Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ID help Greek AE
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,secondo me sulla moneta che hai trovato ci sono le ali solo che è un po consumata e non si vedono bene. -
veneto Collezionare monete del Triveneto
chievolan ha risposto a un topic di Arka inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Dei denari di Raimondo con bastoni decussati che ho, il più leggero pesa 1,07 g e il più pesante 1,13. Una moneta di questa tipologia dovrebbe essere molto consunta, con un lato almeno praticamente illeggibile, per pesare 0,86 g, o mancante di buona parte del bordo. Se non è fortemente consunta, e il bordo è integro, non può pesare solo 0,86 g.- 699 commenti
-
- friuli venezia giulia
- tirolo
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Cavallino in corsa
Ranbel ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti vi sarei grato se mi potreste aiutare ad identificare questa monetina in bronzo che pesa 2,95 grammi e de diametro di 15mm -
Antoniniano di Ostiliano, Principe della Gioventù
Litra68 ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Buonasera anche io, ma l'ho letto ora tutto d'un fiato e voglio rileggerlo ancora. 41° imperatore inserito da parte di @Pxacaesara me la strada è ancora lunga ma piacevole. Saluti Alberto -
Grazie molte @borghobaffo
-
ID help Greek AE
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Ale75 Thanks ! I found a bronze of Aiga with the same monogram but on this coin we see Nike standing without wings on the reverse . Possible Victory on my coin ? Regards, Ajax -
ancora le 1000 lire
parusul ha risposto a un topic di parusul inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
grazie -
Medaglietta devozionale, in metallo bianco o ottone argentato, della seconda metà del XX sec. (1950- 1970).- D/ Gesù che mostra il suo Sacro Cuore. - R/ Madonna del Carmine o Carmelo con Gesù Bambino. Ciao Borgho
-
Carlino 1855
Rocco68 ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti. Stimolato dai post del buon @favaldar sulle differenze di Busto nei Carlini di Ferdinando II, ho raggruppato i miei esemplari del 1855 tutti differenti sia nel dritto che nel rovescio. Quello che vorrei farvi notare è che in quattro esemplari il Busto non è mai lo stesso...noterete leggere e impercettibili differenze. Sarebbe utile poter visionare altri esemplari di Carlino 1855. Mi permetto di citare quello che considero un esperto su questa tipologia e su Ferdinando II in particolare: @ferdinandoII -
Perché i rilievi risalterebbero meglio togliendo la terra...è sporca di terra che può essere tolta abbastanza facilmente
-
ID help Greek AE
Ale75 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, ΑΙΓΑΕΩΝ .Bronzo greco di Aigai (Aegae) in Aeolis. Non trovo però la tua con quel monogramma. https://www.acsearch.info/search.html?term=Aigai+nike+ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
Pietro Magliocca - Manuale delle Monete di Napoli (periodo 1674 – 1860). Nuova edizione 2025.
Ptr79 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
-
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
coinzh ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Io non sono invidioso. Per me le aste sono solo un‘adulazione al dio denaro. -
MARIO 74 si è registrato sul forum
-
Identificazione moneta punica (?)
folleperifolles ha aggiunto un nuovo link in Altre monete antiche fino al medioevo
Buongiorno a tutti. Catalogando un lotto di bizantine, mi è apparsa un'infiltrata: testa e protome equina mi rimandano al mondo punico / italia meridionale, ma non è decisamente il mio campo. Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi qualcosa di più su questa monetina (18 mm, 4,69 g, 120°)? Vi ringrazio in anticipo -
40 lire 1812 Napoleone
Pontetto ha risposto a un topic di Pinna inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anche a me sembra autentica. Sulla conservazione, a mio avviso, siamo come minimo sullo Spl, ma forse anche Spl+ -
Cronaca Numismatica online: settimana dal 16 al 25/5/25
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
C'è curiosità e molte aspettative per le prime monete emesse con il pontificato di Papa Leone XIV - Oggi
-
Pietro Magliocca - Manuale delle Monete di Napoli (periodo 1674 – 1860). Nuova edizione 2025.
