Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gapox

    Discorsi da bar 😅

    E' un'esperimento ma d'altronde con un MB non si fà molto 😅
  3. Ciao Pino mi sono visto tutte le Nike dell'area del Mediterraneo ma questa non la trovo...anche col tuo suggerimento della leggenda non riesco a decifrarla.
  4. Propongo di chiamare la mia moneta il forte verde escucellato.
  5. Ale75

    Identificazione

    Salve,trovo una certa rassomiglianza con questi bronzi dei Mamertini di Messana (Messina). Non so se magari da siculo @Antonino1951 ne sa qualcosa 🙂 https://www.acsearch.info/search.html?id=6919365
  6. Kriper0204

    50 euro cent vaticano

    Come ti è stato detto sopra, i 50 centesimi del Vaticano vengono emessi per la normale circolazione quindi è normale trovarli in giro. In totale hai 3,50€ niente di più. Se le collezioni tienile altrimenti spendile tranquillamente, non hanno un valore aggiunto.
  7. Mistero risolto e in fretta anche! Grazie @littleEvil
  8. littleEvil

    Strani cerchietti dorati

    Decorazioni per vestiti " Coin Ottoman Tugra Ciondolo Paillettes per gioielli Belydance Dress, Home Decoration Textil"
  9. fapetri2001

    Busta 1916 viaggiata

    Credo proprio sia rotto , il riquadro di sx è sfalzato non integro, poi lo potrai vedere meglio sotto mano
  10. Ciao a tutti, in una scatola con varie monete mondiali anni 80-90 mi sono imbattuto in alcuni di questi cerchietti dorati di cui non riesco a capire l'utilizzo. Presumo che i caratteri siano arabi, ma mi fermo qui. Non credo proprio siano monete, al massimo potrebbero essere i soliti gadget turistici, ma non mi sembrano nemmeno quelli... Alcuni sono anche bucati: forse ciondoli? Decorazioni per braccialetti o vestiti? Avete mai visto qualcosa del genere? Diametro: 15 mm peso: 0,35 Grazie a chi saprà svelare il piccolo mistero Un caro saluto a tutti Regium
  11. Ciao, credo che sia corretta l'osservazione di Antonio. Confermo che si tratta di oricalco e anche a me pare di vedere la corona radiata. Grazie mille ad entrambi! Saluti e Buona Domenica, Gianfranco
  12. Cari Amici, Vi segnalo questo evento che si svolgerà qui a Roma il giorno domenica 15 giugno dedicato a tutti i collezionisti di numismatica, filatelia, cartofilia ed a semplici appassionati. Accorrete numerosi, è presente all'interno un punto di ristoro. Grazie. Saluti da Max
  13. Oggi
  14. Flavio_bo

    Identificazione moneta punica (?)

    si è uno dei tanti lavori che puoi trovare su Academia sulle monete puniche, altri li puoi trovare con un comune motore di ricerca in rete, lo scritto suddetto è generalista (è comunque un buon punto di partenza) e tocca la monetazione punica in generale non solo relativamente alle monete cartaginesi ma anche relativamente ad alcune delle altre colonie/empori fenici esempio Ebusus (Ibiza), oltre alle siciliane Panormos, Motya, Solus le spagnole Gadir, Malaca ecc.ecc. che nulla avevano a che fare con Cartagine e quindi avevano una monetazione propria ed erano erano colonie fenicie al suo pari. Se vuoi approfondire le monete sardo punico in particolare (che sono monete cartaginesi) puoi ricercare sia in Academia che in rete per esempio scritti di Acquaro, Ilia Manfredi, Visonà, un buon testo specifico per la catalogazione delle sardo puniche (anche se non aggiornatissimo perchè un po' datato) è le moente sardo puniche di Enrico Piras che peraltro è abbordabilissimo anche come prezzo.
  15. Carlo.

