Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Acqvavitus

    Cavallo Carlo V

    Ma al dritto, nella croce, ci sono cerchietti e non punti. E in mezzo alle colonne non si capisce bene quale sia il simbolo, potrebbe anche essere un'altro cerchietto. Non so! Sono in dubbio.
  3. santone

    Cavallo Carlo V

    IBR
  4. Buongiorno. Non riesco a capire se il cavallo in questione sia un IBR oppure no. Ma da ciò che ho capito, credo di no. E dovrebbe trattarsi del riferimento 86/3 del Magliocca. Giusto?
  5. Antonino1951

    Aiuto ID

    e il pegaso sempre a sin
  6. Oggi
  7. Era un'ipotesi.. Di solito ,se pertinente ad un mobilio ,avevano perni di fissaggio di ferro . In questo caso i rivetti in bronzo spezzati farebbero farebbero propendere per un ornamento fissato su cuoio perso accidentalmente. Quella della phalera resta l' opzione più probabile.
  8. Antonino1951

    Aiuto ID

    Più somigliante un bronzo di Agatocle,Siracusa ma il tondello mi sembra irregolare
  9. Antonino1951

    Aiuto ID

    Salve,somiglia a una di Lokri,ma il pegaso è a dx
  10. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Chiarore mattinale
  11. gennydbmoney

    Cavalli... che passione!

    Senza la legenda io non avrei riconosciuto il ritratto della regina Giovanna...
  12. borghobaffo

    Gettone da lire 10 1947 Miss Italia 1946

    Colgo L'occasione per ricordare il caro amico Paolo Pitotto che ho avuto il piacere di conoscere e con lui condividere pareri e opinioni per la comune passione per i gettoni religiosi e tessere di pietà, ciao Paolo. Borgho
  13. borghobaffo

    stato pontificio?

    Zecca di Gubbio, quattrino, battuto sotto papa Clemente XI (1700- 1721), Muntoni, 272 o 282, il R/ non riesco a distinguerlo bene! Ciao Borgho
  14. Ieri
  15. chievolan

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Testimonianze di storia.
  16. Complimenti. Conoscendo le tue capacità la immagino un'opera fondamentale per quel periodo storico.
  17. Escluderei l'utilizzo quale ornamento di mobilia per un fatto ... vi sono quattro elementi di fissaggio spezzati; se l'ornamento fosse stato fissato ad un mobile sarebbero stati probabilmente integri. Il fatto che che gli elementi di fissaggio siano spezzati, fanno pensare a una loro funzione come ribattini, che univano il dischetto con la testa di leone ad un altro disco metallico.
  18. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Un’altra versione delle origini mitologiche del dio Priapo ritiene che fosse il figlio di Afrodite e di Zeus, avuto da una delle tante scappatelle del capo degli dei. La dea Era, moglie di Zeus, venuta a sapere dell’ennesimo tradimento del coniuge e soprattutto preoccupata che il figlio della coppia di amanti potesse ereditare la potenza del marito e la bellezza di Afrodite (rappresentando così un serio pericolo per tutto l’Olimpo), inflisse alla sua rivale in amore una maledizione: le toccò il ventre e desiderò che il figlio nascesse deforme. La deformità che ha colpito Priapo nella zona inguinale fu di tale sconforto per la madre che decise di abbandonare il bambino sulle montagne dove venne poi trovato e allevato da un gruppo di pastori. Altri studiosi, invece, ritengono che Priapo avesse una natura umana, un semplice cittadino solo particolarmente “dotato”, proveniente dalla città di Lampsaco, una polis greca dell’Asia Minore, e poi accettato tra gli dei che lo incaricarono di proteggere e preservare i campi coltivati. Non potevano, inoltre, mancare diverse leggende associate a questa sua particolarità, come ad esempio quello che lo vede colpevole di un tentato stupro ai danni di Lotide (o della dea Vesta nella versione romana). Priapo voleva approfittare di un momento di riposo della malcapitata, la quale però fu salvata dal ragliare di un asino, simbolo di lussuria, con il quale Priapo è spesso rappresentato. Questo gesto fu considerato talmente deplorevole che fu allontanato da tutte le divinità e isolato nelle campagne. https://www.associazionearches.it/gli-dei-dellolimpo-nelle-campagne-del-salento-il-culto-di-priapo/ apollonia
  19. chievolan

    Timbri pubblicitari non postali

    Beh ... avevi ben detto tu, parlando dell' istinto e del sentore del collezionista ... Circostanze, sentimenti, ricordi, emozioni, sono soggettivi e personali, ... Ammiriamo cose che la maggior parte delle persone ignora o non considera ... Studiamo cose che per quasi tutti sono insignificanti ... E nel nostro ammirare, raccogliere, studiare, non calcoliamo certamente il giudizio degli altri.
  20. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  21. mty1805

    Chicchina per il 5 Maggio

    Assolutamente bellissimo
  22. mty1805

    Parere su originalita'5 lire 1812.

    No, la contraffazione è troppo rozza. La valuta contraffatta cinese è già indistinguibile da quella autentica.
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buonanotte, apollonia
  24. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Priapo, un dio della mitologia greca e romana simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, secondo buona parte delle fonti era figlio di Afrodite e di Dioniso. Secondo Apollonio Rodio, il suo aspetto derivava da una maledizione inflittagli da Era, gelosa perché Paride l'aveva giudicata meno bella di Afrodite. La dea si vendicò su Priapo, di cui Afrodite era incinta, e gli diede un aspetto grottesco, con enormi genitali, particolarmente pronunciati nelle dimensioni del pene e del glande, ritenuti nell'antichità l'origine della vita. All'eccezionale dote virile rispondevano però l'impotenza, un aspetto orribile e una certa debolezza mentale. Priapo non fu accettato fra gli olimpici poiché tentò, ubriaco, di abusare di Estia e venne espulso. Anche l'asino, simbolo di lussuria, gli ragliò contro per farlo scappare, così da sottolineare quale intento criminoso avesse. Ad espiazione dell'accaduto il dio pretese il sacrificio annuale di un asino, come poi avvenne. https://it.wikipedia.org/wiki/Priapo apollonia
  25. Lorenzo999Lorenzo

    Aiuto ID

    Chiedo gentilmente aiuto per l'identificazione di questa moneta in bronzo Diametro 32mm Peso 29.4g Grazie Lorenzo
  26. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    M e S cerotti, Mirò SE = mescer ottimi rosè. Buonanotte!
  27. fatantony

    Il quiz degli identificatori di monete

    Buone vacanze @littleEvil e a tutti gli identificatori che sono in ferie ora!
  28. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Due rubinetti Se il rubinetto dell’acqua fredda riempie una vasca in 12 minuti e quello dell’acqua calda la riempie in 15 minuti, in quanto tempo si riempirà la vasca se si aprono tutti e due insieme? apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.