Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. enzo89coin

    Alone da contatto

    non vedo aloni una moneta comunque vicina al fdc per me
  3. torpedo

    Trovata fibula particolare in Lapponia

    Effettivamente avevo anch'io qualche dubbio @Adelchi66, che il tuo, come al solito illuminato, parere viene a consolidare. Grazie per le spiegazioni 🙂.
  4. enzo89coin

    Autentico? Denario Giulio Cesare

    inguardabile
  5. enzo89coin

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    Dipende che collezione hai
  6. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Un paio di scarpe uguali è dato da una destra e una sinistra dello stesso colore. Federico può essere sfortunato e prendere, per esempio, 8 scarpe rosse destre, poi 12 bianche sinistre e 6 marroni destre. Ha 26 scarpe e nessun paio. Ma ora, qualsiasi sia la ventisettesima scarpa, ne ha un paio dello stesso colore. apollonia
  7. Ulpianensis

    SIENA GROSSO DA 12 DENARI

    Buongiorno a tutti e scusate il disturbo… qualcuno avrebbe il MIR Toscana - Zecche minori e potrebbe postare le pagine in cui vengono distinte le 4 serie di grossi da 12 denari in cui viene divisa la classe “Toderi 3”? Oppure, se disponibile, l’articolo di Montagano apparso al num. 208 di Panorama Numismatico? Grazie a chi potrà rispondere!
  8. modulo_largo

    ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro

    Rinnovo i complimenti per la bellissima moneta.. ps , a quando un bell antoniniano di Cornelia Supera a tenergli compagnia ? 😉.. dai scherzo.. ma almeno un bel sesterzio, con pazienza e calma, lo dobbiamo trovare! Per la moglie, potresti comunque accontentarti di una provinciale, sarebbe pur sempre una bellissima conquista!
  9. Davide8877

    Antica moneta da identificare

    Grazie mille per le informazioni che mi avete fornito Relativamente al processo conservativo della moneta, esiste in LaMoneta.it una sezione dove poter consultare una persona specializzata?
  10. Garganico

    ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro

    presa da Moruzzi?
  11. Oggi
  12. Adelchi66

    Trovata fibula particolare in Lapponia

    Grazie a @torpedo per la comunicazione, ambasciator non porta pena. Ma: età del ferro? Che cosa c'entra? FIBULA rarissima? Forse per quella località specifica ma la spilla rientra in una tipologia tardoantica ben attestata e codificata. Thor ,Mjolnir ,lance e draghi ? Cosa si è fumato il redattore? Sono fibule femminili aniconiche tipiche del nord Europa ma che non hanno nessuna simbologia morfologica ,tranne che nei decori interni che possono richiamare ,in diversi stili ,animali correnti e anguiformi. Sempre riguardo al redattore consiglierei più filologia e meno intossicazione da stupefacenti..
  13. numa numa

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Ci sj dimentica della specializzazione altroche’. Chi fa tiro al piattello vorra’ parlare di quello e non delle problematiche del biathlon o di quelle del tiro con la pistola automatica anche se tutte e tre utilizzano per la propria disciplina armi da fuoco
  14. Ho trovato qualcosina sul telefono. Ovviamente mi riferivo ai ramini in generale, spero non mi sia fatto fraintendere😊 Nel rivescio della prima sta pure il fantasmino della testa di qualcuno...
  15. Non mi piace per nulla, e mi pare di averla già vista questa moneta.
  16. santi53

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Ci si dimentica del sottile (ma poi mica tanto) filo che collega il tutto: il dressage e il trotto parlano di cavalli, mica di rane: E la cartamoneta è collegata in modo stretto al nostro mondo numismatico. O no? Se no, allora cominciamo a distinguere anche le monete in base al loro contenuto.
  17. fapetri2001

    Scatolone o Album?

    Questo credo di non averlo o perlomeno non me lo ricordo, certamente interessante come scritto, l'affrancatura come le precedenti, uno stampato affrancato regolarmente con un 2 cent. De La Rue (Torino) ti ringrazio per averlo postato
  18. Adelchi66

    Antica moneta da identificare

  19. numa numa

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Ha assolutamente ragione. ma ik chiedi cone si faccia a somandare ad un’associazione che intende dedicata alla cartamoneta di trovare spazio per le monete metalliche ? E’ come chiedere a chi ama il dressage di dedicare parte del suo tempo alle gare di trotto .. boh C on tutte le organizzazioni e i circoli numismatici dobbiamo andare a rompere le scatole ai puristi della Cartamoneta di parlare dei tondelli vallo a capire …
  20. torpedo

