Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Quarto d'amedeo VIII
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao Silvio e mille grazie, per il tue risposte sempre esaustive. Devo comprare il Cudazzo, se è ancora possibile... -
Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.
Antonino1951 ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
salve,nessuna critica,era solo per collocare nel tempo il denario,se ti ho offeso chiedo perdono -
Giulio R si è registrato sul forum
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Effettivamente la Superba ha emesso monete da 12 lire.. anche se leggermente diverse La avessi messa qui ci si andava avanti per settimane! 🤣
-
Vaticano 2024
Carlo. ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non avevo inteso intendessi il periodo 1870-1929. Allora certo che si, hai pienamente ragione. -
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Doppio post, cancellato da me medesimo. -
Calendario degli annulli del giorno.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
- Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
AM pio rizzo' NTI = ampi orizzonti. Buona giornata! -
5 lire 1876, Roma, VE II
Ronak ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Figurati... Non avevo colto ciò nelle tue parole. Saluti... Ronak -
Autentica o rottame?
torpedo ha risposto a un topic di Nicola1966bg inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo si tratta di una patacca.- 17 commenti
-
- monete regno
- scudi
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
esoso72 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Triemiobolo di Metaponto
coinzh ha risposto a un topic di Amen123 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
c'è una rottura di conio al rovescio ? quelle foto non fanno capire bene come è la patina / la colorazione di quella moneta. - Ieri
-
Salve. La medaglia in bronzo dorato (5,70 g, diametro 25 mm) raffigura al dritto uno scorpione circondato da sei stelline e al rovescio il simbolo astrologico dello Scorpione sopra la scritta su tre righe scorpione/ottobre/novembre. Lo Scorpione, situato tra Bilancia e Sagittario, è l'ottavo dei 12 segni zodiacali dell’astrologia occidentale e dura dal 23 ottobre al 22 novembre. Il suo simbolo astrologico è una sorta di “m” che rappresenta le sue chele, la coda arrotolata e il pungiglione. apollonia
-
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il mestiere che fa questa signora si può trovare dall’anagramma del suo biglietto da visita: ALDA MOSER – ASTI La frase è 7 1’5 apollonia -
100 euro errore stampa
ART ha risposto a un topic di Ilioss97 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Un taglio troppo basso, qui ai limiti della tolleranza. Un'anomalia relativamente comune. -
Vaticano 2024
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Tra la fine delle stato Pontificio 1870 e 1929 hanno fatto solo medaglie perché non potevano coniare monete. Non c'è stata continuità di "monete" sede vacante ovviamente per questo. Dopo Pio IX fino Pio XI. 4 sedi vacanti senza monete ma medaglie -
Coniata a seguito dei moti di Genova e Reggio Emilia, che causarono la caduta del governo Tambroni. Così gli diamo anche una connotazione storica ......... quasi leggendaria.
-
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
favaldar ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Segui questa Asta: CARLO ALBERTO (1831-1849) 20 Lire 1849, Genova ... - Aste numismatiche - Varesi Srl moneta simile alla tua forse la tua un pochino meglio. Devi aggiungere al prezzo finale il 18 % -
favaldar ha iniziato a seguire Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
-
Carlo Alberto 20 lire 1849 Genova
favaldar ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Allora le monete sono da investimento e hanno tutto un altro iter che quello dell'oro usato. Se l'oro non fosse cresciuto in questo modo la moneta vale molto di più ma come sapete l'oro è cresciuto troppo e bisogna aspettare che si stabilizzi. Carlo Alberto le 20 lire sono difficili da trovare in questa conservazione che è un Bel BB+ azzarderei anche un qSPL la capigliatura è quasi tutta completa, non ha colpi e graffi....... A parte questo è un momento difficile per tutto. 20 anni fa non volli acquistare una decina di queste a 120 euro l'una in MB............. Ci sono compro oro che qualsiasi cosa la fondono perchè non vogliono aspettare e vogliono valorizzare subito c'è invece chi le acquista come monete da investimento e le rivendono come monete da investimento ma devono aspettare che tutto si ristabilizza, fra quanto? Non si sa, forse pochi mesi forse anni, con quello che succede nel Mondo oggi nessuno può dirlo. L'oro sale e scende di 3/4/5 euro anche in 3/4 giorni mai accaduto in 60 anni di vita ed è raddoppiato in pochissimo tempo dopo quasi 20nni di stabilità. Vendere o Tenere, questo è il dilemma. Se non ti servono soldi io la terrei è una moneta in conservazione sopra la media per tipologia. Auguri! Monete e oro: Compro Monete Oro Roma | CT26 oro: 24 carati - 22 carati - 20 carati - 18 carati - 14 carati - 9 carati 20 lire = 20 carati sterile= 22 carati zecchini = 24 carati -
Posti con situazioni valutarie particolari
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Monete Estere
