Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  3. Carlo II (Il periodo, 1675 - 1700). Tarì 1686. D/ CAROLVS II D G HISP NEAP REX - stemma coronato, inquartato con le armi di Spagna e ornato dal collare del Toson d'Oro. R/ ET REGNO HIS VICI - Globo coronato e sormontato da cornucopia e fascio decussati. Sul globo, la data 1686. Nel campo a sinistra, le iniziali AG A su due righe. 5,64 g.
  4. Oppiano

    Collezionare monete di Venezia

    Andrea Gritti (1523 - 1538). Lira. D/ ANDREAS GRITI S M VENET - Il Doge inginocchiato di fronte a San Marco, che regge un vessillo. Lungo l'asta, DVX. R/ TIBI SOLI GLORIA - Il Redentore benedicente, regge nella mano sinistra un globo crucigero. Sotto, sul piedistallo, le iniziali P L (massaro Piero Loredan). 6,53 g.
  5. Carlo.

    Identificazione lascito

    Buonasera @Livevil, C'è un po' di tutto, qualcosa vero, qualcosa dubbio, qualcosa sicuramente falso (le immancabili 5 lire 1901 della collezione del nonno). Le once d'argento (le monete australiane, per intenderci) sono monete da investimento, valgono il peso di argento e poco più. Il 2000 lire 2000 e le altre vaticane non hanno un gran valore, ma qualche decina d'euro ciascuna li valgono. I talleri li guarderà @caravelle82, che è esperto. Ti suggerirei però di fare foto migliori, sono quasi tutte sfocate. E servono foto di entrambi i lati di ogni moneta.
  6. caravelle82

    Identificazione lascito

  7. Kriper0204

    Caravella

    Mi sa che siamo in tanti volerlo 🤣🤣
  8. apollonia

    Isole Vergini Britanniche Proof Coin Set 1974

    1 Dollar (Ag .925, 24,57 g). Reverse Magnificent Frigate bird (magnifico uccello Fregata) Lettering: ONE DOLLAR Engraver: Gilroy Roberts Edge: Reeded apollonia
  9. CdC

    Medaglie di personaggi

    Spostata.
  10. Carlo.

    Da Basilea a Torino

    Nonostante abbia fatto un poco di ricerche al momento ancora nessun accenno alla Contessa Maria. L'unica, omonima, è una professoressa di design nautico dell'università di Genova, ma mi pare troppo giovane per essere la stessa Contessa Maria. Potrebbe però essere la nipote. 🤔
  11. Alan Sinclair

    2 lire 1863

    Buonasera @besson, nel complimentarmi per l'acquisto dico la mia, secondo me la patina non è uniforme e quindi è naturale, la conservazione invece direi qBB.
  12. fatantony

    100 lire Barbetti - Matrice - Decreto 09/09/1920

    Grazie a te per le dritte. Il telefono è uno Xiaomi Redmi 11 Pro, ha qualche anno, ma teoricamente una fotocamera da 108MP (non il top, confrontandola magari con quella di un iPhone recente); quel che è certo è che in casa ho tutte lampade a luce calda, che credo influisca parecchio sulle foto. Comunque mi allenerò sicuramente per le prossime. Tornando in topic, questa è la mia prima Barbetti. Sto facendo più che un pensierino sull'inserire in collezione un pezzo per tipologia (50/500/1000 lire), magari cercando decreti non troppo rari e possibilmente tipologia "matrice"... Considera che mi sono sempre accontentato di conservazioni modeste, anche perché a mio parere, salvo pezzi molto deturpati, trasmetto quel senso di vissuto e di "antico" che personalmente apprezzo e reputo un plus. Pian pianino spero di riuscirci!
  13. Buonasera a tutti, Sono nuovo del forum, navigando alla ricerca di un aiuto per identificare e farmi un idea del valore di alcune monete lasciate da mio nonno, sono giunto su queste pagine. Sarei grato se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi con queste monete https://ibb.co/GvmQ27DV https://ibb.co/xKy1YvJd https://ibb.co/67qjsYP4 https://ibb.co/9HVRyygw https://ibb.co/4w8WbPb3 https://ibb.co/WLCfKJc https://ibb.co/7JfzgztZ https://ibb.co/zWhThsgz https://ibb.co/Y7dJrZn5 https://ibb.co/SwHZB1sd https://ibb.co/mFRx5fPD https://ibb.co/tpvXBhWs https://ibb.co/yF2vT6Nw https://ibb.co/LdyGvs32 https://ibb.co/HpC0M52L
  14. fabioanz

    Convegno Filatelico Numismatico di Terni

    Purtroppo, anch'io non ho pensato a fare foto. Buona serata a tutti Fabio
  15. aemilianus253

    Convegno Filatelico Numismatico di Terni

    Mannaggia, non ho pensato di fare delle foto, mi dispiace. Come detto sopra, piccolo convegno, organizzatori bravi e davvero cortesi. Qualcosa di simpatico è girato e personalmente è stata una bella giornata.
  16. gpittini

    Medaglia in argento per la realizzazione della strada Nizza-Roma (1807)

