Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pino 66

    Greca o Roma?

    Eccole
  3. Oggi
  4. modulo_largo

    Follis Massimino II

    Condizioni strepitose, complimenti!
  5. Ieri
  6. chievolan

    Carzia e tornesello varianti.

    Alle volte è impossibile stabilire se una differenza di leggenda rappresenti una variante tipologica o un semplice errore nell'esecuzione del conio. Nel caso di queste monete non vi sono dubbi, si tratta di errori. Sono comunque interessanti e sempre di interesse collezionistico.
  7. vwgolf

    Amedeo III° ( obolo? )

    Ciao Alain, grazie per il tuo parere. Grazie Silvio per il tuo apprezzatissimo parere. quindi è proprio un obolo di Amedeo III°. bel regalo di un caro (amico)
  8. Orodicarta

    Matrice di una vecchia 500 lire...?

    Molto bella l'etichetta per cosmetici e bella anche l'immagine del tavolo d'epoca in soggiorno... Spero che almeno lui sia sopravvissuto al restyling dell'arredamento! Mi hai incuriosito con quella fede (?) del Monte di Pietà di Palermo, di che anno pensi sia? Ho dato un'occhiata superficiale sul Crapanzano e sul Gavello Cartamoneta Italiana ma non ho trovato niente. Cos'era, tipo una fede di credito, una ricevuta di pegno? (Si autodefinisce "carta di credito" ma mi pare pretenzioso.. )
  9. Oppiano

    Cavallotti

    Chiuso a 1.400 euro + diritti. Certamente puoi utilizzare le immagini, ci mancherebbe!
  10. savoiardo

    Amedeo III° ( obolo? )

    ...obolo di buon peso! A casa (al ritorno dalla Liguria) darò una occhiata a cosa ha messo il Cudazzo e lo posto.
  11. Gordonacci

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    Valida. Mi piace
  12. savoiardo

    Cavallotti

    Ciao @Oppiano Sono contento che sia finito nelle tue mani... mi sarebbe piaciuto portarlo a casa, ma era salito già troppo per le mie tasche. Alla fine quanto ha fatto? Ottima conservazione per questa moneta inedita (a parte su questo forum di cui ne avevamo parlato anni fa) e terzo esemplare da me visto, ma in una splendida conservazione in questo caso!!! Purtroppo non si capisce nemmeno in questo caso cosa vi sia in esergo... ma spero in un futuro di avere l'occasione di poterlo fare... Possiamo usare le immagini (che mi ero comunque già scaricate e salvate..) per il catalogo??? Nuova tipologia!!!!
  13. luigi78

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    ....almeno questa non è stata venduta virtualmente.....
  14. Ciao Alain.... Sei certo che sia una M?? Sembra proprio così, ma non ne ho mai viste di uguali...
  15. Gordonacci

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    La mia opinione è che si tratti di una medaglia premio scolastica o accademica, comunque legata al mondo della cultura/ istruzione/arte vista la Minerva elmata, collocabile nelle ultime decadi 1800.
  16. Gordonacci

    Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma

    Abbastanza cari questi slabs!!!
  17. Se l' hai osservata anche "di sbieco" e non ti sembra di vedere nessuna ombra la possiamo dare senza rombo. Attendiamo qualche parere sulla conservazione. Bel pezzo
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona notte. apollonia
  19. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L unghie, deste NU, antichi A, R I menti = lunghi ed estenuanti chiarimenti. Buonanotte!
  20. ermy

    Medaglie Vaticane dal 1900

    Grazie mille Claudio, il secondo volume del Modesti delle medaglie annuali è quello che fa al caso mio.Saluti.
  21. Buonasera, da diverso tempo sono alla ricerca di un 5 lire cinquantenario in altissima conservazione da sostituire con l'attuale esemplare in conservazione splendida. Non credo di aver mai visto sul mercato un esemplare FDC assoluto. Anche quelli classificati qFDC attualmente in vendita non mi convincono completamente. C'era un qFDC periziato Tevere interessante, ma non lo trovo più... probabile sia stato venduto. Un mese fa ho acquistato un 50 lire cinquantenario periziato qFDC che comunque non rende bene (a mio giudizio) per via dei bassi rilievi specialmente al rovescio. Da lì mi sono convinto che forse cerco l'impossibile su una moneta imperfetta già alla base, ma attualmente il mercato non offre nemmeno delle belle patine... voi terreste la splendida in attesa di un esemplare eccezionale? Dubito arriverà mai...
  22. 1,20 circa... che bilancia è stata usata? Arka # slow numismatics
  23. Raffaele, proseguendo nel ragionamento sulla piastra 1786, formulo una ipotesi, quella che la torre mancante sia da rintracciare nello spazio esistente fra le due torri più in basso. Uno spazio rilevante. Bisognerebbe verificare moneta in mano. Ho controllato le mie piastre 1798 con nove torri, in esse le torri sono tutte “consecutive”, nessuno spazio anomalo, assolutamente. Ma la mia, ripeto, è solo una ipotesi e niente altro. Buona notte.
  24. Oppiano

    Cavallotti

    Carlo Emanuele I - Cavallotto 1630 Carlo Emanuele I (1580-1630) Cavallotto 1630 - MIR Manca MI (g 1,77) RRRRR Nella recente nuova edizione del MIR sulle monete dei Savoia non è censita, tra le tante varianti di questa tipologia, la presenza della data al di sopra dello stemma. Il 1630 è l'anno della morte del duca per cui dovrebbe trattarsi proprio dell'ultima emissione. Pur mancando di argentatura, come gran parte di questi esemplari, trattasi inoltre di un bellissimo esemplare dagli ottimi rilievi. Grading/Stato: SPL Lotto 1736 Asta Nomisma n. 74 5-6/9/2025 Condivido volentieri.
  25. lamoneta74

    Identificazione per me difficile..

    Un historien spécialiste des monnaies du 10-12 eme.siecle m a confirmé le lien Conrad le pacifique et pour lui une forte probabilité qu elle soi une monnaie local du faucigny (74) (L’intelligence artificiel est sur la même piste avec geneve et le faucigny ) Il bloque cependant sur l’autre legende et .identification de l émission de frappe Si ca represente un nom de personnage Cela risque d ëtre très compliqué.. mais si c est une ville, en persévérant nous trouverons... Cela ne fait aucun doute sur la rareté. C est bien une monnaie unique Patience...mais ne la laissons pas.dans l oublie , juste pour l histoire
  26. demonetis

    Ricerca articolo

    Qualcuno è per caso riuscito ad averne una copia? Lo sto cercando da tempo e vorrei capire come è strutturato: se tutte le monete sono fotografate e quante varianti sono catalogate. Un ringraziamento a chi potrà aiutarmi.
  27. ilLurkatore

    non riesco a trovare nel catalogo questa medaglietta

    Non credo così recente. Almeno le altre in possesso del signore che vorrebbe comprenderne l'origine e il valore, afferma che sia intorno al 1900. Tra le altre, ha anche questa: https://www.cgb.fr/autriche-francois-joseph-ier-medaille-50e-anniversaire-de-service-de-johann-kempen-baron-von-fichtenstamm-ttb,fme_875810,a.html che però è un tantiiiino più grande 😅 e anch'essa rovinata sul bordo dalla colla.
  28. gpittini

    Follis Massimino II

    DE GREGE EPICURI Moneta assai bella, e non comune.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.