Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
A me sembra assurdo che si possa occultare così nella foto di un lotto in vendita una moneta che potrebbe essere la più rara di tutte, è fuori da ogni logica di vendita, sappiamo bene che la vetrina deve essere accattivante. Magari hanno telefonato alla casa d'aste per sapere di cosa si tratta, o più semplicemente un rivenditore fiuta un guadagno seppur esiguo data la quantità rivendendole singolarmente, se le offerte sono aumentate oltre misura non ci sarebbe altra spiegazione. Non è un quiz, è un rompicapo! In buona sostanza propendo per comune un 8 maravedis Ferdinando VII molto usurato.
-
C. Antestius - denario repubblicano R3
SS-12 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Non seguo particolarmente questa monetazione ma questa è proprio bella , complimenti -
E vero?
Notop ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ebbene sì, pezzi rari, se non addirittura unici, possono essere venduti a prezzi molto alti. Che si tratti di monete, libri, quadri... qualsiasi cosa, in effetti. Solo non sperare di trovare cose del genere nel cassetto del nonno. Detto ciò, non sapevo neanche avessero coniato talleri di Maria Teresa d'oro. Impressionanti. -
5 lire delfino 1955 con scritta
SS-12 ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ahh ok, comunque si il valore è basso -
Interessante e carino
-
Buonasera, non so se è stato già postato,ma se può interessare, è stata creata una mappa digitale,a mo di Google Maps, con circa 300.000 km di strade dell' impero romano. https://itiner-e.org/
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Domanda messa anche in Curiosità nella lingua italiana, ma essendo rivolta agli enigmisti, la sottopongo anche qui come quiz: da buoni enigmisti, sapreste dire perché è inutile citofonare? Altra domanda: due padri si spartiscono con i figli tre mele senza tagliarle. Come fanno? apollonia -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Fiji 2025 - 5 dollari in ag.999 (gr.93,30) Le piramidi di Giza -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
lorluke ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
Va bene ma si può vedere una foto di questa moneta o no? Altrimenti i discorsi fatti restano tutti su un piano teorico/filosofico. Ritengo che sarebbe meglio valutare direttamente la moneta oggetto della discussione e capire se, effettivamente, è un FDC o le manca qualcosa... -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Essere mostruoso La manticora è una creatura mitologica dotata di una testa simile a quella umana ma con tre file di denti, corpo di leone e coda di scorpione, in grado di scagliare spine velenose per rendere inermi le prede. Venne descritta per la prima volta dallo storico greco Ctesia di Cnido e poi anche da Plinio il Vecchio. apollonia -
5 lire delfino 1955 con scritta
nikita_ ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
5 lire bicolore..... -
Buongiorno @Roberto1978, non esiste il sito della zecca di Andorra, perché la zecca di Andorra non esiste. Le monete sono coniate in Spagna o in Francia, a seconda degli anni. Non so esattamente come funzioni e se sia possibile l'acquisto diretto dalla Banca Centrale/Ministero delle Finanze, o se sia solo su liste di soggetti registrati, o se solo per commercianti.
