Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve a tutti, amici. Volevo chiedere il parere di qualche esperto in merito a questa moneta che ho acquistato da pochissimo. Trattasi, come potete ben vedere dalle foto allegate, di 1 Baiocco del 1850 zecca Roma in argento (o così parrebbe). Solitamente il Baiocco dovrebbe essere stato coniato in rame o lega di rame. Non si sa praticamente molto riguardo a questa variante argentea: alcuni parlano di rari pezzi coniati in argento, altri di singoli pezzi argentati all'epoca per utilizzarli come "gadget". Qualcuno saprebbe darmi notizia a riguardo? Si tratta di una moneta realmente coniata in argento, oppure di una placcatura postuma? Come faccio a capirlo? Grazie infinite per l'attenzione.
  3. torpedo

    Tallero 1918 Eritrea

    Ma quale pericolo sarebbe @Carlo.,dai siamo seri. L'unica cosa importante è che non facciano cadere la moneta. È come in qualche trasmissione televisiva che maneggiano gli orologi con i guanti, lo trovo semplicemente ridicolo 🙂.
  4. Scudo1901

    5 lire 1901

    Condivido l’opinione di @torpedo Esperienza, pazienza, studio e passione sono le armi del buon collezionista
  5. GiudaMaccabeo

    Monete in collezione da 1909. Quali?

    io penso che sia giusto che le monete antiche non si vendano senza certificati di lecita provenienza come di autenticità. Mi fido di certo di un NIP e non del venditore di Porta Portese
  6. Io amo le monete vissute, ma qui siamo davvero al di là del bene e del male, anche perché comunque - al di là della discutibile indicazione dei cataloghi - si tratta di una moneta comune.
  7. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Visto il pregresso, ti direi che più che di tempesta perfetta si è trattato di un errore...
  8. Alan Sinclair

    3 FRANCOBOLLI DEUTSCHES REICH DEL 1945

    Amici della filatelia Buongiorno, condivido con voi questi tre francobolli che ho trovato in un lotto acquistato poco tempo fa. Si tratta di tre francobolli tedeschi ( verde-marrone-azzurro ) risalenti al 1945 all'epoca del Deutsches Reich. Chiedo gentilmente e per cortesia a @PostOffice ( oppure a qualche altro esperto di filatelia ) se riesce a dare qualche nozione. I francobolli sono da 6 pfg ma il valore è come se fosse ribattuto, infatti in alto è stato oscurato il vecchio valore del francobollo ( in precedenza avevano un valore di 75 - 10 - 20 ). Inoltre è stata aggiunto in grassetto la parola KURLAND con un timbro. Il Kurland ( in italiano Curlandia ) era una regione di guerra baltica occupata da un gruppo di armate dell'unità operativa della Wehrmacht attiva nelle ultime fasi dello scontro tra tedeschi e sovietici sul fronte orientale nella seconda guerra mondiale. Domando se per questi motivi ( variazioni ) i francobolli in oggetto possano aver acquisito maggiore valore filatelico e storico. Grazie.
  9. Fra noi ci sono persone che in decenni di collezione hanno maneggiato moltissime monete (talvolta molte migliaia). Senza volersi sostituire alla autorità di un perito, tali persone hanno maturato una tale esperienza che un giudizio può comunque avere una pur minima valenza
  10. Ale75

    Piccolo bronzo

    Salve,magari con due foto migliori...
  11. esatto! a molti piaceva la preassegnazione perchè essendo clienti storici avevano accesso alle monete che volevano, soprattutto i clienti storici che magari c'erano già con la lira o dai primi anni euro. Però a me è sempre sembrata un pò ingiusta! Anche perchè so che alcuni avevano 2 o 3 pezzi preassegnati ogni volta, perchè avendone sempre prese X da 20 anni, gli arrivavano direttamente i moduli già così. Magari un pacchetto con coppia argenti, gli ori, 3 div e 3 CC. Visto con i miei occhi. A me questo sembra pure peggio che il click day! però è sbagliato scusa, poi vi lamentate che non ci sono giovani interessati alla numismatica quando siete i primi a voler lasciar quelle che in economia vengono chiamate "barriere all'entrata".. facendo così io non avrò mai la possibilità di acquistarle.. poi attualmente mi sembra che tutto sia tranne che gli argenti del vaticano vadano a ruba. Anzi. Non so se sia cambiato qualcosa negli ultimi 2 anni, ma fino al 2023 che li collezionavo, bastava aspettare un pò e li trovavi sotto il prezzo di emissione. Non sono sicuro sugli argenti/ori ma mi capitano sulla baia a prezzi normali mi pare.
  12. torpedo