    Discorsi da bar 😅

    @Gapox secondo me non si capisce molto.. non si ha il tempo di vedere che è già finito
  16. Salve,sembra un quadrante repubblicano con testa di Ercole
  17. Quadrante repubblicano con testa di Ercole
  18. Gordonacci

    Busta 1916 viaggiata

    Vedo ora dopo la vostra indicazione. Dopo controllo e faccio foto più dettagliata
  19. Materiale bronzo Peso grammi 5,46 Diametro mm. 18 circa Grazie mille
  20. Gapox

    Discorsi da bar 😅

    Stavo cazzeggiando e ho provato a sostituire le solite foto con un video inferiore al mb per potere postare immagini in movimento (Gif) e vedere cosa ne usciva...che ve ne pare? 202505251510.mp4
  21. Ciao, come già detto e individuato, dal ritratto ben visibile, dovrebbe essere una moneta di Gordiano lll recante sul rovescio la figura di Giove stante volto a destra con lancia e fulmine. Per quanto concerne il nominale secondo me dovrebbe trattarsi di un Dupondio ( abbastanza rari per questo imperatore) e non di un asse. Mi lascia pensare questo il colore oro vivo del metallo nei punti spatinati della moneta ( tipico dell'oricalco con cui si coniavano i dupondii, gli asse erano in rame @apples62tu puoi confermare o meno con moneta dal vivo 🙂) e gli spuntoni della corona radiata ( vedi foto) che sembrano essere visibili. Il peso un po calante può starci visti le condizioni generali della moneta. Escluderei l'antoniniano sia suberato che imitativo o del Limes per la S C presente sul rovescio ed anche per il peso elevato. Posto foto di dupondio stessa tipologia. ANTONIO
  22. PostOffice

    Busta 1916 viaggiata

    Giustissimo, era un francobollo pro croce rossa. Hai ragione.. ora che lo fai notare lo vedo anch'io.. è proprio sotto la croce rossa il taglio orizzontale, ...avevo visto le macchie forse di ossidazione ma dalla foto i colori sono falsati. ..e usare il telefonino non aiuta.
  23. folleperifolles

    Identificazione moneta punica (?)

    Ti ringrazio ancora. Se un domani volessi farmi una lettura a tema, l'articolo al link in calce può essere un buon punto di partenza o ha scritto anche altre cose più adatte? https://www.academia.edu/10315070/Coins_and_their_use_in_the_Punic_Mediterranean_Case_studies_from_Carthage_to_Italy_fourth_to_first_century_BC_in_The_Punic_Mediterranean_Identities_and_Identification_from_Phoenician_Settlement_to_Roman_Rule_BSR_Studies_ed_J_Quinn_and_N_Vella_Cambridge_CUP_2014_pp_76_108
  24. Gordonacci

    Busta 1916 viaggiata

    Direi effetto foto. Io lo vedo intero
  25. numa numa

    Monete italiane regionali.

    „Dato“? „Concesso“? ma stiamo scherzando vero? i papi non hanno mai abbandonato il colle Vaticano sede della loro Basilica ( Costantiniana prima - S.Pietro successivamente) da oltre 1000 anni. Dopo la fine del potere temporale 20 sett 1870 i papi - per loro scelta e per evitare qualsiasi conflitto/ spargimento di sangue - si sono ritirati all‘interno delle mura leonine fatte costruire da un altro Leone: IV per difendere la basilica e il colle Vaticano dagli attacchi saraceni nel IX secolo ( figuriamoci quindi se Mussolini aveva concesso il colle ☺️sempre stato territorio dei Papi da oltre 1000 anni). nessuno aveva osato interrompere l‘isolamento del papato dopo il 1870 finche‘ furono i papi stessi a voler concordare dei patti con cui si ristabilivano le relazioni diplomatiche e il reciproco riconoscimento dei rispettivi Stati.
  26. Carlo.

    50 euro cent vaticano

    Buongiorno @parusul, hai 3 euro e mezzo, direi. Le monete da 50 centesimi del Vaticano sono piuttosto comuni, con tirature di quasi 2 milioni di pezzi, l'unica emissione vaticana per la circolazione.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.