Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao, anche per me si tratta di debolezze di conio, probabilmente causate da un conio molto usurato. Mi sembra di vedere delle porosità, confermi? In questo caso non è escluso che il conio del dritto fosse rovinato (magari arrugginito), causando così le varie asperità e debolezze evidenti in particolar modo nel dritto
  3. Salve,stiamo parlando di un asse e non di un sesterzio e comunque mi dispiace ma non conosco l'orientamento degli assi.Le posto la foto di quello che vedo io a rovescio ruotato di 180° dove i cerchi rossi sono le due S C e in blu le due presunte figure. Ripeto che potrebbe essere pareidolia la mia 🙂
  4. Alan Sinclair

    One Penny Red

    Ottimo esemplare annullato con croce maltese @miza, molto bello.
  5. motoreavapore

    PRESSA A BILANCIERE da conio

    Buonasera @Bolio, scusa non ho capito bene. I due bilanciere che avevi (ricordo perfettamente il restaurato e la costruzione di un basamento ad uno di essi) sono stati coinvolti in un incendio? Se si in che condizioni sono? Speriamo che non abbiano subito danni importanti. Complimenti poi per la medaglia in oro che hai coniato. Come prototipo va benissimo.
  6. SS-12

    Baiocchi Due E Mezzo Romani 1799

    Poi volevo chiedervi anche se questa moneta facesse parte della monetazione per la prima repubblica romana
  7. ART

    Un grave problema dei nostri tempi

    https://nonciclopedia.org/wiki/Tortora
  8. Special One

    NEWS IPZS 2025

    Nel messaggio che gli ho inviato qualche giorno fa ho letteralmente detto che fanno "schifo" i nuovi cofanetti oltre a descrivere la difficoltà nel tirare fuori le monete e la bruttezza sia interna che esterna. Vi invito a fare lo stesso, sicuramente avremo un peso maggiore se ci lamenteremo in tanti.
  9. Bolio

    Moneta d'oro in un lingotto d'argento.

    Per dare un contributo concreto dispongo di un forno a muffola con la regolazione della temperatura molto precisa e una buona officina attrezzata...se il nostro amico vuole cimentarsi nell'impresa sono a disposizione... Tienici aggiornati di eventuali sviluppi in merito...sono anch'io curioso
  10. PostOffice

    One Penny Red

    Bell'esemplare anche questo.. filigrana visibile. ..40esima posizione nel foglio.
  11. Antonino1951

    Giornata mondiale degli UFO

    Mi piacerebbe conoscere le interpretazioni che gli scienziati danno ad alcuni manufatti già ardui con la tecnologia moderna,ma mi scuserai sto seguendo la F1 in differita.a risentirci
  12. ART

    Giornata mondiale degli UFO

    Io non vado oltre la Luna col binocolo, ma osservare il cielo mi è sempre piaciuto 🙂
  13. Oggi
  14. denario69

    Giornata mondiale degli UFO

    Ciao @Antonino1951 nessun problema resto a disposizione per consigli Ciao !!!
  15. Antonino1951

    Di Quale città?

    Salve,Siracusa octobolo o statere leggero coniato in argento sotto Ierone 2.al rovescio Testa di Atena elmata .275/215 a.c Per valutare l'originalità foto del dritto e dati ponderali
  16. denario69

