Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    La 7 dev'essere "signora" (corretta, leale signora). apollonia
  3. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Il sodio è un metallo alcalino molto reattivo che reagisce violentemente con l'acqua con sviluppo di idrogeno, causando fiammate e anche esplosioni. All’aria umida si ossida rapidamente e per questo il sodio metallico deve essere conservato in un ambiente inerte, come sotto olio minerale (etere di petrolio, cherosene), oppure in atmosfera di gas inerte. Buona domenica, apollonia
  4. Ciao Genny, no non sbagli è leggermente ribattuto. Un saluto Raffaele.
  5. Grazie per l'aiuto
  6. Bella,mi piace... Mi sbaglio o ha l' orecchio ribattuto?...
  7. Buongiorno, volevo chiedere se si riesce a capire che tipo di denaro è questo Diametro massimo 14mm, peso 0,28g
  8. Ale75

    Da dove cominciare

    Buongiorno, croce accantonata di bisanti e crocetta...potrebbe essere un follaro di Capua di Ruggero II? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RIIC/3
  9. Sergio Gr

    Problema scrolling da cellulare

    Buongiorno a tutti, ho segnalato un paio di volte problemi di scrolling, ma sinceramente dopo il mio post del 5 luglio (post 17) non ho più riscontrato alcun problema. Entro quasi ogni giorno nel forum e va tutto bene. Penso che quanto esposto da @Reficul ci possa far ben "sopportare" qualche sporadico rallentamento. Vorrei quindi ringraziare i curatori ed i responsabili per continuare a goderci il nostro forum ps scusate se ho fatto casino con l'invio. Sergio
  10. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Salve di questo rebus ho solo la prima parola e metà della seconda, non so continuare. Mi suggerite? Grazie
  11. Pizzangrillo

    Banconota 20 € seriale curioso RR2002588558

    Ciao Quaro,purtroppo la tua banconota vale 20 €,spendila tranquillamente,sia il codice corto che quello lungo non hanno nessun interesse
  12. Beh certo, é chiaro che se devo scegliere un metodo, lo scelgo secondo la mia testa o procedimento mentale e basi conoscitive, se esistesse una maniera oggettiva saremmo per sempre apposto ☺️
  13. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Penso che la scatola da aprire per estrarre una moneta (che va poi reintrodotta) sia quella etichettata Au Ag. Se la moneta è d’oro, la prima deduzione è che anche l’altra moneta nella scatola è d’oro (se fosse d’argento, l’etichetta iniziale non sarebbe sbagliata) e quindi l’etichetta giusta è Au Au. La seconda deduzione è che la scatola etichettata Ag Ag, senza bisogno d’essere aperta, deve contenere una moneta d’oro e una d’argento avendo appena trovato quella contenente due monete d’oro, e quindi l’etichetta giusta è Au Ag. Infine, per esclusione, l’etichetta giusta della scatola inizialmente etichettata Au Au dev’essere Ag Ag. Se la moneta è d’argento, il ragionamento è analogo scambiando i metalli. apollonia
  14. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Episodio insolito Buona domenica, Valerio
  15. Oggi
  16. Lungi da me l'intenzione di entrare in polemica ma affermare che le azioni curative sono soggettive non mi sembra corretto. Soggettive sono le scelte... Ci possono essere metodi più o meno empirici che, a seconda della gravità del fenomeno corrosivo, possono anche dare risultati positivi e ci sono metodi con basi scientifiche, messi a punto, sperimentati ed approvati dai più importanti centri di restauro collegati a soprintendenze e musei. L'ammoniaca è un complessante (come l'edta) e può essere molto utile in fase di pulizia ma non ha capacità inibenti nei confronti della corrosione indotta da cloruri con formazione di nantochite (CuCl). Interventi approfonditi di pulizia meccanica (bisturi, minifrese, matite in fibra) o chimica (ammoniaca o edta) possono dare buoni risultati e risolvere il problema se con tali sistemi si riesce a rimuovere tutti i microscopici prodotti della corrosione ma spesso sono inefficaci, comportano recidive e necessitano di costante osservazione nel tempo. Il metodo ad oggi più efficace, ben sperimentato e disponibile per combattere il cancro del bronzo è quello che prevede, dopo un'accurata pulizia, il bagno o l'applicazione di benzotriazolo in soluzione alcolica. Il benzotriazolo è un prodotto potenzialmente nocivo ma utilizzato per decine di anni anche nello sviluppo fotografico e come anticorrosivo in alcuni detersivi per cui penso si debba sdrammatizzarne l'utilizzo e concentrarsi invece nell'accurata applicazione delle giuste precauzioni descritte nelle schede tecniche. Il benzotriazolo si lega in modo stabile ai prodotti della corrosione del bronzo (fenomeno autocalitico anche in ambiente anaerobico e quindi potenzialmente inarrestabile) formando cristalli insolubili e stabili, senza interagire con la patina originale. Sarà sufficiente, dopo pulizia meccanica o chimica, l'immersione in soluzione alcolica al 6% - 7% per 6 - 24 ore e successivo risciacquo in alcool etilico per avere buona confidenza nella risoluzione del problema. Sarà comunque consigliato mantenere l'oggetto in quarantena per 3 - 6 mesi per scongiurare eventuali recidive (nel caso ripetere il trattamento) e poi applicare uno strato protettivo a base di cera microcristallina anch'essa additivabile con benzotriazolo. Altri metodi "ecologici" sono allo studio da tempo ma o sono difficilmente disponibili o hanno importanti controindicazioni. Io sto sperimentando l'ossalato di sodio con trattamento protettivo a base di idrossido di calcio (calce spenta) che però sembra dare effetti non sempre compatibili con l'aspetto superficiale del manufatto... vedremo... Mario
  17. Carlo.

