Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Guarda annuncio 5 euro argento Serie Canzoni Italiane – Il Cielo di Renato Z 5 euro argento Serie Canzoni Italiane – Il Cielo di Renato Zero Spedizione immediata a carico dell'acquirente. Spedizione anche tramite vinted più economica. Inserzionista alexio1987 Date 09/23/25 Prezzo 98.00 EUR Category Euro  
  3. Scadenza: 11 mesi e 30 giorni

    • VENDO
    • FS

    5 euro argento Serie Canzoni Italiane – Il Cielo di Renato Zero Spedizione immediata a carico dell'acquirente. Spedizione anche tramite vinted più economica.

    98.00 EUR

  4. vero ma non ci metterei la mano sul fuoco
  5. Arzano zona remota? Non ci si crede. Ma non è che in UPS lavora qualche ex UFN che si vuole vendicare del licenziamento?
  6. Scusami non avevo letto
  7. Carlo.

    Valutazione gettoni vari

    Dovresti pote caricare 500 kb per ciascun messaggio inviato, quindi è sufficiente allegare una foto per ciascun messaggio..
  8. Buongiorno @luigidifuria, immagino tu abbia letto il regolamento del forum, che vieta espressamente gli annunci di vendita, a meno della sezione annunci.. Saluti @CdC
  9. Autunit

    groschen veneziano

    Per favore, puoi identificare il grosz? Pensavo fosse Antonio Venier, ma non credo sia una copia. Ringraziamenti Autunit, Repubblica Ceca
  10. Il 5 sembra avere la stessa impostazione.
  11. nikita_

    Pulsante "Torna all'inizio della pagina"

    Una funzione che è tutt'ora presente nella versione 2022, fu tolta durante l'ultimo aggiornamento nella versione 2021, successivamente, pur diventando la vecchia versione di default, la funzione non è stata più reinserita. Va da se che in mancanza di questa funzione chi utilizza la versione 2021 deve esclusivamente usare il cursore. A suo tempo era stato detto chiaramente che la vecchia versione non avrebbe avuto questo pulsante, ma dopo qualche anno, non trovandomi ancora a mio agio con la versione 2022, vorrei chiedere a @Reficul , se non è tecnicamente difficoltoso, se si può reinserire nuovamente questa funzione nella versione 2021. Grazie per l'attenzione
  12. PostOffice

    Monumenti di carta. (Carrellata di francobolli dal mondo)

  13. Antonino1951

    Sesterzio di Commodo, Ercole

    basta separare il grano dall'oglio e penso che siamo sulla buona strada,d'altronde è il mercato che comanda a scapito dei puristi.pulizia si,bulinatura no
  14. PostOffice

    Monumenti di carta. (Carrellata di francobolli dal mondo)

    1960
  15. Non credo sia così antica... essendoci la R contornata dal quadrato che sta per "resina"
  16. Oggi
  17. PostOffice

    Notizie da Unificato & Vaccari.

    Arte di strada. È bis per Eron 11 Set 2025 SAN MARINO Già citato in un foglietto sammarinese del 18 ottobre 2016, ora torna per la Concessionaria Reggini. Sua è l’opera “Imagine”, presente nel francobollo in arrivo il 16 settembre San Marino - Inconsueto il francobollo per un concessionario automobilistico e curiosa la scelta adottata con la vignetta. Non la sede, non una sequenza di macchine più o meno riconoscibili, ma una strada. Una strada particolare, commissionata dall’azienda protagonista all’interprete della street art Eron (Davide Salvadei, nato a Rimini nel 1973). Già citato dal monte Titano attraverso un altro lavoro, raffigurato nel foglietto del 18 ottobre 2016. Il nuovo intervento s’intitola “Imagine”: rappresenta una metafora visiva del cammino compiuto e dei percorsi ancora da esplorare, viene spiegato. Lo stile dell’artefice, che “unisce espressionismo e realismo, dà vita a un’opera dal messaggio potente e significativo: un’immagine intensa e suggestiva, che evoca rotte realmente percorse da persone fragili, in particolare bambini e bambine in cerca di serenità”. L’emissione, inserita nella serie “Eccellenze sammarinesi”, fa parte del gruppo in arrivo il 16 settembre; consiste in un francobollo da 2,25 euro raccolto in minifoglio con bandella a sinistra; contiene quattro esemplari (la tiratura è stata fissata in ventimila unità). Intende sottolineare i settantacinque anni raggiunti dal marchio, nato dalla passione di Elio Reggini per il settore, passione che lo portò, nel 1950, a fondare la ditta, che in seguito ha aperto filiali a Cattolica e Rimini. Lettera d’amore 11 Set 2025 È il soggetto del francobollo di Repubblica Ceca, realizzato da Pasta Oner e destinato anche all’uso personalizzato S’intitola “Lettera d’amore” ed è un francobollo emesso il 3 settembre dalla Repubblica Ceca come “B”, ora dal valore di 31,00 corone. Realizzato da Pasta Oner, vuole esprimere -cesellano da Praga- “i ricordi personali, legati alla scrittura e alla ricezione di decine di missive sentimentali da ragazzo. Alcune corrispondenze durarono più a lungo, altre non iniziarono mai. Corrispondenze scritte a mano, profumate e impreziosite da segni di rossetto. Questo intenso ricordo dell’adolescenza rimane nel cuore dell’artista”. Il foglio comprende sette cartevalori e otto etichette, lasciando al centro un unico soggetto. L’obiettivo è proporlo anche con spazi bianchi che il cliente può personalizzare.
  18. Pxacaesar