    Silique di Eugenio

    Il trace in realtà costituisce un caso particolare in quanto nei ritratti della sua monetazione si può ritrovare il progressivo avanzare della sua malattia. Riporto un pezzo di un mio scritto proprio in questo forum anni or sono: Distintivo di Massimino è il processo di romanizzazione del suo volto sulle monete, riscontrabile soprattutto nelle emissioni che vanno dal 236 al 238. Ma le figure dei tre denari sottoriportati sono importanti anche per un altro motivo................................................ si notano fronte e mento sporgenti, naso abnorme e arcuato, che abbruttiscono in maniera terribile il ritratto dell’imperatore (peraltro su queste accentuazioni abnormi delle caratteristiche somatiche, esiste anche un riscontro su un busto marmoreo, attribuito a Massimino, e conservato a Copenhagen Glittoteca Ny Carlsberg). Il punto centrale è: tali caratteristiche somatiche, impresse in una parte della monetazione di questo imperatore, sono state inventate, oppure furono realistiche ? Se partiamo dal presupposto che la “tecnica fisionomica degli antichi, si avvalesse di presupposti reali” (Angela Bellezza - Massimino il Trace Genova 1964, pag. 31), quello di Massimino potrebbe essere un caso particolarmente significativo, dovuto a manifestazioni di acromegalia e di progenismo (una disfunzione del sistema endocrino relativo all’ormone della crescita). Purtuttavia né la brevità del regno di Massimino, né le prime monete, dove il volto non manifesta evidenti alterazioni si possono opporre alla tesi delle malattie sopracitate, che possono assumere un decorso clinico rapidissimo. Il problema della caricatura però non decade in maniera automatica e né tantomeno può essere accantonato. La questione rimane fortemente dibattuta. Si sottolinea, tuttavia, una forte analogia tra la testa marmorea conservata a Copenhagen Glittoteca Ny Carlsberg (ne esistono anche altre: al museo archeologico di Milano, ed a Roma ai musei capitolini) e quelle monetali, che farebbe(ro) propendere per l’ipotesi che la rappresentazione monetale sia in realtà rispondente al dato reale. Purtuttavia non si può fare a meno di notare che la precisa indagine ritrattistica non è nella tematica di quel periodo, per usare la parole di Belloni Gian Guido “ siamo pressoché alla convenzione: ritratto di quel personaggio sia quello che si stabilisce di indicare per tale. A ciò si aggiunga che il regno di Massimino dura solo tre anni, troppo pochi perché si possa verificare una più precisa stabilizzazione iconografica di un personaggio perseguito per di più dalla damnatio memoriae – il cui nome tutti conoscono, il volto così pochi (Gian Guido Belloni)”. Ritornando al post e alla scelta sono dello stesso parere di @Pxacaesar
  17. petronius arbiter

    Le Zecche dell'oro

    Secession Quick Step Secessione a passo veloce. Il Sud, tutto il Sud e nient'altro che il Sud E' un canto patriottico, scritto da tale Herman L. Schreiner, un cantautore di Macon, Georgia, per celebrare la decisione del suo Stato di unire le forze con il Sud nella battaglia contro l'Unione. Da notare il serpente a sonagli, la cui simbologia abbiamo illustrato qui Lo Stato della Georgia, infatti, aderisce alla secessione il 19 gennaio 1861. La cosa, inizialmente, come già per Charlotte, non ebbe alcun effetto sull'attività della Zecca di Dahlonega. C'era un nuovo Sovrintendente, George Kellogg, insediatosi nell'ottobre precedente, che mantenne la normale corrispondenza con il Direttore Snowden, mentre i depositi di oro e la produzione di monete continuavano al ritmo abituale. Sebbene Kellogg fosse un georgiano, inizialmente non sembrava disposto ad abbracciare la causa del Sud. Come confermò il Direttore Snowden al Segretario al Tesoro, Salmon P. Chase: "Nonostante i fermenti rivoluzionari nello Stato della Georgia, la Zecca di Dahlonega continua a considerare se stessa come una filiale della Zecca degli Stati Uniti." Probabilmente, Snowden e Chase non erano al corrente del fatto che la Convenzione Secessionista della Georgia aveva reclamato la propria giurisdizione su tutte le proprietà del governo degli Stati Uniti nello Stato Al contrario Kellogg, fiutando il vento del cambiamento politico, informò i nuovi governanti Confederati della sua disponibilità a "dimettersi in qualsiasi momento e ricevere un nuovo incarico sotto la Confederazione del Sud." Si appellò anche al Segretario al Tesoro della Confederazione, Christopher Memminger, per mantenere la sua posizione. Dopodiché, si dimise formalmente dall'incarico sotto il governo degli Stati Uniti il 25 aprile 1861. Nel fare questo, era chiaro che Kellogg si aspettasse di essere rinominato nello stesso incarico, e che le operazioni della Zecca sarebbero continuate. Continua (anche noi )
  18. Antonino1951

