Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao a tutti, torno con piacere nella sezione imperiale, in questa calda giornata di agosto, per condividere con voi la mia ultima aggiunta in collezione, una soddisfazione che mi son voluto togliere in questo periodo di ferie. Si tratta di un sesterzio dell'Imperatore Traiano con al rovescio la Mesopotamia, il Tigri e l'Eufrate, coniato per celebrare la pacificazione di Armenia e Mesopotamia. Non avendo un parco sesterzi molto fornito e soprattutto non avendone uno del mio periodo preferito, era da un po' che cercavo di aggiungerne un altro alla collezione, questo mi è sembrato perfetto, sia per il fatto che lo trovo molto bello, per il ritratto al dritto e per il rovescio pieno di figure e simbolismi ma anche per il significato storico (per me sempre fondamentale come fattore di scelta) come scriverò di seguito. Veniamo quindi alla moneta: Traiano, Sesterzio, Roma, 116-117 d.C., RIC 642 23.19g X 33mm, Bronzo D/ IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC PARTHICO P M TR P COS VI P P; busto laureato e drappeggiato. R/ ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATEM P R REDACTAE;S - C; Traiano con lancia e parazonium con l'Armenia, il Tigri e L'Eufrate. Vista la raffigurazione particolare del rovescio aggiungo anche una descrizione più dettagliata della stessa che ho ricavato incrociando varie fonti: L'imperatore, in piedi, in uniforme militare, con lancia e parazonium (un piccolo spadino portato come segno di distinzione sociale), tiene il piede sinistro sul nemico sconfitto, l'Armenia, rappresentata dalla figura femminile centrale con berretto frigio (Mithrean Cap, spero di averlo tradotto bene, copricapo distintivo della regione), la Mesopotamia è rappresentata dal Tigri e l'Eufrate (che segnavano i confini della provincia) seduti ai due lati, sotto ognuna delle due figure, un vaso da cui sgorga l'acqua dei fiumi. Aggiungo anche due immagini (bruttine come sempre) fatte da me dove si apprezza di più il colore della patina: Oltre alla bellezza in se della raffigurazione, dal punto di vista storico rappresenta un momento importantissimo nella storia dell'Impero Romano, non solo testimonia una vittoria ma la stessa è quella che segnerà l'apice delle conquiste di Traiano con le quali l'Impero raggiungerà la sua massima estensione storica seppur per breve tempo. Traiano morirà poco dopo (117) non potendo rivedere la sua Roma, il suo successore, Adriano, abbandonerà nello stesso anno questi territori nell'attuazione della sua politica di consolidamento dei confini dell'Impero. Mi auguro che la moneta vi piaccia e che l'acqua che scorre, seppur simbolica, vi porti un po' di fresco in questo periodo di caldo estremo, già che ci sono vi auguro una piacevole estate e un Buon Ferragosto Matteo
  3. FedericoL

    Catalogo Medaglia Angelo Grilli

    Buongiorno a tutti, mi presento: ho recentemente ereditato una collezione di circa 80–90 medaglie realizzate da Angelo Grilli, scultore e medaglista pavese. Allego alcune foto di esempio (sia fronte/retro che dettagli della firma) per dare un’idea della tipologia e dello stato di conservazione. Il mio obiettivo è: Effettuare un’attribuzione precisa e, se possibile, una stima delle singole medaglie. Valutare la vendita in futuro, sia tramite casa d’aste che — se ci sono interessati qui — anche direttamente a privati collezionisti. Ho letto qui nel forum della pubblicazione “Angelo Grilli medaglista e scultore pavese” (2017, Strigazzi & Pinca) e credo che possa essere uno strumento fondamentale per catalogare e identificare le opere. Vorrei quindi sapere: Come è possibile reperire/acquistare una copia del catalogo (nuova o usata). Se qualcuno del forum possiede esperienza diretta con le opere di Grilli ed è disponibile a dare qualche indicazione sulle mie medaglie. Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi, sia per l’aspetto di ricerca che per eventuali contatti utili. Un saluto a tutti, Federico
  4. littleEvil

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Ciao a tutti, già di ritorno dalle ferie, oggi ho fatto il primo mercatino della collezione autunno-inverno. Piccolo intoppo, ho un problemino a calcolare il prezzo delle tre monete che ho preso: 3 x 1 Euro, ma una ha ancora corso legale e vale 50 cent: Le ho pagate 33 cent l'una, ma son costate solo 17? Uhm.. misteri della matematica contabile 😁
  5. gennydbmoney

    Cavalli... che passione!

