Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Chi è questo imperatore?
Bolio ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Curiosità mia personale nel chiedere corsa rappresentano o vogliono rappresentare le figure nel rovescio... grazie in anticipo -
Lettera per Varese
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Lettera In perfetta tariffa per l'interno con 20c carminio Giulio Cesare e 30c bruno effige reale di fronte della serie Imperiale... .... annullati con l' ormai introvabile guller di AIDUSSINA (GORIZIA) (ARR. E PART.) del 19.1.42 .. ... Aidussina e' una cittadina nella valle del Vipacco che era nel 1942 in provincia di Gorizia, oggi e' una cittadina slovena.. pertanto credo che quello del 42 sia l' ultimo guller di Aidussina italiana, .. questo e' un plus alla busta. Abbiamo poi in blu un timbro VERIFICATO PER CENSURA - VA - 54, (VA sta per Varese) e il 54 e' sicuramente l' identificativo o del censore (come persona) o dell' ufficio particolare dove passo' la busta. Lo scritto sembra di una persona non di madrelingua italiana, l' insieme è POSTALMENTE STORICO ed evocativo. Ottimo acquisto, riattacca l'orecchietta in basso a sx del 30c prima che si danneggi con lo sfregamento con altre buste. -
ilnumismatico ha iniziato a seguire 10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
-
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ilnumismatico ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, Dalle foto (non proprio ideali) a me sembra di vedere una moneta pesantemente pulita in un lontano passato, e che presenta un'ossidazione scura che ne compromette l'appeal. Per quanto riguarda la conservazione direi che siamo sul classico bb: usura percepibile, con modesti graffi di cui uno ampio sulla guancia. Mi sembra di vedere un colpetto a ore 9 del rovescio, e qualche altra minima imprecisione sul ciglio da approfondire. Lo smalto invece sembrerebbe in stato abbastanza buono (mi sembra di vedere qualche piccola macchiolina), ma mi piacerebbe vederlo con una foto più ravvicinata. Non seguo il mercato di questa tipologia, ma se si vuol provare a venderla su ebay direi di partire da un prezzo più "realistico" e invitante, dai 90/100€. 500€ francamente mi sembra eccessivo vista la qualità modesta. Non dimentichiamo che se qualcuno, al giorno d'oggi con la tipologia in flessione, vuol spendere, non compra certo un BB pulito a 500€... Un bello Spl è così -
caravelle82 ha iniziato a seguire Consulto/consiglio
-
Consulto/consiglio
caravelle82 ha risposto a un topic di Martina.Can inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Buongiorno Vanno inserite foto sul forum. Prego 😀 -
Monete super-extra bizzarre della Terra
macs ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Francia 2025 - 10 euro in Ag.999 (gr.22,2) Lancôme Anche in versione 200 euro - 1 oncia Oro (gr.31,1) -
Monete super-extra bizzarre della Terra
macs ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Camerun 2025 - 2.000 franchi in Ag.999 (gr.62,20) Versione placcata oro -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Qualcosa di nuovo l'ho trovato! Girando e rigirando la moneta ho individuato sul retro abbastanza nitida la scritta "SC" potrebbe essere importante 🙂 Allego la foto -
11 Ottobre 2025 - X^ Venezia Numismatica - Venezia Mestre Novotel
sivispacemparabellum ha risposto a un topic di sivispacemparabellum inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Lo scriveremo sul sito, nella sezione dedicata. Per efficacia ed efficienza. Grazie per l'interesse -
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Alberto, ho guardato e riguardato bene la moneta. Sicuramente il taglio è liscio, anche perché, essendo il tondello in buone condizioni, qualsiasi altro tipo di taglio si sarebbe evidenziato in modo netto. A questo punto, non ci sono dubbi. Ti ringrazio. Ti saluto caramente. -
Consulto/consiglio
Carlo. ha risposto a un topic di Martina.Can inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
