Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Monete francesi in oro vendute al facciale
NoNmi4PPLICO ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Se l'oro crolla con la moneta francese non perdo nulla, se rimane stabile perdo la stessa cifra sia per la sterlina che per la moneta francese, perchè lo spread c'è in entrambi i casi, anche se per motivi diversi. Invece se l'oro sale ci metto più tempo ad andare in attivo con la moneta farncese, ma comunque ci vado. La matematica e le probabilità premia la moneta francese, il problema grande è solo dover andare in francia per l'eventuale vendita, perchè da un punto di vista economico incide parecchio. -
Passerano dozzeno inedito?
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
@savoiardo ti dirò la mia massima....fare la collezione di decimali magari dei Savoia confrontando il catalogo e tirando la riga sulla righina quando la si è acquistata è da tutti....o almeno per chi si può permettere di farlo...inserire in collezione i nominali inferiori dei duchi o classificare monete con 2-3 lettere visibili è per i veri numismatici! -
Monete francesi in oro vendute al facciale
GiAnMMV ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
I marenghi effettivamente mi allettano, magari li considererò, anche se non vorrei andare off-topic. Anche questo è vero, visto che in teoria non si spende niente a parte la spedizione. Un'altra cosa da considerare è che però l'unico modo garantito per riottenere il valore facciale sarebbe recarsi sino in Francia, mentre non so se vendendola online al facciale poi qualcuno la comprerà effettivamente, almeno finché il prezzo dell'oro non avrà raggiunto almeno la stessa somma. -
Passerano dozzeno inedito?
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Anche perchè l'alternativa qual è? la legenda storpiata come poteva essere per una contraffazione è sicuramente più vicina a Passerano che non alla Francia -
Toscana Fiorino piccolo di Firenze
antonio bernardo ha risposto a un topic di Marfir inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Buongiorno, Ho fatto nuove foto che sembrano più chiare sono sempre più convinto che sia un piccolo pre 1303 (1267-1303) De Benetti 3.1. Saluti Antonio -
Passerano dozzeno inedito?
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Tra queste se facessi una ricerca visiva su google lens secondo te quale abbinerebbe? -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
SaG gioca poco, M anche Buona giornata, apollonia -
Monete francesi in oro vendute al facciale
rufis ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Bisogna considerare, però, che la moneta francese incorpora un'assicurazione sul valore. Non possiamo escludere che nel giro di poco tempo il valore dell'oro si dimezzi, soprattutto partendo dai picchi elevati che stiamo osservando. Con tutte le monete d'oro da investimento avremmo una grossa perdita mentre con la francese sappiamo che varrà sempre 5000 Euro. Che poi l'Euro si svaluterà negli anni, anche questo è vero ma sul lungo periodo possiamo aspettare senza patemi d'animo una ripresa delle quotazioni dell'oro. -
Granaglie con bifora
Antonino1951 ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Storia ed archeologia
Residuo con mattoni a vista di un vecchio palazzo nobiliare cinquecentesco? - Oggi
-
Forte di Carlo I.VII tipo da Cudazzo
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao Alain Dalla foto non si vede bene, non so nemmeno dirti se c'è qualcosa a fianco della K o se si tratta di incrostazione... Potrebbe anche essere la 288b -
Testone Carlo II
torpedo ha risposto a un topic di niko inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Complimenti per la splendida moneta, con un bellissimo ritratto. -
Su Enrico III di Francia (1551-1589) Ultimo re Valois: Fu l'ultimo della dinastia Valois, un ramo collaterale dei Capetingi. Figlio di Enrico II e Caterina de Medici. Regno segnato da conflitti: Il suo regno fu caratterizzato dalle sanguinose guerre di religione, durante le quali tentò di mantenere l'autorità reale contro le potenti fazioni cattoliche e protestanti. Eventi chiave: È associato alla strage di San Bartolomeo e all'assassinio dei capi della Lega Cattolica (i fratelli Guisa). Morte: Morì nel 1589, accoltellato da un frate fanatico, ponendo fine alla dinastia dei Valois. Tornando alla moneta. Al dritto il ritratto di Enrico III con testa laureata e "•F•" sotto il busto il tutto all'interno di un cerchio perlinato. La legenda dovrebbero essere •HENRICVS•III•D•G•FRANC•ET•POL•REX e data che si trovano esattamente sotto il busto e il simbolo che immagino di zecca ( data che solitamente si trova in legenda al rovescio) Al rovescio invece un H con delle foglie ornate a formare una croce all'interno di un cerchio perlinato. In legenda +SIT•NOMEN•DOMINI•BENEDICTVM• La moneta presenta il bordo irregolare. Cordialmente
-
Salve ho trovato questa potete aiutarmi
nikita_ ha risposto a un topic di Clay inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ma al momento del ritrovamento era già nella capsula protettiva? sembrerebbe comunque un gadget. -
Richiesta Autenticazione
torpedo ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Monete buone anche per me, che presentano normale usura da circolazione. -
Salve ho trovato questa potete aiutarmi
torpedo ha risposto a un topic di Clay inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sarebbe interessante capire anche di quale metallo sia fatta @Clay, perché influisce molto sul suo possibile valore. -
monetina
matteo95 ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
alcuni elementi, come quella sorta di rosetta vicino alla possibile data mi ricordano alcune monete di area indiana -
Lingotto non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
santone ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Interessante -
Passerano dozzeno inedito?