    Con ∀ anziché V...
  6. ART

    Dinaro Jugoslavo

    Sono monete e banconote comunissime che valgono poco anche in conservazione perfetta, ma pur sempre la testimonianza di un'epoca.
  7. littleEvil

    Uomini in grigio

    e beh... Cina Afganistan Italia
  8. Cinna74

    Alone da contatto

    Consiglio la lettura di questa vecchia discussione sul nobile metallo in relazione alla possibile o meno ossidazione. https://www.lamoneta.it/topic/168949-redspots-sulle-monete-doro-a-volte-un-valore-aggiunto-a-volte-una-fastidiosa-sorpresa/ Buona lettura
  9. Oggi
  10. ilLurkatore

    Botto sfiorato!

    Se è il medesimo che ho rintracciato io, risulta decaduto... e il motivo è il seguente: art. 10, comma 6, legge 30/01/1968, n. 46. Quindi non è detto che sia argento 925, ma potrebbe essere in percentuale minore... Aggiungo: decaduto dal maggio del 1997 A sto punto, se non è un riflesso, potrebbe anche essere.
  11. Cinna74

    Alone da contatto

    Buongiorno, io lascerei le cose come stanno. In ogni caso ci sono vari liquidi specifici per la pulizia delle monete a seconda del metallo. Sull'oro non si pone il problema dell'ossidazione; non ho chiaro a che alone tu ti riferisca. https://masterphil.it/prodotto/prod20240226112525-3/ Il liquido lo si usa per togliere eventuale sporco, impronte digitali o redspots. A volte lo si usa per fare brillare di più le monete circolate. Di sicuro la conservazione non migliora mai. Io non l'ho mai usato e mai lo userei su monete in alta conservazione, avrei paura si affievolisca il lustro.
  12. EQVITS causata da ribattitura....
  13. Riproduzione
  14. santone

    Botto sfiorato!

    Riproduzione con tanto di marchi dell'orafo
  15. Tinia Numismatica

    denario di otho

    Basterebbe anche uno solo per poter affermare che siano stati usati gli attrezzi di zecca ufficiale e poter fondare una ipotesi di coinvolgimento “ pubblico” dell’autorità emittente. Ma non c’è neanche questo “ uno solo “ agli atti… quindi il teorema “ suberati=emissioni autorizzate” resta solo un postulato da dimostrare . Il posto più facile in cui reperire identità di conio sono i ripostigli, non il mercato , per via delle modalità di accumulazione, ma nonostante ce ne siano parecchi ,studiati e da finire di studiare, non si è ancora trovato il “ die matching” …. È una cosa che dà da pensare ….
  16. In una prossima asta questo esemplare di Ferdinando I con -salvo errori- EQVITS per L’Aquila.
  17. Villanoviano

    denario di otho

    L’incongruenza dove sta anche?se fossero stati emessi dallo stato avrebbero usato lo stesso conio di zecca come si è sempre detto,possibile che tra tutti i suberati in circolazione non si sia riusciti ad accoppiare lo stesso conio con i denari?o meglio,anche se ne si trovi uno,la percentuale dovrebbe essere più alta visto il materiale presente ad oggi. Autorizzati o emessi?in entrambi i casi perché saggiavano allora?
  18. Tinia Numismatica

    denario di otho

    Solo i dati numerici sono oggettivamente valutabili…. Il resto sono opinioni personali, più o meno supportate , ma personali e non verificabili. Che siano di Plinio o di Umberto o di forum di archeologi , finché non ci sarà un matching dies, si resta nel campo delle teorie. Quindi è totalmente inutile che tu fletta i muscoli, non sono facile ad impressionarmi. Trova e porta evidenze oggettive a favore della tua teoria e ne riparleremo. Ad oggi non c’è ne sono …. Non ti sto criticando , sto solo obiettando a quel che scrivi…. Poi, se obiettare a quel che dici, lo prendi come critica” ad personam “ , allora hai un problema di fiducia in quel che elabori. E anche uno di autoreferenzialismo ….
  19. SS-12

