Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Dott_20Kreuzer

    15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena

    Grazie @santone! Non sono in altissima conservazione ma si distinguono bene tra le altre monetine asburgiche.
  3. Massimiliano Tiburzi

    50 centesimi 1889 parere

    confrontando questo esemplare con quello oggetto del post mi verrebbero dei dubbi sulla bontà del pezzo. Quello in esame ha gli occhi che sembrano sbalucati, forse è l'usura per carità, magari mi sbaglio, i numeri della data mi sembrano troppo piatti e grossi....a prima vista non mi fa una grande impressione.
  4. santone

    1000 lire Roma Capitale

    buona, vale il peso dell 'argento
  5. santone

    15 e 30 Kreutzer: i generosi moduli di Francesco I d'Asburgo-Lorena

    Belle
  6. Massimiliano Tiburzi

    Prima volta

    tu pensa, a me piace di più....:-)
  7. Massimiliano Tiburzi

    Richiesta Autenticazione

    io metterei la 1905 qualche giorno in olio di vaselina a pulire, potrebbe risultare meglio di come è ora.
  8. Ciao, ti direi di postare una ad una tutte le banconote fronte retro inserendo il codice corto e quello lungo detto anche seriale, con questi dati possiamo aiutarti da qui, differentemente, se sei pratica della materia, vai al sito Liste des eurobillets 2002, troverai tutto ciò che ti occorre, ma devi saperlo leggere, io stesso ancora ho difficoltà talvolta. Ricorda, le banconote possono essere molto interessanti anche in uno stato non perfettissimo, se parliamo di banconote ultra rare, ma per la maggiore si necessita di banconote in FDS, fior di stampa, per avere un surplus. Un caro saluto. ti lascio il link da vedere. http://liste.eurobillets.free.fr/index2.htm
  9. Buon pomeriggio a tutti! Quest'oggi vorrei condividere con voi un paio di monete asburgiche coniate con millesimo 1807 all'interno delle zecche imperiali di Kremnitz (B) e Vienna (A) durante il regno di Francesco I d'Asburgo-Lorena: i 15 e 30 Kreutzer in rame "celebri" per il loro generoso modulo. Il pezzo da 15 misura 35,12 millimetri ed ha un peso di 13,12 grammi, mentre, il 30 Kreutzer ha un diametro di 37,50 millimetri e pesa 17,50 grammi. Queste monete, unite ai pezzi da 1 e 3 Kreutzer coniati con millesimo 1812, rappresentano le prime emissioni per il territorio austriaco successive alla caduta del Sacro Romano Impero, avvenimento accaduto il 6 Agosto 1806 in seguito all'abdicazione di Francesco II d'Asburgo-Lorena dalla carica di "Imperatore Eletto dei Romani Sempre Augusto". Dopo essersi nominato, in via preventiva, Imperatore Ereditario d'Austria già nel 1804, l'abdicatario Sacro Romano Imperatore ascende al trono austriaco con il nome di Francesco I preferendo, nei primi conii di questo turbolento periodo, essere indicato come "FRANZ KAISER VON OESTERREICH..." anzichè con la formula latina "FRANCISCUS I DEI GRATIA AUSTRIAE IMPERATOR..." (da lui adottata nelle varie emissioni in piena Età della Restaurazione) per apparire più vicino alla popolazione provando ad acquistare sempre più stima da parte dei suoi numerosi sudditi. Infatti, le iscrizioni che accompagnano l'effigie del sovrano nei conii da 15 e 30 Kreutzer sono in lingua tedesca e recitano: "FRANZ KAIS V OEST KOEN Z HUN BOEH GALIZ U LOD", ossia "Francesco Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, Galizia e Lodomiria" . Nella seconda faccia di queste monete appare, assieme al valore "FÜNFZEHN KREUTZER" (15), "DREYSSIG KREUTZER" (30) e al millesimo 1807, la seguente dicitura "ERBLAENDISCH WIENER ST BANCO ZEIT THEILUNGS MÜNZ" che nella nostra lingua significa "Moneta divisionale coniata per i territori ereditari della Corona Asbugica legata al corso legale del Banco di Vienna". Per comodità, aggiungo qui le varie traduzioni: ERBLAENDISCH, abbreviazione di "Habsburgischen Erblande", domini ereditari della Casa d’Asburgo (Arciducato d'Austria, Regni di Ungheria, Galizia, Lodomiria...); WIENER ST BANCO ZEIT, “Wiener Stadt Banco Zeit”, legata al corso legale del Banco della Città di Vienna. Si riferisce al fatto che la moneta era soggetta alle variazioni di valuta stabilite, in caso di forte crisi, dal Wiener Stadtbanco, la banca centrale austriaca; THEILUNGS MÜNZ, moneta divisionale e di valore frazionario Da appassionato di Storia europea ritengo che queste monete incarnino pienamente il clima tumultuoso seguito alla caduta del Sacro Romano Impero e alla nascita dell’Impero Austriaco: proprio in questo periodo Francesco I, vedendo la sua autorità più volte messa alla prova dall’esercito francese guidato dall'abilissimo Imperatore Napoleone I, avvertì la necessità di rafforzare la propria immagine agli occhi dei sudditi provando a guadagnare la loro stima anche attraverso delle monete più "popolari" e meno "distanti e ieratiche".
  10. Buonasera, ho scoperto di avere in cassaforte tante banconote da 50 euro edizione 2002, con firme di DRAGHI, jean claude e DUISENBERG. Come faccio a capire se ha un valore diverso dal semplice 50 euro??? cosa devo controllare, numero di serie ecc,... Grazie mille
  11. torpedo

