Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ale75

    Richiesta valutazione

    Buongiorno signor @Giovanni Zappia Non si sta rivolgendo all' intelligenza artificiale ma a persone in carne ed ossa, quindi gradiremmo un saluto ,una richiesta SCRITTA e come richiesto dal forum anche dati ponderali....Non è difficile...
  3. ilLurkatore

    Richiesta valutazione

    Io la so, tu no? Altri utenti che la sanno oppure no? Risposta non oltre il si o il no, senza entrare nello specifico. Visto che nello specifico il signor/ino Zappia, non ha aggiunto nulla oltre le foto.
  4. ambidestro

    identificazione peso monetale

    peso molto interessante
  5. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Segnalo che questa mattina ho scritto a [email protected] per chiedere informazioni rispetto ad eventuali oneri doganali da pagare (che non sono dovuti) Se mi rispondono, vi informerò Segnalo altresì che domani scriverò a quei poveri disgraziati CFN per informarli che sono trascorsi oltre 10 giorni dalla loro data di spedizione
  6. Guysimpsons

    Quando manca tutto, anche lo scotch.

    Sicuramente più interessante questa banconota
  7. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Grazie molte per la spiegazione, mi è molto utile capire, eventualmente anche a posteriori come in questo caso, quali attenzioni porre. A presto Carlo.
  8. gennydbmoney

    Pubblicità

    Buongiorno,da diverso tempo non riscontro più problemi con le pubblicità, però da stamattina ogni volta che apro il Forum e/o una qualsiasi sezione mi appare il banner (se così si chiama)per la campagna delle donazioni...
  9. passionumismatic

    Catalogazione denario legionario

    @Antonino1951Intendi di rileggere questo? Per quale strano motivo dovrebbe essere una provinciale? Mi dispiace che la discussione abbia preso questa piega... @Tinia Numismatica Grazie mille per i tuoi interventi, sicuramente sei tu il punto di riferimento per molti di noi.
  10. NoNmi4PPLICO

    Moneta americana 1967 Statua Libertà

    La moneta originale alla quale la tua riproduzione di fantasia si ispira, si chiama "10 dollari Indian Head", e tutte le riproduzione ancora oggi vengono vendute come "testa d'indiano" , ne trovi ovunque. Come già detto quella rappresentata e il volto della statua della libertà, che gli americani chiamano Miss Liberty, alla quale è stato aggiunto un copricapo piumato da guerra (o cerimoniale) dei nativi americani.
  11. Salve a tutti, pur non essendo un collezionista, mi piacerebbe mettere in collezione una tetradramma di Alessandro Magno. E mi sto documentando a riguardo. Ho visto che la loro coniazione e’ proseguita dopo la sua morte, e quelle che ho visto in vendita sono tutte successive a tale data, da qui la domanda; quelle eventualmente coniate mentre era in vita sono piu’ rare? O non ho compreso che sono tutte successive? Non so perché, ma preferirei averne una coniata durante la sua vita, e non successivamente. grazie e scusate la domanda sicuramente per voi ovvia.
  12. ACERBONI GABRIELLA

    5 lire 1865 N parere

    Buon giorno. I particolari sono , come già fatto notare, la N ma anche la BN il 5 del valore, nella stanghetta orizzontale, la R di REGNO non solo interessata (mi sembra) da otturazione di conio e ancora di più la successiva E. C'è inoltre, al dritto, la quasi totale assenza del FERRARIS dovuta forse all'usura combinata ad un conio stanco. Sono tutte impressioni probabilmente dovute alle sole immagini , può benissimo darsi che con la moneta in mano queste considerazioni vengano a cadere. Ripeto che questi sospetti sono comunque a mio parere fugati dalle immagini del taglio. A risentirci. Gabriella
  13. Eugenio_B

    IVA sulle opere d'arte abbassata al 5%

    Direi che le spese di spedizione e soprattutto quelle bancarie sono davvero assurde, capisco benissimo il tuo fastidio. Almeno però la questione dell’IVA sembra andare in una direzione più positiva, ed è già qualcosa. Certo, rimane l’amaro in bocca per tutti i costi extra che alla fine pesano quasi più dell’acquisto stesso, ma sapere che l’aliquota si è abbassata dà un minimo di respiro e fa sperare che col tempo la situazione migliori un po’.
  14. Oggi
  15. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Naturalmente hai molta più esperienza di me, quindi dimmi pure se sbaglio! Non mi offendo! 🙂 In un certo senso, ritengo che le discussioni circa le monete in bassa conservazione possano essere molto didattiche per i neofiti come me, in quanto chi è più esperto ha la possibilità di segnalare tutti gli elementi da mettere bene in dubbio prima di un acquisto. Certo, porsi dubbi è più semplice in asta rispetto al mercatino, perche si ha più tempo a disposizione, anche per far confronti. Nel caso in oggetto, con la moneta in mano ho cercato di leggere al meglio la moneta, anche chiedendo (e avendo l'assenso) di poter vedere ingranditi alcuni particolari attraverso la fotocamera del telefono.
  16. Oppiano