    Problema scrolling da cellulare

    Direi negli ultimi due-tre giorni, da quando sono stati ripristinati i banner. La sensazione che ho è che si "provi" ad aprire un banner tutta pagina ("tipo sole24ore"), di quelli a tempo, per capirci, ma che non si carichi correttamente. Questo lo dico perché quando accade la pagina cambia leggermente di luminosità, come quando si apre il banner per il supporto del forum, ma in questi ultimi casi non si apre nulla.
  18. Ale75

    Tornese

    Ciao @Fra Landi non vorrei sembrare petulante ma le foto continuano ad essere sfocate. La moneta è un po consumata ma delle lettere si leggono e si potrebbe identificare,ma non con queste foto. So che non è facile ma fanne qualcuna con un po più di luce o,come ho detto, se riesci a evidenziare sulla foto quello che riesci a vedere. 😊
  19. ilLurkatore

    100 Lire 1961

    Hai paura che la moneta in Acmonital si deteriori se privata di quella "pellicola protettiva"? 😐
  20. apollonia

    Ciao Pippo

    Il ricordo di Ale75 esprime anche il mio pensiero. apollonia
  21. Moneta schiacciata tra altre monete, utilizzando una morsa o una pressa.
  22. Altra 56 completamente senza punteggiatura al rovescio. Un saluto a tutti Raffaele.
  23. appah

    Imperatori e monete veneziane.

    Grazie per la scheda, il mio esemplare corrisponde al 6c, che è quello della collezione reale pubblicato sul BdN. Interessante il 6a con l’anelletto nel secondo quarto e le S speculari, ma complessivamente ben diverso dalla tipologia considerata veneziana.
  24. PostOffice

    Cartolina postale italiana

    Cartolina postale Vitt. Em. III Tipo Leoni, 10c rosso su avorio, millesimo 07 quindi emessa il 16.10.1907. Annullo di partenza dell' ambulante VENTIMIGLIA - GENOVA del 30 Set1908.. .. annullo di arrivo tondo riquadrato di MOMBARUZZO (ASTI) del 1.10.1908. Cartolina postale comune ma sempre unica negli annullamenti e nel testo piacevolmente alcolico. Materiale Comune da non sottovalutare perché al giorno d'oggi tanto comune non lo e'.. mi diverte molto, ed è la prova che si puo' fare storia postale con poca spesa.
  25. NoNmi4PPLICO

    100 Lire Minerva

    Le 100 lire se circolate valgono tutte 50 centesimi max 1 euro, solo il 1955 supera di poco l'euro.
  26. ilLurkatore

    Problema scrolling da cellulare

    Ho Motorola, quindi Android. A me zero problemi (da non connesso). Quando posto, preferisco farlo dal fisso o portatile.
  27. NoNmi4PPLICO

    Problema scrolling da cellulare

    Io non ho mai avuto problemi con i banner, sono qui dal 2014. Ho fatto diverse prove, incuriosito dalla discussione ,con diversi dispositivi e browser (fino a poco fa avevo anche l'app) anche con cellulare android. Ci sono gli statici in home non invasivi (che vedo solo da pc), quindi fatico a capire i disagi descritti in questo post, e soprattutto non capisco perchè alcuni li vedono e altri no, questo è davvero strano. Gli unici banner pop-up con finestrella obbligata di chiusura, sono nella sezione risorse dove ci sono i cataloghi, sia da android che da pc o altro.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.