Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Placchetta ovale RAFFAELLO E FORNARINA
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Medaglistica
Nella fotografia che aggiungo si legge in basso la scritta RAFFAELLO E FORNARINA che nella scansione appare sfocata. Sul rovescio, sotto l’anello di sospensione circondato dai graffi di qualche sconsiderato che probabilmente voleva staccarlo, l'iniziale S. I. potrebbe indicare l'artista o l'officina che ha realizzato la placca, oppure un proprietario dell'opera che richiama il famoso quadro di Raffaello Sanzio (1483-1520) "Ritratto di Giovane Donna (La Fornarina)". La Fornarina è ritenuta Margherita Luti, musa e amante di Raffaello che, secondo il Vasari, vide per la prima volta mentre faceva il bagno nuda nel fiume Tevere. Il Vasari afferma anche che la morte prematura di Raffaello seguì una notte di sesso eccessivo con la sua amante. apollonia -
Identificazione moneta sconosciuta
dareios it ha risposto a un topic di max65 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di questa moneta esistono anche dei falsi. Le foto sono troppo mosse. Andrebbe vista de visu. -
CI METTO LA FACCIA! parte 2
Oppiano ha risposto a un topic di niko inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Regno di Sicilia. Ferdinando III poi I di Borbone - Doppia oncia 1814, -
Aiuto
gennydbmoney ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A me sembra un denaro di Milano della seconda repubblica... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MI2/4 Però con il peso non ci siamo, sempre se sia corretto... -
Coronato di Ferdinando I d'Aragona
Litra68 ha risposto a un topic di AndrewChoosy inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, complimenti @Releoper questo tuo ultimo Coronato, vedo che ti piacciono molto, anche a me in verità ma non ne ho ancora in collezione. Sulla Sigla dietro al busto non mi convince la tua attribuzione, a me sembra più una M gotica. Tu hai avuto modo di confrontare il simbolo del tuo esemplare con altri dove è più palese? Aspettiamo pareri più esperti. Saluti Alberto -
Aiuto
nikita_ ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se non è pareidolia ruotandola sembrerebbe esserci un profilo rivolto a destra, ma la moneta è sin troppo conciata, ci vorrebbe un'ulteriore pulizia. -
RAZZIA 2025 - 1^
.Pino. ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
grazie , monete confermate- 34 commenti
-
Aiuto
Antonino1951 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
SAlve è meglio di prima,qualcuno interessato a questa monetazione sicuramente ti aiuterà -
The Eagle and I
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Con la moneta da 3 dollari si esauriscono le tipologie di monete d'oro coniate nella prima metà dell'800, e sta per concludersi anche questa discussione. In realtà, secondo la scaletta iniziale, dovremmo ancora parlare delle due Zecche, Charlotte e Dahlonega, che nella loro breve esistenza hanno coniato esclusivamente monete d'oro, ma poiché, come al solito la discussione si è protratta oltre le previsioni, sia come numero di post che come durata (abbiamo iniziato 3 mesi fa ), credo sia opportuno, e meno dispersivo, dedicare a queste Zecche una discussione apposita, che inizierà subito dopo il termine di questa. Che si conclude così come era iniziata, raccontando la storia di Una moneta leggendaria Dopo la scoperta dell'oro in California, si fece sempre più pressante la richiesta di una Zecca in loco, e nel 1852 il Governo autorizzò l'apertura della Zecca di San Francisco, che iniziò la sua attività due anni più tardi. Ma l'edificio in cui era locata era troppo piccolo e non adeguatamente ventilato, con spazi di lavoro angusti e pieni di fumi nocivi, di conseguenza nel 1869 iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova, grandiosa sede. Costruito in stile neogreco, con due piani, un portico sorretto da colonne doriche, un seminterrato e un cortile centrale aperto che includeva un pozzo, l'edificio poggiava su solide fondamenta in cemento e granito e le pareti, rivestite con blocchi di granito e arenaria, erano spesse fino a un metro e mezzo. Conosciuta come "la signora di granito (the Granite Lady) era all'epoca la più grande Zecca del mondo e la sua solida costruzione le permise di sopravvivere al disastroso terremoto e all'incendio che rasero al suolo gran parte della città nel 1906. L'edificio occupa un posto speciale nella storia della numismatica, poiché la sua costruzione fu direttamente responsabile della creazione di diverse rarità favolose, tra cui la moneta d'oro da 3 dollari del 1870-S La posa della