    Sesterzio di Commodo, Ercole

    Ciao Nino, pienamente d'accordo con I tuoi ultimi due interventi. Ma i danni maggiori ed irreparabili li fanno coloro che mettono le zampe sulle monete " a scopo migliorativo" che non fanno altro che soddisfare la continua richiesta di monete splendide o più ( manco si parlasse di monete del Regno o della Repubblica ) da parte nostra percui siamo i primi colpevoli dei tantissimi scempi che si vedono sul mercato che puntualmente ed a cifre anche molto considerevoli vengono acquistate. Questo è....🙂 ANTONIO
  19. PostOffice

    Notizie da Unificato & Vaccari.

    La ragnatela di Marta Margnetti Figura nel nuovo francobollo che la Svizzera dedica all’impegno della Posta in favore dell’arte. Da 1,20 franchi, si presenta in rilievo e su carta riciclata una curiosa ragnatela. La ragnatela come motivo domestico, indomabile, sovversivo e fragile. Associando reti, trame sottili e forme vegetali, l’immagine è un’impronta a secco su carta di lino prodotta dalla cartiera artigianale Lafranca in Vallemaggia, con il supporto tecnico di Complice press Lugano. L’opera della trentaseienne Marta Margnetti viene riproposta in uno dei non pochi francobolli emessi dalla Svizzera il 4 settembre (la prevendita dal 29 agosto); è stampato in rilievo su carta riciclata e richiede 1,20 franchi. “Dà all’invisibile una presenza”, viene sottolineato. Infatti, s’intitola “Le invisibili”. “Nel mio lavoro -spiega la diretta interessata- metto spesso in risalto elementi che vengono considerati rifiuti negli spazi abitativi. In questo modo cerco di restituire loro valore. Per me la ragnatela simboleggia il legame tra esseri umani, e non umani, e l’ambiente che condividono. È qualcosa che ci stimola a riflettere sulla nostra coesistenza”. Quanto al dentello, rimarca “la fragile rete che unisce tutti gli esseri viventi sulla Terra, evidenziando l’affascinante biodiversità con cui manteniamo un delicato equilibrio”. L’emissione “è in linea con l’impegno della Posta a favore dell’arte”, ovvero -viene approfondito- presentare tematiche che stanno a cuore alla società elvetica, come la diversità, la giustizia sociale, la preoccupazione per le risorse naturali, la sostenibilità e le questioni climatiche. Nella sua attività -aggiunge la responsabile del servizio specializzato Opere d’arte della Posta, Diana Pavlicek- la protagonista “si concentra fortemente sul tema dell’abitare. In questo modo, non solo crea strutture nello spazio, ma riesce anche a stimolare una riflessione sulla vita moderna in sé”.
  20. davidecavazzuti

    Valutazione gettoni vari

    eccole perdonami. Ho avuto problemi con il caricamento perchè purtroppo si possono caricare immagini solo entro i 500 Kb. Delle prime due ho pubblicato solo fronte o retro. Di quella del casinò sia fronte che retro. Avrei pure un altro gettone ma non c'era spazio per caricare pure lui. Nel caso ti servissero le foto anche dell'altra faccia dei primi due gettoni posso inviarle ora in un secondo momento
  21. sembra un 5, ma a memoria non era fatto così, puoi confrontarlo con i tornesi dell'85 (che sono i più facili da trovare)
  22. Buonasera chiedo la valutazione per scopi commerciali di questi gettoni che ho trovato in un vecchio cassetto. Mi pare interessante il gettone del Casinò di Sanremo con data 1986. Grazie
  23. Antonino1951

