Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. usura? conio stanco? statisticamente sui 1831 e 1832 sono più usurate le genovesi che le torinesi... ad occhio
  3. PostOffice

    Lettera Francia ---> Italia

    Si, ..Oran 31 gennaio 1911. A complicare la cosa abbiamo nell' annullo la data del giorno invertita, 13 al posto di 31, poteva succedere di invertire il rotore. Oran durante la colonizzazione francese fu sede prefetturale e pertanto non escludo che in alcuni periodi furono usati Francobolli francesi. La busta e' affrancata con un 25c credo nero blu o blu scuro del 1907 serie "seminatrice" con sfondo pieno, queste emissioni sono da studiare in quanto hanno varianti importanti. Cuasso al piano esiste ancora oggi ed e' una frazione di Cuasso a Monte in provincia di Varese. Molte informazioni erano sul dietro della busta che purtroppo sono andate perdute togliendoci un pezzetto della storia postale di questa busta spedita dall' Algeria. Contenuto triste busta affascinante. Il Francobollo andrebbe studiato mi riprometto di ritornarci con più calma. Ottimo !!!
  4. Qualora riesci a postare anche lo spessore, è un dato importante in più a diposizione.
  5. Ciao @.Pino. ma le monete di Malta Lussemburgo e Finlandia sono coincard o circolanti?
  6. Molto bene (se rileggi le mie parole, non erano applicate a te, ma a un discorso generale). La moneta direi che è buona. Ciò che tu erroneamente hai chiamato errore di conio (termine abusato oggigiorno, non per colpa tua, ma sei qui per imparare) è una debolezza di conio. Una debolezza di conio rende la moneta meno apprezzabile, meno attrattiva. Questo 20L è anche molto usurato, direi come conservazione sul MB
  7. MERCURIO691

    Vaticano 2025

    Infatti!! mi pare, ogni tanto, qui ci sono utenti che cadono dal pero o fanno finta di cadere 🤣🤣 mah…
  8. Salve @SELLY posti anche foto del contorno per una verifica di autenticità 😊
  9. ? ma il peso e diametro sono stati postati. non cerco nessun errore di conio in modo maniacale e' solo curiosita'. e non sono folle!!!
  10. Oggi
  11. Buongiorno. Carlo Alberto si starà rivoltando nella tomba 😅: la follia attuale della ricerca maniacale degli errori di conio evitiamola almeno su queste monete. Piuttosto mi viene il dubbio che sia autentica: è bene aggiungere peso, diametro e fotografia del rovescio e del contorno
  12. Buongiorno, nella moneta in entrambi i versi manca parte della scritta. Errore di conio? peso gr. 6,41 diametro mm. 21 mm.
  13. Pontetto

    100 lire Vittorio Emanuele II

    Buongiorno. Vediamo gli aspetti positivi: dalle risposte che sono state date, puoi dedurre che è stato un errore usare quel programma. Per un numismatico il dettaglio (non distorto) è fondamentale. Molto semplicemente, se vuoi, carica le fotografie non distorte delle monete, così che possiamo ammirarle e darti un parere
  14. PostOffice

    SIRACUSANA 1953. LIRE 13 CON INTERSPAZIO DI GRUPPO

    Nel mio Sassone risulta stampato come gli altri.. ma tutto e' possibile in questo hobby, .. non escludo che possa essere come tu dici. Comunque interessante, non ci avevo mai fatto caso a questo 13 lire "senza interspazi".
  15. Ringrazio il forum LA MONETA con tutti gli Autori dei relativi interventi per il piacevole ed interessante confronto. Probabilmente interverrò prossimamente nella sezione "Falsi Numismatici".
  16. joannes carolus

    Metaponto , contromarca ...

