Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Cartolina viaggiata 4

    Uuh che bella, .. cartolina illustrata in perfetta tariffa per l'interno con 20 lire 14° fiera del levante di Bari.. ... annullo di partenza di Triggiano (BARI) del 2.9.50 L' immagine deliziosa e' un quadro del pittore Silvio Bonelli. Cartolina oltre che bella di valore, l' affrancatura per l' interno e' quotata piu' di 30€.
  3. Sesterzi avvertimi

    100 Lire 1961

    Buonasera,Rosetta sul vestito e mano di Minerva potrebbero indicare una buona conservazione,ma come detto servirebbero altre foto, l' acmonital è difficile da fotografare e anche mezzo grado di conservazione influisce notevolmente su rarità e quotazione.
  4. Gapox

    Uso francobolli singoli

    Continuo con questo 2 lire RSI visto anche di questi ne ho trovato uno solo.
  5. Gapox

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Grazie per la rettifica,sono cose che possono capitare ☺️
  6. Mattibro26

    Identificazione dollaro americano

    Ringrazio i due utenti che mi hanno dedicato del tempo per rispondere. @Carlo. per l'utilissimo link e per i dettagli, @Alan Sinclair per la storia. Confermo intanto il diametro di 18mm, per quanto riguarda il peso vi aggiorno nei prossimamente con la misurazione corretta. Mattia
  7. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Nel mio post sopra ho sbagliato e ho quotato erroneamente un'altra marca. Questo è il corretto approfondimento: 1920, marche del 1915/17 e 1920 con losanghe nere filigrana corona, 30 lire viola e verde usata e' quotata 8/10€. Chiedo scusa ma ho confuso le due marche.
  8. gpittini

    un altro bronzo di Arpi ...

    DE GREGE EPICURI @joannes carolusMi dispiace ma sono in Friuli, il volume del Battista è rimasto a Milano, e lo potrò consultare solo in settembre.
  9. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Fare sul serio
  10. Gapox

    Uso francobolli singoli

    Ok grazie ad entrambi per le risposte! Posterò quelli che ho trovato in minor numero così magari scopro di avere un'assoluta rarità... ovviamente scherzo ma almeno mi faccio un'idea. Personalmente non amo le limitazioni ma preferisco parlare di usi singoli come passione che può andare di pari passo con la storia postale, così una non escluda l'altra.
  11. VALTERI

    Massimino da Claudiopoli

    Da Claudiopoli nella Cilicia, un esemplare in AE per Massimino, con al diritto sua testa laureata ed al rovescio figura di Atena stante in armi, con Nike . Sarà a giorni, il 17 Agosto, in vendita Aphrodite 36 al n. 345 .
  12. Oggi
  13. Carlo.

    Slovensko euro 1

    1 euro!
  14. Ale75

    Slovensko euro 1

    @Carlo. Dottor Rosa quanto vale? 😁
  15. Carlo.

    Slovensko euro 1

    Buonasera @Beatrice Biagiotti, 1 euro della Slovacchia del 2009. Cosa volevi sapere?
  16. Alan Sinclair

    Identificazione dollaro americano

    Buonasera @Mattibro26, servirebbero almeno i dati ponderali come già consigliato da chi mi ha preceduto. Se autentica, la moneta è anche chiamata "Capo Indiano", a diritto appunto un capo indiano, alcuni studiosi reputano sia raffigurato il capo Hollow Horn Bear dei Brulè Lakota (1850-1913 ), secondo Wikipedia fu presente nella battaglia di Little Bighorn (1876) e raffigurato nei certificati militari USA di pagamento da 10 dollari. A rovescio oltre all'aquila ed i motti, 13 stelle, che rappresentano le 13 colonie britanniche che si ribellarono alla loro madrepatria. A disegnare i 2 1/2 ed anche i 5 dollari d'oro con la testa indiana (denominazione ufficiale "Indian Head" ) fu lo scultore di Boston Bela Lyon Pratt, che fu allievo di August Saint-Gaudens, il quale fu l'autore di altro design dei 5,10 e 20 dollari d'oro americani. Questa moneta è molto particolare perché i disegni non sono incisi in rilievo, ma in incuso, ovvero sono incavati rispetto al piano della moneta, oppure tendenzialmente sullo stesso piano della moneta. Nella storia numismatica americana questa fu la prima volta che venne incisa una moneta in questo modo e l'autore ricevette molte critiche in proposito, soprattutto per una questione igienica.
  17. Beatrice Biagiotti

    Slovensko euro 1

    Slovensko euro 1 (2009)
  18. PostOffice

    Uso francobolli singoli

    Stampe a tariffa ridotta e' catalogato singolo sui 45/50€.
  19. Buonasera @Mattibro26, Intanto la moneta è questa https://it.m.ucoin.net/coin/usa-2-1-2-dollars-1926/?cid=20341 Non seguo la monetazione USA (non so dire nulla vedendo la foto), ma a quanto leggo dovrebbe pesare 4,18 grammi e avere diametro 18 mm. Credo che la prima cosa da fare sia misurare correttamente la moneta.
  20. fapetri2001

