Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Xibeatz

    BUG dimensioni foto

    Niente, qualunque tipologia di foto posto mi dà errore. Non capisco come sia possibile fare entrare un immagine in 1kb. Vado su un altro sito
  3. PostOffice

    Lettera Lombardo Veneto 2

    Si e' il Sassone 7 del I tipo, su questo tipo di materiale un accurato venditore dovrebbe specificare il tipo di carta, se vergata o costolata, non puo' essere carta a macchina in quanto l' uso inizio' nel 1854. Il fattore carta è importante, sono convinto che alcuni venditori non sanno neanche loro cosa vendono, questo e' materiale antico che va approfondito non catalogato con superficialità, ma forse sono io che sono troppo pignolo.. ??.. ma io dico non sono curiosi di saperlo.. ??, cambia molto. Annullo di partenza a cartella di Milano del tipo R50 riquadratura con data e anno del 1-2-53... .... annullo di arrivo a cartella di Mantova sempre del tipo R50 del 2-2-53 + un magnifico annullo accessorio di 'Distribuzione 2' questo e' un annullo tipico di Mantova, usato con la I emissione del Lombardo Veneto ha una valutazione alta su una scala da 1 a 13 e' catalogato 11, gli altri annulli a cartella 3 e 4. SEGUE............
  4. Buongiorno a tutti, mi sono fatto mandare foto migliori dal mio Amico Simone che ringrazio per la sua disponibilità e cortesia.
  5. SicilianoMagnoGreco

    SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA

    Wow, gran bel pezzo.
  6. SicilianoMagnoGreco

    moneta elvetica del 1955

    Buongiorno, questa è la tua: https://it.ucoin.net/coin/switzerland-20-rappen-1955/?cid=8062 Magari se vuoi sapere qualche informazione aggiuntiva, chiedi.
  7. SicilianoMagnoGreco

    come sapere valore delle 10 lire

    Buongiorno. Innanzitutto postando le immagini delle monete, in modo tale che riusciamo a farci un'idea della loro conservazione.
  8. Se non sono fdc di quegli anni il valore è solo storico e sentimentale...
  9. Buongiorno a tutti, il punto in alto si trova sicuramente in una posizione strana, il secondo pseudo punto di dimensioni e fattura diversa è a mio avviso un esubero come evidenziato da chi mi ha preceduto. Poi sicuramente,sempre come già detto da chi mi ha preceduto, non in linea verticale con quello in alto. Saluti Alberto
  10. Oggetto particolare che ti può portare col pensiero in una epoca passata, ma di valore nullo. Non penso nemmeno che esista un collezionismo di questi oggetti se non un collezionismo di nostalgici, comunque sono di facile reperibilità e quindi il valore segue la richiesta... Non commento nemmeno per la moneta... anche quella oramai può interessare solamente come il sigillo...
  11. Livestrong

    NEWS IPZS 2025

    Nessuno ha chiesto il tuo parere, quindi dedicati alla tua numismatica "seria" e non disturbare a chi invece interessa questa numismatica "paccottiglia". Grazie
  12. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 9 ottobre un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato al Codex Purpureus Rossanensis. Tiratura: duecentomila-quattro carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce la Tavola dei Canoni delle Concordanze con i ritratti dei quattro evangelisti, considerata tra le più rappresentative del Codex Purpureus Rossanensis giacchè, in origine, doveva essere il frontespizio del manoscritto onciale greco del VI secolo, uno dei più antichi codici miniati del Nuovo Testamento, conservato nel Museo Diocesano e del Codex di Corigliano-Rossano, in Calabria. Completano il francobollo la legenda “CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: il francobollo ha un formato tondo con diametro 40 mm. inserito all’interno di un riquadro 48 × 40 mm.; formata tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 12 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT.
  13. Oggi
  14. Buongiorno ho alcune monete di vari anni come posso capire il loro valore? 10 lire anni 1953 - 1955 - 1972 -1974 - Grazie
  15. marco1972

    Busta prefilatelica

    Grazie @PostOffice per le informazioni. Questa sera provo a vedere se ci sono filigrane.
  16. torpedo

    Busta prefilatelica

    Molto bella la lettera @marco1972. Complimenti
  17. viganò

    NEWS IPZS 2025

    In verità per capire che si tratta di paccottiglia mi bastano due minuti ogni tanto: dunque, nessuna perdita di tempo da parte mia. Mi sembra siano altri coloro i quali hanno tempo e soldi da perdere con la paccottiglia: l'ho scritto tante volte e ogni tanto lo ricordo (magari qualcuno ci pensa...)
  18. Aretusa

    Monaco 2025

    Anche a me è arrivata mail di avvenuta spedizione. Non ancora presa in carico da Bartolini
  19. PostOffice