    Di Ann Johnston ho i due volumi " The coinage of Metapontum" Purtroppo il " The bronze coinage of Metapontum" non riesco da parecchio tempo reperirlo... se qualche amico avesse indicazioni come trovarlo mi farebbe un grosso piacere. Buona giornata.
  17. sulla falsificazione dei marenghi comunque penso che lo strumento più economico ed efficace sia il paragone dello spessore con un'altra moneta da sovrapporre e guardare di lato, quindi andando in ordine non esaustivo: - misurazione peso (spesso in aumento ma di poco) - valutazione visiva del disegno - spessore con moneta autentica di paragone devo dire che rispetto alle sterline, ho riscontrato molte più falsificazione di marenghi soprattutto un titolo molto più basso rispetto a qualche falso delle sterline.
  18. NoNmi4PPLICO

    100 lire Vittorio Emanuele II

    La foto al post #9 80 lire 1821, potrebbe essere anche un output AI 100%, e successivamente modificata. La modifica, poi è stata fatta da una persona a digiuno di numismatica, infatti ci sono diversi macroerrori grossolani e infiniti microerrori.
  19. viganò

    100 lire Vittorio Emanuele II

    Buongiorno, Le suggerisco, prima di dare dei "fenomeni" a coloro i quali hanno commentato le foto da Lei stesso postate, di pubblicare delle foto che non siano artefatte/modificate/elaborate con qualsivoglia programma informatico. Solo per completezza informativa, aspettiamo la foto anche degli slab e i dettagli ai quali Lei ha fatto cenno: il prezzo non c'interessa (è affar suo) ma "dettagli, foto e info sul commerciante" possono arricchire la discussione e possono consentire di giungere a un responso diverso rispetto a quello che Le è stato fornito. Un saluto e a presto.
  20. dabbene

    Milano Numismatica

    Nell’editoriale di Cronaca Numismatica Roberto Ganganelli, che terrà una sua relazione quel giorno, parla di Milano Numismatica.
  21. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Condivido la tua opinione 🙂
  22. Ale75

    Identificazione moneta

    Ciao @nuvola_rossa l'esempio da te postato è un bronzo provinciale di Claudio II per Antiochia in Pisidia. Da ricerca il diametro oscilla tra i 24 e i 27mm quindi ci potrebbe stare. Dando una rapida occhiata ha delle parti somiglianti ma in quelle condizioni e da una foto fare un identificazione precisa penso sia impossibile. 😊 https://www.acsearch.info/search.html?term=Antioch+claudius+radiate+standard&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  23. pandino

    Vaticano 2025

    Esatto, ma quali certezze.. 🤣 E' una prevendita come ce ne sono per ogni 2€ cc, ogni anno, di tutti gli stati, appena vengono resi noti i bozzetti: l'anno scorso ci furono addirittura annunci per la 2€ cc di Monaco sui "figli del Principe", quando uscì la notizia (rivelatasi poi una bufala) sulla moneta dedicata ai due bambini... Senza contare che non ci vuole chissà quale scienza infusa per immaginarsi il prezzo di emissione delle monete 2€ cc...
  24. sergio sebastiani

    SIRACUSANA 1953. LIRE 13 CON INTERSPAZIO DI GRUPPO

    si, lo so con certezza, il valore non esiste nel catalogo Sassone specializzato nel capitolo interspazi, e , essendo collezionista di TRIESTE A ho raccolto tutti gli interspazi classificati e non ho ai trovato il 13 lire da anni in nessun sito filatelico ( e bay, delcampe ecc). Mi chiedo se e' possibile che il 13 lire fosse stampato in foglio singolo senza possibilita' di aggancio al foglio successivo.
  25. Ale75

    di che città?

    Buongiorno,dovrebbe essere un emidracma di Akragas. Chiediamo a @Antonino1951 https://www.acsearch.info/search.html?term=Greek+horse+star+crab&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  26. Per mia esperienza personale, ho prima tagliato a metà un Marengo falso e poi fuso misurandone successivamente il titolo. L'interno della moneta era scuro e quasi pastoso, si trattava quasi certamente di una lega di piombo, l'esterno spesso qualche decimo di millimetro (e quindi non una semplice placcatura) era effettivamente oro, difficile dirsi se 750/1000 o più alto. Il risultato finale è stato un titolo di 475/1000. Da notare che le analisi spettrometriche NON penetrano all'interno del metallo se non per pochissimi micromillimetri pertanto fanno "soltanto" un'analisi della superficie... Lo strumento da te evidenziato non è uno spettrometro bensì un misuratore di correnti parassite che, a mio avviso, potrebbe essere effettivamente ben più efficace così come l'utilizzo di una bilancia magnetica come illustrato qualche settimana fa da un amico del forum... Buona giornata, Massimo.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.