Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Reaching a live representative at Expedia® can make all the difference. You can call 1(877)-604-1230 or Expedia® (US/OTA) to speak directly with an agent—available 24/7. Whether it’s booking issues, cancellations, refunds, or technical problems, this guide walks you through every contact method available so your concerns are handled quickly and easily. Call to Speak with a Expedia Live Person 1(877)-604-1230 Call 1(877)-604-1230 or Expedia® to speak directly to our customer service team. After the automated prompts, just say “agent” or press “0” to reach a representative faster. Don’t feel like calling? Use our live chat feature on the Expedia® website under the Help section. Why Speak to a Live Person at Expedia®? 1(877)-604-1230 Flight changes or cancellations: Get help adjusting your itinerary or understanding your options if plans change. Booking clarification: Have questions about your reservation? An agent can walk you through it clearly. Refunds and compensation: Our representatives are experienced in handling refund claims and travel disruptions. Technical glitches: For errors during booking or checkin, live support is your best bet for a fast resolution. Contact Methods for Expedia® Customer Service 1(877)-604-1230 1(877)-604-1230 We offer multiple ways to get in touch—choose the one that works best for you: By Phone: Call 1(877)-604-1230 or Expedia® (Live Person). After the automated prompts, say “agent” or press “0.” Live Chat Support: Chat via the Expedia® website under the Help section. Mobile App: Get support directly from the Expedia® app. Email Support: Document your concerns and get a response. Social Media Assistance: Message Expedia® on Twitter or Facebook. Step by Step: How to Speak with Someone 1(877)-604-1230 1. Dial 1(877)-604-1230 or Expedia®. 2. Follow the automated prompts. 3. Say “agent” or press “0.” 4. Pro tip: Call during offpeak hours to reduce wait times. International Contact Numbers Expedia® USA: 1(877)-604-1230 Spanish Support: 1(877)-604-1230 Canada: 1(877)-604-1230 Australia: 1(877)-604-1230 Common Customer Service Topics We Handle : 1(877)-604-1230 Flight changes and cancellations Hotel booking issues Refunds and compensation Talk to Someone at Expedia® Representative 1(877)-604-1230 Visit the official Expedia® website or call 1(877)-604-1230 for assistance. How Do I Talk to Someone at Expedia®? Dial 1(877)-604-1230 or Expedia® customer service hotline. Contact Options Phone to someone at Expedia® representative Connect to someone at Expedia® Contact customer support 1(877)-604-1230 or Expedia® People Also Search: Call to live agent at Expedia® Contact a live agent at Expedia® Speak to a live agent at Expedia® Talk to a live agent at Expedia® Connect to a live agent at Expedia® Phone to live agent at Expedia® Call to someone at Expedia® Contact to someone at Expedia® Speak to someone at Expedia® Talk to someone at Expedia®
  3. Carlo.

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Non è una monetazione che seguo (almeno per il momento). Ho giusto un 20 hellers 1916, che devo aver pescato in ciotola, probabilmente così brutto che non ne ho neanche una foto nel mio archivio.. 😅
  4. Alan Sinclair

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Grazie @Carlo., sì lo sono, strano a dirsi ma è così, verrebbe da dire lavate. Il 2 ed il 20 hellers del 1918 che sono quelle di ferro, hanno un colore fantastico.
  5. Vietmimin

