Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. SS-12

    Parere

    Quale sarebbe ?😅 Mi interessava qualcosa da quella zona quindi pere vanno bene tutte quelle che non costano tanto
  3. Buongiorno e Buona Domenica a Tutti, L'emissione dei primi francobolli spagnoli, con effigie della Regina Isabella II° ( in carica dal 1833 al 1864 ), segna l'inizio della storia filatelica della Spagna ( 1° Gennaio 1850 ). La prima serie emessa fu di 5 valori. Nel tentativo di combattere il pullulare di falsificazioni - che invadevano la Spagna immediatamente dopo ogni emissione - le autorità postali variarono quasi ogni anno ( spesso il 1° Gennaio ), il tipo dei francobolli. Oggi condivido questa affrancatura nera da 6 cuartos con annullo, dovrebbe essere del 2° tipo perché le lettere TO della parola CUARTOS in alto non sono distanziate come le altre, il francobollo dal vivo è più scuro ma risultante un po' schiarito per effetto dell'ingrandimento fotografico. Grazie.
  4. SS-12

    1/2 grosso Paolo V

    Ah ok😅
  5. SS-12

    10 centesimi 1950 Somalia

    Grazie mille a tutti!
  6. Antonino1951

    Raro sesterzio di Faustina

    Salve Sovereign,non credo ,anche usando grana sottilissima si vedrebbero le striature.si potrebbe fare qualcosa su monete dove il gioco vale la candela ma sempre snaturando la moneta a meno che sia una patina cosi' spessa che copre sia le figure che i dettagli con la speranza di non fare danni,ma ci vogliono veri restauratori
  7. Buongiorno chiedo aiuto per attribuire correttamente la seguente moneta mancante di un pezzetto: Mm. 17 max e 1,64 grammi. Grazie mille.
  8. Quando la numismatica coinvolge la storia postale... e viene alla luce un pezzetto di storia!!! Quest'uomo è stato al centro di dinamiche sia nel bene che nel male per decadi quando la TV la faceva da padrona. Un ricordo anche ad Arnaldo Forni...
  9. @user12 ma il diametro è 15 o 18 mm? CARO...DUX ricorda le monete Savoia. Senza foto comunque non si può dire nulla.
  10. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    SABATO 12 LUGLIO DOMENICA 13 LUGLIO
  11. L'autore in questione, a cui con estremo garbo, gentilezza e pazienza, gli appassionati di numismatica veneziana stanno rivolgendo, inutilmente, richieste di delucidazione e chiarezza nel merito delle ipotesi da lui sostenute, è già tristemente famigerato tra noi appassionati di numismatica napoletana e dell'Italia meridionale come "appioppattore" seriale di varie tipologie monetarie a diverse zecche forzando in maniera oltremodo arbitraria la documentazione studiata e allegata... Ha l'indubbio merito di pubblicare tutta una serie di documenti molto interessanti, ma poi parte per la tangente inventandosi di tutto e di più, del tipo: monete coniate a Lanciano, ducali, tarì e augustali coniati a Napoli, denari lucchesi, fiorini di Firenze e adesso pure ducati veneziani coniati a Napoli... il tutto sbandierato come "ormai assodato" senza un benchè minimo straccio di prova a sostegno se non interpretazioni a dir poco forzose... Già in passato questa sua modalità di fare "ricerca" è stata oggetto di una dura e articolata presa di posizione da parte di uno studioso di numismatica medievale dell'Italia meridionale di cui riporto un saggio nel merito che illumina meglio la questione: https://www.academia.edu/117670185/Raffaele_Iula_Moneta_que_tunc_per_ista_civitate_andaberis_zecca_ed_economia_monetaria_a_Napoli_nel_XII_secolo_in_Archivio_Storico_per_le_Province_Napoletane_CXLII_2024_pp_7_28
  12. penna invisibile

    Richiesta

    A ok grazie
  13. Saturno

    Ho bisogno di un parere

    Ogni moneta patina in modo diverso, dipende dai trattamenti ricevuti in passato. Qui sotto un mio 5 lire 1930, acquistato nel 2008, era bianco latte, adesso è così (foto settembre 2024)
  14. Carlo.

    Richiesta

    @penna invisibile, no, non è vero. Magari qualcuno ci prova, ma dubito che la comprino.
  15. @Saturno mi è capitato qualche mese fa di leggere una descrizione in un'asta di una moneta con inciso un numero a tre cifre, con una spiegazione circa cosi: con inciso il numero da vecchia collezione. Che alcuni vecchi collezionisti incidessero davvero le monete? Chissà!
  16. Si in effetti è un 4; cosa potrà mai significare?
  17. penna invisibile

    Richiesta

    Ok va bene grazie
  18. Carlo.

    Richiesta

    Si @penna invisibile spendila pure.. direi che il criterio "in condizioni perfette" non è rispettato..
  19. penna invisibile

    Richiesta

    Ma è vero che nei mercati quella moneta viene venduta sui 5 6 euro?
  20. gennydbmoney

    Richiesta

    Spendila,non ha nessun valore oltre il facciale...
  21. Difficile senza un' immagine,prova a fare una foto con il cellulare,poi fai uno screenshot, ritaglia tutto l' eccesso e lo sfondo lasciando solo la moneta, vedrai che sarà molto più leggera e forse potrai allegarla...
  22. numa numa

    Bozzolo

    Il realizzo dell’asta polacca era in linea con le potenzialità espresse dal mercato per questo pezzo. La base/stima di Nomisma e’ come al solito allineata piu’ su un valore desiderato che su una reale richiesta da parte del mercato. La rarità del prezzo e’ indiscussa ma occorre tener presente la ristretta cerchia di appassionati per la monetazione secentesca che soffre anche di un certo minor appeal dal lato artistico, soprattutto se confrontato con il ‘500, pur se compensato in parte dalla rappresentatività dei grandi nominali sia per l’oro che per l’argento.
  23. penna invisibile

    Richiesta

    Ciao @Carlo.ma Che tipi di codici interessanti ci devono essere? Lascio due foto della banconota qui sotto
  24. Sovereign

    Raro sesterzio di Faustina

    Non sono un esperto, ma immagino che una patina spessa possa essere levigata; non credo ci sia bisogno di arrivare al metallo.
  25. Oggi
  26. Alan Sinclair

    Richiesta

    Buongiorno, sì 2 euro quella austriaca con Bertha von Suttner, non i 50 centesimi di Marco Aurelio a cavallo, che valgono 50 centesimi.
  27. miza

    10 centesimi 1950 Somalia

    Se l'hai presa come hai scritto in ciotola è pagata 1-2 Euro hai fatto bene. Il 10 C. non lo trovi facilmente.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.