Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. In copertina, La rappresentazione di opere d’arte sulle monete della Repubblica Italiana. La graduale affermazione dell’arte nella monetazione italiana recente, terza parte dell’articolo di Giovanni Franchi che illustra le emissioni che la Repubblica Italiana, dal processo di ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale ad oggi, ha scelto di dedicare al proprio patrimonio artistico. Troverete, all’interno Per le curiosità numismatiche: Conosciamo ben poco delle cerimonie e delle manifestazioni con le quali Filippo intese celebrare il Millennio di Roma, ossia l’avvento di quella che avrebbe dovuto essere una nuova era della storia di Roma. Sappiamo però che furono coniate numerose monete, in vari metalli, a nome dell’imperatore Filippo I, del figlio Filippo II e dell’augusta Otacilia, come racconta Gianni Graziosi in Quando Roma celebrò il primo millennio. Per la monetazione medievale e moderna: Le tipologie e varianti attribuite all’imperatore Enrico IV di Franconia, la cui figura è ancora avvolta nelle nebbie numismatiche, sono discusse in Considerazioni su un presunto denario di Enrico IV per la zecca di Pavia, di Alberto Castellotti. Carmelo Giovanni Roseto, in Il rarissimo ducato di Ferdinando I d’Aragona che svelerebbe le prassi del maestro di zecca Tramontano prima dell’adozione di nuovi conii, illustra un esemplare della rarissima moneta che fa riflettere sulle scelte del maestro di zecca nell’utilizzazione dei conii. Lorenzo Bellesia parla di una importantissima moneta di Bozzolo, nota in letteratura ma di cui non si conosceva effettivamente alcun esemplare, in Un ongaro di Bozzolo ritrovato. Due importanti monete italiane di Soragna e Cisterna sono state segnalate da un cortese lettore. Michele Guarisco illustra le monete emesse durante il regno di Leopoldo II, secondogenito di Ferdinando III e Luisa Maria Amalia di Borbone e ultimo granduca di Toscana, in Le monete di Leopoldo II d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana 1824-1859. Per la medaglistica: Il potere legislativo nella Francia del Direttorio (1795-1799). Le insegne di riconoscimento dei membri del Consiglio dei Cinquecento e degli Anziani, di Alain Borghini: i membri dei due consigli indossavano un’uniforme con un’insegna di riconoscimento che fungeva da lasciapassare. Recensioni: Villiam Ciavaglia, La zecca di Fano, Circolo Culturale “Giuseppe Castellani”, Fano 2025. Per le Notizie dal mondo numismatico: L’anteprima dell’importante asta di Gadoury Auctions che si terrà venerdì 3 e sabato 4 ottobre 2025 presso l’Hôtel Méridien Beach Plaza di Monaco. Buona lettura odjob
  3. Buongiorno @ART tuttavia a volte può essere più questione di priorità, che non di volontà.
  4. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    MARTEDI' 2 SETTEMBRE
  5. ARES III

    La mia piccola collezione di Eravisci

    Non vorrei sembrarti presuntuoso ma questo era scontato. È qui il problema: ci sono enormi differenze tra le monete celtiche delle varie popolazioni e ci sono pure enormi differenze tra queste in materia di appetibilità collezionistica (sia a livello di Paesi ad esempio in Austria e Svizzera amano più quelle del Noricum, in Italia quelle "padane", .....; che di gusti personali dei singoli collezionisti). Il tutto è poi sottoposto alla legge di mercato: se una moneta piace verrà aggiudicata anche ad un prezzo al di sopra del suo 'eventuale' valore mentre nel caso contrario rimarrà invenduta anche se la base d'asta è di molto inferiore al suo 'eventuale' valore. Per fare degli esempi: se io decidessi di affidare la moneta ad una casa d'aste 'italiana' molto probabilmente questa non sarebbe così valorizzata rispetto ad una austriaca o tedesca in quanto in Italia sono pochi quelli interessati a questa tipologia di monete rispetto a ciò che accade in Austria o in Germania o addirittura negli USA. Infatti se osservi la maggior parte di queste monete viene venduta in asta in Austria, Rep. Ceca, Germania, e Svizzera. Quindi la situazione è più complessa di quello che appare...
  6. Oggi
  7. seforaftg

    Vaticano 2024

    Buongiorno Il mio ordine è stato spedito, ma dove si può seguire la traccia di spedizione ,grazie
  8. Antonino1951

    Mission Impossible 2

    Buon giorno,intendevo il lato illeggibile,forse cambiando il verso e la prospettiva capiamo qualcosa
  9. Ieri
  10. borghobaffo

    Chi riconosce questa moneta?