    50 centesimi 1889 parere

    qBB anche per me.
  12. Interessante anche a parer mio.
  13. caravelle82

    50 centesimi 1889 parere

    qBB a mio parere. Gradevole moneta
  14. Grazie a tutti voi
  15. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Grazie @El Chupacabra per le considerazioni e la condivisione del tuo in "buona" conservazione.
  16. E magari con una salute discreta, che non guasterebbe...
  17. El Chupacabra

    50 centesimi 1889 parere

    Come in molte monete del Regno il D/ (MB-BB) è in condizioni peggiori del R/ (BB). Nell'insieme darei un q.BB per l'esemplare che resta una moneta gradevole. Per confronto e condivisione posto un esemplare in buona conservazione:
  18. Oggi
  19. didrachm

    50 centesimi 1889 parere

    Il peso è conforme. Direi autentica se venduta da un perito i dubbi sono quasi nulli. Pezzo raretto, complimenti
  20. bastia

    monetina

    @appah proviamo...
  21. Quello cerchiato di rosso appartiene alla serie Siracusana ( ne vedo parecchi) , quelli gialli alle donne nell' arte. Sono 2 serie ordinarie
  22. magari leveraged x3.. 😉
  23. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    buongiorno @didrachm, intanto grazie per il contributo, sempre rapidissimo! ecco qui le informazioni aggiuntive: peso 2,48 grammi, taglio liscio. la moneta proviene da asta di un NIP.
  24. Personalmente se dovessi investire in oro lo farei tramite etf/etc piuttosto che con delle monete. Etf/etc che, fra l'altro, compri e vendi in un attimo senza neanche alzare il sedere dalla sedia.
  25. Carlo.

    Nuove emissioni filateliche Italia

    francobollo quasi essenziale, tuttavia a mio avviso gradevole e, finalmente, dedicato ad un evento rilevante, anche se non riguardante direttamente l'Italia.
  26. didrachm

    50 centesimi 1889 parere

    Le condizioni sono di un BB (troppi colpetti dritto) altrimenti ci starebbe anche un BB+. Sempre che la moneta sia autentica. Peso e foto del taglio ? Grazie
  27. Valcanna

    500 lire 1988

    Ciao, che tipo di errore è? può avere un interesse? Grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.