Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    In questo momento sto ascoltando...

  3. Ernestina

    Le due nuove arrivate

    i segnetti sulla sovrana sono oltremodo amplificati dai fondi "ex proof" che si sono opacizzati, se avesse fondi "normali" qfdc ci starebbe perchè i segnetti non sarebbero visibili bellissima
  4. Aretusa

    Vaticano 2025

    Infatti solo carta di credito, ma vorrei vedere come si fa a pagare 6460,00 euro (qualora uno volesse prendere il 200 Euro in oro). E poi ad un prezzo fissato fuori dal mondo (secondo me).
  5. vickydog

    Uno splendido ritratto

    Anche se la moneta è un po' ruspante il ritratto è splendido.
  6. Gordonacci

    Alone da contatto

    ciao, ho visto in rete numerosi suoi lavori con risultati a regola d'arte ma non erano ori. Da sentire sicuramente per pareri di livello. Saluti Gordon
  7. iracondo

    Alone da contatto

    Buonasera @Ernestina, ho sentito dire che Irpino fa mezzi miracoli… ho varie monete con questo problema ma tutte in alta conservazione Ecco la sovrana
  8. Gordonacci

    Aste Numismatiche come procedere?

    ciao @Michelangelo2, dico classicamente interessato un po' a tutte. Preferenze specifiche su area con qualcosina di raccolto: rinascimentali barocche Lombardo Veneto napoleoniche Regno d'Italia militari e decorazioni. Commemorative storiche / artistiche secondo novecento Sogni nel cassetto: Pisanello e primi grandi medaglisti. Tu invece? Gordon
  9. Grigliato a regola d'arte è divino, una concezione del formaggio che neanche pensavo potesse esistere. Io lo trovo alla COOP.
  10. ART

    lista euro banconote rare

    Questo non saprei dirlo...
  11. Gapox

    2 Fogli catalogo anni 30/40

    Buongiorno spero di fare cosa gradita condividendo questi 2 fogli pubblicitari che venivano inviati ai comuni sperando di vendere qualche medaglia...
  12. Ernestina

    Alone da contatto

    solitamente, almeno sulle proof si rischia di peggiorare la situazione... ma che bella sovrana sullo sfondo, parrebbe altissima conservazione... millesimo? provo a indovinare... 1800?
  13. Buonasera, in foto non si vede bene ma ci sono macchie scure da contatto da plastica sia sul dritto che sul rovescio Si può intervenire in qualche modo?
  14. Antonino1951

    Antica moneta da identificare

    Salve,come è stato detto,queste imitative si rifanno ad antoniniani o genericamente radiati romani,ma trovare corrispondenze nelle legende o nella iconografia è difficile in quanto realizzate di solito da gente con poca dimestichezza con il latino
  15. Pxacaesar

    Denario di Settimio Severo

    Ciao, appunto leggera lamina o anche più spessa. Ma nel denario in questione sembra essere troppo spessa. Nelle fratture sul bordo non si vede rame, ed avendo un diametro di soli 16mm l'anima in rame dovrebbe essere mooolto piccola...tanto valeva farlo direttamente in argento, a mio parere. Poi come tu stesso hai detto tutto può essere ma perché un suberato possa definirsi tale si deve vedere l'anima in rame e nel caso del denario in questione questa evidenza non sembra esserci. Che comunque anche se su foto è sempre una cosa importante a mio modesto parere 😉 ANTONIO
  16. È assolutamente normale...
  17. Consigli utili Ricordatevi di ringraziare, di allegare delle foto decenti e se possibile di riempire le caratteristiche principali della moneta.
  18. Oggi
  19. Normale che sia così,dovrebbe essere asse alla francese,asse alla tedesca quando hanno le facce parallele tra loro.
  20. Davide8877

    Antica moneta da identificare

    Grazie Adelchi! L'ho trovata due settimane fa nel Veneto orientale. Hai confermato quanto ipotizzavo. Ho provato a guardare "Claudio il gotico", tuttavia il volto sebbene assomiglia leggermente, quella che ho postato ha un volto assai bizzarro, come la bocca aperta, occhio ipnotico.. Nell'altra faccia sono simboli, o una sorta di animale? Guardando con la lente ho visto una zampa a tre artigli
  21. Comunque sia le bandiere non sono controvento ,e nemmeno la data e 1957,altrimenti oltre ad avere la bandiera controvento sulla moneta per essere del 1957 deve aver scritto prova. Il valore ? Il peso dell'argento../56/7 €
  22. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  23. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Alessandro Severo (Pario, Misia) che raffigura al dritto il busto dell’imperatore con corona radiata a destra e al rovescio l'imperatore in atteggiamento di “adlocutio” a cavallo con una figura barbarica inginocchiata sotto lo zoccolo anteriore destro (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1880 Estimate: 250 EUR. Price realized: 300 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN MYSIEN PARIUM Severus Alexander, 222 - 235 n. Chr. AE Großbronze (21,79g). Vs.: IMP C M AVR SEV ALEXAND AVG, Büste mit Strahlenkrone n. r. Rs.: C G I H P-AR-I, der Kaiser im 'Adlocutio'-Gestus n. l. reitend, unter dem rechten Vorderhuf kniende Barbarenfigur. RPC online; SNG Cop ; SNG BN ; SNG von Aulock . Grüne Glanzpatina, gutes ss L’Adlocutio è un discorso rivolto dagli imperatori, dai consoli repubblicani o dai generali ai loro eserciti schierati per incitarli prima di una battaglia o all'inizio di una campagna militare. apollonia
  24. Gapox

    Scatolone o Album?

    Ingrandimento documento 1 @fapetri2001 può essere considerato interessante o era un'affrancatura comune anche se per il periodo è difficile considerarle tali ☺️ grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.