Ptr79 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Libro arrivato, fantastico!! -
Carlo. ha iniziato a seguire Medaglia devozionale
-
ID help Greek AE
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Who can help ? Seleukid Kings ? Diam. 18 mm / 4,99 gr. / bronze Regards , Ajax Reverse : @Ajax -
ancora le 1000 lire
Carlo. ha risposto a un topic di parusul inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Possiamo anche aggiungere che la moneta con Germania divisa (oltre ad un errato confine di Olanda e Danimarca), nel 1997, fu coniata in 100 milioni di pezzi, mentre il 2° tipo ebbe una tiratura di 80 milioni di pezzi nello stesso anno. Entrambe le monete sono classificate come comunissime. -
Il governo dei Paesi Bassi, anche attraverso la De Nederlandsche Bank, si aggiunge a quelli che fra le altre misure invitano la cittadinanza a tenere una scorta di contante da usare in caso di emergenza con interruzione dei sistemi elettronici di pagamento per black out generalizzato o azione di guerra informatica: https://www.dnb.nl/en/general-news/press-release-2025/nfps-advice-prepare-for-a-three-day-disruption-of-electronic-payments/ Per quanto riguarda il contante, l'istruzione che si dà è di tenerne una certa quantità di riserva, variabile secondo una tabella in base al numero di membri della famiglia, per poter resistere ad almeno 72 ore di blocco di ATM, terminali POS e pagamenti elettronici in generale. Nel documento specifico con le istruzioni per gestire eventuali emergenze nei pagamenti https://www.dnb.nl/media/a0zjhrlj/adviezen-mob-denk-vooruit-ook-voor-betalen-uk.pdf si consiglia in particolare: ▪ Assicuratevi che l'importo in contanti sia composto da un mix di banconote e monete. In questo modo, avrete abbastanza resto con voi e aiuterete anche il negoziante ad avere abbastanza resto in cassa. Se avete banconote, optate per quelle di taglio più basso. Per quanto riguarda le monete, cercate di tenerne circa 50 di vari tagli a casa. ▪ Non è necessario accumulare una scorta di contanti immediatamente, ma potete accumularla gradualmente. Prendetevi il tempo necessario. Prima di tutto, verificate la quantità di contanti che avete già a disposizione. E nei mesi successivi, integratela con il denaro che prelevate da un bancomat o che ricevete come resto.
-
Buonasera, Quando mancò mio nonno nel '98, mi fu regalato il suo portamonete in cuoio, che uso regolarmente da parecchi anni. In una taschina mio nonno teneva, e io non la ho mai tolta, una piccola medaglietta, immagino devozionale, della dimensione di circa 12 mm, esclusa la montatura. Leggo COR JESU e VIRGO CARMELI Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su questa medaglia? Grazie in anticipo Carlo.
-
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Meleto ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Ecco qua come promesso le mie ultime monetine! Innanzitutto il mio nuovo acquisto di settimana scorsa, beccata in una ciotola da 25 cent di monete comunissime e per lo più Regno: Unione Sovietica, 2 copechi 1939 (Avevo già la variante 1926 con il dritto differente) Ed questa l'ho presa un annetto fa a Veronafil (sempre a 25 centesimi; coincidenze? io non credo!😄) ma se ne è parlato nella discussione quiz identificazione monete @nikita_ @littleEvil -
Martedì 20/05/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: “Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia” con la Prof.ssa Claudia Perassi
gioal ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ecco cosa è riportato in merito alla Spes nel libro di Gnecchi "I tipi monetari di Roma Imperiale": "Chi si dedica a grandi opere deve necessariamente essere animato dalla speranza di successo. La speranza era indispensabile per i Romani e per questo fu collocata tra le divinità. Claudio la introdusse nella monetazione e vi rimase fino alla fine dell'Impero, conservando il suo tipo con grande regolarità: una fanciulla in tunica non cinta, che porta un fiore (simbolo di speranza), perché dal fiore nasce il frutto) “nell'atto di camminare e di reggere il vestito”. Su alcune monete di Adriano lo SPES P R, rappresentato come appena descritto, sembra alludere al nuovo Cesare, che il vecchio imperatore, ancora in vita, presenta come suo successore e speranza del popolo romano. Questa allusione è stata suggerita e, direi, confermata dal fatto che alcune di queste monete e soprattutto alcuni bronzi, sicuramente coniati negli ultimi anni di Adriano e con il nome di Adriano, presentano già il ritratto di Antonino Pio. Talvolta Spes è in presenza dell'imperatore e di alcuni soldati (Vespasiano, Alessandro Severo). In un caso molto raro la fanciulla è sostituita da una figura maschile nello stesso atteggiamento (Alessandro Severo). Molto raro è anche il caso di un tempio (Herennius), con la legenda SPES PVBLICA, che dobbiamo supporre sia stato eretto a Spes. Al tempo di Costantino, il significato di Spes cambiò con il cambiamento delle credenze e della religione. La Speranza cristiana prese il posto della Spes pagana e il labaro con il monogramma di Cristo le servì da simbolo. In tempi successivi le fu assegnata l'ancora come simbolo della Speranza; ma questo simbolo non è solo cristiano ma molto moderno, dato che non compare su nessuna moneta imperiale.". -
Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?
bocchan ha risposto a un topic di bocchan inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ieri ho reperito in circolazione, a Genova, una 2 EURO CROAZIA 2024, non male! -
Marche MADONNA DI LORETO o LAURETANE
rblcrl ha risposto a un topic di giancarlone inviato in Medaglistica
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