    Sesterzio di Commodo, Ercole

    Piccolissima postilla,non abbiamo considerato che uno stesso conio poteva subire aggiustamenti stante la consunzione da stress
  24. Nel variopinto mondo dei monogrammi della repubblica romana ne esistono alcuni ai quali risulta difficile collegare un personaggio mitico o un piu' semplice Magistrato , si va quindi per supposizioni cercando tra i passi scritti degli storici i probabili collegamenti tra monogramma e personaggio . Uno di questi monogrammi , diciamo misteriosi , e' il PT o TP , al quale riesce piuttosto difficile collegare il nome del personaggio di riferimento . Provo a collegare a questo monogramma il personaggio Publio Baebio Tamphilo , ma chi era costui , nel caso fosse lui ? La strada della memoria che mi porterebbe a collegare PT al suddetto personaggio e' vaga , infatti non ricordo bene a sola memoria ed ora non ho sottomano i testi per la verifica , se la notizia provenga da Tito Livio (ab Urbe condida) o da Dionigi di Alicarnasso (Antichita' romane) o da Plutarco (Vite parallele) o da altro storico antico della repubblica romana . Chiunque sia lo storico il passo e' questo : Sotto il consolato di P. Cornelio e P. Bebio Tamfilo , in un terreno di L. Petilio , alle falde del Gianicolo , furono rinvenute delle antiche arche (cassa , sacello , tomba) di pietra . Letto che in un' iscrizione posta sulla prima delle due arche era indicato che c' era il corpo di Numa Pompilio , mentre nella seconda arca erano stati nascosti sette libri latini sul tema delle leggi dei Pontefici , ed altrettanti libri ma scritti in lingua Greca sul tema di una materia straniera , i libri latini vennero conservati per volontà del Senato , invece il Pretore Q. Petilio bruciò quelli Greci , tramite i Vittimari , uomini che erano gli addetti al sacrificio e che avevano il compito di condurre la vittima all’ ara e ucciderla estraendone quindi le viscere , in base a queste e sul modo in cui si presentavano , gli aruspici , cioe' i Sacerdoti , emettevano un giudizio se favorevole o contrario alla comunita' o al comandante in caso di guerra , o nel caso di prodigi . Quindi dopo aver allestito un rogo al cospetto del popolo , dal momento che aveva dichiarato che essi sarebbero stati di danno alla città , quei libri greci vennero bruciati . Dopo che il duumviro M. Atilio , dopo essere stato corrotto , aveva dato a Petronio Sabino affinché lo ricopiasse un libro affidato alla sua custodia e contenente i segreti dei rituali sacri , il re Tarquinio ordinò che quello , dopo essere stato messo in un sacco , venisse gettato in mare ; molto tempo dopo per mezzo di una legge , lo stesso genere di supplizio venne usato verso i parricidi , perché la violazione dei genitori e degli dèi doveva essere eseguita con la medesima punizione . Ora letta questa storia sarebbe assurdo pensare che il P(ublio) Baebio Tamphilo sia il personaggio di questa storia il cui monogramma compare nell' Asse , al tempo di questa storia leggendaria la “moneta” di Roma era forse l' AES rude , non certamente il bronzo coniato . E' probabile , ma impossibile dimostrarlo , che un antico discendente della Gens Baebia , forse il Console nel 182 a.C. e precedentemente Pretore nel 199 a.C. , Cneo Baebio Tamphilo , oppure suo figlio con lo stesso prenome e cognome del padre Console , i cui soprannomi o cognomi erano rimasti invariati fin dalla remota antichita' : Tamphilo , vollero ricordare il loro antenato comune Publio Baebio Tamphilo tramite il monogramma PT o TP, a ricordo di quei fatti leggendari risalenti all' eta' regia . Quasi tutti i passi della storia sopra narrata , di cui non ricordo la sorgente , provengono dal sito : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=4ea2230805fcb1f1a31269736e3396abc290cf2c4b1997dc69a376322bbb1f16JmltdHM9MTc1ODU4NTYwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=0fc354c2-4a46-699f-259b-42e34b31682d&psq=Publio+Baebio+Tamphilo&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuc2t1b2xhc3ByaW50Lml0L2xpYnJvLWxhdGluby90YW50dWNjaS1wbHVzL3AtY29ybmVsaW8tYmFlYmlvLXRhbXBoaWxvLWNvbnN1bGlidXMtaW4tYWdyby1sLXBldGlsaS1zdWItaWFuaWN1bG8tYXJjYWUtYW50aXF1YWUtbGFwaWRlYWUtcmVwZXJ0YWUtc3VudC1MXzk2NTMyLmh0bWw Allego un mio Asse con il monogramma PT o TP a secondo di come lo si vuol leggere , personalmente penserei piu' a leggerlo come PT , ma e' solo una personale opinione derivante da quanto esposto . Pesa 36,6 grammi ed e' un Cr.177/1
      • 1
      • Mi piace
  25. CdC

    ID Byzantium

    Spostata, se poi non fosse bizantina ma di qualche altra parte la si sposterà ancora
  26. Propongo in vendita un lotto molto raro e di grande interesse numismatico composto da 20 banconote da 50.000 lire (emissione 1992, "Bernini") con seriale consecutivo. Le banconote sono della serie NA e, all'interno del lotto, mancano solo due numeri di serie per completare la sequenza. Dettagli dell'oggetto: Tipologia: 20 banconote da 50.000 lire, tipo "Bernini". Anno di emissione: 1992. Seriale: Consecutivo, serie NA. Note: Il lotto è composto da 20 banconote, con soli due numeri di serie mancanti per la sequenza completa, con stato di conservazione FDS.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.