Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Spicier

    Tessera per la teriaca

    Grazie per la segnalazione. L'articolo non lo conoscevo, anche se riporta notizie in generale abbastanza note sul composto. Comunque è sempre interessante leggere lavori che si ignoravano.
  3. Baylon

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Dato l'Anno Giubilare in corso ed anche il periodo complesso che il mondo sta affrontando, quest'anno si è deciso di dare maggior risalto ai valori sociali di quelle tematiche che non lo sono direttamente espresse, come lo sport appunto di cui ne è indubbiamente foriero.
  4. PostOffice

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Si chiamano utili speculazioni, utili sempre per qualcuno ovviamente.. poi o sono accadute casualmente oppure architettare cio' non cambia. La vera filatelia e' altro..non e' il Gronchi rosa.
  5. apollonia

    Gallieno da Side

    Salve. Questo post di Valteri mi dà l’occasione di presentare un esemplare del bronzo (non mio) battuto nella Leu Numismatic AG, Auction 2 del 2018. PAMPHYLIA. Side. Gallienus, 253-268. 10 Assaria (Bronze, 30 mm, 17.54 g, 2 h). AYT•KAI•ΠOY•ΛI•ЄΓN•ΓAΛΛIHNOC CЄBA Radiate, draped and cuirassed bust of Gallienus to right, seen from behind; before, I (value mark). Rev. CIΔHTΩN•NЄΩKOPΩN•NAYAPXIC• / AЄ Bird's-eye view of the harbor of Side in the shape of a horse-shoe with entrance to left; within, a galley with five oarsmen rowing left, military standard on stern; below the galley, a fish swimming right. BMC 112 and pl. XXVIII, 19 (same reverse die). SNG Copenhagen -. SNG Paris -. SNG PFPS -. SNG von Aulock -. Extremely rare. An important architectural type and in exceptional condition for the issue. Well struck and with an attractive green patina. Extremely fine. Stimata 1000 CHF, la moneta ha realizzato ben 3800 CHF. apollonia
  6. iracondo

    Doppia 1786

    Lo SPL ci sta tutto nel complesso, considerando anche il fatto che è stata fatta a luce artificiale radente che evidenzia i graffi e falsa il colore dell’oro Io mi stavo interessando alla doppia di Carlo Emanuele IV, ma sul bb/spl a prezzi ragionevoli non c’è nulla… temo che la ricerca continuerà ancora a lungo! 🤣
  7. Ictino

    Tetradramma Ateniese

    Prego
  8. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Grazie
  9. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Il primo dovrebbe essere: scappar in Siria (SC apparì: N si rià) apollonia
  10. Oggi
  11. urza1

    Tallero Ferdinando 1601 Pisa

    Si nessun problema.
  12. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Il secondo dev'essere "Balletto classico" (allettare nel senso di costringere a letto a causa dell'epidemia) apollonia
  13. PostOffice

    Scatolone o Album?

    Il sistema piu' economico è una scatola di scarpe con buste in verticale, evitare l' orizzontale con pesi sopra, arieggiare di tanto in tanto e conservare fuori da luoghi umidi o calore diretto, meglio a temperatura ambiente, ......in un pezzettino di cotone avvolgere qualche granello di naftalina meglio se profumata e posizionarlo in due angoli opposti della scatola. Et voilà.. la vecchia scatola della nonna conservata nell' armadio è fatta !!! Sai quanto materiale e' arrivato sino a noi con questo sistema... e non costa quasi niente. Questo per il materiale ordinario, .. .....per il materiale di valore andrebbero usate plastichine "non acide", o fogli di pergamino, il materiale va areato di tanto in tanto e va usato lo stesso metodo per umidità e calore di cui sopra.. anche così va conservato in verticale senza tanto schiacciamento per troppo materiale assieme. Il piego che mostri io lo metterei in una scatola come descritto sopra. Risparmiare sulla conservazione e' importante soprattutto se si ha molto materiale, ... tranquillo,.. il sistema della nonna con la naftalina profumata evita anche quegli insetti e animaletti della carta. Seguire le istruzioni per arieggiare ecc.. ecc... , in maniera economica ti creerai un bell'archivio.
  14. santone

    Vera o riproduzione?

    di nulla, se è argento vale solo il peso del metallo, portala da un orafo
  15. Aretusa

    Vaticano 2024

    Non saprei dirti, io ho controllato oggi, può essere che c'era anche prima.
  16. BRUMAN12

    Vera o riproduzione?

    Grazie come sempre, peccato perché peso e diametro spaccavano il centesimo. Se si fossero impegnati un pochino di più a riprodurla 😅. Potrebbe comunque essere d'argento secondo te? Come posso capirlo? A parte la calamita che non attrae.. grazie
  17. santone

    Vera o riproduzione?

    bordo arrotondato, fert non consoni , etc . etc .
  18. segusium

    Doppia 1786

    Bella storia e bellissima moneta. la valuterei splendida al dritto e migliore di splendida al rovescio. le piume e le croci del bastone non mentono! complimenti!
  19. BRUMAN12

    Vera o riproduzione?

    Grazie santone, puoi dirmi i punti critici? così da imparare qualcosa di più.. grazie
  20. santone

    Vera o riproduzione?

    Riproduzione
  21. BRUMAN12

    Vera o riproduzione?

    Altre foto del bordo Ehhh, magari ma se ho imparato qualcosa sul collezionare monete è che la speranza è la prima a morire 😅..... Grazie per la tua opinione
  22. torpedo

    Autentiche?

    Come detto @BRUMAN12, si tratta di una moneta piacevole , il BB ci sta tutto.
  23. birox

    Curiosità (mia)

    Certo, ho oltre 4000 monete e solo questa si discosta molto dal peso ufficiale.
  24. torpedo

    Vera o riproduzione?

    Ciao Bruno, a me sembra buona.
  25. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ciao, chi mi aiuta a rispondere questo stereo? E questo
  26. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

  27. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    L'8 luglio 2025 era prevista l'emissione di sei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico - Serie Turistica: Re Laurino, Gruppo del Latemar, Valle d’Aosta, Marche, Umbria, Basilicata. Le emissioni dedicate al Trentino Alto Adige "Re Laurino" e "Gruppo del Latemar" sono peró state rinviate a data da destinarsi, in quanto mancanti delle diciture bilingue italiano/tedesco come previsto dall'Articolo 6 della Costituzione e regolarmente applicato all'emissione dedicata alla Valle d'Aosta. Nonostante lo stop, alcuni esemplari dei due valori — uno per il Catinaccio (che non riporta neppure il nome tedesco Rosengarten, celebre a livello internazionale) e uno per il Latemar — sono stati distribuiti in alcune località italiane e, con sorpresa, utilizzati anche per spedire posta. Ufficialmente non esistono, eppure circolano. Sono, in gergo filatelico, dei «non emessi».
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.