Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Garganico

    Collezionare monete del Triveneto

    perché tutte quelle che si conoscono erano del Re?
  3. Ieri
  4. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 1999. The Labours of Hercules: The Mares of Diomedes. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 12,02 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Nella mitologia greca le "cavalle di Diomede", cosiddette in quanto appartenevano al gigante Diomede re della Tracia, erano quattro feroci giumente che si nutrivano di carne umana. La leggenda vuole che Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno, fosse un discendente di tali cavalle. L'ottava delle dodici fatiche di Eracle fu la cattura delle cavalle di Diomede (https://it.wikipedia.org/wiki/Cavalle_di_Diomede). (segue)
  5. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Giovanni ha il triplo delle monete di Fabio, il quale ha 12 monete più di Luca che ha un sesto delle monete di Giovanni. Quante monete ha Giovanni? apollonia
  6. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Da' le scartoffie dietro scaffale.
  7. Marchetto88

    5 lire 1956, 1 e 2 lire 1947

    Va bene, le porteró a visionare da esperti a questo punto, capisco che così sia molto difficile valutare. Le firme sono belle ma per inserire la foto bisogna ridurre la qualità e quindi non risultano nitide. Grazie per la risposta.
  8. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 1999. The Labours of Hercules: The Cretan Bull. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 11,97 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Il Toro di Creta era un mostro taurino della mitologia greca dall'aspetto di un toro di grandi dimensioni capace di soffiare fuoco. Da lui e da Pasife nacque il Minotauro nella reggia di Minosse. La cattura del Toro di Creta fu la settima delle dodici fatiche di Eracle (https://it.wikipedia.org/wiki/Toro_di_Creta). (segue)
  9. Orodicarta

    1000 lire 1971 in carta ocra

    Più che probabile, ora che lo dici ricordo che l'avevo letta quella discussione. Come vedi non serve diventare ottuagenari per essere un po' rimba! Grazie della segnalazione, bisognerebbe sentire direttamente @R-R
  10. nicola84

    Vaticano 2024

    Iscritti “dovrebbero” essere quelli che hanno concluso la procedura in 2 fasi. Poi, chissà come e quando, apriranno anche agli altri. Fossi in voi, non mi concentrerei troppo sul capo del Governatorato, nominata da poco, mentre la procedura è iniziata mesi fa. Non penso che si possano dare a lei né i meriti né le colpe della situazione attuale. Aggiungo che l’operatore di stamani, senza che io dicessi nulla e neanche mi lamentassi, mi ha detto che hanno fatto tutto ciò per evitare o limitare le speculazioni…Questione di punti di vista. Io penso che sospendere la vendita per un anno abbia invece fatto aumentare la speculazione (molti hanno prenotato le monete ancora “bloccate” presso i commercianti a prezzi quadruplicati). Specifico che non sono contro i commercianti. Ma credo che da questo nuovo sistema i commercianti avranno comunque le loro monete. Noi collezionisti boh
  11. Ho spostato la discussione in monete a circolazione ordinaria di tutti i paesi.
  12. nicola84

    Vaticano 2024

    Sì confermo. Anche la Croce andrà in click day. Ma penso che chi non ha preso i primi “pezzi” non prenderà i nuovi
  13. tonycamp1978

    10 lire 1929 parere

    mi sono permesso io di fare qualche modifica.. senza troppe pretese 🤣
  14. Aretusa

    Vaticano 2024

    Non hai più l'e-mail che ti hanno inviato a Novembre 2024? Ho provato a metterlo qui ma non mi fa inserire il PDF per questioni di dimensione file. Se vuoi mi mandi un MP con il tuo indirizzo mail e ti invio la copia.
  15. folleperifolles

    Identificazione moneta punica (?)

    Grazie!
  16. Pasquale Mereu

    5 lire V.E. II

    Mille grazie a Saturno e a Carlo per i pareri. Posterò in questi giorni le altre 5 lire. Pasquale
  17. Pontetto

    T mancante FERT

    Buonasera. Intanto complimenti per l'acquisto. A mio avviso si tratta solo di un piccolo difetto di conio, che nulla toglie nulla aggiunge. La spiegazione al post #2 presa dal Gigante mi pare assolutamente plausibile per la moneta in oggetto
  18. EmilianoPaolozzi

    Vaticano 2024

    Come posso fare per recuperare e inviare di nuovo i moduli?
  19. acquariumstar1963

    Parere conservazione

    Bellissima moneta
  20. acquariumstar1963

    Aiuto identificazione e valore

    Grazie infinite per l'interessamento
  21. devo ammettere che è una cosa geniale, tranne se poi fanno il cumulo all'AdE di vendita o di pubblicità? vi prego non ditemi che la numismatica si è spostata su Facebook
  22. borghobaffo

    Medaglia devozionale con Maria e bambino

    La medaglia è stata prodotta nel 1906, dalla ditta Bertarelli di Milano, il D/ Rappresenta la Prima apparizione, nel R/ la seconda apparizione a Benedetto Pareto, è citata da Rodolfo Martini, nell'opera omonima al N°1824. Ciao Borgho
  23. Buonasera….quale potrebbe essere indicativamente il valore attuale? Grazie
  24. Lorenzo999Lorenzo

    Parere conservazione

    Lo so, anche io ho il dubbio, ma il venditore ha classificato così... Pazienza, nessuno è infallibile...
  25. VALTERI

    Corinto arcaica

    Dalla prima monetazione di Corinto, un sempre interessante, " rare " esemplare di statere, con al diritto Pegaso in volo ed al rovescio quadrato incuso quadripartito . Sarà a giorni, il 31 Maggio, in vendita LeuNum. 17 al n. 153 .
  26. iracondo

    T mancante FERT

    @savoiardo @Pontetto potrei avere un vostro parere?
  27. Arka

    Collezionare monete del Triveneto

    Per Aquileia tutte le monete di Vittorio Emanuele III che trovi sul Bollettino di Numismatica che ti è stato consigliato sono pesate. Arka # slow numismatics
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.