Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Continuo a ribadire che l’unica cosa sensata dietro a questo modo di fare c’è il desiderio di chiudere bottega senza addossarsene la colpa. Altro che democrazia, codici assegnati a persone morte ecc. Chiedo anche a te, la tracciatura riporta da Vaticano a Roma a Svizzera, per arrivare in che regione? -
5 centesimi di lira corrente 1849 governo provvisorio di Venezia
Carlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buongiorno @SS-12, siamo nell'ambito del MB. Però la moneta ha diversi colpi e pare molto ossidata -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se dovesse essere veramente così, credo che con me hanno finito!!!! E va bene la passione...ma così no!!! -
Vaticano 2024
Crenzo1 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Anche io nello stesso problema della spedizione con etichetta Svizzera , ferma da giorni in magazzino UPS per sdoganamento , risposta del Ufn : Le spedizioni vengono effettuate tramite corriere espresso entro 90 giorni dall’invio dell’ordine, salvo cause di forza maggiore. risposta che non serve a niente, sono davvero pessimi, servizio clienti nullo. Mi sa che dopo 20 anni rinuncerò ad acquistare direttamente da loro saluti a tutti -
ElenaLela si è registrato sul forum
-
Direi papale ma...
Fra Landi ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, grato per il vostro supporto nella classificazione i questo pezzo, 9mm 0.75g. -
SS-12 ha iniziato a seguire 5 centesimi di lira corrente 1849 governo provvisorio di Venezia
-
5 centesimi di lira corrente 1849 governo provvisorio di Venezia
SS-12 ha aggiunto un nuovo link in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Salve, volevo chiedere il vostro parere sulla conservazione di questa moneta da 5 centesimi di lira corrente del 1849 del governo provvisorio di Venezia. Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona giornata -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sarebbe molto d’aiuto avere l’esatto percorso della tracciatura dell’UPS per capire cosa sia successo. Comunque c'è poco da fare. Nelle FAQ è scritto La CFN è responsabile di eventuali costi imprevisti alla consegna? No. La CFN non può essere ritenuta responsabile per eventuali costi aggiuntivi, blocchi o ritardi dovuti a obblighi doganali non prevedibili o imposti successivamente. Questo fa parte del gruppo delle simpatiche novità che tanti qui dentro hanno apprezzato con successo. -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma davvero? Mi sa che un pò a tutti hanno creato l'etichetta in Svizzera (non vuol dire che spediscono dalla Svizzera secondo me) e non avrebbe senso spedire dalla Svizzera!!!! Io abito in Sicilia. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Ulpianensis ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Lo spero proprio, dal momento che, come ho già detto, l’argomento della discussione è davvero importante ed affascinante, e se siamo qui a discuterne è perché siamo in tanti a pensar ciò, e non perché vogliamo “far branco”… ammetto che in alcuni passaggi della discussione l’ironia sia tracimata nel sarcasmo, e con interventi consecutivi di tale tono anch’io ho avvertito un leggero fastidio… soprattutto perché questo è un forum, siamo tutti animati dalla stessa passione, dovremmo INcontrarci e non Scontrarci, seppure ci possano essere differenze di vedute e magari opinioni differenti dovremmo partire sempre da un’ottica di comunità, e non di competizione… ma sottolineo a @mero mixtoque imperio come abitualmente i suoi interventi sembrano e potrebbero esser letti con un tono irridente, aggressivo o cassante, e questo a volte stimola una corrispondente sequela di toni… così come ciò che risponde, il più delle volte, sembra saltare dei passaggi, certamente da lui dati per impliciti, e risulta quindi difficile da comprendere come chiarimento puntuale… - Oggi
-
lista euro banconote rare
Carlo. ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ormai è diverso tempo che non uso più catawiki, ma le poche volte che osservo qualcosa, leggere queste descrizioni anche su monete, mi fa venir voglia di non aprirlo proprio più. -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Dove abiti? -
Monete di grosso modulo in rame
