Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ASS. ITALIANA CARTAMONETA

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Purtroppo non ho avuto il piacere di conoscere Traina, ma la ringrazio per il prestigioso accostamento. Io sono orgoglioso di essere stato allievo, collaboratore e amico del grande Prof. Guido Crapanzano fino alla fine dei suoi giorni. Parliamo di un personaggio veramente eccezionale, enciclopedico, assetato di conoscenze e grande affabulatore, ma sopratutto un intellettualmente curioso degli esseri umani e delle loro vicende e relazioni. Le allego un articolo che ho scritto su AIC Magazine in occasione della sua dipartita. Cordiali saluti. ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA Associazione no-profit Il Presidente Dott. Stefano Poddi AIC 13 - Articolo su Guido Crapanzano M.pdf
  3. Villanoviano

    denario di otho

    Con la mia risposta,intendevo dire che le supposizioni sui “suberati emessi dallo stato”,sono solo odierne,e non coeve documentate da storici,riforme docet,questo è il dato di fatto.
  4. gioal

    Botto sfiorato!

    No, è argento di titolo 925: c'è il marchio.
  5. Antonino1951

    denario di otho

    Salve,anche le mie ''supposizioni'' sono o documentate o esternate da persone ferrate sull'argomento,o non fanno testo?😀 Per favore leggiamo anche gli articoli da me suggeriti,o per partito preso non sono validi perchè qualcuno sostiene altre tesi altresi' non documentate.non dobbiamo essere laconici nei commenti,non tutto è solo bianco o nero e mi piacerebbe che si argomentasse
  6. Antonino1951

    Botto sfiorato!

    Salve credo anche che sia solo placcata
  7. Villanoviano

    denario di otho

    Se vogliamo trovare una collusione dell’imperatore,”per certo” sappiamo che agivano sul titolo del metallo abbassandolo in purezza,Nerone docet,e non sulle supposizioni dei suberati.
  8. appah

    Fuori dalla mia portata

    Buongiorno, dovrebbe essere un denaro di Toledo, come questo: https://www.acsearch.info/search.html?id=14810281
  9. ambidestro

    Fuori dalla mia portata

    metti delle foto un po più nitide
  10. Paolo1963

    Botto sfiorato!

    Cercando il 691 credo di aver trovato l'orafo. 🙂
  11. Ernestina

    Comprare monete su Internet

    vi chiedo se possibile uno sforzo di memoria; vi ricordate la crisi del 2008? io non ero ancora collezionista ma da racconti frammentati mi è stato riportato che ebay era un fiorire di occasioni (soprattutto oro) dove la numismatica veniva venduta a peso... (complice anche il rialzo dell'oro immagino) ecco, vi ricordate se durante la botta della prima crisi economica 2008 (cioè soprattutto in USA) c'è stato realmente questo fiorire di occasioni su ebay e nelle aste tradizionali?
  12. Buona giornata a voi, da tempo sto cercando di classificare questo pezzo di 10 mm 0.70g ag. o mistura ma senza costrutto. Conto su vostro aiuto.
  13. https://www.msn.com/it-it/lifestyle/notizie/gli-enormi-piedoni-di-un-soldato-romano/ar-AA1KdFXU?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=967d7a6b0681420f8123b09eb9c03f1f&ei=30 Questo soldato romano doveva essere un gigante, o avere dei piedoni… O tutte e due insieme. Gli archeologi hanno riportato alla luce un’enorme scarpa di cuoio appartenente a un legionario romano. La scarpa colossale si trovava sul fondo di un fossato difensivo che circondava un forte romano nel nord dell’Inghilterra. Il forte, chiamato Magna, ha fornito non solo queste scarpe, ma anche altri importanti articoli in pelle. Dopo la costruzione del Vallo di Adriano nel 122 d.C. l’esercito romano si dedicò alla costruzione e all’ampliamento di piccoli fortini in Britannia. Magna, nota anche come Carvoran, fa proprio parte di questi forti ausiliari connessi al Vallo. Si trova a circa 11 km di distanza a ovest di Vindolanda, il grande forte romano noto per aver conservato tavolette, medaglie militari e anche calzature in cuoio. A fine marzo gli archeologi avevano iniziato a scavare nei fossati difensivi, lungo gli argini e i bastioni all’esterno delle mura settentrionale. Così come spiegato da Rachel Fram, archeologa presso il Magna Project, proprio sul fondo di un fossato hanno trovato un “ankle-breaker” (uno spacca-caviglie). Si trattava di una trincea stretta e profonda che, nascosta dall’acqua,avrebbe fatto sì che un nemico vi rimanesse incastrato con il piede, fratturandogli nel contempo la caviglia e intrappolandolo. Qui gli archeologi hanno trovato tre scarpe e svariati frammenti di cuoio ben conservati. In particolare due scarpe sono in buone condizioni. Anzi: una presenta ancora parte del tacco e chiodi sulla suola. Il che ha permesso di studiare meglio come erano realizzate tali calzature. Per esempio, per la suola si usavano più strati di cuoio, tenuti insieme da lacci, cuciture e chiodi. Ma la scarpa che ha stupito tutti era quella presente alla base dello spezza-caviglie. A parte essere intatta, misurava 32 centimetri di lunghezza. In pratica sarebbe un 47 da uomo oggi. Diciamo che con questo piedone di sicuro questo soldato non doveva aver problemi di stabilità.
  14. Buongiorno e buona Domenica a tutti. Una persona che sto ospitando mi ha fatto dono di una moneta, quando ho aperto il cofanetto per poco non mi veniva un tocco, girandola invece...grande delusione! Una copia del Bellum Sociale. Dimensioni e peso uguale. Ho provato a fare una ricerca ma non mi pare di averne trovate altre, mi incuriosiva conoscerne la storia e chi l'ha realizzata, se una serie o meno, la persona che me ne ha fatto regalo, sessantenne, l'ha avuta da suo padre una quarantina di anni fa che a sua volta l'ha ricevuta da un amico pare collezionista. Purtroppo il padre non c'è più e qui finiscono le infomazioni. Voi avete notizie a riguardo?
  15. urza1