buongiorno @Martina.Can, purtroppo i files postati sono nel formato (credo) iPhone, illeggibile per molti utenti. se possibile, andrebbero ridotti di dimensione e postate direttamente le fotografie. grazie -
Identificazione
Rocco68 ha risposto a un topic di TitusC inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Un solo acciarino, quattro pietre focaie e quattro fiammelle disposi a croce. Qui le vedi meglio. -
Martina.Can si è registrato sul forum
-
Identificazione
gennydbmoney ha risposto a un topic di TitusC inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,si è un 3 cavalli di Filippo III sottopeso,sono un po' più rari dei tipi con peso a norma... Quando sarò a casa ci daro' un' occhiata... No, è un acciarino attorniato da 4 pietre focaie intervallate da 4 fiamme... Comunque è una discreta monetina con una bella patina e sedimenti che la valorizzano... -
Consulto/consiglio
Martina.Can ha aggiunto un nuovo link in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao! Mi sono capitate fra le mani queste due monete da 1€, Lituania 2015 e Finlandia 1999 e volevo sapere secondo voi se valgono qualcosa! C'è chi mi ha detto che hanno solo valore facciale, chi mi ha detto che avendo errori di conio valgono eccome, e io che non sono esperta mi rifaccio a voi! Grazie a chi vorrà rispondere! finlandia1999oche.HEIC finlandia1999euro.HEIC lituania2015cavaliere.HEIC lituania2015euro.HEIC -
NEWS IPZS 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
se si collezionassero i certificati o le confezioni.. comunque si può semplicemente chiamare "errore di stampa". molti libri ne sono pieni zeppi e non mi pare che assumano un valore maggiore.. -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ilLurkatore ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho già inteso che sulla valutazione del grado di conservazione della medaglia in oggetto, sono io la mosca bianca. Un BB- o un qBB, per ME è ben altro. Ne prendo atto e amen. -
Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Caro Miza, il quesito che poni non e' per niente di facile soluzione, in quanto il Francobollo è stato tagliato in alto e a sx proprio sulla cornice, asportando pertanto dettagli importanti per l' identificazione.. e questo purtroppo lo rende una terza scelta . Credo che il venditore non abbia scritto nulla sulle informazioni, in quanto a volte quando non si e' sicuri e' meglio non dire nulla.. e ovviamente non si scrivono i difetti. Ieri sera considerando che negli Usa era giorno ho chiesto ad amici oltre oceano che hanno risposto quanto segue... Traduzione: Posso suggerire che il timbro postale sia Cole GCR-9 (Geometria Circolare) Lincoln, Illinois, 4 ottobre - 29 novembre 1884 (o timbro simile in sughero a 6 blocchi) Richiedi la conferma di uno specialista. Quindi gia' l' annullo ci da' un periodo d'uso e una località. Altra risposta: Il francobollo è della serie 1857-61 1c emesso il 05/06/1852. Il disegno raffigurante Franklin sembra essere l'A5 di Scott e potrebbe apparire su diversi francobolli. Consultando il catalogo Scott il francobollo potrebbe essere troppo rifilato per determinarne con certezza l'identificazione, perché potrebbero essere necessari i pergameni ecc. intorno al ritratto. Abbiamo qualche informazione in piu', ma come vedi anche loro si pongono il problema della mancanza di cornice. Fiducioso attendo altre risposte magari piu' illuminanti, con la mia lente comunque scandagliero' l' immagine a catalogo ..... .. e per il momento ' passo e chiudo ' . -
Identificazione
TitusC ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno! Vorrei identificare e dare la giusta collocazione a questo 3 cavalli di Filippo III del peso di 1.84 grammi e 19.80 mm, al dritto sarebbero 4 acciaierini e 4 pietre focaie?? Sembrerebbe un esemplare sotto peso, grazie in anticipo per il supporto! Ancora buona giornata -
