Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Antonino1951

    Maximianvs?

    Salve,sembrerebbe un antoniniano di Maximianus come da titolo,con al rovescio Ercole stante con clava,non riesco a leggere la zecca
  3. Gordonacci

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

    Sì sì infatti l'avevo notato ma avendola in mezzo al gruppo delle FDC mi è scappata. Era meglio fare un post dedicato.
  4. Antonino1951

    Identificazione

    Salve,sembrerebbe un nummetto romano periodo costantiniano ,quarto secolo.aspettiamo foto migliori.Nino
  5. Stilicho

    Identificazione

    @TitusC Prova a fare foto con più moneta e meno dita. Ciao. Stilicho
  6. Gordonacci

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

    Grazie mille @PostOffice
  7. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Elizabeth II Gibraltar 2000. The Labours of Hercules: The Cattle of Geryon. Moneta bimetallica (parte centrale in rame-nichel, anello in nichel-ottone): 11,91 g, 28,4 mm. Moneta commemorativa circolante della serie “Le Fatiche di Ercole”, valore 2 sterline. Le lettere IRB sotto il ritratto della Regina sono le iniziali dell’incisore Ian Rank-Broadley. Gerione, figlio di Crisaore e di Callirroe, era un gigante che regnava a Tartesso, in Spagna, ed era reputato il più forte fra gli uomini viventi in quanto era nato con tre teste, sei braccia e tre busti che si riunivano alla vita. Gerione era il custode delle mandrie nell'isola di Eriteia e fu ucciso da Eracle per rubargli il bestiame come sua decima fatica, in una lotta nella quale vennero abbattuti il pastore Eurizione e il cane dalle molte teste Ortros (https://www.treccani.it/enciclopedia/gerione_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/). (segue)
  8. Ciao Raffaele buon pomeriggio, piastra da 120 grana 1855 doppio orecchio in vendita asta e-live 10 ( nomisma aste Verona) scadenza 09.06.2025 lotto 259 . credo a mio modesto parere tra quelle più belle apparse in vendita ad oggi. saluti Michele
  9. zelig

    Pezza della Rosa

    Grazie a Voi per l’interessamento alla mia domanda….
  10. Condivido l’ipotesi di @skubydu Penso sia l’ipotesi più plausibile… per svariati motivi e dettagli della moneta. Credo però che il discorso sia legato anche alla qualità dell’argento utilizzato proprio in quel periodo. Dove magari la lega utilizzata rendeva più probabile il distacco del metallo stesso in fase di battitura. Potete notare infatti come questo sia mooolto ricorrente nei denari della povera moglie (Plautilla).
  11. Oggi
  12. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    PL 2 6 1 6 2 apollonia
  13. Altra monetina che vorrei identificare anche se abbastanza compromessa, pesa 2.45 grammi, grazie e buon fine settimana a tutti
  14. Carlo.

    Calendario degli annulli del giorno.

    Buonasera @fapetri2001, non mi sono mai permesso di intervenire per non interrompere questa galleria delle meraviglie.. Vi faccio i complimenti per il materiale magnifico con cui ci allietate ogni giorno, in particolare tu e @PostOffice: francobolli e storia postale degni di almeno 2 o 3 musei, in uno non ci starebbero! Grazie per questo regalo quotidiano che condividete!
  15. Carlo.

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Questa è completamente esaurita..nel senso di sold out. la serie la bellezza dell'universo ha avuto molto successo, forse proprio grazie alla particolarità. Non colleziono il genere, ma le trovo molto belle. La qualità della Zecca austriaca è elevata
  16. Carlo.

    Ma ditemi voi...

    de gustibus...
  17. lorluke

    Pezza della Rosa

    Che gran pezzo di pezza! Complimenti vivissimi anche da parte mia
  18. VALTERI

    Julia Domna da Adrianopoli

    E' presentato come " Extremely rare " un notevole esemplare in AE da Adrianopoli di Frigia, al nome di Julia Domna, con al diritto busto dell' Augusta ed al rovescio busto turrito di Tyche . Sarà il 1 Giugno in vendita NumNaumann 153 al n. 376 .
  19. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Buonasera @Gordonacci, si sono buste piuttosto interessanti e fanno parte del periodo Storico postale della Repubblica con filigrana Ruota settore che va dal 1945 con la serie Democratica fino agli inizi del 1955, quando cambiò con le stelle, tra quelle che ho postato , ve ne sono tante altre molto più interessanti, vedi l'ultima, il modulo postale 105, le buste in partenza dall'Umbria in RSI, il 4 lire Democratica usato nel periodo di Maggio ecc., ho cercato in base alla data, di postare varie tipologie di Storia Postale, sperando possano interessare, saluti
  20. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Austria 2025 - 20 euro in ag.925 (gr. 20,74) però.......
  21. Luogo d'origine Emilia Romagna, diametro 20mm. Scudo su una faccia, altra faccia completamente abrasa.
  22. Buona sera, chiedo cortesemente di aiutarmi a identificare la seguente moneta: mm. 16 e 2,83 grammi. Grazie anticipatamente.
  23. nikita_

    Ma ditemi voi...

    Carlo ha occhi solo per Camilla.... contento lui....
  24. Buona sera, chiedo aiuto per identificare la seguente moneta: mm. 22 e 3,32 grammi. Grazie mille.
  25. Carlo.

    Ma ditemi voi...

    Mi pare che in questo ritratto abbia uno sguardo particolarmente attento..
  26. VALTERI

    Statere da Locri Opunzia

    E' valutato " Rare " un notevole esemplare di statere da Locri Opunzia, con al diritto testa di Demetra ed al rovescio l' eroe omerico Aiace Oileo in armi, contornato da leggenda . Sarà domani 25 Maggio in vendita Hess Divo 343 al n. 70 .
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.