    Tollero Cosimo III Livorno 1685

    Ah, addirittura inciso! Accidenti. Qui solo scritto, confermo.
  16. viganò

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Grazie per la solita rassegna di ovvietà, con la quale anche oggi ha dato sfoggio della Sua inconsistenza. Le consiglio d'imparare prima a leggere l'italiano poiché la mia frase è la seguente: "Per altro verso, mi convinco sempre più di come i personalismi rappresentino il male esiziale della Numismatica (monete metalliche o "monete di carta" non fa differenza)." Mi sembra evidente che il concetto di "mancata differenza" fosse riferita ai personalismi che impediscono valide sinergie e non alle caratteristiche proprie delle discipline che studiano le monete o le banconote. Studi l'italiano e, se cita una frase, cerchi almeno di essere onesto e di citarla tutta.
  17. Oggi
  18. viganò

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA no-profit

    @ASS. ITALIANA CARTAMONETA La ringrazio per gli ulteriori chiarimenti forniti. Li ho apprezzati anche se resto della mia idea circa i mali del nostro settore. @santi53 Condivido come sempre i Suoi interventi, dall'inizio alla fine. Ciò mi fa molto piacere in ragione della esperienza e della cultura che traspare da ogni Suo scritto. Questa discussione mi ha fatto ancora una volta rimpiangere i tempi della Cronaca Numismatica di Traina, divulgazione pura senza timore di affrontare ogni argomento, senza steccati, missioni e altri esercizi mentali sterili.
  19. motoreavapore

    Catalogo Brambilla

    Buongiorno e buona domenica a tutta la Sezione. Per lasciar traccia del link di Oppiano, del post #18, inserisco foto della rara medaglia di Luigi Arnaud del 1849 donata dal Pontefice Pio IX alle truppe che ristabilirono il potere Temporale. Accanto alla foto della medaglia si evince il riferimento al catalogo Brambilla, da dove sicuramente è stata tratta l'immagine. Sergio.
  20. Carlo.

    Comprare monete su Internet

    No, il problema sorge vendendo dall'Italia verso l'estero. Se acquistiamo dall'estero, in particolare da venditore professionale, dobbiamo supporre che rispetti la normativa del suo paese.
  21. Carlo.

    Tollero Cosimo III Livorno 1685

    @urza1 talvolta si riscontrano monete con inciso un numero: in alcune aste mi è capitato di leggere "con numero di vecchia collezione inciso". Potrebbe essere il numero di vecchia collezione, scritto ma non inciso per non rovinare la moneta.
  22. Bruzio

    Anello strano

    se il materiale è osso, potrebbe trattarsi di un anello reliquiario
  23. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Buona Domenica 10 Agosto
  24. urza1

    Tollero Cosimo III Livorno 1685

    Cosa potrebbe essere? Il prezzo? Su alcune decorazioni tedesche imperiali si trova il prezzo d’epoca scritto in questo modo. E no, non ho provato a rimuoverlo xd
  25. odjob

    Comprare monete su Internet

    indubbiamente ed in parte è così con le dovute distinzioni: ci sono anche case d'aste che propongono lotti a livello di ebay ed altre, come giustamente scrivi, affermate da anni e decenni, che propongono lotti più pregiati di monete. Tuttavia, per il neofita e non solo, ebay ,soprattutto, fornisce un buon inizio con, spesso, anche rarità e materiale pregevole per coloro che non hanno molto denaro da spendere. Se le monete, ad esempio le medievali e quelle del Regno d'Italia, fra cui anche oro numismatico, sono scese di prezzo lo si deve ad ebay e ad internet che ha calmierato lo"strapotere" che avevano le case d'asta più note su queste tipologie monetali. Logicamente le monete che possono permettersi i collezionisti facoltosi non le trovi su ebay ma nelle case d'aste non fosse altro che i facoltosi non si mettono a perdere tempo a pubblicare le proprie monete sui vari portali di aste ma si rivolgono alle case d'aste con cui hanno familiarità e sono di"casa". odjob
  26. Antonino1951

    denario di otho

    Continuo:se come vedo date credito a Moruzzi,sapete di un suo commento,riscontrabile sul suo sito sui suberati e in particolare su un denario di Cesare con vittoria emesso da Sepullius Macer.ancora:Mario Gratidiano nell'84 ac autorizzò la saggiatura dei metalli con una legge eliminata nell'82 da SILLA assieme al promulgatore,ancora se volete c'è un bell'articolo su Quora in rete:fino a dove veniva utilizzata la moneta romana?infine i 2,e non 1,passi di Plinio interpretati come se fossero autorizzati.spero che qualche dubbio ve lo sarete posto e siate possibilisti😊
  27. Antonino1951

    denario di otho

    Ulteriore considerazione:come potremmo confrontare i coni se già nelle aste è difficile vederli,in quanto il mercato non li ambisce.so di persone che li collezionano e dovremmo chiedere a loro di intervenire al riguardo.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.