    Uso francobolli singoli

    è una stampa ridotta 50% Sindaci e l'uso singolo del 7,1/2 non è affatto comune, lo conferma anche il fatto che ne hai trovato solo uno, non si può definire una rarità, però è poco comune, bello l'uso isolato dei francobolli Regno, Luogotenenza , RSI, Repubblica, è frutto di molte collezioni di collezionisti di storia postale, personalmente ritengo che la storia postale non debba avere delle limitazioni di come collezionare, ma posso dirti che molti casi di isolati in tariffe particolari, sono rari , spesso molto rari e in alcuni casi, ancora non conosciuti, ma che possibilmente potrebbero esistere.
  21. aemilianus253

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Tutto prodotto a Napoli, ovviamente!
  22. hobbes

    Gettone Norimberga?

    Ciao a tutti, provo a chiedere aiuto sapendo che molti di voi sono dei fenomeni della classificazione. Vi allego le foto di quello che ritengo essere un gettone di Norimberga. Confermate? Nel caso, nonostante le pessime condizioni dell'oggetto, si potrebbe azzardare una datazione e classificazione? Peso: 1,17 grammi Diametro:2,6 cm grazie in anticipo a tutti.
  23. Carlo.

    Parere?

    Dall'unica foto pare un'alta conservazione, credo sia normale per una moneta emessa solo per collezionisti. Sulle monete d'oro non so dirti di più.. Dalle note del Gigante: per mezzo del RD 2325/1927, si provvide ad emanare le norme atte alla stabilizzazione della lira, le quali prescrivevano che la nuova parità aurea fosse fissata in ragione di un peso d'oro fino di 7,919052 grammi per ogni 100 lire italiane [MdF 1940, p. 43]. Questo decreto, emesso solo qualche anno dopo l'emissione delle monete da 100 lire e da 20 lire del 1923 e solo due anni dopo l'emissione delle monete da 100 lire del 1925, ci aiuta a comprendere il valore dell'oro in quel periodo; infatti, fatti i debiti conteggi, risulta che una moneta del peso di 29,03225806 grammi di oro fino (quello contenuto nelle monete da 100 lire), valeva, al netto delle spese di produzione e della lega in essa contenuta, 366,589 lire. Allo stesso modo, risulta che una moneta del peso di 5,806 grammi di oro fino (quello contenuto nelle monete da 20 lire), valeva, al netto delle spese di produzione e della lega in essa contenuta, 73,318 lire. Pertanto, risulta del tutto plausibile la vendita, ai privati, delle monete da 100 lire a 500 lire cadauna, in base a quanto segnalato da Patriniani [1954], o 400 lire, secondo quanto indicato da D'Incerti [1956, p. 130]; così come la vendita delle monete da 20 lire a 100 lire cadauna, secondo Patriniani [v. supra], o 80 lire, secondo D'Incerti [v. supra], anche se, purtroppo, nessuno dei due autori segnalati cita alcuna fonte a tale proposito. Posso solo aggiungere che la quotazione del Gigante appare sproporzionata rispetto ai dati di mercato citati dallo stesso catalogo. Uno Spl è quotato 10k, ma i dati di mercato (esiti di aste del 2024) si attestano circa su 5k
  24. Buonasera a tutti, è il mio primo post e sono fresco di registrazione e presentazione nell'area dedicata😁. Vi scrivo in questa sezione in quanto vorrei avere delle informazioni relative ad una moneta che mi è stata regalata e che trovo molto affascinante: 1. 2 1/2 dollaro, presumo in oro, peso indicativo di 5 grammi, diametro circa 1,5 cm (scusate ma i dati sono stati presi con strumenti non professionali). Ringrazio anticipatamente chi potesse darmi qualche informazione, principalmente vorrei capire se sono originali, il valore mi può interessare solo ai fini collezionistici in quanto non sono monete che venderò per il loro valore affettivo. Mattia Chiedo scusa per la poca praticità ma ho fatto confusione con le dimensioni delle foto. Allego il retro.
  25. Mio nonno mi diceva che suo bisnonno coniava denari aquileiesi a Secondigliano. Prossimamente produrrò i documenti dopo la mia ultima sessione archivistica, studio matto e disperatissimo. Provate il contrario.
  26. Sono monete in FDC con ancora il lustro di zecca. Proof è una lavorazione del XX secolo però in molti le chiamano proof come nel rame si sente dire Cameo Bruni ecc. Sono monete battute con conii nuovi e chiaramente le prime vengono meglio dell'ultime. Le prime venivano battute con una certa attenzione, molta attenzione e venivano usate anche "da presentazione" per farle vedere ai vari Nobili e faccendieri di Corte, a volte si trovano ancora in cofanetti appositi e non vi dico che prezzi riescono ad arrivare. Anche a me piacciano i piccoli moduli "brillanti".
  27. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    5+55 Questo era facile facile
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.