    Maximus of Spain

    Grazie @vitellio per la correzione. Ho tanto meno scuse in quanto Hollard ha reso disponibile questo breve articolo su academia.edu. Per quanto riguarda la sigla CS per Arelate/Constantia, bisognerebbe spiegare, in merito alle silique, perché questa terza firma di zecca, accanto a SMAR e KONT (quest’ultima comune alle silique di Costante II e a quelle di suo padre, probabilmente posteriore all’esergo SMAR?), sia riservata esclusivamente a Costante, mentre le monete del padre sono molto più numerose. Lo stesso vale per l’unicum C S in oro di Costante illustrato sopra. La spiegazione di una sigla riservata soltanto a un’emissione di donativum non mi convince troppo. Vi sono manifestamente delle somiglianze sul rovescio come sottolinea Poemenius, tra le silique SMTR di Costante II e l’enigmatica SMT[A/R?] di Massimo attualmente in vendita. Ne vedo molte meno tra le monete TRMS di Costantino III, senza contestazione attribuibili a Treviri, e le SMTR di suo figlio. E trovo anche qualche somiglianza tra le effigie di queste silique SMTR di Costante e il solido della zecca C S… Tuttavia, confrontare lo stile delle zecche è un compito delicato, particolarmente nel caso presente. Qualora le effimere zecche di Saragozza e di Tarragona siano realmente esistite, si può ipotizzare la necessità di ricorrere a incisori provenienti dalle officine galliche, oppure, quanto meno, all’invio di modelli da riprodurre tratti da tali zecche. Hollard ipotizza un donativum che egli avrebbe fatto coniare in Spagna al momento dell’annuncio della sua elevazione al rango di Augusto. Traduzione (è mia, mi scuserete gli errori) del passo in questione: [Costantino III] «legalmente integrato nel collegio imperiale, come dimostrato dalla sua nomina a console d’Occidente nel 409 accanto a Onorio, ne trasse un potente impulso di legittimità. Sembra quindi logico che volesse affermare e consolidare il suo potere elevando il figlio, che già lo sosteneva con il titolo di Cesare, al rango di Augusto. Se questa promozione avvenne nella primavera del 409, Costante potrebbe aver voluto celebrare questo importante evento con una breve emissione coniata a Caesaraugusta prima di recarsi ad Arelate per incontrare il padre.» Zosimo non menziona l’elevazione di Costante al rango di Augusto. Sozomeno ne parla, ma senza dare indicazioni cronologiche precise rispetto alla sua prima campagna vittoriosa in Spagna: «Inviò quindi in Spagna il figlio maggiore, Costante, che aveva già nominato Cesare e che in seguito proclamò imperatore. Costante, dopo essersi impadronito di questa provincia e avervi nominato i propri governatori, ordinò che Didimo e Veriniano, parenti di Onorio, fossero incatenati e condotti al suo cospetto.» Gregorio di Tours non è più preciso sulla sequenza degli eventi, limitandosi a citare Renatus Profuturus Frigeridus, storico del V secolo: «Costantino, avendo richiamato dalla Spagna il figlio Costante, che vi regnava contemporaneamente, per deliberare insieme sullo stato degli affari presenti, Costante lasciò a Saragozza tutta la sua corte con la moglie, affidò ogni cosa in Spagna a Geronzio, e si recò senza fermarsi presso suo padre.» Sappiamo soltanto che Costante si trova ancora ad Arles quando viene a sapere del tradimento di Geronzio e dell’usurpazione di Massimo. In realtà, sembra che nessuna fonte antica permetta di stabilire con certezza se Costante II in questo periodo travagliato si trovasse ad Arles o a Saragozza al momento della sua elevazione ad Augusto, il che lascia aperte molte ipotesi.
  6. Ok. Metti in vendita 40 bagattini. E se la cosa viene "attenzionata" da chi può pensare che siano di provenienza illecita? E chi li acquista? Qualcuno che ama il rischio? Io non lo farei.
  7. Carlo.

    Ignota...

    Benvenuto @Pierfabio Panazza,Sotto al PAX sembrano esserci punzoni. Si può avere una foto del dettaglio ingrandito?
  8. Schiffaratu

    moneta forata

    queste sono altre foto del tripode
  9. Carlo.

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Complimenti @Alan Sinclair, bel lotto. Sembrano tutte in buona conservazione, anche
  10. santone

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Ottimo acquisto
  11. Buon Pomeriggio a tutti, nel 1892 l'impero austro-ungarico rimpiazzò la monetazione del fiorino con la corona ( 100 hellers = 1 corona austriaca ), quest'ultima durò fino al 1918 quando l'impero fu dissolto. Gli hellers erano monete dal valore nominale di 1-2-10-20 coniate in bronzo, ferro, alpacca, nichelio. Si può notare che nei conii del 1918 a rovescio della moneta nel mezzo dello stemma imperiale, compare lo scudetto-bandiera austriaca : Francesco Giuseppe I° era mancato nel 1916 e l'Austria-Ungheria si stava via via dissolvendo. Con l'acquisto ( in Polonia ! ) di questo lotto completo quasi tutta la serie. Grazie.
  12. leop

    Ignota...

    Mancano molti dati, tra cui un "per cortesia" e un "grazie"
  13. ilLurkatore

    Attacco Spam

    Salve, se il primo post dei nuovi iscritti fosse vagliato dal C.dC prima di essere inserito nel forum, potrebbe servire come blocco a priori?
  14. Antonino1951

    È autentica?

    Si ricordavo di averla letta,moneta ingannevole,ma che col senno di poi,evidenziava un'usura troppo uniforme.per il sesterzio vado controcorrente :da foto falso fuso
  15. Marco Tiburtino

    Dracma d'argento nell'Egitto romano

    Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente agli esperti in materia del gruppo, se in epoca imperiale (a partire d'Augusto) venisse ancora coniata ad Alessandria d'Egitto - oltre al tetradramma d'argento/mistura e alla dracma di bronzo (e le sue frazioni) - anche la dracma d'argento. Nei vari siti di monete antiche, non mi sembra di aver trovato esempi di dracme d'argento coniate in Egitto in epoca imperiale. Grazie m.
  16. Oggi
  17. Pierfabio Panazza

    Ignota...