prima pietra della nuova filiale della Zecca fu effettuata con una sontuosa cerimonia il 25 maggio 1870. La cerimonia fu officiata da diverse logge massoniche della regione, seguendo le consolidate tradizioni del loro ordine. Era consuetudine dell'Ordine, in occasioni come questa, depositare in una cavità nella pietra posta all'angolo nord-est dell'edificio, alcuni ricordi del periodo in cui fu eretto. Fu così che in uno scrigno appositamente predisposto vennero inseriti molti documenti ufficiali, tra cui il rapporto annuale del direttore della Zecca dell'anno precedente, l'annuario cittadino e l'almanacco di San Francisco, mappe e fotografie della città e "una moneta per ogni denominazione delle diverse monete degli Stati Uniti d'America, tutte coniate presso la filiale della Zecca di San Francisco nell'anno 1870". Continua... -
Non credo voglia una copia o una moneta non autentica. Altrimenti non avrebbe chiesto a noi. Più che altro mi sembra di capire che non voglia spendere molto… ma purtroppo i tetra di Atene anche se presi in asta costano. Ma se ci si accontenta di una moneta con un grado di conservazione medio basso, credo possa riuscire a prenderla fra i 300 e i 600€. Questione di fortuna.
-
Identificazione moneta sconosciuta
Ale75 ha risposto a un topic di max65 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera,dovrebbe essere un six pence di Elisabetta I del 1574 https://en.numista.com/catalogue/pieces52475.html -
Aiuto
Anto63 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho seguito il consiglio e ho cercato di pulirla ma il risultato non è molto soddisfacente -
Carlo V - Marchio
Litra68 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, lo stesso simbolo compare in alcuni Cavalli di Carlo V al rovescio tra le due colonne d'Ercole, ne ho anche io uno un po' scarso ma si vede benissimo, lo disotterro. Saluti Alberto -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
TEO77 ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Grazie mille, ho letto con interesse la discussione, non ne ero a conoscenza... andrò a vedere gli altri che ho... 😉😉😉 -
Carlo V - Marchio
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie @Layer1986, molto gentile per l’intervento. - Oggi
-
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Dico che sei stato doppiamente fortunato, in primis per avere trovato tutte queste belle monete spendendo poco, e secondo, lo sto notando solo adesso, che hai trovato un dime Mercury dell'anno bisestile 1924! Non è una data rara, ma leggiti questa discussione -
Finalmente arrivata!!
Ictino ha risposto a un topic di Kriper0204 inviato in La piazzetta del numismatico
Anch’io al tuo posto la lascerei con la perizia. È un valore aggiunto. E complimenti per il nuovo acquisto. Goditela. -
Bisante ossidionale per Cipro
Oppiano ha risposto a un topic di gigetto13 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie, gentilissimo Andrea. -
Mikidoc si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
carletto23 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Idea esposta con chiarezza buona serata -
max65 ha iniziato a seguire Identificazione moneta sconosciuta
-
Identificazione moneta sconosciuta
max65 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, un amico mi ha inviato qualche foto di questa moneta da identificare, di area britannica. Caratteristiche: argento, peso gr.2,54 , diametro mm . 25 circa. Grazie. Saluti da Max -
CLAUDIO IL GOTICO - ANTONINIANO
califfo64 ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
Ho diversi antoniniani di Claudio il Gotico. Ne posto altri sempre con ritratti apprezzabili. Ciao a presto. Mario -
Moneta Greca Antica
Antonino1951 ha risposto a un topic di loverepublic inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,il bordo non mi piace a meno che non sia stato modificato per incastonarla.mia opinione da foto onestamente mi sembra fusa -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Meleto ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
A 50 centesimi l'una è veramente un colpaccio!!! Complimenti bellissime monete! Mi piacciono particolarmente la Serba e quella dei Streit Settlements -
sampi ha cambiato la sua foto del profilo
-
Moneta Greca Antica
Ale75 ha risposto a un topic di loverepublic inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si 😊 cerchi di farla il più nitido possibile -
Moneta Greca Antica
loverepublic ha risposto a un topic di loverepublic inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La contromarca sarebbe quel tondino sotto il trono diciamo
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