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Ale75 può essere una possibile soluzione, anche perché a ben guardare quella che io identifico come una freccia in effetti può essere benissimo altro e ci sono alcuni segni che potrebbero essere lettere. Personalmente non so più che pesce pigliare nonostante le ricerche che ho fatto e suppongo che la tua ipotesi possa essere molto più vicina alla soluzione. Per cui ringrazio tutti per il Supporto augurando una buona giornata.🙂 Ovviamente continuerò a cercare una via di uscita.....non si sa mai... Grazie -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
Carlo. ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
non ho cambiato parere: nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa di meno. Siccome l'utente @Andrea 1969 ha dichiarato di non conoscere il significato degli stati di conservazione, ho ritenuto corretto riassicurare che il BB non è una moneta da buttar via, fornendo una descrizione sommaria del relativo significato. come ho già ripetuto, seppur con dei buoni rilievi, a me questo Soldone non piace, mi trasmette qualcosa di "non corretto": probabilmente la porosità nei campi e le tracce di lavaggio. credo che utenti esperti del Regno come @ACERBONI GABRIELLA, @ilnumismatico, @El Chupacabra, @tonycamp1978, qualora ne avessero voglia, potrebbero sicuramente fornire un parere sulla conservazione del Soldone della Croce Rossa in oggetto. -
Amedeo VI obolo
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Io intravedo delle lunette a inizio e fine legenda del diritto, ma non capisco i segni fra MED e COMES - Oggi
-
Erica007 si è registrato sul forum
-
Chi è questo imperatore?
Edwin ha risposto a un topic di Edwin inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A ok grazie mille -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ilLurkatore ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
S-a-l-v-e, faccio copia incolla della risposta fornita da una qualsiasi I.A. ,che ha possibilità maggiori delle mie di cogliere nell'infinito mondo della grammatica: Si può dire sia buongiorno che buon giorno, ma la forma preferibile e più corretta è buongiorno quando si usa come saluto o sostantivo, mentre "buon giorno" è corretto quando si intende la frase "un giorno buono" e si vuole descrivere la qualità di una giornata, come in "oggi non è un buon giorno per uscire". Quando usare "buongiorno" (unito) Come saluto: È la forma più diffusa e consigliata per il saluto. Esempio: "Buongiorno, come sta?". Come sostantivo: Quando la parola indica l'azione di augurare il buongiorno o ha il valore di un nome, si scrive unito. Esempio: "Il buongiorno si vede dal mattino" o "ho dato il buongiorno ai vicini". Quando usare "buon giorno" (staccato) Per descrivere un giorno: Si usa la forma staccata quando si vuole dare un giudizio su una giornata. Esempio: "Oggi non è un buon giorno". Aggiungo di mio che, fino a qulche decennio fa, alle scuole primarie, era considerato un grave errore scrivere "buon giorno" staccato, nella forma del saluto. Idem per buonasera o buonanotte e affini, come espressioni di saluto, hanno una funzione di sostantivo (diventano un nome comune astratto) e quindi si scrivono in forma attaccata. Es. “Buonasera a tutti!... Oggi non sarà più così in talune scuole, certo che cozza con la sua estrema precisione nello scrivere tutto il resto. Forse l'equilibrio tra il suo Yin e il suo Yang 😄 Detto questo, la valutazione che lei da come stima, sempre che non sia riportato in modo errato sul sito, è una prima e unica offerta per ora. Credo sarebbe dunque consono almeno attendere che l'Asta abbia termine, per un valore di massima. Ogni bene. Vedo che hai tolto il "meno" al tuo parere sulla conservazione. Allora io tolgo il + 😆 Sali ancora un po', e io scendo altrettanto o ti inchiodi su BB? -
11 Ottobre 2025 - X^ Venezia Numismatica - Venezia Mestre Novotel
Ernestina ha risposto a un topic di sivispacemparabellum inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
