Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Sembra quello con corona reale https://numismatica-italiana.lamoneta.it/riepilogo/W-GPC
  3. Si, sestino di Giovanna e Carlo
  4. Anche questa: Sestino
  5. Buongiorno, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 21 e grammi 2,19. Forse uguale alla prima. Grazie mille
  6. caravelle82

    Busta svizzera

    Salve Mi piacerebbe leggere info su quesrs busta grazie
  7. caravelle82

    Due lettere postali in due giorni

    Della prima busta, le due foto andrebbero invertite innordine cronologico.
  8. caravelle82

    Due lettere postali in due giorni

    Due lettere in due giorni. Ma sta fidanzata avrá risposto? Povero militare, si lamenta ( nella seconda del gg 27) che la donna non gli scrive.... Condivido ed inoltre mi farebbe piacere qualche info tecnica sulla busta. Grazie Questa é la seconda E questa la prima
  9. Buongiorno, si grazie! ora riesco a rispondere. Allego le foto
  10. Oggi
  11. Ale75

    moneta?

    Buongiorno @bastia per come la vedo io (parlo sempre da non esperto)... il dritto è una testa diademata quasi sicuramente di Costantino I, il rovescio in alcune foto sembra di vedere una figura verso sinistra e in altre un busto radiato tipo Sol. E comunque è sempre il peso che è strano. Come dice @Antonino1951 potrebbe essere un follis ridotto ma ho fatto una ricerca e di quel diametro stanno sempre sopra i 3g ( il link che ho messo con il RIC894 fa riferimento ad un follis ridotto da quanto dice il Wildwinds ). Non so, prova a dargli una leggera pulita, come dice Nino, magari esce fuori qualcosa.. 🙂
  12. S.L.

    Banconote 50 Euro dal 2002 firmati Draghi

    Salve, può valere qualcosa visto i numeri ripetitivi della serie? Grazie
  13. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    MARTEDI' 9 SETTEMBRE
  14. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Magic!
  15. Carissimo, non ho tradito le tue aspettative............ Si, è vero, sarebbe interessantissimo sapere chi è questo collezionista raffinato! Comunque volevo ringraziarti vivamente per le notizie sul tesoretto e complimentarmi per l'accurata ricerca.......prima o poi ci sentiremo al cellulare, ti andrebbe ??? ciao mario
  16. Ieri
  17. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Molto insoddisfatto dell’ imballaggio delle monete. Tante scatole abbozzate, almeno 4 foglietti di francobolli in condizioni scandalose e incollezionabili. come già previsto, al peggio non c’è fine. Si stava senza alcun dubbio 100 volte meglio prima.
  18. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Provo: Pretese d'utopiste
  19. Non ricordavo di aver già aperto un thread sullo stesso argomento in passato comunque lo stesso fenomeno si è verificato con un euro italiano del 2014.
  20. bastia

    moneta?

    Ciao @Ale75, @Antonino1951, @Arka, grazie per l'interessamento. Per ulteriore aiuto vi allego altre foto che a me però non chiariscono tanto. Forse dal vivo vedo più una testa laureata che radiata, e vi confermo peso e misure (guardate quanto è sottile...). spero in una vostra risposta chiarificatrice
  21. VALTERI

    Diobolo da Corinto

    E' valutato " rare " un esemplare di diobolo di alta epoca, da Corinto, con al diritto testa di cavallo ( Pegaso ) ed al rovescio lettera delta entro quadrato incuso . Sarà il 30 Settembre in vendita Agorà 116 al n. 46 .
  22. apollonia

