Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  3. Buongiorno @Letiziacastellani, beh visto e considerato come dovrebbe essere una 50 pesetas proof ( vedi precedenti post della discussione ), direi che questa app non è molto attendibile.
  4. caravelle82

    5 copechi 1790

    La zecca é data dalle letterine sotto le ali, su ucoin spiega tutto sotto, oltre che altri dati compresa tiratura.
  5. apollonia

    Gettone premio nelle gare di tiro a segno

    Salve. In effetti il mio gettone piuttosto acciaccato della prima foto (bronzo: 7,18 g, diametro 25 mm) è stato ricavato da una Medaglia “Tiro a segno nazionale” istituita nel 1900 come premio per i militari (foto in basso). D/ Bersaglio coronato su fucili incrociati/ aquila ad ali spiegate tra rami di alloro e quercia. R/ Tiratore che imbraccia il fucile: in alto la scritta PREMIO sopra un ramoscello di quercia e uno d’alloro uniti da un nastro. Lo stesso dritto è raffigurato su una mia medaglia d’argento (13,25 g, 28 mm) senza dedica coniata in occasione della 1° gara provinciale di tiro a segno di Pavia in Voghera nel 1890. apollonia
  6. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Non so come sia finito il testo dell'integrazione nella frase risolutiva. Ora ho sistemato.
  7. Molto bella!!!!
  8. fapetri2001

    Francobolli di San Marino anni '60

    Buongiorno, forse fuori tema, visto che parliamo di documewnti anni 60, ma sicuramente in tema perfetto come storia postale della repubblica di San Marino, non ricordo se l'ho già pibblicata in un altro posta, ma penso che in questo no ci stia male, questa è la prima busta Postale di RSM edita il 30.9.1894 e raffigura il Palazzo del Consiglio è un francobollo policromo a tutta facciata dal valore di 5 lire in oro ( grande cifra nel periodo) al retro il numero d'ordine e la firma autografa "Serafini" tiratura 2.000 esemplari, se ne conoscono circa 20 pezzi usati e rarissime quelle raccomandate, come in questo caso, che reca come affrancatura aggiunta per completare la tariffa, due francobolli della serie Palazzo del consiglio da 25 e 50 cent.
  9. L'ho scansionata con un app ed é il risultato che mi ha dato, scusate sono inesperta del settore
  10. Sembra una barzelletta questa discussione, @abdostai abusando un pò della nostra pazienza, mi sembra una presa in giro.
  11. macs

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ah ecco, in effetti non mi tornavano le virgole! No, questa non l'ho capita... Grazie Apollonia, sempre preciso, buona giornata
  12. nikita_

    5 copechi 1790

    Potresti paragonarla alla mia, ma purtroppo c'è l'ho sin troppo usurata per una giusta comparazione.
  13. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tipo Pan con ramo di palma Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung, Auction 160, lot 1400, 09.10.2007. GRIECHEN MAKEDONISCHE KÖNIGE Objekt-Nr.: 1400 Antigonos II. Gonatas, 283 - 239 v. Chr. AE (6,27 g.), Vs.: Kopf der Athena mit korinthischen Helm n. r. Rs.: B - A, Pan mit Palmzweig (sic!) errichtet ein Tropaion, darunter Monogramm. AMNG III 2 - ; SNG Cop. - ; SNG Alpha Bank - . RR! Dunkelbraune Patina, vz Estimation: € 100,00 apollonia
  14. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Augusto (Berito, Fenicia) coniato sotto Publio Quintilio Varo (c. 6-4 a. C.) che raffigura al dritto la testa nuda di Augusto e al rovescio due aquile legionarie tra due insegne (Nomos 35, Zurich). Finest Known Publius Varus Lot 644. Estimate: 750 CHF PHOENICIA. Berytus. Augustus, 27 BC-AD 14. (Bronze, 21 mm, 7.13 g, 12 h), struck under Publius Quinctilius Varus, circa 6-4 BC. IMP CAESAR [AV]GVSTVS Bare head of Augustus to right. Rev. [P QVI]N(CT)-ILLVS VΑRVS Two legionary aquilae between two signa. BMC 55. Rouvier 493. RPC I 4535. A truly remarkable portrait of Augustus. Sharply struck and well centered. The finest known example. Extremely fine. apollonia
  15. Oggi
  16. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ciao, apollonia
  17. ggcasarini

    1980 Lettera dall'India da un Amico Missionario

    gentil fapetri2001 grazie attenzione saluti
  18. fapetri2001

    1980 Lettera dall'India da un Amico Missionario

    Bella lettera in posta aerea dall'India con affrancature multiple di più serie , ok
  19. Buongiorno a tutti, bellissimo Cavallo Aquilano con un bel ritratto di Ferdinando. Sul dorso del cavallo un esubero o possibile traccia di ribattitura? Inoltre sembra che la leggenda al rovescio finisca in SI. I di EQV I TAS non allineata. Per la G ho visto anche altri esemplari ma non saprei dire di più. Saluti Alberto
  20. Grazie @odjob… bel pezzo e molto interessante, ma purtroppo cita soltanto l’articolo che mi serviva… grazie lo stesso!
  21. 6 valori
  22. Dalle immagini direi che si tratta di due esemplari autentici. Purtroppo, per entrambi qualcuno è intervenuto (in malo modo) sui capelli di Napoleone per cercare di renderne più evidenti le ciocche. Peccato che, così facendo, ha rovinato definitivamente le due monete. In queste condizioni non valgono più dell'intrinseco, che comunque non è poco considerate le attuali quotazioni dell'oro.
  23. dareios it

    Varsavia 29 gennaio (1921)

    Buongiorno Oppiano, dal link postato risulta che questa persona nata nel 1903, si reca in Polonia nel 1925. Troppo giovane e soprattutto la cartolina è stata spedita da Varsavia 4 anni prima. Direi che non è il Giorgio che cerchiamo. Sei d'accordo?
  24. Alan Sinclair

    5 copechi 1790

    Buongiorno @fricogna, bella moneta che non può mancare in una collezione.
  25. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

  26. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    SABATO 3 MAGGIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.