    Parma , 20 soldi o lira in mistura, battuta sotto il duca Ranuccio II Farnese (1646-1694), M.I.R.1041 var.- Ciao Borgho
  11. ART

    Piramide naturale in Antartide

    https://it.wikipedia.org/wiki/Palaeeudyptinae
  12. ART

    Dopo i cani e i gatti, gli altri animali

    Questo interessante animale purtroppo è a rischio estinzione. https://it.wikipedia.org/wiki/Strigops_habroptila
  13. Caro albino bocchi, questa domanda se la sono posta in molti e ne abbiamo già discusso molto; fra l'altro non avviene solo con le commemorative euro ma praticamente con tutte le monete, anche le comuni circolanti. Sintetizzando ed estremizzando si potrebbe dire che "il lupo perde il pelo ma non il vizio" e che "la madre dei fessi è sempre incinta", ma a mio avviso si spiega meglio dicendo che Denaro nostro è talmente adorato che pur di averne si concepisce senza problemi anche il ridicolo e il surreale.
  14. Salve, qualcuno e’ in grado di riconoscere la seguente moneta per favore? Grazie
  15. money1991

    Vaticano 2025

    A me finalmente risulta spedito dal 30/08 … ordine fatto il 24/07 dal tracking risulta : Richieste informazioni di sdoganamento…. Chissà cosa intendono.
  16. In futuro potresti pentirtene. Quelle monete che hai collezionato con dedizione potrebbero mancarti.
  17. ART

    Identificazione

    Una fantasia davvero sfrenata...
  18. matteo95

    IVA sulle opere d'arte abbassata al 5%

    Per le spese bancarie queste potreste azzerarle con alcune tipologie di conti online che offrono servizi come bonifici in valuta estera a costo zero. Io personalmente ne feci uno a seguito di un acquisto in UK (pre brexit) per cui la banca di allora mi chiese 25€ per il bonifico in pounds.
  19. ART

    5 centesimi d orate

    Visto che si tratta di artefatto cifre del genere da me le avrebbero avute solo in sogno, ma proprio per una questione di principio. Comunque non badiamoci troppo: in quanto coniazione volutamente difforme dall'originale un oggetto simile non rappresenta manifestazione di N.S.D.D. , di conseguenza è più sacra una 100 lire del 1975 o un centesimo svizzero fuori corso.
  20. didrachm

    Parere conservazione?

    Ogni moneta ha il suo grado di conservazione, impossibile dare una conservazione unica per tutti i pezzi che hai postato. La tua domanda iniziale nel post non può avere risposta... nel generale siamo sul BB Bene, condividi le foto di tutto il lotto ma non chiedere lo stato di conservazione del lotto perche è impossibile dare un giudizio complessivo. Io non vedo nessun FDC o quasi, la piu bella, mio parere da queste foto è 1c 1867
  21. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Alla fine dell’800, in Inghilterra la benzina non era ancora soggetta a imposte: la prima tassa fu introdotta nel 1909 e attualmente circa il 70% del prezzo al consumo del carburante è costituito dalle imposte che gravano su di esso.
  22. modulo_largo

    Provinciale per Claudio I di grosso modulo

    Che peccato! Comunque intanto grazie mille!
  23. iracondo

    Parere conservazione?

    Scusami @didrachm, tutte BB? 🤣 Alcune monete non arrivano al MB, altre erano periziate qFDC/FDC Il senso era condividere il lotto per intero un saluto
  24. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Sì: K C per Calvin Klein Buona notte. apollonia
  25. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Sì. Io ho ipotizzato un tragitto di 100 km, ma i conti tornano. La prima automobile percorre 50 km in 30 minuti e 50 km in 20 minuti (quindi 50 minuti), la seconda tiene una velocità media di 125 km/h e impiega 100/125 = 0,8 ore, cioè 48 minuti. Quindi la seconda automobile termina il test per prima. Saluti e buona notte. apollonia
  26. Nel mio modesto ed umile io bassa, media, alta, altissima 😄
  27. Salve a tutti, tempo fa mi hanno regalato queste due banconote più un’altra del banco di Sicilia da un parente che aveva notato che conservavo varie monete che mi lascio’ mio nonno che conservava per ricordo. Non sono molto ferrato in materia e non so se possono essere interessanti. Grazie
  28. favaldar

    Mezzo baiocco incuso

    artefatto=fatto ad arte = falso
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.