    Dracma di Larissa

    Originaria di Larissa era Filinna, la quarta moglie di Filippo II di Macedonia secondo alcune fonti o sua concubina secondo altre, che fu madre di Filippo III Arrideo, fratellastro di Alessandro Magno da parte di padre. Se Filippo II sposò Filinna per confermare un'alleanza dinastica come fece anche con altre mogli, lei doveva essere una nobile di alto grado. Se invece era una ballerina o una prostituta come la definiscono alcune fonti, Filinna deve aver conquistato Filippo per la sua avvenenza. Filippo riconobbe il figlio illegittimo Arrideo che, come riporta lo storico Plutarco, soffriva di turbe mentali e forse anche di epilessia. Filippo III Arrideo, 359-317 a. C., era più anziano di Alessandro ma non fu mai considerato idoneo alla successione al trono perché mentalmente inadatto. Sembra che Alessandro lo apprezzasse e lo tenesse al sicuro durante il suo regno; lo portò anche con sé nella campagna in Asia. Dopo la morte di Alessandro, Filippo fu acclamato re congiunto con il non ancora nato Alessandro IV, figlio di Alessandro e Rossane. Filippo era controllato da reggenti e dalla nipote Euridice, che aveva sposato. Entrambi divennero alleati di Cassandro, figlio del precedente reggente Antipatro, e alla fine furono catturati da Olimpiade, la madre di Alessandro, e poi eliminati. L'anno successivo Cassandro tornò dalle sue campagne, catturò Olimpiade e la fece giustiziare dagli amici e dai parenti delle persone che lei stessa aveva ucciso. apollonia
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  24. El Chupacabra

    1000 lire Roma Capitale

    La presenza del lustro la ascrive alla conservaziuone SPL cui può essere aggiunta la nota che segnala i colpi sul bordo. Rimane, comunque, legata al valore del fino in essa contanuto. Posto per confronto e condivisione due esemplari della stessa in alta conservazione (il colore "opaco" della "prova" è dovuto alla presenza della spessa plastica che la sigilla in confezione originale):
  25. El Chupacabra

    Gazzettino #12

    Il primo simbolo del gruppo di Quelli del Cordusio (La scrofa semilanuta è una creatura leggendaria, simbolo della città di Milano prima dell'età comunale, che si riallaccia alla fondazione del capoluogo lombardo, avvenuta ad opera dei Celti. da: Wikipedia) :
  26. El Chupacabra

    50c 1941

    Il mio NIP di fiducia mi diede per 10 € un album di monete comunissime di V.E.III dopo che era stato privato degli esemplari più interessanti e visionato dal suo assistente. Di 50 Centesimi 1941 ce ne saranno stati una trentina, ma girando la pagina mi accorsi che uno dei pezzi presentava il D/ in posizione anomala (queste monete presentano solitamente prima il R/ perché è lì che viene riportato il millesimo). Fu facile per me, individuare l'anomalìa e godermi i rimbrotti all'assistente (personaggio in realtà, assai deplorevole), mentre il mio NIP periziava l'esemplare in conservazione SPL-FDC (sì, lui è un po' stretto coi giudizi) e rarità R2 completamente gratis (avevo già pagato per l'intero album). Qual è la morale? Che mai bisogna dar per scontata una moneta, neppure se è passata sotto gli occhi di persone esperte; può esserci sempre il particolare che fa la differenza... 🤩
  27. Giov60

    Medaglie Vaticane dal 1900

    Al di là che i volumi di Alfonso Modesti sono ottimi (andrebbero presi in coppia!), tuttavia giungono fino al 2008 e descrivono solo le medaglie annuali (altri sono monografici per pontefice e relativamente costosi). Tutto dipende da quanto si sa e si vuole conoscere. Trovo molto indicata la sezione di medaglistica papale dei cataloghi di lamoneta.it: anni 1800-1903 e anni 1903 - ad oggi Se poi è sufficiente il criterio classificativo ed un prezziario, sempre per quanto riguarda le medaglie annuali, il catalogo Montenegro giunto alla sua 41^ edizione (es. di sito vendita: NL* Catalogo MONTENEGRO 2026 41^ Edizione Manuale di Monete da Collezi | Numismatica Leonessa) presenta una cinquantina di pagine dedicate.
  28. Dai, chiedi troppo! Se si fosse visto il volto sarebbe stato minimo un MS 67. Un autentico miracolo numismatico!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.