    DE GREGE EPICURI @lorlukePer caso, hai notizie piu' precise sul tracciato di questa "nuova" strada? Lo chiedo perchè un collegamento fra Roma e la Francia mediterranea esisteva fin dall'antichità, ed era la via Aurelia, costruita ( o completata) da Aurelio Cotta; ma fin dove arrivasse esattamente, non lo so. La Via Aurelia attuale, ufficializzata nel 1928, arriva fino a Ventimiglia, ma questo è un semplice dato geografico-politico. E quella napoleonica?
  17. caravelle82

    2 lire 1863

    Concordo per la conservazione.
  18. aemilianus253

    TALLERI MEDICEI PER PISA - Ultimi arrivi

    Me ne sono accorto e chiedo ancora scusa per l'errore.
  19. Oggi
  20. loverepublic

    Moneta Greca Antica

    Sul valore ipotetico volevo sapere per sommi capi di che cifre parliamo
  21. Buonasera Stessa asta nella quale mi sono accaparrato i 3 scudi V E II ho acquistato anche questa 2 lire 1863. Mi piaceva e incuriosiva più che altro per la patina particolare al R/. Non essendo un esperto vi chiedo se secondo voi si tratta di patina naturale o artificiale. Conservazione qBB / BB ? grazie
  22. Grazie mille per la risposta. Sembrerebbe comunque un bottone di uso civile, da quello che mi dici. Qualcuno mi aveva messo il dubbio che si potesse trattare di un bottone di una divisa militare. Si riesce a capire anche il materiale? Il ferro sarebbe molto più corroso. La cupoletta io pensavo che fosse di plastica, ma se è di fine 800 inizio 900 forse è vetro.
  23. Buonasera, mi sono permesso di porre la domanda in quanto in alcuni Ducati di Carlo V questo “segno” compare sia al D/ che al R/, come si vede nelle due foto che posto. Salvo errori, questa “particolarità “ non è/viene rilevata nei testi/cataloghi. Che ne pensate? Non penso che sia una causalità.
  24. littleEvil

    Un parere sul luogo più pertinente

    Riprendiamo! Le ultime cose postate sono un ottimo esempio di monetazione militare: una sintesi di economia di guerra e controllo territoriale. Nel pieno della prima guerra mondiale, siamo nel 1916, la strategia economica e propagandistica tedesca è quella della coniatura militare, Militärische Prägung, cioè emettere monete e banconote per i territori occupati, sia per sopperire alla carenza di valuta sia per affermare l’autorità dell'invasore. Questa monetazione non era solo uno strumento economico, ma anche una leva di potere: controllare la valuta significava anche controllare il commercio, la popolazione e l’identità politica del territorio. Uno degli esempi più significativi fu proprio l’Ostrubel (vedi sopra il secondo biglietto di @ART) emesso per le regioni orientali sotto controllo tedesco: la zona militare di Ober Ost e il Governatorato Generale di Varsavia. Le banconote furono stampate dalla Darlehnskasse di Posen le monete (in ferro) coniate ad Amburgo (J) e Berlino (A) Qui i tre esemplari che ho preso. La lucentezza delle due monete minori vale una decina di euro, l'ossidazione di entrambe quelle da 3 КОПѢЙКИ ne vale cinque - Sono di ferro, quella che vedete è proprio ruggine, non patina - e le foto sono a colori, non in BN! Il retro è uguale per tutte GEBIET DES OBERBEFEHLSHABERS OST "Territorio del Comando Supremo Orientale" incorniciato dalle classiche foglie di quercia teutoniche , in esergo la lettera della zecca Il prossimo post ce l'ho già, è nel cassetto che aspetta il suo turno. Njk ======================== PS: mi piace essere proattivo! Come già postato altrove, chi trova errori nei miei testi è libero di tenerseli - li scrivo di mio pugno, non saccheggio la rete per copiarli.
  25. dareios it

    Da Basilea a Torino

    Credo che sia 1905, ma aspettiamo PostOffice e fapetri2001 per conferma.
  26. latino

    MONETA DA CATALOGARE

    Grazie della gentile risposta l'unico dubbio era nel peso molto calante ma dovuto probabilmente all'usura Saluti Latino
  27. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Eh no, non facciamo gli italiani che danno sempre la colpa agli altri... la colpa è di chi compra per speculare e anche, se non soprattutto, di chi giustifica chi compra più pezzi per scambiare, difendersi dagli speculatori (questa è fantastica: per difendermi dagli speculatori speculo a mia volta), ecc. In Italia vale il "siccome prima o poi qualcuno ti fotterà, tu intanto fotti più che puoi". Va bene: però quando vi fottono non lamentatevi, eh! Io non ci credo neanche se li vedo che esistono più collezionisti che pezzi della Vespucci (la dimostrazione è l'altro 2€ che è ancora lì bello bello), quindi è solo e semplice speculazione. La soluzione? Io da quest'anno colleziono solo divisionali e 2€, il resto me le venderò (terrò giusto qualche argento che mi piace particolamente), compresi alcuni pezzi "pregiati" (per quel che riguarda il loro valore più che come moneta) come Pizza, Tigre e compagnia bella. E se mi gira mi vendo pure tutti i 2€ fondo specchio e fior di conio e amen, mi faccio bastare quelli da rotolino della Banca d'Italia. Vivo felice uguale, che tanto quando muoio la mia collezione verrà venduta in blocco a, se va bene, il 20% del suo valore.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.