Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Daniele7676

    Aiuto identificazione

    Ciao! D'estate torno a casa in Molise.....e c'è una bancarella con mille mila monete.....in effetti non è molto affidabile....so solo che sono sempre originali e non copie ma il proprietario non è un professionista
  3. Traina aveva fatto veramente un gran lavoro nella sua pubblicazione! Ovvio che la ricerca delle innumerevoli varianti basandosi solo su cataloghi d'asta e collezioni pubbliche e private era un lavorone! Senza internet e la possibilità di comunicare velocemente come si riesce a fare ora era un lavoro che meritava veramente rispetto! Io uso il suo volume ancora ora, come base, per quel periodo, non esiste un lavoro certosino paragonabile nemmeno con le possibilità di oggi. Anche il suo lavoro degli speciali di CN sulle Savoia era un ottimo lavoro, purtroppo incompiuto... Le varianti sulle monete da due denari sono, a parer mio, solo curiosità, la preparazione dei coni per queste piccole e splendide monete, scusami ma queste monetine le più piccole del periodo erano veramente perfette... , era veramente difficile, in piccole dimensioni vi era veramente tutto!
  4. No, sono diversi quelli😀 Qui é tutto "doloso"
  5. Pxacaesar

    Aiuto identificazione

    Ciao, il ritratto mi sembra con pochi dubbi quello dell'imperatore Valeriano. Per quanto riguarda la tipologia purtroppo le legende totalmente illegibili non ci aiutano molto. Tuttavia la figura ben leggibile sembra essere quella di Apollo. Posto esemplare stessa tipologia 🙂. ANTONIO
  6. darioelle

    Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico

    Ci sono diversi esempi di monetazione in ferro durante le fasi di guerra, ad esempio per la Germania o la Danimarca. Il ferro fra le sue caratteristiche ha quella di dare monete dall'aspetto un po grezzo e poco rifinito, come lo zinco anche lui spesso usato durante gli eventi bellici, niente a che vedere con il bronzo e il rame. Inoltre il ferro si ossida facilmente, per cui non è difficile trovare monete mal conservate arrugginite.
  7. Lorenzo999Lorenzo

    Aiuto identificazione

    https://nomisma.bidinside.com/it/lot/607153/traiano-decio-249-251-sesterzio-testa-/ Guarda il link, dovrebbe essere quello, varia il ritratto ma il rovescio, se l'occhio non mi inganna, è quello Lorenzo
  8. torpedo

    Aiuto identificazione

    Sarebbe interessante sapere da chi l'hai comprata, perché il venditore non mi sembra molto ferrato in materia di imperatori 😀.
  9. La cosa più probabile è che vi sia caduta sopra un'altra moneta con contorno rigato... Mentre le righe a mio parere sono hairlines, deturpanti, da lucidatura aggressiva. Per concludere, come già detto, vale 2 euro.
  10. Vale 2 euro.
  11. Beh certo 😉
  12. Oggi
  13. ART

    Le nuove banconote svizzere

    Sembra essere la tendenza moderna.
  14. Xavier79

    Riferimenti medaglia PIO XII

    Buonasera a tutti, ho comprato questa medaglia papale dedicata al primo anno di pontificato di Pio XII: Sul dritto c'e' il profilo di Pio XII e le scritte: PIUS XII PONT. MAX. ed MCMXXXIX, 1939, l'anno in cui è stato eletto. Sul retro: PAX HOMINIBVS BONAE VOLVNTATIS ed "ANNO PRIMO" Pesa 8,67g è di bronzo, con un diametro di 2,5cmt. Non riesco a decifrare la firma dell'autore e non riesco a trovare riferimenti..qualcuno puo' aiutarmi? Grazie, xavier
  15. Sarà sicuramente interessante! Spero di riuscire a a pubblicare qualcosa anch’io all’inizio della prossima settimana…
  16. Per fortuna potrà continuare con la sua funzione.
  17. @mavip3269, a parte dire povera moneta, puoi tranquillamente spenderla
  18. Grazie a entrambi! Quindi non resta che dire povera moneta 😪
  19. Buonasera @mavip3269, mamma mia ma cosa è successo a questa povera moneta! Nessun errore di conio, i segni sul naso sembrano una specie di punzonatura (l'effetto è simile a una porzione di rotella/ingranaggio): probabilmente qualcosa è caduto sulla moneta e ha lasciato impresso il segno. Invece non saprei dire per tutti i graffi semicircolari al dritto e quelli al rovescio, ma non fanno una bella impressione @caravelle82 tutti quei graffi non ti ricordano i segni da tornio (anche se qui non sono circolari)?
  20. Moneta deturpata
  21. Salve a tutti, Ho trovato questa moneta da 2 euro con Dante, credo errore di conio. Sul naso ci sono alcuni segni paralleli uguali tra loro, tutti in fila. Non sembrano affatto semplici graffi da usura, ma qualcosa impresso in fase di coniazione. Ho scattato delle foto in modalità macro e anche attraverso una lente d'ingrandimento. Secondo voi è effettivamente un errore di conio e, se sì, quanto potrebbe valere questa moneta? Grazie mille
  22. Rufilius

    Aiuto identificazione

    Traiano si ma direi Traiano Decio? Non te la saprei identificare con precisione però...
  23. ARES III

    Che monete sono?

    Per la prossima volta bisognerebbe aprire una discussione per moneto, allegare le foto di entrambe le facce della moneta (possibilmente ritagliando il contorno inutile).
  24. Buongiorno Altra moneta,romana dal peso di 14 grammi e dimensioni 25 mm. Comprata e "spacciatami" come sesterzio di Traiano ma vorrei avere conferma. Grazie!
  25. Se poi volessimo essere pignoli, tutti gli elementi più pesanti dell'elio presenti sulla terra provengono da altri sistemi solari..
  26. EmilianoPaolozzi

    Mezzo baiocco incuso

    Si, ovvio, è una curiosità molto particolare...
  27. favaldar

    Mezzo baiocco incuso

    Molto strano che sia uscito dalla zecca cosi...........personalmente non mi piace, da studio....
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.