    Busta prefilatelica

    Prefilatelica da Tolentino (Macerata) con annullo a cartella in nero + Municipalità di Tolentino ( il Comune) anch'esso a cartella in nero,...... ........per Monte Milone (Macerata), ......la destinazione non e' il Montemilone in provincia di Potenza in Basilicata ma la cittadina di Pollenza in provincia di Macerata nelle Marche che fino al 1862 si chiamava proprio Monte Milone. Tolentino fu sede di governo della delegazione di Macerata e direzione postale da prima del 1809, l' annullo che abbiamo sul piego fu in uso dal 1808 al 1810. Su una scala di valori da 1 a 13 e' catalogato 2 dal Callenga e 5 dallo Zuccari ( il Callenga lo valuta di meno perché e' un catalogo del 1972 lo Zuccari di piu' perché piu' recente, questo a dimostrazione di come anni addietro questo materiale fosse più disponibile e quindi di meno valore. Quando troviamo materiale senza il sigillo in ceralacca la cosa non e' casuale, dobbiamo sapere che veniva asportato di proposito dagli enti pubblici per questioni di spazio, infatti questo materiale veniva catalogato e conservato in cassetti dove la ceralacca prendeva spazio e dava fastidio, infatti la nostra prefilatelica e' inviata al Podestà di Monte Milone quindi al sindaco dell' epoca e questo oggetto proviene dall'archivio di questo Comune. Cosa diversa quando il materiale proviene da carteggi privati esempio case nobiliari, noterete che il sigillo in ceralacca non veniva tolto. Il documento è firmato da certi Santini e Novelli e il contenuto del piego sembrerebbe essere la richiesta di pubblicare e affiggere un manifesto relativo a una scelta e di augurare al destinatario "la sorte di simili, omaggiori occasioni". ...?!? Notare che sulla piega Gennaio è scritto Gennaro, forma dialettale antica della zona. Il piego va controllato in controluce per eventuali filigrane. E' un documento storico postale della nostra Nazione, del nostro territorio, .. che personalmente trovo MAGNIFICO !!!
  20. Nummus

    Monaco 2025

    Ricevuta anche io. Chronopost e poi Bartolini. Aiuto
  21. Cinna74

    Cinque sterline oro 1887 Regina Vittoria -Richiesta valutazione-

    Buongiorno non conosco la moneta in oggetto quindi un mio giudizio lascia il tempo che trova. Sicuramente non è attraente e, anche per me, l'usura è marcata. D'altronde la definizione di BB è molto ampia: A costo di ripetermi, ciò che rileva maggiormente è la freschezza del metallo. Nella seconda foto mostrata da @Bolio sembra effettivamente un pochino più brillante rispetto alle prime. Prova a fare qualche altra foto e magari un video a questa importante moneta, sarà più facile aiutarti. Noi giudichiamo delle foto e un margine d'errore di un quarto di punto è fisiologico. Altra considerazione: nel grading UK (come per i vecchi collezionisti) si considera solo il lato più brutto. D'altronde un Bb/spl è chiaro vada pagato bb e non bb-spl. Comunque @ilLurkatore se ti va di confrontare le foto delle monete puoi sbizzarrirti sul sito acsearch. Puoi trovare una marea di 5 pound 1887. Puoi risalire a quelle dello stesso conio e catalogarle attraverso il progredire dell'usura. Questa secondo me è anche la corretta procedura per studiare una moneta o indagare circa un nuovo acquisto. Buona giornata a tutti
  22. E pensare che il venditore negli ultimi dodici mesi ha un solo feedback negativo, e comunque un alto punteggio..
  23. Saturno

    500 lire 1978 ifad

    Erano 500 lire, adesso si trovano in ciotola a 50 centesimi oppure anche a 3 monete per 1 euro.
  24. ...e non si deve fare. Comunque è un 2 centesimi 1867 zecca Milano, moneta comune, coniata in 54 milioni di esemplari. Il suo valore, già basso, è oramai solo storico/affettivo saluti
  25. Vero,mi era venuto il dubbio e sono andato a controllare...
  26. Ale75

    moneta elvetica del 1955

    Buongiorno @petronius arbiter penso che dovresti riaprire la discussione nelle monete estere e spostare il tutto li perchè questa è la sezione sbagliata 🙂
  27. Sinora l'unica pubblica con legenda SICILI ET HIE è del 1788, almeno così riportano i manuali/cataloghi; ma quello esitato dalla Felsinea potrebbe trattarsi anche del 1789 o forse 1790 e quindi ci troveremo di fronte a una nuova scoperta. Nel Magliocca 2025 è riportata l'immagine di un esemplare dove si fa molta fatica a leggere il millesimo. Una osservazione: il Magliocca 2025 la considera R5, mentre il Gigante 2026 R2.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.