    Giornata mondiale degli UFO

    Salve è un tema che mi piacerebbe affrontare quando ho un pò di calma,muratori e altro permettendo😊
  19. miza

    One Penny Red

    Buona sera a tutti In questa discussione, ancora mancava il primo della classe... 😀: One Penny red con croce maltese nera: Cari @fapetri2001, @PostOffice, @Alan Sinclair e tutti gli appassionati, come vi sembra? Saluti
  20. gennydbmoney

    Di Quale città?

    Non mi intendo di monete greche ma lo stile mi fa propendere per un falso, comunque servono immagini anche dell' altro lato e peso e diametro...
  21. miza

    FRANCOBOLLO ONE PENNY RED 1841 "RIAPPARSO" - REGNO UNITO

    Ciao @Alan Sinclair Hai ragione, quando cerco questi francobolli guardo sempre da dove provengono... Complimenti. Molto bello anche questo francobollo One Penny rosso 1841 con croce maltese nera. Anche il retro è molto bello e fresco, senza macchie o aloni. Saluti
  22. nikita_

    Repubblica di Ragusa - 2 ducati tipo Libertina

    Ciao, a mio parere è un chiaro 1793 Bella moneta Puoi leggere qui: https://www.roth37.it/COINS/Ragusa/monetazione.html roth37 era un utente di questo forum, ormai scomparso qualche anno fa.
  23. NUMIsmatica12

    Moneta spagna

    Qualcuno si è divertito a giocare a tris su questa moneta secondo me.
  24. Raz Ione

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

  25. Buongiorno a tutti mi hanno chiesto lumi su una moneta greca mandandomi peraltro solo il retro qualcuno può aiutarmi? Grazie sempre in anticipo La moneta al diritto mi dicono che presenta Atena con elmo il retro come da foto Pegaso con sotto ΙΕΡΩΝΟS
  26. AndreaMCMLXXVIII

    NEWS IPZS 2025

    Parliamoci chiaro i cofanetti delle monete italiane nelle ultime uscite fanno schifo e spesso ho trovato capsule incastrate nel cartone. Se tiri rischia di venire via solo la parte sopra e quindi si spre la capsula con rischio di danni irreversibili per le proof Il discorso " eco compatibile" rotengo decisamente ridicolo nel 2025 per package così piccoli. Ritengo questa l' ennesima dimostrazione di distacco totale da ciò che vorrebbe un collezionieta e che l unico scopo di Ipzs è il lucro. Lucro che aumenta ovviamente con package economici di cartone. Bisogna andare giù duri con gente che non ci considera e che ci vuole solo spennare. Tra un po metteranno monete in mistura a peso d'oro in scatole di cartone eco-compatibili.. O cupronichel ovviamente FINE.
  27. fullons

    Silique di Eugenio

    Grazie mille per le vostre opinioni. La provenienza è inglese e la prima costa leggermente in più delle altre due. La scelta è molto difficile, se infatti do sempre molta importanza alla integrità della moneta, anche sopra la patina, il ritratto per me è fondamentale. Mi è già capitato di comprare un Macrino sbarbato o un Massimino il trace di 2° stile e ha distanza di tempo li vedo come imperfetti. Al contrario invece il Marco Aurelio con un ritratto "filosofico" mi trasmette l'idea dell' imperatore filosofo. In conclusione adesso sto pensando seriamente di fare un'offerta per la terza moneta. Per quanto riguarda gli stili dei ritratti, sto attendendo da tre anni il catalogo di Damian Salgado sul III secolo (222-238), penso che potrebbe differenziare tanto i ritratti come le emissioni per officine e anni.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.