Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Complimenti, un bel 6 Tornesi, la cifra 8 mi sembra diversa dal mio 8,sotto al 3 intravedo qualcosa, come la vedi tu che la tieni in mano? Saluti Alberto
  3. Palazzo delle Esposizioni Piazza Guido Guerra 13. Venerdì 12 settembre 15.00 - 18.00 Sabato 13 settembre 09.00 - 18.00
  4. Gordonacci

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    medaglia premio?!!
  5. ilLurkatore

    Ciao, uomo, dove vai ?

    La Zecca di esemplari ne ha coniati fin troppi... e molti di essi sono fallati a tal punto che andrebbero tolti dalla circolazione. Ancro più è convinta di essere l’unica a coniare monete e stampare banconote, quando ci stanno ad esempio le ferromonete Chamba, a forma di fascio di serpenti, e molte altre sparse per l’universo fisico. Non solo la nostra Zecca si crede al centro dell’universo, ma si sta impegnando a più non posso per far si che prenda piede la moneta elettronica… Una scelta che pagherà a caro prezzo. Quando tale moneta acquisterà la capacità di gestirsi da sola, avrà il sopravvento sulla moneta fisica. È solo questione di tempo. Poco o tanto che sia, un nuovo dio denaro è all’orizzonte e non illudetevi, anche ad esso interesserà solo prevalere sulle altre monete. Toccate ferro, non si sa mai 😅
  6. ak72

    500 lire "prova" del 1958

    Chi ha parlato di prova?
  7. VALTERI

    I crociati ad Edessa

    Dalla contea crociata di Edessa, un " very rare " esemplare di follis attribuito dubitativamente a Joscelin I o Joscelin II di Courtenay ( padre e figlio ) conti di Edessa, con al diritto busto frontale di Cristo ed al rovescio croce . Sarà il 23 Settembre in vendita CNG 130 al n. 637 .
  8. NoNmi4PPLICO

    500 lire "prova" del 1958

    La segnalazione dell'ammiraglio della marina, che ha dato il via al combiamento della moneta, è del 10 dicembre 1957. Visto che il decreto che sancisce le "caratteristiche tecniche e artistiche della moneta da 500 lire argento" è del 4 marzo 1958, uscito nella gazzetta il 02.04.58, non si capisce perchè a ridosso del decreto del "corso legale 500 lire argento" del 12 aprile 1958 e pubblicato in gazzetta il 22.04.58, avrebbero dovuto continuare a coniare monete Prova con le bandiere controvento. Un altra nota da sottolineareè che rispetto alla prova 1957, la moneta è stata rivista sia al D/ CHE AL R/.
  9. Oggi
  10. Antonino1951

    Tetradracma di Agrigento in asta

    Si spieghi meglio,per favore,io nel forum mi cerco di rilassare,fare polemica a distanza è l'ultimo dei miei problemi e solo se stuzzicato reagisco
  11. Pino 66

    Bizantina

    Grazie infinite @Ale75.
  12. Archestrato

    Tetradracma di Agrigento in asta

    Povero lei che non trova pace.. Lontano dal forum ho trovato tanta serenità numismatica e un po’ dì nostalgia..
  13. Buongiorno e buon sabato. Tre belle monete anche secondo i miei gusti! In particolare la piastra e il 6 tornesi. Posto anche il mio 1803...moneta ostica. Questa l'ho aggiunta di recente alla serie dei 6 tornesi. Usura e difetti di conio ma la patina mi ha convinto. Cordialmente.
  14. Ale75

    Bizantina

    Ciao @Pino 66 dovrebbe essere questo follis anonimo ma attribuito ad Alessio I Comneno https://www.acsearch.info/search.html?id=1309181
  15. NoNmi4PPLICO

    Ciao, uomo, dove vai ?

    La nostra specie ha solo 300.000 anni, siamo neonati, niente di più che una versione Prova; si sta studiando le dimensioni i materiali il tipo di conio, la resistenza. Fortunatamente il direttore di zecca ha provveduto ad autorizzare solo la coniazione in un numero limitato di esemplari, infatti noi Homo Sapiens rappresentiamo solo 0,3% di tutti gli esseri viventi sulla terra. Al momento il Ministero delle finanze non autorizza la coniazione ufficiale e non è previsto nessun decreto per il futuro. Visto il numero limitato di esemplari Prova coniati non è necessario distruggerli.
  16. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 22 e grammi 9,12. Al rovescio sembra una prora, al diritto intravedo una S ma per pareidolia non capisco come orientare la foto. Grazie mille per eventuali risposte.
  17. Pino 66

    Tardo impero

    @Ale75 come sempre hai ragione. Io ci vedo poco.....
  18. Ale75

    Tardo impero

    @Pino 66 Io però una sorta di stella la vedo,che fosse Antiochia? https://www.acsearch.info/search.html?id=13543597
  19. Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 25 e grammi 5,58. Grazie mille per eventuali chiarimenti.
  20. Pino 66

    Tardo impero

    Ciao @Ale75 penso anche io a Valente ma per la zecca stavolta l'esergo non aiuta. Grazie.
  21. Come vedi @Sabb10 la Tua discussione é proseguibile . Se permane questa Tua limitazione, forse @CdC può fare qualche ulteriore verifica
  22. Ale75

    Tardo impero

    Buongiorno @Pino 66 Ae3 SECVRITAS REIPVBLICAE. Dalla legenda scritta larga secondo me è Valente ma non sono sicuro al 100%,vediamo cosa ne pensa @Arka.Non riesco a capire la zecca. 😊
  23. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 16 e grammi 3 esatti. Grazie infinite.
  24. Buongiorno a tutti, anche a me piacciono circolate ma onestamente molto anche quelle dal BB in su , a volte ti ritrovi con un tappabuchi deturpato in attesa di migliorare la conservazione. Osservate il mio 6 Tornesi 1803. Il tuo come ti dicevo è pienamente collezionabile. Saluti Alberto
  25. Aurelius83

    Tetradramma Ateniese

    Grazie per la preziosa informazione!! Cercherò di indagare a proposito..
  26. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Su va G, giù sta TO Ciao, apollonia
  27. Valcanna

    10c del 1997

    Grazie per la spiegazione. Buon fine settimana.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.