Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ottone I mezzo denaro Verona
santone ha risposto a un topic di bis inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Salve, dallo stile mi sembra moderno, comunque il riferimento è Biaggi 2956 R4 -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Salve, chiedo cortesemente ai possessori di Biaggi di verificare il numero esatto da catalogare. Trovato in Bielorussia, regione di Vitebsk. 16 mm, 0,71 gr Servirebbe per un libro sulle monete medievali in Bielorussia.
-
Francesco I denaro Milano
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Bella moneta con notevole conservazione. -
Elmo o globo
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vediamo che dice Ale,sicuramente mi smentirà.non c'è via di scampo😃 -
Francesco I denaro Milano
santone ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ottima conservazione per la tipologia -
AES signatum
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di Villanoviano inviato in Monete Romane Repubblicane
Sì, le basi d'asta sono tutte basse e i pezzi tutti interessanti -
Vaticano 2024
Niconik ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
In fase di acquisto, nelle note, avevo specificato di effettuare la spedizione da dopo il 1° di settembre a causa delle vacanze estive. Non so se è casualità o efficienza ma hanno colto in pieno la richiesta. La creazione dell'etichetta vedo che a me riporta Italy, forse è stato cambiato qualcosa. Vediamo lo sviluppo della spedizione. -
I solidi consolari emessi dall'esarca Eraclio in nome suo e del figlio Eraclio
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Ciao Poemenius. Ho scritto "peso maggiorato" erroneamente: intendevo dire "spessore maggiorato". Sì, ho i due testi di Woods, ma sono sempre alla ricerca di più opinioni. Purtroppo non ho il libro di Kaegi su Eraclio. Lo trovo si internet, ma unicamente dalla GB o dagli USA e ultimamente ho avuto casini comprando da fuori UE, nel senso che dopo un meso o più che il pacco è in dogana, mi arriva dalla dogana stessa la richiesta di un mucchio di dati, fattura d'acquisto, ecc. che mi scoraggiano dall'andare avanti... Nel caso di una moneta acquistata da un negozio inglese, fu equiparata a "opera artistica" e i dati che mi venivano richiesti nei papiri che mi inviarono (3 pagine!) erano davvero assurdi, tra i quali "il nome dell'autore dell'opera d'arte"! -
Autenticità 5 lire 1947
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Pie56 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, le foto sono un po' sfuocate e servirebbero anche i dati ponderali : peso e misura diametro. Grazie. - Oggi
-
Pie56 ha iniziato a seguire 5 lore 1946 e 1947, sono autentiche? e Autenticità 5 lire 1947
-
Autenticità 5 lire 1947
Pie56 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ho trovato do recente questa moneta da 5 lire del 1947. Volevo capire se fosse autentica oppure un falso. Grazie mille -
Elmo o globo
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
5 lire Carlo Alberto 1844
zetamax ha risposto a un topic di zetamax inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ti ringrazio delle delucidazioni, sicuramente non lo vendo indipendentemente dalle valutazioni, era solo una mia curiosità visto la particolarità riscontrata, Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato, alla prossima. -
Moneta 2 euro
Marcotura ha risposto a un topic di Marcotura inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok, grazie! -
One penny Lincoln
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di LucaMoA inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, anche l'immagine del contorno scioglierebbe ogni dubbio. -
Moneta 2 euro
Pontetto ha risposto a un topic di Marcotura inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Minuscolo ed irrilevante eccesso di metallo. Vale 2€ tondi tondi -
Moneta 2 euro
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Marcotura inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, personalmente non vedo difetti di conio. Tuttalpiù potrebbe essere un eccesso di metallo. Valore 2€ , spendili tranquillamente. -
Elmo o globo
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,puoi ruotare di 160 la seconda foto,mi sembra di intravedere un ippocampo,forse una emilitra di SR con testa di Atena ribattuta? -
Moneta 2 euro
Marcotura ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ho una moneta da 2 euro commemorativa del 2009, francese, che mi sembra presenti un difetto di conio. Potrebbe valere qualcosa? Allego un paio di foto, ho cerchiato di rosso quello che mi pare sia il difetto. Grazie mille in anticipo. Marco -
Siracusa?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Pino,sicuramente no Siracusa,quello che sembra un tridente per me è una ribattitura ma non so decifrarla -
Marcotura si è registrato sul forum
-
20 kreuzer ( svanzica ) 1837 Milano, Ferdinando I° Regno lombardo-veneto
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buongiorno @Carlo., ho scattato altre foto, forse sono leggermente migliori. -
5 lore 1946 e 1947, sono autentiche?
Pie56 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
ilnumismatico ha iniziato a seguire 5 lire Carlo Alberto 1844
-
5 lire Carlo Alberto 1844
ilnumismatico ha risposto a un topic di zetamax inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Sarebbero delle curiosità, dato che rientrano negli errori di produzione. Ma dato che vanno “tanto di moda”, ci sarà qualcuno che probabilmente è anche disposto a riconoscere un surplus economico. Diverso è il discorso del 20 centesimi tipo “Esagono”. Il riciclo dei tondelli del vecchio conio riveste anche un’importanza storica, visto il particolare contesto. Inoltre, più le tracce del vecchio conio sono visibili, maggiore sarà l’effetto “wow” tanto ricercato da questa categoria di collezionisti. Un ulteriore plusvalore economico inoltre, ci sarà se la data della vecchia moneta è quella rara (1895) ed è ben visibile. Ti allego un esempio -
Volevo mostrarvi questo denaro di Francesco I di Francia per Milano che è di una conservazione non così comune Ciao
-
Utente "marchiomadone" bloccato
Reficul ha risposto a un topic di 417sonia inviato in Supporto Tecnico
@417sonia da quello che vedo il tuo amico scrive dalla Russia. Dalla Russia al momento non è possibile accedere al forum per via dei ripetuti attacchi spam. L'unica soluzione che posso darti è quella di utilizzare una VPN con IP italiano o più in generale europeo.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