La Libia presenta una situazione valutaria anomala ereditata dalla difficile situazione politica seguente la fine della dittatura di Gheddafi. Il paese è ancora oggi di fatto diviso fra il governo di Tripoli, che controlla la parte ovest, e quello di Tobruk, che controlla il centro-est, con la Banca Centrale di Libia che fino al 2023 era divisa fra la sede centrale di Tripoli e quella di Beida, entrambe di fatto autonome. Nel 2016 la sede di Beida mise in circolazione di sua iniziativa banconote da 20 e 50 della valuta locale - il dinaro libico - stampate in Russia dalla Goznak, e l'anno dopo anche una moneta da 1 dinaro (taglio inesistente fino ad allora) che la sede di Tripoli dichiarò subito non valida e da non utilizzare. Si era quindi venuta a generare una sorta di unione monetaria formata da banconote emesse da due autorità de facto separate, in due entità politiche de facto separate, che de jure erano invece la stessa operante nello stesso paese. Si tratta dello stesso modello dei tagli da 20 e 50 dinari della serie di banconote libiche dell'epoca, varianti solo per alcuni particolari e nella firma: quella sui biglietti emessi sotto il governo di Tripoli è del governatore della Banca Centrale Libica a Tripoli, Sadiq al-Kabir, mentre quella dei biglietti emessi sotto il governo di Tobruk è del proclamato governatore alternativo che operava dalla sede della Banca Centrale Libica di Beida, Ali al-Hibri, sostituito dopo la riunificazione dell'istituto. Tripoli: Beida: A metà del 2024 la banca centrale si è lamentata che altre banconote libiche non ufficiali stampate in Russia sono state introdotte in quell'anno dopo le forniture dal 2016 al 2020, mentre altre sono state stampate illecitamente in Libia, e questa situazione ha contribuito alla svalutazione incontrollata del dinaro. Lo stato giuridico di questi biglietti è controverso, perchè dopo la riunificazione della Banca Centrale di Libia al-Kabir aveva accetatto il corso legale delle emissioni parallele dell'est ma in seguito ha dichiarato che non dovrebbero essere utilizzate. Il governo di Tobruk non ha gradito la cosa e ha minacciato ritorsioni contro qualunque istituzione sul territorio sotto il suo controllo le rifiutasse. La maggior parte della valuta non ufficiale è in banconote da 50, di cui la Banca Centrale di Libia ha identificato in generale quattro tipi: quelle ufficialmente stampate per la banca centrale, quelle stampate in passato da Goznak per il ramo orientale della banca centrale sotto al-Hibri e due nuove emissioni che ha definito "contraffazioni". I dinari contraffatti vengono convertiti in valuta pregiata attraverso i cambiavalute del mercato nero o attraverso depositi effettuati nelle banche orientali da società di copertura che utilizzano lettere di credito d'importazione per inviare dollari USA dalla banca centrale alle società all'estero. Ad aprile 2024 la Banca Centrale di Libia ha annunciato che per contrastare l'impatto delle banconote illegali avrebbe ritirato tutte le 50 entro la fine di agosto. La serie attuale è in polimero e arriva fino al 20. (video della banca centrale libica sulle 50 dinari: https://www.facebook.com/LibyatheVision/videos/807883390688172/ ) -
Totonno86 si è registrato sul forum
-
Gettone 100 franchi 1912 belgio identificazione
nikita_ ha risposto a un topic di Regno123 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A nulla in particolare, ma si imparava qualcosa, per raccoglierli, per giocarci, ecc. prendi ad esempio i dischetti in ottone della Shell chiamati 'gettoni' o addirittura 'medaglie' Ogni tot di benzina uno o due, sino a quanto non si riempiva l'apposito album dato in omaggio dal benzinaio. A cosa servivano? per un ragazzino erano dei piccoli tesori, imparava qualcosa dalle legende, dalle date e dalle figure, cercando successivamente di ottenere quelli che gli mancavano, ma senza alcun fine pratico. Stessa cosa per le copie senza tante pretese della Perugina, Mister day, Nesquik ed altri. Un gettone (o token) serve invece per ottenere un bene od un servizio, in buona sostanza un mezzo sostitutivo della moneta. -
Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
Correttore automatico😨 Spero che la comunità di appassionati possa perdonarmi questa disattenzione degna di scomunica... 🥶 -
5 lire 1876, Roma, VE II
Carlo. ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Certamente! Non volevo sminuire, figurati! Poi detto da me che colleziono basse conservazioni... -
5 lire 1876, Roma, VE II
Ronak ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Già... Però dai resta un pezzo niente male -
5 lire 1876, Roma, VE II
Carlo. ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Giustissimo. Almeno si escludono potenziali cause. Proprio un peccato quei segni. -
5 lire 1876, Roma, VE II
Ronak ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie miza, Sembra essere la spiegazione piú plausibile la tua... Sai per caso in che materiale erano realizzate le ceste (anche se non so quanto ciò possa influire comunque...)? A parer mio i segni derivano in parte dalla caduta in cesta ed in parte da poca cura nel maneggiamento o nella conservazione della moneta. E penso ciò per via della presenza di due tipi di solchi: un tipo piú regolare, possibilmente formatosi per strisciamento, e un tipo piú irregolare, che secondo me é legato alla produzione. La maggior parte dei segnetti presente é del secondo tipo. Onestamente penso che la pulizia sia da escludere, per due motivi: 1) la pulizia lascia degli hairlines sulla moneta, che io non noto sulla mia; 2) se pulita, da una moneta si cancella totalmente il lustro, che é tuttavia presente al dritto come al rovescio (seppur con qualche assottigliamento al D/) Saluti... Ronak -
Sabato 26 luglio 2025 - 3° CONVEGNO ESTIVO DELLE TERRE VERDIANE
VALTERI ha risposto a un topic di albatroz inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Grazie @albatroz per l' informazione e, dunque, i miei auguri di buon successo per entrambi gli eventi . Una buona serata
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