torpedo ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Anche a me piace di più la prima. -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma cosa diamine stanno combinando? Tu sei in Italia giusto? -
lista euro banconote rare
Guysimpsons ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ne discutevamo tra cartamonetai.. Veramente imbarazzante e inquietante se la AI venisse utilizzata in maniera indiscriminata. -
Vaticano 2024
FraSkt ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ragazzi sono senza parole! Ho appena pagato 13,86€ di spese doganali?!?! Follia! Praticamente se nel tracciamento il vostro pacco è stato spedito dalla Svizzera c’è da pagare questa tassa. questa commemorativa di Marconi l’ho pagata oro! -
lista euro banconote rare
Carlo. ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
È davvero imbarazzante la descrizione fatta dalla AI di catawiki degli articoli: Questa banconota da 20 euro francese del 2002 con il design Duisenberg E002 è un pezzo interessante per collezioni tematiche di architettura -
Cartolina viaggiata 3
PostOffice ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Filatelia e Storia Postale
Concordo. Scusate se non approfondisco ma questo periodo per me è pieno di impegni e distrazioni dalla filatelia. -
Cartolina viaggiata 4
PostOffice ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Filatelia e Storia Postale
Vero... non l'avevo letta. 🙂 -
Parere?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
e se lo disse Lui che era un grande numismatico.... -
Ho pensato anch'io a questo
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
MARTEDI' 12 AGOSTO -
Botto sfiorato!
ilLurkatore ha risposto a un topic di Paolo1963 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti e buon martedì. Come citato nel post n. 11 all'orafo è stato ritirato il punzone perché è stata riscontrata una percentuale di metallo prezioso difforme rispetto al punzone impresso... Non è detto che applicasse delle "tolleranze" sempre o su tutto, ma vien meno la certezza che sia Argento 925 solo in base al punzone. E non credere che sia un caso isolato... Consiglio dunque di risalire sempre al fabbricante, dal punzone medesimo, e verificare che non risulti decaduto. Chi copia chi? 😄 https://www.silvercollection.it/punzoniitaliani.html Qui qualche specificazione in più. -
Parere?
Carlo. ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sempre dalle note del Gigante, nel merito della sabbiatura: Le monete da 100 lire in oro del tipo "Fante vittorioso" (Vetta d'Italia), furono coniate per commemorare il 25° anniversario dell'avvento al trono di Vittorio Emanuele III. Per la loro coniazione, fu impiegato l'oro offerto alla Patria durante la Grande Guerra. Si volle che le impronte presentassero rilievi fortemente accentuati, allo scopo di conferire alle monete un carattere piuttosto medaglistico, reso ancor più manifesto dall'impiego del medesimo trattamento usato per le medaglie: sabbiatura e successiva immersione in acido nitrico [MdF 1940, pp. 43, 57, tab. C3]. Da detto procedimento, ne derivò una patinatura più opaca ancora di quella delle monete da 100 lire del tipo "Fascio littorio" [D'Incerti 1956, pp. 129-130]. Di questa moneta, esiste qualche raro pezzo non patinato che sono tra quelli meglio riusciti nelle impronte, essendo la patinatura un rimedio per rendere meno visibili le deficienze di fabbricazione [Lanfranco 1933c, p. 264]. Patrignani [1954, p. 54], ci riporta il giudizio espresso da Vittorio Emanuele III in merito a questa moneta: "Opera vigorosa e ben trattata, che fa dimenticare qualche leggera menda al dritto"; infatti, sembra che al Sovrano non fosse piaciuto completamente il rovescio, secondo lui "guastato dalla presenza del fascio". -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
38 Nella progressione a ciascuna lettera corrisponde un numero doppio rispetto alla posizione nell'alfabeto (alfabeto italiano a 21 lettere, infatti la O è in posizione 13: nell'alfabeto a 26 lettere la O "occupa" la posizione 15). -
lista euro banconote rare
Guysimpsons ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Scusami, essendo un "vecchio del forum" sono ancora legato alla vecchia e ferrea legge per la quale era vietatissimo postare link di siti di vendita: https://www.catawiki.com/it/l/97060219
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
