Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
AOSTA - 7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici
mazzarello silvio ha risposto a un topic di FICN inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ciao bel gruppo per tre bellissime giornate. Silvio -
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Presente un esemplare 1767 nella Collezione personale di Sua Maestà Vittorio Emanuele III, come da CNI, Vol. I, pag. 339, col tipo 199 in fior di conio: -
di che città?
Numi 62 ha risposto a un topic di Numi 62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
purtroppo ho solo queste la moneta non è mia -
Quanto vale?
petronius arbiter ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@penna invisibile, ancora una volta: TUTTE le monete che trovi in circolazione, tranne casi eccezionali (uno su un milione), valgono il facciale, non un centesimo in più. Se vuoi avere delle monete rare e di valore, devi fare come facciamo tutti, comprarle (da venditori fidati) e pagarle per quel che valgono petronius -
Ferdinando IV-Tari' 1798, "S" rovesciate.
Rocco68 ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera, Sarebbe utile che @SELLY, postasse qui il suo Tarì 1798 inserendo diametro, peso e allineamento dei conii. Grazie -
50 Lire Vulcano 1958
Sesterzi avvertimi ha risposto a un topic di dymam inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Come conservazione,la moneta 1 mi pare migliore di quella 2, azzardo che la 2 potrebbe essere un BB,e come tale sono d' accordo come i commenti precedenti che potrebbe valere intorno ai dieci euro. La moneta 1 magari qualcosina di più ma servirebbero foto migliori. -
Lettera Algeria ---> Italia
CdC ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Fatto -
50 Lire Vulcano 1958
caravelle82 ha risposto a un topic di dymam inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Come scritto su, concordo ovviamente -
Identificazione moneta
Ale75 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @nuvola_rossa È esattamente quello che sono riuscito a vedere anch'io, apposta ho detto che ci sono delle parti somiglianti. Purtroppo con la moneta cosi solo tu puoi riuscire a distinguere dei particolari che su una foto non si vedono 😊 -
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Il millesimo 1767 della Doppia nuova non era presente nella famosa “Collezione Azalea - Monete di Savoia” di cui all’Asta n. 265 del 25/10/1995 organizzata a Zurigo dalla Hess-Divo AG. In questa Collezione erano presenti gli esemplari della Doppia nuova da ricondurre ai seguenti millesimi: 1756-1757-1758-1762-1764-1769-1772. -
Lettera Regno Italia moglie vs militare
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
In realtá non si parla infatti di lutto, come dici bene, non si buttava nulla e questa ne é la prova😄 Ripeto, la.donna é veramente esausta delle consegne ricevute del marito. Esser agli arresti ai tempi ( arresti militari) non era piacevole ( non lo é mai). I due non si sarebbero potuti ovviamente vedere ecc ecc.. Personalmente apprezzo molto questo tipo di carta. Leggera, croccante, tipica dell' epoca. Non se ne vedono oggi. Grazie Post -
120 grana 1795 vero? o falso ?
SELLY ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
-
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Rocco68 ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Concordo con Raffaele, taglio liscio. -
120 grana 1795 vero? o falso ?
Rocco68 ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera @SELLY, il Tuo Tarì è un conio "particolare" perché riporta le lettere S speculari. I segni sul collo dovrebbero essere dei graffi di saggiatura del metallo, in quanto chi le ha fatte lo riteneva un falso. Se vuoi saperne di più in Sezione c'è una discussione specifica. Ciao. -
Milano Numismatica
4mori ha risposto a un topic di El Chupacabra inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Altra incredibile giornata numismatica, un evento da non perdere assolutamente. Ogni anno cresce sempre di più, ormai le partecipazioni e gli interventi diventano sempre più prestigiosi e costruttivi. Le sigle che compongono questo sodalizio sono passate a 5, ed è sicuro che riuscire a riunire così tante persone e professionisti del settore in un unico evento non è uno scherzo. I miei complimenti vanno naturalmente a Mario ed a tutti coloro i quali hanno profuso il loro massimo impegno per la realizzazione di questa giornata dedicata alla numismatica, riuscendo ad unire in un solo giorno tantissimi aspetti di questa affascinante materia che ci unisce e tutti. Grazie ancora a chi ha collaborato al Gazzettino, ed a Marco, che impaginando tutti gli articoli, ogni volta lo rende sempre più piacevole per la lettura. Grazie a tutti per questo che sarà sicuramente l'evento dell'anno. -
120 grana 1795 vero? o falso ?
