Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Che peccato
NUMIsmatica12 ha risposto a un topic di antonio pardini inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta stupenda, apparte la rottura molto bella, mettila in una capsula -
Tallero Maria Teresa
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Convenzione -
Tallero Maria Teresa
NUMIsmatica12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dipende, se lo vuoi originale o di convenzione o in caso dalla Zecca. -
SS-12 ha iniziato a seguire Tallero Maria Teresa
-
Tallero Maria Teresa
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, sarei interessato all'acquisto di un tallero Maria Teresa, volevo chiedervi se è autentico e quale sia la zecca, l'anno e magari anche il valore, grazie in anticipo. -
Che strano
santone ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
denaro tornese di Campobasso https://numismatica-italiana.lamoneta.it/zecca/Campobasso -
Testone Alessandro VIII ex GdF?
Anxur ha risposto a un topic di niko inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Era di un noto avvocato romano cultore di monete papali (ma non solo). Fu venduta nella terza asta di Bertolami, nel 2011. -
Buongiorno a tutti Per chi non sa sono stato assente in questa da questa tematica forzatamente... a seguito di una manifestazione locale dove avevo partecipato con i miei due torchi a bilanciere a scopo didattico, mostrando in pubblico il loro funzionamento e nel contempo coniare una medaglietta in rame a ricordo dell'evento sono andati danneggiati da un incendio del magazzino dove erano rimessi...ho ricuperato recentemente il conio e, con una pressa idraulica da officina o fatto un tondello e una prova. Si tratta di oro 999/1000 recuperato chimicamente da contatti elettrici
-
Che strano
Fra Landi ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
2 euro commemorativi 2025
pandino ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Locali, nel senso che sono avvenute da loro, non nel senso di "limitate" -
Che strano
Ale75 ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, è un denier tournois sicuramente,posti però anche l'altro verso. 🙂 -
Buongiorno, cercando di classificare questa moneta, che a me sembra un denaro tornese, incappo in questa stranezza, ruotando il pezzo sul diritto di 180 gradi, appare un volto. Mi chiedo se sono io che vedo quello che non c'è, capita. Gentilmente chiedo, stranezza a parte, un aiuto per definire la zecca. Grazie
- Oggi
-
Moneta da identificare
moro nicola ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Ale 75 adesso confrontando la moneta il leggibile corrisponde per il peso il mio era approssimativo non avendo una pesa precisa al grammo Grazie per il tuo interesse e tempo saluti a tutti ( un principiante) -
Repubblica di Ragusa - 2 ducati tipo Libertina
Xenon97 ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Salve a tutti, ieri mattina ho sistemato un po' le mie monete di grosso modulo in argento collocate in vetrina, e durante il riordino si è accesa la lampadina della ricerca storica approfondita su questa. Si tratta di un due ducati della Repubblica di Ragusa del tipo Libertina, preso a febbraio di questo anno. Vero, la conservazione non è delle migliori, ma quelli che mi conoscono sanno bene che bado poco a questo aspetto. Avete qualche info storica in più riguardo a questa monetazione? Su internet non ho trovato granché. Inoltre, per la data di coniazione dovrebbe essere 1793, ma l'ultima cifra potrebbe essere anche un 5. Se così fosse sarebbe un gran colpo in quanto il 1795 è l'anno più raro per questo tipo di monete. Voi che dite? Vi ringrazio in anticipo! 😉 -
Marchesa Ippolita Fenaroli
Antonino1951 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Pregiatissima Violante? -
Mi accodo ad @aemilianus253 dipende dal prezzo. Quella a destra dello schermo, ma anche qui entriamo nel soggettivo: nonostante la tosatura, mi piace molto il ritratto (lasciato quasi integro) e la patina
-
Marchesa Ippolita Fenaroli
fapetri2001 ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
L'Annullo è Villa Lagarina (Trento) 22.12.1930 su Francobollo cent. 20 Imperiale in tariffa perfetta cartolina 5 parole -
Moneta da identificare
Ale75 ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,dovrebbe essere questo asse di Druso cesare figlio di Tiberio. Però non mi torna il peso di 15g. Vediamo se qualche esperto ne sa di più. https://www.acsearch.info/search.html?id=1055375 -
Marchesa Ippolita Fenaroli
santone ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao, il francobollo è da 20 centesimi con raffigurato Giulio Cesare , serie impero senza il fascio -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Leicester è una città del Regno Unito sede di cattedrale e diocesi anglicana. Buona domenica, apollonia -
Moneta da identificare
Antonino1951 ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, somiglia ad un dupondio di Augusto -
Tetradramma di Siracusa da catalogare
Antonino1951 ha risposto a un topic di gioal inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve,un'ulteriore considerazione,assodato che la moneta risale a Gelone,480ac,in quel tempo Siracusa riceveva argento dalla Grecia con le glauxes e un pò con le sue miniere e non aveva bisogno di ribattere,ma dal blocco Decelea,fu costretta a coniare bronzo a causa di mancanza di metallo nobile,principalmente la cosiddetta litra con i delfini.si conoscono invero un tetra di Katane su Selinos ,Messana su Athene qualche altro esempio come riportato dal Mini nell'introduzione del suo libro.spero di avere stimolato qualche altro semplice appassionato che si possa unire alla discussione.Nino -
Moneta da identificare
moro nicola ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buon giorno a tutti cortesemente quancuno mi potrebbe catalogare questa moneta mm 27 di diametro con peso approssimativo di 15 grammi circa -
Joe-stenr ha iniziato a seguire 10 tornesi per Candia?