    Gettoni+medaglietta

  20. SS-12

    Gettoni+medaglietta

    Salve, ho trovato dei gettoni e mi chiedevo se potessero avere un valore e se mi potreste dare delle informazioni su di essi. Se avete bisogno di altre foto ditemelo. Poi ho anche dei gettoni telefonici , quali sono quelli rari? Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona giornata
  21. Pxacaesar

    denario di otho

    Ciao Nino perdonami. Personalmente non reputo inattendibili nessuna delle fonti che hai citato ma semplicemente, ribadisco per quelli che sono I miei approfondimenti sul tema, non possono essere considerati dirimenti per avvalorare la tua tesi. Se poi vuoi che ti dica che mi hai convinto beh!!! Ti dovrei dire una bugia e non mi sembra corretto. Io non voglio imporre niente a nessuno e resto fermo su quelle che sono le mie riflessioni già ampiamente trattate. Dopodiché parola ad altri, nell'attesa che nel prossimo futuro possa esserci qualche ritrovamento che faccia pendere concretamente ( e non con interpretazioni moderne per cose accadute 2000 anni fa e lo dico nel massimo rispetto, sia ben chiaro) la bilancia da un lato o dall'altro. 🙂 ANTONIO
  22. torpedo

    Uomini in grigio

    Andava di moda fare le sculture sulle rocce di granito🙂.
  23. ilLurkatore

    Botto sfiorato!

    Buongiorno e buona domenica a tutti. Vado a memoria, e quindi potrei sbagliarmi, se fosse "silver plates" il punzone sarebbe ARG 800, ARG 900 e similare se coniato tra la metà degli anni 30 e gli anni 90 del secolo scorso.) E in rilievo, non in incuso. Quindi in tal caso sicuramente è una produzione successiva al 68 e in argento 925.
  24. Antonino1951

    denario di otho

    Tinia ,le mie fonti le ho citate e non critico nessuno,se per critica intendi obiezioni,ma siamo alle solite.volevo instaurare una discussione ma si va sul personale.allora se vogliamo dirla tutta,sono inattendibili Moruzzi,Plinio,forum con archeologi etc.comunque passo e chiudo e anche se non sono toscano anche io sono fumantino😁
  25. Pxacaesar

    denario di otho

    Ciao Nino, valgono come fonti ne più ne meno di altre che sostengono il contrario ( e cioè che sono dei falsi atti ad ingannare chi li riceveva in pagamento) rispetto alla tua posizione che è chiara, cioè i suberati sono emissioni ufficiali a tutti gli effetti, coniati dallo Stato in periodi di necessità e fatti circolare solo in determinate zone limitate dell'impero per poi ritirarle una volta finita la necessità. In quanto al decreto documentato e per la saggiatura dei denari poco o niente aggiunge alla causa. In quei due anni avranno circolato molti falsi suberati e secondo me non era facile saggiare e spesso rovinare una moneta che veniva data in pagamento. Posso capire quello che poteva scaturite. Ci saranno stati molti problemi e penso per questo motivo Silla fece quel decreto. Diverso se il decreto riguardava la circolazione obbligatoria di tali monete e la conseguente accettazione forzosa da parte di tutti. Ma non mi sembra che sino ad oggi ne esistano, nemmeno quello che con interpretazione per così dire un pò ampia viene attribuita a Plinio, e chissà perché. 🙂 ANTONIO
  26. Alan Sinclair

    Dinaro Jugoslavo

    Buongiorno, in quella conservazione ben poco.
  27. Tinia Numismatica

    denario di otho

    Tra un conio ufficiale e uno no, la differenza la stabilisci se di uno hai monete di buona lega e dell’altro le hai solo suberate….quelle in buona lega sono della zecca, le altre no, altrimenti , quelle di zecca, le avresti sia suberate che in buona lega provenienti dallo stesso conio o coppia di conii. E dato che , ad oggi, nessun suberato è risultato riconducibile alla stessa coppia di conii , in maniera sicura e analitica , ( e neanche ad uno solo dei due conii) , di una delle tante emissioni ufficiali in buon argento, ne consegue che i suberati sono una produzione NON realizzata con conii ufficiali. Quindi NON realizzati con l’utilizzo di attrezzature ufficiali o ufficialmente. Il fatto che a te “ sembrino” identici , non significa nulla… ci vogliono identità formali e morfologiche oggettivamente e numericamente identificabili,e queste identità sei ben lungi dall’averle fornite o citate .Per adesso stai procedendo per “ sensazioni personali” … le stesse di cui critichi l’uso negli altri. Quali fonti?!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.