Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. La tua è diversa, basta vedere il numero delle fiammelle. Comunque 2 esemplari bellissimi.
  3. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Io già sto rin.....con il virus horror, poi te ce metti pure tu🤣 Allora la 1-4 la classifichiamo negli artefatti perché sembrano botte volute, la 2-3 come " orrore del tempo che fu" in quanto sembra corrosione per svariati motivi. Ps: c'é sempre molta concorrenza cone vedi😎
  4. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Ti ringrazio per la fiducia @Vietmimin, davvero l' ho cercata dappertutto ma niente. Sembrava quasi un bronzo di Sardes,quello che si avvicina di più, cercando qualche turrita ma niente. @Ajax The coin seems impossible to find so need photos of the legend, well centered and clear. Do your best 😁
  5. Pistola84

    Dracma con pentagramma

    Veramente nessuno ha nulla da dire? Forse perché sarà battuta tra poco? Nel caso fosse falsa non andrebbe segnalato alla casa d’aste? @Adelchi66 e @Euskadi mi permetto di chiedere la vostra opinione
  6. Ale75

    Bronzo celtico? da identificare.

    Ciao @Atexano mi dispiace deluderti ma questa per me è Siracusa,terra di Nino @Antonino1951. Confermi Nino? 😁 https://www.acsearch.info/search.html?id=8634755
  7. CdC

    NAC: ducato di Ferdinando III d’Ungheria

    Ciao @ARES III. Ho modificato un pò il font che risultava di difficile lettura nella versione originaria.
  8. SS-12

    5 lire 1948

    Grazie mille
  9. Massimiliano Tiburzi

    Il museo degli orrori

    Buongiorno amanti dell'horror numismatico, eccovi un paio di 5 lire in fior di Schifo che se non vinco con queste non partecipo più... 🙂 le foto sono 1/4 2/3....ho sbagliato l'associazione
  10. Alan Sinclair

    5 lire 1948

    Da catalogo il BB è quotato intorno ai 3 euro, mentre lo SPL intorno ai 10 euro.
  11. SS-12

    5 lire 1948

    Grazie mille
  12. MiChiamoPinco

    5 lire 1948

    Non sono esperto, ma è una moneta comunissima di medio valore per la repubblica, difficile da vendere. Non un FDC eccezionale, sui 25-35e... non vale la pena periziarla se ne avessi una così. Tutto secondo me, che ripeto poco esperto.
  13. SS-12

    10 lire Biga

    Grazie mille
  14. Alan Sinclair

    10 lire Biga

    Buon Pomeriggio @SS-12, ha circolato parecchio, secondo me al massimo MB.
  15. Salve , vorrei chiedervi un parere sulla conservazione della moneta. Grazie in anticipo e buona giornata
  16. Buongiorno @Carlo., scusa il ritardo nel riscontrarti. Se può essere utile: "Se dopo l’operazione di tornitura della punta del conio vergine, lo stesso non viene lucidato a regola d’arte sulla sua superficie rimarranno delle tracce dei cerchi concentrici lasciati dal tornio che saranno poi trasferiti alle monete" Un caro saluto.
  17. FICN

    Bolzano - Lanaphil

    fino a
    Lanaphil, la manifestazione più frequentata in tutta la provincia di Bolzano e Trento, ha un respiro extraprovinciale: verranno infatti non solo gli appassionati della zona, ma anche quelli dal Trentino ed altre province d’ Italia, poi dall’ Austria, Germania, Belgio e Repubblica Ceca. Informationi per la Lanaphil: Albert Innerhofer Tel: (0039) 338 – 4901550 Email: [email protected] Homepage: www.lanaphil.info
  18. ARES III

    NAC: ducato di Ferdinando III d’Ungheria

    Monete da collezione: vale un milione di franchi il ducato di Ferdinando III d’Ungheria È stimato un milione di franchi il 100 ducati d’oro di Ferdinando III d’Ungheria+++ In asta da Nac, un pezzo pregiato della «The Traveller Collection», valutata 100 e più milioni di dollari. Il conio fa parte dei «giganti d’oro» Fiore all’occhiello dell’incanto Nac (www.arsclassicacoins.com) di giovedì 6 novembre, il ducato che nel 1629 Ferdinando III, sovrano d’Ungheria e di Boemia, e in seguito imperatore, mandò produrre in pochissimi esemplari, che per la sua quotazione rimanda al signor Bonaventura del fortunato fumetto ideato nel 1917 da Sergio Tofano il quale concludeva le sue non proprio tranquille avventure ottenendo in premio un milione di vecchie lire. Con in dote la stessa somma, ma in questo caso espressa in franchi svizzeri contemporanei, l’imponente moneta, per realizzare la quale furono impiegati 349 grammi d’oro e che si fa apprezzare anche per la raffinata realizzazione del ritratto del sovrano rivestito dell’abito da corte spagnolo al diritto e al rovescio dallo stemma coronato e riccamente decorato, è compresa nella vendita zurighese. Una collezione ricchissima Proveniente dalla The Traveller Collection, valutata 100 e più milioni di dollari, e conosciuta in non più di quattro esemplari, la moneta fa parte dei «giganti d’oro» coniati da poche teste coronate, compresa la Polonia, presente in asta con un esemplare un po’ vissuto del 1621 di Sigismondo III che farà alzare le palette da 280mila franchi. Anche coni monetati con nominali contenuti (5 ducati) e di conseguenza grammature più modeste (17,45 o 17,46 ) presentano stime di tutto rispetto:7.500 franchi l’esemplare millesimato 1936 e 350 mila franchi quello del 1937. Pregevole, nell’asta dei cinquecento ducati, l’esemplare da 5 coniato nel 1625 da ben quattro autorità tutte raffigurate al diritto. I vescovi di Bamberge di Würzburg e i margravi di Brandenburg-Bayereuth e di Brandenburg-Ansbach. Partenza da 40 mila franchi. https://www.corriere.it/economia/life/25_ottobre_21/monete-da-collezione-vale-un-milione-di-franchi-il-ducato-di-ferdinando-iii-d-ungheria-b78f8a6b-df82-4c0b-af78-51f416054xlk_amp.shtml I
  19. Oggi
  20. SS-12

    5 lire 1948

    Grazie mille, tenendo conto che è periziata quanto potrebbe valere?
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  22. GiovanniGatti

    Aiuto per identificazione medaglia devozionale

    Per adesso ti ringrazio tantissimo per l'aiuto, probabilmente si tratta di una qualche "variante" meno nota
  23. Gordonacci

    5 lire 1808 M - Napoleone

    pagato un prezzo "overpriced" e probabilmente è così... è il rischio delle aste purtroppo. Il colpaccio e l' acquisto "incauto" si dividono le probabilità. 50 e 50 Gordon Visti scudi napoleonici in ottima conservazione a circa un centello, ma in negozio fisico
  24. MiChiamoPinco

    5 lire 1948

    Segni minimi di contatto, ma rilievi perfetti... tra qFDC e FDC secondo me. Ciao
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.