    Qualcuno sa darmi qualche notizia su questa "medaglia" (?) commemorativa del XXV anniversario della fine del secondo conflitto mondiale?
  18. Ale75

    moneta forata

    Bhe,solo io no...😁 Comunque @Schiffaratu dovresti fare qualche foto da altre angolazioni del lato tripode per vedere se si può risalire all' emittente da quel poco di legenda che si vede.
  19. Crenzo1

    Vaticano 2024

    Ciao a tutti, il discorso per le lunghe attese nasce dal fatto che tutti noi seguendo il sito Ups abbiamo visto che il pacco è stato "affidato" a fine luglio, quindi non si capisce bene perché aspettare 3\4 settimane per la consegna, in più chiamare svariate volte UPS - UFN con risposte ogni volta diverse su " operazioni doganali" da inviare fatture ecc, creando a tutti noi una certa ansia. Una riflessione guardando il sito del Vaticano poi non vedo tutta questa corsa all'acquisto delle monete non so se alla fine abbiano avuto successo nel modificare il loro "metodo" di vendita. Un saluto a tutti
  20. Antonino1951

    moneta forata

    figurati che confondevo la testa del dritto con un toro,solo tu puoi riuscire
  21. Ulpianensis

    “A volte ritornano…”

    Poi, in parte concordo con ciò che scrive @dux-sab sull’impressione… ma allora, confrontando attentamente con gli oboli noti riportati sul Biaggi, allora sono falsi anch’essi…? Un’altra vecchia discussione, a questo proposito (ed anche in merito al peso dei secusini debili di Umberto III), rivanga nei miei dubbi…
  22. Reficul

    Attacco Spam

    AGGIORNAMENTO Per prima cosa grazie per la segnalazione, stiamo intervenendo e per semplificare il lavoro abbiamo temporaneamente sospeso la possibilità di iscriversi al forum.
  23. Io ho ricevuto il pacco oggi (monete+francobolli). Era talmente "necessaria firma" per UPS che hanno consegnato al portinaio..
  24. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    12 giorni. Diciamo che il figlio ogni giorno lavora 1 "giornata/uomo" e il padre 2. In totale, negli 8 giorni, sono lavorate 24 "giornate/uomo". Quindi sono necessarie 12 "giornate/uomo" doppie del padre per completare il lavoro.
  25. Ale75

    moneta forata

    https://www.acsearch.info/search.html?id=12111709 Ma ce ne sono di stili diversi con le stesse raffigurazioni
  26. Rocco, la considerazione la meriti senza alcun dubbio, la massima considerazione, per la grande passione verso la numismatica e per la conoscenza approfondita della monetazione napoletana. Inoltre, con te si riesce a dialogare, cosa fondamentale in un forum. Per quanto riguarda la questione “falsi”, io espongo sì le mie idee, ma sono consapevole di poter cadere in valutazioni e considerazioni errate. Ogni correzione o precisazione è da me sempre ben accetta e diventa motivo di riflessione. Una Milano ricoperta da uno spesso manto nevoso non può che farmi pensare ad un mese di pieno inverno, non certo al mese di luglio o di agosto. Così, monete nella cui legenda si riscontrano “PIÙ” variazioni, macroscopiche, vistose, sicuramente “volute”, oltretutto ripetute identiche su un secondo diverso conio, non possono che farmi pensare a variazioni apposte intenzionalmente su quelle monete per “distinguerle” da tutte le altre già circolanti, non certo per realizzare una “copia”, un falso. Per quale motivo approntare e “segnare” almeno due coniazioni di tarì, così da “distinguerle” da tutte le altre? La risposta sicuramente si nasconde nelle tante e gravi criticità presenti in quegli anni nel Regno di Napoli. E qui, come al solito, mancando dei documenti, è possibile solo avanzare delle ipotesi. Tu fai riferimento ad una piastra del 1798 falsa che riporta “IER” nella legenda del dritto. Non la conosco e sarei curioso di osservarla. Probabilmente, la “R” è quella della successiva parola “REX” ed è stata saltata la lettera iniziale “H” di “HIE”. La pasticciata è ripetuta su due esemplari dello stesso conio o di conio diverso? Comunque sia, si tratterebbe pur sempre di una sola svista, presente unicamente al dritto. Nel nostro tarì, invece, al dritto abbiamo la presenza della “s” speculare in due parole diverse ( “infans” e “hispaniar” ) ed al rovescio ancora la presenza della “s” speculare nella parola “siciliar” ( praticamente, TUTTE le “s” presenti diventano delle “s” speculari!) ed in più, al dritto, la “V” del numerale “IV” diventa una chiara “A” rovesciata. Da aggiungere qualche altra variazione di minore importanza. Da tutto ciò deriva la mia lettura della moneta in discussione. In sincerità, mi lascia molto perplesso anche il fatto che, fino a qualche anno fa, parecchi studiosi hanno considerato “buono” questo tarì, catalogandolo come tale, ed ora, invece, lo dichiarano falso. Ma non l’avevano mai visto in foto? Con internet la moneta può essere osservata più che bene! Ne conoscevano il peso, lo spessore, il diametro ? Ritengo di sì. Qualcuno avrà avuto modo di averlo perfino fra le mani. Se si sono dichiarati inizialmente per l’autenticità, di sicuro ben valutando la documentazione esistente, gli stessi come fanno oggi a dichiararlo indubbiamente falso? Chiudo, perché, come mi capita spesso, mi sono già dilungato troppo. Mi scuso. Saluto tutti.
  27. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Padre e figlio completano un lavoro in 8 giorni. Il padre però fa ogni giorno il doppio del lavoro del figlio. Quanto tempo impiegherebbe il padre per completare il lavoro da solo? apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.