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ok... ma tu che ci leggi??? -
monetina
appah ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok però le regole di Zeno impongono che le foto siano postate con sfondo bianco ed in alta risoluzione, ho provato a modificare quelle che hai postato con la moneta sul dito, ma non viene fuori niente di buono. Se puoi fare foto in verticale su un foglio bianco riusciamo a procedere. -
Randon Gianna si è registrato sul forum
-
Passerano dozzeno inedito?
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
@savoiardo -
Passerano dozzeno inedito?
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ciao @Andrea79 Scusa la domanda, ma cosa ti fa pensare a Passerano? Sto cercando di leggere qualche cosa sulle legende, ma a parte il SIT al rovescio non capisco cosa ci sia al diritto... -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali, dedicato all’Atto costitutivo dell’Unione Africana nel 25° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce la sede dell’Unione Africana ad Addis Abeba, in Etiopia, che celebra quest’anno il 25º anniversario dell’Atto Costitutivo, rappresentativo di una tappa storica e simbolica nel cammino di unità, autodeterminazione e progresso del continente africano. Completano il francobollo le legende: “25° ANNIVERSARIO”, “ATTO COSTITUTIVO UNIONE AFRICANA”, “SEDE CENTRALE - ADDIS ABEBA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 2”. Bozzetto: a cura della Commissione Unione Africana e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: centocinquantamila-trenta esemplari. Indicazione tariffaria: B ZONA 2. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT. -
Testone Carlo II
savoiardo ha risposto a un topic di niko inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Splendida moneta! Era indicata come qSPL, ma quel quasi per me era di troppo, forse inficiano i difetti del tondello, ma in quella conservazione le danno solamente più fascino. Venduta ad un prezzo alto per un testone di Carlo Il, ma in questo caso si paga la qualità e la difficoltà di trovare queste conservazioni... Certamente una moneta che inserita in collezione fa la sua sporca figura e che non ti stanchi di guardare ! Complimenti, un gran bel pezzo! -
Bouali si è registrato sul forum
-
Lingotto non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
Matteo91 ha aggiunto un nuovo link in Altre monete antiche fino al medioevo
Ogni volta mi riprometto di mostrarvi una bella moneta, ma alla fine la mia ricerca di "cose" particolari prende il sopravvento. Qualche settimana fa mi sono imbattuto in questo lotto in vendita presso un venditore professionale, composto da 4 monete di area indiana. Il venditore non ha indicato alcuna descrizione specifica, né è stato indicato il peso degli esemplari. Ciò che ha attirato la mia attenzione, e che mi ha spinto all'acquisto, è stato il lingotto non coniato. Ricordavo, infatti, di aver letto in questo articolo di Osmund Bopearachchi, "Premières frappes locales de l'Inde du Nord-Ouest: nouvelles données", del ritrovamento di alcuni lingotti analoghi nel Shaikhan Dehri hoard, in Pakistan. Nell'articolo Bopearachchi ne descrive 6 esemplari: Il peso del mio esemplare, che ora vi mostro un po' meglio, è decisamente calante, attestandosi a 2,62g, ma potrebbe essere congruo tenuto conto dell'usura e della frattura nel rovescio: Ho provato a chiedere al venditore informazioni sulla provenienza e mi è stato riferito che il conferente è il figlio di un collezionista di origine pakistana. Tale informazione, da prendere per quel che è, è comunque congrua con l'area di origine di questi lingotti. Questi lingotti hanno sicuramente circolato, come testimoniato dall'esistenza di esemplari che riportano contromarche. Vi mostro alcuni esemplari che ho trovato online. Talvolta sono descritti come appartenenti al "Kamboja Janapada", ma temo sia più che altro una trovata "commerciale". Ebay 2.82g Ebay 2.75g Ebay 2.92g bis Ebay 2.92g Todywalla auction 104 lot 7 2.83g Todywalla auction 85 lot 28 2.94g Stephen Album auction 41 lot 2272 2.83g Fatemi sapere se avete commenti o curiosità. Matteo -
collezionisti più esperti lasciano questi lotti perché hanno già queste monete così comuni.. difetto, non errore. sono due cose ben diverse. e toglie, perché lo vedi da te che la moneta non è ben fruibile/apprezzabile nella sua completezza.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
