Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    lista euro banconote rare

    Ormai è diverso tempo che non uso più catawiki, ma le poche volte che osservo qualcosa, leggere queste descrizioni anche su monete, mi fa venir voglia di non aprirlo proprio più.
  3. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Dove abiti?
  4. torpedo

    Monete di grosso modulo in rame

    Anche a me piace di più la prima.
  5. nicola84

    Vaticano 2024

    Ma cosa diamine stanno combinando? Tu sei in Italia giusto?
  6. Guysimpsons

    lista euro banconote rare

    Ne discutevamo tra cartamonetai.. Veramente imbarazzante e inquietante se la AI venisse utilizzata in maniera indiscriminata.
  7. Ragazzi sono senza parole! Ho appena pagato 13,86€ di spese doganali?!?! Follia! Praticamente se nel tracciamento il vostro pacco è stato spedito dalla Svizzera c’è da pagare questa tassa. questa commemorativa di Marconi l’ho pagata oro!
  8. Carlo.

    lista euro banconote rare

    È davvero imbarazzante la descrizione fatta dalla AI di catawiki degli articoli: Questa banconota da 20 euro francese del 2002 con il design Duisenberg E002 è un pezzo interessante per collezioni tematiche di architettura
  9. Oggi
  10. PostOffice

    Cartolina viaggiata 3

    Concordo. Scusate se non approfondisco ma questo periodo per me è pieno di impegni e distrazioni dalla filatelia.
  11. PostOffice

    Cartolina viaggiata 4

    Vero... non l'avevo letta. 🙂
  12. Alan Sinclair

    Parere?

    e se lo disse Lui che era un grande numismatico....
  13. odjob

    L'Uganda ce l'ha fatta!!

    Ho pensato anch'io a questo
  14. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    MARTEDI' 12 AGOSTO
  15. ilLurkatore

    Botto sfiorato!

    Buongiorno a tutti e buon martedì. Come citato nel post n. 11 all'orafo è stato ritirato il punzone perché è stata riscontrata una percentuale di metallo prezioso difforme rispetto al punzone impresso... Non è detto che applicasse delle "tolleranze" sempre o su tutto, ma vien meno la certezza che sia Argento 925 solo in base al punzone. E non credere che sia un caso isolato... Consiglio dunque di risalire sempre al fabbricante, dal punzone medesimo, e verificare che non risulti decaduto. Chi copia chi? 😄 https://www.silvercollection.it/punzoniitaliani.html Qui qualche specificazione in più.
  16. Carlo.

    Parere?

    Sempre dalle note del Gigante, nel merito della sabbiatura: Le monete da 100 lire in oro del tipo "Fante vittorioso" (Vetta d'Italia), furono coniate per commemorare il 25° anniversario dell'avvento al trono di Vittorio Emanuele III. Per la loro coniazione, fu impiegato l'oro offerto alla Patria durante la Grande Guerra. Si volle che le impronte presentassero rilievi fortemente accentuati, allo scopo di conferire alle monete un carattere piuttosto medaglistico, reso ancor più manifesto dall'impiego del medesimo trattamento usato per le medaglie: sabbiatura e successiva immersione in acido nitrico [MdF 1940, pp. 43, 57, tab. C3]. Da detto procedimento, ne derivò una patinatura più opaca ancora di quella delle monete da 100 lire del tipo "Fascio littorio" [D'Incerti 1956, pp. 129-130]. Di questa moneta, esiste qualche raro pezzo non patinato che sono tra quelli meglio riusciti nelle impronte, essendo la patinatura un rimedio per rendere meno visibili le deficienze di fabbricazione [Lanfranco 1933c, p. 264]. Patrignani [1954, p. 54], ci riporta il giudizio espresso da Vittorio Emanuele III in merito a questa moneta: "Opera vigorosa e ben trattata, che fa dimenticare qualche leggera menda al dritto"; infatti, sembra che al Sovrano non fosse piaciuto completamente il rovescio, secondo lui "guastato dalla presenza del fascio".
  17. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    38 Nella progressione a ciascuna lettera corrisponde un numero doppio rispetto alla posizione nell'alfabeto (alfabeto italiano a 21 lettere, infatti la O è in posizione 13: nell'alfabeto a 26 lettere la O "occupa" la posizione 15).
  18. Guysimpsons

    lista euro banconote rare

    Scusami, essendo un "vecchio del forum" sono ancora legato alla vecchia e ferrea legge per la quale era vietatissimo postare link di siti di vendita: https://www.catawiki.com/it/l/97060219
  19. miza

    Monete di grosso modulo in rame

    Buongiorno La prima in alto è messa meglio, anche se l'usura dei rilievi maggiore.
  20. Ieri
  21. Amen123

    Il testone della Resurrezione

    Capolavoro! Davvero complimenti
  22. borghobaffo

    Aiuto identificazione votiva

    Medaglia devozionale domenicana, in lega o metallo bianco? Della prima metà del XX sec.- Al D/ Si intravede una sagoma di Madonna con Gesù Bambino in braccio a SX, dalla parziale scritta credo si tratti della Madonna del Rosario che si venera a Fontanellato (Parma).- R/ la Santissima immagine di Maria Vergine della catena come si identifica bene dalla scritta. Ciao Borgho
  23. Si sa già quali saranno gli espositori ?
  24. Amen123

    Botto sfiorato!

    Dovrebbe essere argento secondo la punzonatura: https://www.ascasonline.org/articolo46ita.html
  25. chievolan

    Cartolina viaggiata 3

    Nel timbro mi sembra di vedere una raffigurazione dell' edificio. Che dite?
  26. No, Fabrizio, no ... Finalmente il nostro interlocutore si trova costretto a rispondere a puntuali domande. Tante volte altre discussioni si sono interrotte per l'impossibilità di un dialogo costruttivo, con sue risposte supponenti o semplicemente incomprensibili. Ora si trova in una situazione in cui deve dare risposte e finalmente sta cercando di darle, come mai è stato fino ad ora. Deve cercare di scusarci se alcuni di noi fanno battute ironiche ma sono derivante da una quasi totale impossibilità di dialogo e da molta incomprensione. Questa discussione è importante perché da una parte si avrà modo di chiarire perché si è giunti a determinate conclusioni e dall' altra perché si possono evidenziare i dubbi su quelle conclusioni.
  27. nicknick75

    gettone pubblicitari Valiani carciofino

    Grazie mille Si conosco l'articolo Quello da 5 centesimi è pure piuttosto raro. Quello con la carta dietro è probabile non si sia mantenuto nel tempo. Non saprei come rintracciarlo. Grazie Nicola
  28. Mattibro26

    Identificazione dollaro americano

    Ringrazio anche @Ptr79 e @Bolio per i pareri espressi. Sarà mia premura fornire quanto prima i dati richiesti misurati accuratamente. Metterò anche delle foto migliori. Saluti Mattia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.