-
10 tornesi per Candia?
Joe-stenr ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Un mio amico mi ha dato questa moneta da 10 tornesi per Candia, lui ritiene che sia stata tosata. Considerando il peso, 2,53 grammi , il diametro 18,3 mm e il bordo che risulta tondeggiante, io ritengo che sia stato usato un tondello per coniare la moneta da 4 tornesi per errore. Lo ritenete possibile ed esistono altri casi? Grazie mille per l'attenzione. -
Testone Alessandro VIII ex GdF?
Giov60 ha risposto a un topic di niko inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Molto bella, di primo conio. Da dove proviene? -
Moneta BR occupazione punica di Morgantina
Flavio_bo ha risposto a un topic di Flavio_bo inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Grazie @Matteo91 aggiungo una curiosità come peraltro evidenziata già da @acraf nella sua interessantissima analisi, fino a qualche tempo fa (in alcuni cataloghi ancor ora) tali monete cioè quella in argento con al dritto Trittolemo (per la cronaca alcuni identificano anche in Apollo) e quella bronzea con la donna velata (Demetra?) sono attribuite al re numida Hiempsal I. Posto che i ritrovamenti, numeroso quello di Morgantina, sono in terra siciliana, sembrerebbe che l’ipotesi di una produzione autonoma di uno stato alleato a Cartagine in ambito militare non sia verosimile, considerata peraltro l’assenza di tale moneta in Nord Africa. Certo è che la raffigurazione del rovescio con le lettere H o HT sotto al cavallo, che potrebbero rappresentare sia l'iniziale del nome del re numida Hiempsal (di solito però nelle monete numide compare lettera iniziale e finale e quindi dovrebbe essere in teoria HL) o le lettere iniziali e finali della parola hmmlkt (indicante l’idea della regalità), è molto simile ai rovesci delle monete di bronzo del re numida Massinissa e dei suoi successori. C’è però una sostanziale differenza che sta nella lettera “H” che nelle legende siciliane è una HETH , mentre nelle legende delle monete numide è una HE . Si può quindi azzardare un legame con le truppe numide, così come alcuni studiosi teorizzano per la VII classe catalogata da Villaronga delle coniazioni ispano cartaginesi? Sembra inoltre assodato che vicino a Morgantina vi fossero diversi accampamenti numidi e pertanto potrebbe anche essere plausibile l’ipotesi, evidenziata anche nello studio di Acraaf, che i suddetti mercenari fossero i principali destinatari di queste monete di cui conoscevano il rovescio. Lo stile di alcune di esse, in particolare del quarto di shekel, sono a volte scadenti e pertanto non è un azzardo considerarne la coniazione anche in officine mobili al seguito dell’esercito. Alle monete di argento sembrerebbero in effetti associati i tre bronzi per i quali, come per altre monete enee cartaginesi coniate in Sicilia, il valore è probabilmente legato ai nominali circolanti nel territorio. Oltre al già evidenziato scarto ponderale, nella moneta che è identificabile come mezza unità nel rovescio, anziché il ramo di palma, è raffigurata una corona e non è presente la lettera HETH . Ha un peso medio di 4,5 grammi con un peso minimo di 3,01 grammi ed un peso massimo di 6,73 grammi. Come affermato sembrerebbe possibile un legame con le guarnigioni numide guidate dal principe Mottones (Muttine) che, dopo avere svolto un ruolo decisivo nella campagna militare cartaginese in Sicilia, venne privato del suo comando a favore del figlio di Annone (Livio, 36.40.9). Mottones considerò un insulto tale provvedimento e intraprese trattative segrete con Roma per poi passare dalla sua parte. Secondo Sanchez in particolare la corona del rovescio di tali monete, che circonda interamente il cavallino rampante, potrebbe segnalare la nuova alleanza tra Mottones, le sue guarnigioni e Roma. La presenza della corona era un espediente che era già stato utilizzato da città come Melita a Malta, Cossura a Pantelleria già dalla fine del III secolo in coerenza con la nuova affiliazione filoromana adottata da queste poleis dopo la caduta della Sicilia. La comparsa di ghirlanda sulle emissioni monetali del mondo punico e del Mediterraneo occidentale tende in genere ad essere associato all’obbedienza a Roma da parte della zecca emittente.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