    Cartolina viaggiata 3

    Il timbro è particolare, interessante.
  21. Poi, un segnale diverso: più caldo, più pieno, quasi vibrante. Pochi colpi di pala e il terreno svela un oggetto dorato, intriso di ombre e luce. E’ chiaro, cos’è. Era fondamentale per la vestizione, dei nostri antenati Ma l’oggetto è modellato – o meglio lo fu la sua matrice di fusione – per richiamare la protezione del Cielo su chi lo indossasse. Un ritrovamento che porta agli Dei Il segnale che ha interrotto il silenzio Kemi, 20.000 abitanti. È una città nota per il suo castello di neve e per il sole che, d’estate, non tramonta mai. Qui, la cercatrice amatoriale si è imbattuta in un reperto che gli archeologi definiscono “rarissimo”. Cos’è una fibula e cosa significava nell’Età del Ferro Più di un fermaglio: un biglietto da visita sociale e un talismano La fibula era un fermaglio per chiudere tuniche e mantelli. Anche nel periodo delle migrazioni (475-550 d.C.) era molto più di un elemento funzionale. Ogni esemplare raccontava chi eri: il rango, le alleanze, il prestigio, in alcuni casi la professione o la devozione religiosa.. Spesso, le decorazioni incorporavano simboli protettivi o richiami mitologici, trasformandole in veri amuleti di potere. Analisi dell’oggetto: tre immagini in una Martello possente, lancia guerriera, drago in fuga La fibula di Kemi, ora al Museo Tornedalen, è lunga e massiccia, forgiata in bronzo con inserti dorati. “La parte superiore, larga e orizzontale, ricorda in modo impressionante Mjöllnir, il martello di Thor, simbolo di forza divina. – dicono gli studiosi di iconografia di Stile arte – Il corpo centrale, stretto e affusolato, si apre in una punta tripartita come una lancia, segno di potere militare. Ma se si osserva con attenzione, ecco apparire il volto di un serpente o di un cavallluccio marino. Il serpente è in fuga”. Thor contro il drago-serpente Il duello cosmico inciso nel bronzo Nella mitologia norrena, Thor affronta Jörmungandr, il mostro marino che avvolge la terra. È un nemico destinato a morire e a uccidere: quando Thor lo colpisce con il martello, il veleno del drago lo condanna. Questa lotta rappresenta lo scontro eterno tra ordine e caos. Un reperto che riscrive la mappa degli scambi Da Rovaniemi all’Hälsingland, un filo invisibile nel Nord Solo un altro esemplare simile è stato trovato in Finlandia, a Rovaniemi. Nessuna traccia nella Svezia settentrionale, mentre reperti affini provengono dalla Svezia centrale e dalla Norvegia meridionale. Questo indica che già 1.500 anni fa le rotte commerciali e le reti d’élite raggiungevano regioni che si credevano isolate. L’arrivo al museo Il profumo del passato dietro il vetro Oggi la fibula è visibile al Museo Tornedalen. Sotto la luce radente, le decorazioni vegetali e le linee spezzate acquistano rilievo. L’oro antico contrasta con l’ossidazione scura, creando un effetto quasi pittorico. È come se, dietro il vetro, si potesse ancora percepire il calore della pelle che un tempo sfiorava il metallo, il fruscio del tessuto che scivolava sotto il fermaglio, il brivido di portare addosso un simbolo divino. https://stilearte.it/archeologia-scoperta-in-campagna-che-stranezza-ma-va-la-bilama-ha-1500-anni-thor-e-il-drago-serpente-a-che-serviva-cosa-rappresenta/
  22. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    27 Esattamente come sopra, va considerato il peggiore caso, ovvero che si raccolgano sempre scarpe spaiate. Le coppie sono 26, quindi 52 scarpe e perché se ne raccolga con certezza almeno un paio, sono 27.
  23. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Il Volume Filatelico si vende anche a Piazza San Pietro, senza IVA, per chi fosse interessato.
  24. maridvnvm

    Denario di Settimio Severo

    The example I illustrated above is not a fouree. I have attached a larger image of the reverse. It has a flan flaw at the highlighted area that allows you to see the silver. Larger image of reverse attached. Here is another example of mine. Also solid silver The coin in this issue have started to include much higher levels of copper than we have seen in earlier coinage. The coins in the IMP X issue are often seen on small flans leading to examples where the legends are often off flan.
  25. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Questa è del lotto antecedente alle due dell' ACM postate...
  26. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    All' ACM sono 3... La prima postata è la variante con globetto sotto al busto ma non credo sia una fusione... La seconda è con trattino sulla M di Michele Cavo...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.