    5 lire 1865 N parere

    Ok
  17. ak72

    Identificazione moneta

    Soldo
  18. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Si grazie @Oppiano, avevo notato il particolare: ho ritenuto che l'usura generale della moneta e del marchio di zecca fossero compatibili con la "scomparsa" dell'occhiello della N.
  19. Ale75

    Decisamente piccina

    Buongiorno @Fra Landi eccoti la scheda https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REP/1
  20. Oppiano

    5 lire 1865 N parere

    A mio parere, un ulteriore possibile elemento di valutazione potrebbe essere la conformazione della lettera N (in corsivo) che sappiamo riferirsi alla zecca di Napoli. Nello specifico, dovrebbe essere evidenziato lo spazio in basso a dx.
  21. gl55

    identificazione peso monetale

    Buongiorno. Sto cercando di catalogare il peso monetale della foto. non riesco ad identificare lo stemma ma secondo la mia interpretazione della legenda potrebbe essere un peso per la "mezza (M) doppia (D) romana (R) da 17 paoli (P 17)"; diametro 22 mm e massa 3,09 g. Non mi risultano però monete papali da 17 paoli... Ne deduco che la mia interpretazione è errata o che il peso presenta delle anomalie che non comprendo. Qualcuno gentilmente potrebbe chiarirmi le idee? Grazie in anticipo per i vostri interventi
  22. Bong313

    Identificazione moneta

    Grazie mille ragazzi, ora che è stata identificata, sono riuscito a trovare qualche info per meglio identificare la moneta, riporto la descrizione tratta dal libro di Vincenzo Lazari " Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e terraferma" Un’altra moneta della zecca di Cattaro, anzi la più bella o, per meglio dire, la meno bruita che vi si battesse, fra quel le da me effettivamente vedute, credo opportuno collocarla, in via d’appendice, nella categoria de’quattrini, non potendo essa entrare per lo scarso suo intrinseco in quella de’mezzi grossetti , nè per il peso eccedente e per esser di lega in quella de’follari di rame. Presenta dall’uno de’lati il martire S. Trifone, di prospetto, in lunga vesta di diacono, recante nella destra la palma, un castello od una chiesa nella sinistra; a’suoi lati le iniziali S e T , ed oltre il cerchio di perline ond’è avvolta questa figura la leggenda . COMTAS.~.CATARI. L’altro lato offre, pur di prospetto ed in piedi, S. Marco che nella manca tiene il Vangelo, e colla dritta benedice; il consueto cerchio gira intorno alla imagine ed oltr’ esso è la epigrafe . S. MARCVS.=. VENETVS. Le S tanto dell'una quanto dell’altra faccia della moneta sono tutte a rovescio; nell’esergo a’piedi del S. Marco è uno scudo bipartito da una fascia orizzontale e fiancheggiato dalle sigle Z e M. Il diametro del pezzo è m. 0,0205 , il peso varia ne’ diversi esemplari da k. 8 a k. 8. 3. È non difficile a rinvenirsi nelle pubbliche e private raccolte; le sigle del diritto sono agevoli ad interpretare Sanctus Tryphon, quelle del rovescio sono le iniziali del nome di Zorzi Morosini rettore e provveditore di Cattaro nel 1638 , come pure a questo magistrato spetta lo scudo gentilizio a’cui lati si mostrano quelle sigle. È dunque la moneta presente l’ultima coniata in quella zecca.
  23. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    Buongiorno Gapox, ti ringrazio, in effetti oggi ci sono due pezzi importanti di storia postale, ma logicamente questo post delle date permette di postare dei documenti vari, che vanno dal comune e spesso anche in documenti medio e rari la cartolina postale con il 100 lire Democratica è uno di questi e come hai ben notato la busta danneggiata dall'incidente arero è un altra, saluti
  24. Fra Landi

    Decisamente piccina

    Siena? Intendi quelle con la grande S, scusa ma non ho il MIR a disposizione. Per la verità nel diritto a me pareva di vedere un volto. Riusciresti a fare una cattura dal MIR. Grazie
  25. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Buongiorno @ACERBONI GABRIELLA, grazie. Sempre meglio una verifica in più che una in meno e fugare ogni sospetto. Per curiosità, posso chiederle quali particolari non sembravano consoni, in modo da farvi maggiore attenzione in futuro? Grazie e buona giornata
  26. Gapox

    Calendario degli annulli del giorno.

    Cavolo data a parte direi gemelli pubblicità documentazione di gran classe...la bruciatura sarà mica avvenuta per qualche sciagura?(Anzi si c'è scritto 😋)per il resto solo complimenti
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.