chi sarà presente tra gli operatori? grazie -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Non sono ufficiali. Li ho esaminati bene e, come scrivo nel post precedente, sono tra quelli che in forma dubitativa potrebbero essere stati coniati dalla zecca itinerante o comunque dagli eracliani. Negli esemplari di Tiberio II emessi dalla zecca imperiale le legende al dritto e al rovescio sono rispettivamente δmCOSTAN TINVSPPAC / ЧICTOR TIBЄRIAЧS. Qundi al dritto non appare il nome di Tiberio che in questi tremissi non ufficiali, invece, è messo molto in risalto, eliminandosi il "Costantino". E' proprio questo mettere in risalto il nome di Tiberio, e rendere evidente che non imitano le coniazioni originali, che mi fa pensare che possano essere realmente della zecca itinerante di Niceta e non imitazioni sassanidi (e imitazioni non lo sono proprio). Forse coniati a Cipro, forse dopo, a Tessalonica, per essere oggetto (come tu mi hai suggerito e ho immediatamente accolto il tuo suggerimento) per realizzare delle elargizioni non destinate il militari eracliani, bensì a civili per i quali non era del tutto gradito che i consoli Eraclio fossero raffigurati sulle monete di fatto come "imperatores in pectore". Resto con il dubbio se sia o meno un'emissione eracliana, ma mentre tutti gli altri le escluderei, in modo particolare quelli in nome di Anastasio, Giustiniano o Maurizio, ma questi li terrei in conto. Mi sembra che il conio del dritto sia lo stesso per 2, 3 e 4. -
11 Ottobre 2025 - X^ Venezia Numismatica - Venezia Mestre Novotel
sivispacemparabellum ha aggiunto un nuovo link in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Egregi "la monetiani". Anche quest'anno vi presento la manifestazione VENEZIA NUMISMATICA in qualità di referente, giunta alla sua X^ edizione, che si terrà il giorno 11 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 17.00, sempre presso il Novotel, sito in Via Ceccherini 21, immediatamente adiacente all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre.. La formula è la medesima che è sempre apprezzata dal mercato: sicurezza e qualità. Quest'anno abbiamo ricevuto anche il patrocinio della NIP, che ha inserito la manifestazione Venezia Numismatica tra quelle consigliate, richiamate nella pagina FB dell'Associazione a cui mi fregio di appartenere ormai da 15 anni https://www.facebook.com/peritinip Saranno presenti anche le autorità del Comune di Venezia per l’inaugurazione, Comune che ha concesso anche il patrocinio alla manifestazione. L'appuntamento, che si rinnova dal 2016, è diventato un appuntamento apprezzato per : - la signorilità dell'ambiente; - la qualità dei commercianti presenti; - la possibilità di potersi godere la visione delle monete senza la preoccupazione e la concitazione presente nelle altre manifestazioni. A tal proposito alcune considerazioni. La SICUREZZA per noi è il VALORE ASSOLUTO. Gli episodi che hanno toccato tanti commercianti, me compreso, mi hanno spinto, due anni fa, ad adottare una procedura di registrazione all'evento, oltre a potenziare la presenza della Vigilanza armata. Questa procedura, a parte qualche naturale diffidenza, è stata non solo compresa (perché fatta a tutela di tutti coloro che accedono alla manifestazione), ma anche appoggiata. A titolo informativo due anni fa tutto questo insieme di iniziative e di procedure ha permesso di individuare e monitorare due soggetti sospetti che sono stati controllati dalle Forze dell'Ordine presenti, e che si sono allontanati senza ulteriori problematiche. Mentre l’anno scorso un soggetto, straniero, che non ha voluto fornire le sue generalità, non è stato fatto entrare. Il sito di appoggio per la registrazione è numismaticaitalia.com, dove ci sarà un'apposita sezione dedicata e dove sono annotate le indicazioni logistiche per poter arrivare al sito nella maniera più consona. Ringraziamo Imago7, https://imago7.it con la sua titolare Antonella Bruno, azienda specializzata nell'organizzazione di eventi con molti famosi brand a livello nazionale ed internazionale che ci supporta per la parte comunicazione e social. Ci sarà anche una sezione culturale, seguita dal Sig. Giuseppe Magnabosco, con due memorie, della quale inserirò il programma e che si terrà sempre nell’adiacente Sala Firenze. Sempre a disposizione e tenetevi in contatto!!! Stefano Palma – alias Sivis
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