    Identificazione

    Conservala come portafortuna 🙂
  13. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    SP e S sosia mori belli; per NA tura apollonia
  14. torpedo

    5 lire 1901

    Non fidarsi più di nessuno, mi sembra una affermazione un pochino eccessiva..., in giro trovi anche tante persone oneste di cui ti puoi fidare tranquillamente. Con l'esperienza vedrai che imparerai a distinguere la patacca dall'esemplare autentico.
  15. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Isole Vergini 1974: 1 Cent (Bronzo: 1,49 g). R/ Colibrì. I due colibrì presenti in tutta la regione caraibica, comprese le Isole Vergini Britanniche, sono a sinistra il Carib verdeggiante (Eulampis holosericeus) e a destra l’Antillean Crested (Orthorhyncus cristatus). apollonia
  16. spqr74

    Aes Grave Tressis Silenus / Antelope

    Come intendete che sia stata fatta da qualcos’altro o che sia una moneta rielaborata? Pensate davvero che sia realistico fare una cosa del genere su una moneta? A me la patina sembra molto autentica.
  17. miza

    Parlando con leggerezza... delle nostre patacche!

    Questa @nikita_ è bella d'avvero e rarissima...
  18. Carlo.

    Austria 2025

    faccio presente che spesso le emissioni delle monete austriache sono in vendita anche tramite le poste austriache, che in molti casi offrono la spedizione gratuita a fronte di un ricarico sulla moneta di pochissimi euro
  19. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Leggo che Vaticano non ha tirature come Monaco… Ma che dite? I 25€ di argento sono tirati a 1500 pezzi, gli argenti/oro miste anche. queste monete non avanzavano mai, se le avevi sempre comprate potevi prenderne una e mantenevi l’assegnazione per ogni moneta successiva. Immaginate ora il 5 euro argento/oro della sede vacante, tirato a 1500 pezzi… un interesse altissimo. Gestito tramite clickday sapete cosa esce fuori? Così uno che compra argenti da 20 anni e argenti e ori da quando hanno iniziato la produzione si trova a rischiare di perdere il pezzo e comprarlo a 1000€ da un commerciante. non sono i click day della zecca… dove la moneta più bassa ha 3000 pezzi e fa schifo… una follia
  20. SteBa

    NEWS IPZS 2025

    Nessuna ipotesi di complotto ma è innegabile che qualcosa di diverso sia successo rispetto agli altri giorni di emissione di monete anche a tiratura inferiore. Allora sarà il caso.... nel momento giusto e nel giorno giusto, tipo tempesta perfetta Nessuna ipotesi di complotto ma è innegabile che qualcosa di diverso sia successo rispetto agli altri giorni di emissione di monete anche a tiratura inferiore. Allora sarà il caso.... nel momento giusto e nel giorno giusto, tipo tempesta perfetta Comunque..... se c'è qualcuno che ha le due proof della Vespucci da cedere mi contatti pure. Grazie
  21. Alan Sinclair

    5 lire 1901

    Buongiorno @Scudo1901, ottimo esemplare, perlinatura meravigliosa, si nota subito la differenza con il falso, niente da eccepire.
  22. Carlo.

    Le Pietre incise

    @Gio_Lep a me pare un normalissimo ciottolo, su cui sembra inciso qualcosa, ma può essere pareidolia oppure il gioco di qualcuno
  23. Oggi
  24. Hai ragione ed aggiungo oltre alla Croce del Giubileo (a suo tempo assegnazione ad hoc) anche la serie dei Santi Apostoli delle quali ad oggi ne sono uscite 6 su 12 in totale ... mi auguro possa avere il modo di completare la serie. Ma volendo stesso discorso vale anche per le 25 euro colorate Natale e Pasqua ... etc
  25. Quelle in oro,argento rilievi oro e argento colorate
  26. Gio_Lep

    Identificazione

    buondi chiedo scusa per l'intromissione ma ho trovato questa pietra con inciso qualcosa su (sembrerebbe un viso di donna )qualcuno puoi aiutarmi?
  27. Gio_Lep

    Le Pietre incise

    è come se ci fosse inciso qualcosa sopra una figura femminile ma non saprei ne di che pietra si tratti ne cosa potrebbe esserci di preciso sopra se qualcuno con più esperienza di me riuscirebbe a darmi qualche info ne sarei grato
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.