/oro-ecco-cosa-fare-con-la-tassa-a-sconto-202511071812424005 -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
viganò ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno, ho letto i Suoi interventi e condivido particolarmente quest'ultimo. E' evidente la complessità della vicenda in virtù delle implicazioni storiche, giuridiche ed economiche che essa presenta. A parer mio, la possibilità di dipanarla in una sede giudiziaria appare la meno opportuna per tutta una serie di motivi: durata degli inevitabili diversi gradi di giudizio, possibilità di contrasti tra diverse giurisdizioni nazionali nonché tra queste e le giurisdizioni sovranazionali, costi elevati per tutte le parti – pubbliche e private – eventualmente coinvolte ecc. Cosa fare, dunque? Io credo che la vicenda necessiti di un approccio politico, nel senso più nobile della parola, che aiuti a trovare una soluzione soddisfacente per tutti e, come tale, tolga a ciascun soggetto coinvolto il rischio di vedersi coinvolto in un contenzioso dai tratti poc'anzi accennati. Per entrare nel concreto non mi sembra peregrina una soluzione che – volendo riassumerla massimamente – potrebbe articolarsi come segue: 1. la proprietà del diamante e delle gioie è riconosciuta alla Casa d’Asburgo e Italia, Austria e Ungheria rinunciano definitivamente a qualsiasi rivendicazione su tali beni; 2. la Casa d’Asburgo in cambio concede per cento anni la custodia di tali beni ai Governi dei precitati Stati con lo specifico impegno da parte di questi ultimi di rendere fruibili al pubblico le gioie nelle città di Firenze, Vienna e Budapest; 3. i Governi d’Italia, Austria e Ungheria s’impegnano a gestire tale custodia secondo un calendario prestabilito (ad esempio: a rotazione biennale) e fisso affinché nessuna contestazione o interpretazione possa mai rendersi necessaria. Detta soluzione, a mio giudizio, avrebbe i seguenti vantaggi: · Casa d’Asburgo troverebbe un riconoscimento pieno dei propri diritti e, inoltre, potrebbe menare giusto vanto per aver acconsentito alla esposizione delle gioie a beneficio di tutti i cittadini interessati; · l’Italia, con particolare riferimento a Firenze, tornerebbero protagonisti di una vicenda che li vede esclusi da oltre centocinquant’anni, con quanto ne consegue anche in termini turistici; · l’Austria e l’Ungheria potrebbero in qualche modo avere l’occasione di riscoprire una pagina della loro storia e la loro appartenenza alla c.d. Mitteleuropa, oltreché beneficiare anch’esse in termini di turismo. Abbiamo il tempo, le risorse e le persone per fare questi ragionamenti? Non lo so. Un saluto cordiale e a presto. -
Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo
ARES III ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
Tra stati forse, ma dal momento che oggi i beni sono in mano a privati (gli Asburgo per fortuna o per sfortuna sono dei cittadini privati) vale il diritto civile e qui non credo proprio che l'Italia possa mai fare qualcosa... Anche perché Napoleone ha depredato ben più l'Italia e non mi sembra che qualcuno abbia mai fatto qualche passo per richiedere in dietro il malloppo.... -
Moneta Romana aurea Diva Faustina
santone ha risposto a un topic di mallosia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lascia stare -
La biblioteca numismatica ideale
dareios it ha risposto a un topic di talpa inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Delle volte penso... con l'età una persona non dovrebbe comprare quasi più niente, ma poi non riesci a trattenerti perché lo spirito collezionistico prevale sempre, soprattutto con i libri. Non tutti la pensano così... soprattutto mia moglie eh eh -
Le monete della Serenissima. Le Oselle di Murano di Andrea Keber
santone ha risposto a un topic di ak72 inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Complimenti -
Vaticano 2025
seforaftg ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?