SELLY ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Anche questo 20 grana sempre di Ferdinando IV ha dei segni sul collo, ho letto tempo fa che questo re non era ben voluto, e per dimostrare il disprezzo nei suoi confronti (non essendoci i social) , il segnare la moneta sul collo o testa era un mezzo popolare per dimostrarlo. MAHH! Forse solo dicerie. -
Carlo Emanuele III - Doppia 1767
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
In asta Gadoury, l’esemplare -come altri- era in slab: https://www.ngccoin.com/certlookup/2127879-040/55/ -
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Raff82 ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao Releo, secondo me si, è liscio, quello che si vede(sempre secondo me) è la dentellatura lungo il decoro del diritto e del rovescio. Un saluto. Raffaele. -
per chi fosse interessato: https://www.academia.edu/144185625/I_FERLINI_GIULIO_SAVORGNAN_E_LE_MURA_CIPRIOTE_DI_NICOSIA
- Oggi
-
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve. Pubblico un mio Mezzo Ducato 1694 che, da qualche tempo, ho in collezione. Gr. 10,89. Il taglio dovrebbe essere liscio. Ma, in questo caso, è veramente liscio? Allego anche due foto del taglio. Grazie. Saluti. -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Releo ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sei un segugio imbattibile...Le scovi tutte... -
Immagini declassificate dai satelliti spia americani della Guerra Fredda rivelano CENTINAIA di forti romani perduti in Siria e Iraq
Vel Saties ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Rassegna Stampa
Una riflessione generale. Ma da archeologo ti posso dire che tutte le attività umane si rimodellano in qualcosa di differente (la Roma attuale è ben diversa dalle capanne del Palatino), si dimenticano per abbandono (città intere nella foresta centro-mesoamericana, ma senza andare tanto lontano, la città di Altino) o per distruzione, che può essere un'altra attività umana o naturale (pensiamo a Pompei ed Ercolano)... Qualcunoi direbbe che show must go on. La declassificazione dei documenti segreti post bellici e l'attività dei nuovi satelliti moderni che permettono anche il remote sensing sono preziosissime. E per gli archeologi fotografie vecchie di decenni sono preziosissime perché magari possono mostrare situazioni precedenti alle modifiche del territorio dovute ad urbanizzazione o agricoltura intensiva. Il fatto che siano vecchie non è un minus, anzi. E poi i siti sono importanti per i dati che forniscono, non per il fatto di essere salvati. Salvare, come dici tu, un tal numero di siti in quelle aree così difficili per motivi geografici è un costo enorme. E poi... salvare cosa: quello che vedi non sempre è in alzato... magari sono solo delle tracce alte 40 cm. Che per cli scienziati sono preziosissime ma alla massa non dicono assolutame nte nulla. -
50 Lire Vulcano 1958
santone ha risposto a un topic di dymam inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Una decina di euro l'una -
Quanto vale?
santone ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
50 centesimi -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Ale75 Considerando le monete nel Link che hai mandato ho fatto una ricostruzione ipotetica di una faccia partendo forse dall'unica certezza la lettera "H" maiuscola che ho tracciato e le due bugne che ho cerchiato. Il resto ricostruito è tratteggiato. Probabilmente è un esercizio di fantasia che sto condividendo ma che per me è comunque affascinante.🙂 Buona giornata e grazie Allego foto con "ricostruzione"
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
