Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ilLurkatore

    Indimeticabili anni '90

    E dopo una del 99, una del 90:
  3. ilLurkatore

    Gerusalemme: ritrovata moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto

    Quella però non tradisce mai 😆 PS: mi hai fatto tornare inm ente una frase di un prete alla don camillo: - Se Dio avesse voluto evitare che esplorassimo talune parti del nostro corpo, c'avrebbe fatto le braccia pià corte 😂 Ora scappo, prima che arrivi ARES III a frustarmi in pubblica piazza
  4. Poco ancora si sa di dove sorgeva la polis dell'antica Imachara in Sicilia. Come monete sono note 2 sole emissioni in argento e trattasi di litre. Questa in discussione, di estrema rarità, è conosciuta in 2 esemplari, censiti dall'amico Campana nella sua monografia di Imachara pubblicata a suo tempo nel CNAI. Di seguito riporto la scheda della moneta: Nella Giornata di oggi presso Gorny & Mosch è stata esitata una moneta, non in splendide condizioni, che i compilatori hanno attribuito alla zecca di Imachara, raggiungendo una discreto realizzo per il tipo. Lotto 0 - IMACHARA. Litra ø 10 mm (0,61 g), Buceti 1; Rizzo Taf. 59,21 var. Mi sembrano evidenti le differenze stilistiche della testa al D/ e del toro al R/. Al D/ sembrerebbe non esserci etnico, mentre si intravedono delle lettere al R/. Ora, a me qualche dubbio sull'attribuzione è venuto, e potrei avere un idea sulla zecca che ha battuto la litra, Voi, cosa ne pensate? Grazie, Skuby
  5. VALTERI

    Vespasiano da Alessandria

    Da Alessandria di Egitto, al nome di Vespasiano, un esemplare di diobolo in AE con al diritto testa laureata dell' imperatore ed al rovescio busto di Isis . Sarà a giorni, il 16 Settembre, in vendita Auctiones 168 al n. 3505 .
  6. ART

    Indimeticabili anni '90

  7. nikita_

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Complimenti jaconico, ottimo articolo, ben strutturato e ben illustrato in tutti i suoi passaggi.
  8. Ajax

    ID Roman Ae

    #Ale75 Grazie mille ! Regards, Ajax
  9. maf

    Nuova tassazione vendita oro

    Certo che al fenomeno che ha fatto questa legge totalmente iniqua, non considerando nemmeno gli effetti negativi che può subire il mercato, dovrebbero dargli il premio nobel per l'economia. Cose da pazzi!...
  10. Oggi
  11. Ale75

    ID Roman Ae

    Ciao @Ajax bronzo pseudo-autonomo di Antiochia in Siria. https://www.acsearch.info/search.html?id=5159069
  12. littleEvil

    70 candeline - 100 lire 1955-2025

    ... Questo mi ricorda alcuni colleghi d'ufficio, ne ho un paio che sono ancora FDC! 🤣
  13. VALTERI

    Tetradramma di Sermylia

    E' valutato " R " un esemplare di tetradramma di alta epoca, da Sermylia di Macedonia, con al diritto cavaliere con lancia su cavallo al galoppo e con leggenda nel campo, ed al rovescio quadrato quadripartito incuso . Sarà il 25 Settembre in vendita Hirsch 401 al n. 2104 .
  14. Carlo.

    70 candeline - 100 lire 1955-2025

    Molto carina @nikita_ (ho finito le reazioni 😅)
  15. Buonasera, All info is welcome ! Diam. : 22-18 mm ( Oval) / 4,52 gr / bronze Regards , Ajax reverse
  16. Gordonacci

    70 candeline - 100 lire 1955-2025

    💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖💖💖 💖💖
  17. numys

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    I miei complimenti a @jaconico per l'articolo che porterà certamente maggiore consapevolezza fra i collezionisti su una tematica molto dibattuta e sarà da stimolo per intraprendere la strada del collezionismo con spirito di ricerca, studio, confronto e passione piuttosto che percorrere quella delle alterazioni per fini speculativi che desertifica questo settore sul piano emozionale e allontana sempre più i giovani. Grazie ancora @jaconico e a tutti coloro che con articoli informativi numismatici continuano ad alimentare la nostra passione.
  18. santone

    Moneta consumata

    Di nulla
  19. Generazioni a confronto.
  20. crispo57

    Moneta consumata

    Grazie mille. Anche se mal messa è una moneta che non ho. Buona notte, Sergio
  21. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Tutto telematicamente, non mi era comodissimo visionarla di persona. Va considerato che la mia foto è fatta con luce artificiale, seppur di giorno: questo mette in evidenza maggiormente i dettagli, positivi e negativi, ma serve anche a me per vedere meglio la moneta.
  22. iracondo

    50 centesimi 1889 parere

    Dalle foto dell'asta non si legge una porosità così marcata... ha un aspetto molto più piatto L'hai visionata prima o hai fatto tutto telematicamente?
  23. Che te ridi @Ernestina ! L' ultima volta che ho sentito questa battuta (di pessimo gusto) erano gli anni Novanta in un bar non molto ben frequentato... Io mi vergognerei!
  24. Carlo.

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Complimenti @jaconico
  25. Ale75

    piccolina

    Salve,siliqua proprio no... proverei a chiedere a @Poemenius 😊
  26. borghobaffo

    ID medaglietta votiva

    Medaglia devozionale francescana, rame /ottone, della seconda metà del XIX sec.- produzione Italia centro/meridionale. L'iconografia della Madonna non mi sembra quella di Maria SS. di Montevergine, mancano gli angioletti in alto e in basso che ornano il trono che sinceramente non vedo? Questo mi fa pensare a una Madonna di area meridionale(Calabria?), a sostegno di tale ipotesi ci sta benissimo al R/ San Francesco di Paola, fondatore dei "Minimi" . Ciao Borgho
  27. Sono entrambe belle immagini dell'officina!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.