-
5 lire delfino 1955 con scritta
Notop ha risposto a un topic di Pertile Giovanni inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se "...con scritta" si intende la dicitura "ROMAGNOLI", quella è la firma dell'incisore. Ad ogni modo, tutte le scritte mi sembrano a norma. E l'ammaccatura sulla coda, anche se fosse un errore di conio (non lo è), direi che ne ridurrebbe il valore (in questo caso già molto basso) piuttosto che aumentarlo. La moneta in condizioni discrete, ma non certo fior di conio, e molto comune. Valore quasi trascurabile, diciamo 1 euro. PS: È possibile rispondere alle proprie discussioni senza bisogno di ricrearne una nuova ogni volta. -
C. Antestius - denario repubblicano R3
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Complimenti! Molto bella - Oggi
-
Stefanos25 si è registrato sul forum -
Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana
aemilianus253 ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Volendo parlare chiaro, tanto la vendita è completata, al dritto pare di vedere diverse stuccature fatte in modo poco professionale, almeno penso. Il prezzo non è stato eccessivo, in fondo, ma per dirla con un famoso generale americano della seconda metà del XIX secolo, "soldato che scappa, è buono per la prossima battaglia". Capiterà un'altra occasione. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Zeus Numismatics 3, lotto 240 Lot 240. Starting price: 20 GBP. Price realized: 30 GBP. Cilicia - AE of Mopsus (2nd Cent. AD), very rare 2 specimens in RPC, Tyche, Apollo. Obv: Turreted, veiled and draped bust of Tyche, right. Legend: ΑΔΡΙ ΜΟΨƐΑΤΩΝ Rev: Male figure (Mopsus in the guise of Apollo?) standing, left, holding laurel wreath, resting left arm on tripod. Legend: ƐΤ-ΟΥϹ ΛϹ Condition: Very Fine. Weight: 4.2 gr. Diameter:19 mm Al dritto il busto velato e drappeggiato di Tyche turrita, con la scritta che si traduce in ‘dei Mopseani di Adriano’. Al rovescio una figura maschile (Mopso nelle vesti di Apollo?) in piedi, a sinistra, con in mano una corona d'alloro e il braccio sinistro appoggiato a un tripode, con la scritta che si traduce in ‘dell’anno 230’. Mopso (gr. Μόψος) Antichissima figura del mito greco, sulla quale esistono tradizioni diverse: sarebbe uno dei Lapiti o il veggente degli Argonauti, oppure, figlio di Manto. Avrebbe dapprima fondato, insieme con questa, il santuario oracolare di Apollo a Claro, e poi altre città, tra cui Aspendo, in Panfilia, e Mopsuestia, Mopsucrene, Mallo, in Cilicia (ma alcuni antichi e moderni ritengono si debbano distinguere due eroi dello stesso nome). https://www.treccani.it/enciclopedia/mopso/ apollonia -
E vero?
penna invisibile ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok va bene grazie a tutti Io lo chiedo perché non so se le cose sono vere o no -
Luigi marra si è registrato sul forum -
Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?
Matteo Rossi ha risposto a un topic di Matteo Rossi inviato in La piazzetta del numismatico
La moneta non è mia. Mi è stata proposta e ciò che non mi convince, per ignoranza, è questo fdc63 con anche una annotazione sulla moneta. Infatti ho desistito. Ma volevo comunque comprendere -
SS-12 ha iniziato a seguire Oncia d'oro 1750
-
klaas- si è registrato sul forum
-
lista euro banconote rare
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
esatto, è proprio come scrivi, se il tuo oggetto batte meno asta del suo valore nominale lo devi spedire. -
ID Roman Provincial ? AE.
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 Thanks for your excellent help again ! Denomination: Assaria , never heard before . So every day I learn more of Roman & Greek numismatics 🧐 Saluti, Ajax -
Parere su 2 lire Eritrea 1890
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Fabiohilton inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Autentica ma in bassa conservazione. -
Nuovissimo e-shop della Zecca di Cipro
Roberto1978 ha risposto a un topic di mauro53 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Scusate posso sfruttare la vostra competenza con una questione separata: Avrei bisogno delle stesse indicazioni circa le emissioni numismatiche del Principato di Andorra. Anche in questi caso non riesco a trovare il sito della zecca... grazie roberto -
Parere su 2 lire Eritrea 1890
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di Fabiohilton inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera. A mio parere la moneta è autentica. Debolezza di conio ed usura sono le cause della perlinatura evanescente. A mio modesto parere la conservazione dovrebbe essere qbb. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella -
Dodrans e Bes , antiche e rare monete della Repubblicana romana
decio ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
Certamente hai ragione la conservazione generale della moneta non e' eccelsa , anche per questo motivo non ho spinto la mia offerta oltre un certo limite ; rimane pero' un po' di rammarico in quanto trattasi di moneta che raramente appare nelle Aste . -
Martedì 25/11/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: Conferenza di Andrea Costantini "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco"
gigetto13 ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Presente!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?