Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ARES III

    Monete Principato di Seborga

    No non esiste niente in merito, è solo che ci siamo voluti prendere un importantissimo borgo strategico e straricco di oro e argento.... Senza la loro ricchezza l'Unità d'Italia non sarebbe potuta essere finanziata e ricordo che senza i loro soldi oggi saremmo già in bancarotta! Altro che manovrina di bilancio di 18 miliardi, oggi avremmo avuto quella di -18 miliardi! Quindi cerchiamo di tenere segreta la questione tra noi e di continuare a sfruttare quelle anime candide di Seborga che ne sono allo scuro. PS: potremmo smettere di tenere in vita discussioni del genere in questa sezione ? @CdC credo (ma posso sbagliarmi) che alle domande si sia risposto in modo più che esauriente e non ci siano dubbi , quindi tenere in vita questa discussione ha ancora senso ?
  3. Jacopog

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    Vorrei aggiungere inoltre, che ad occhio, sembra ci siano un paio di buchini come se in quei punti mancasse lo strato di rame: uno visibile sul bordo della terra, l'altro tra la terra e l'1, altri due minori sulla terra.
  4. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  5. Jacopog

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    Buongiorno a Lei, purtroppo tra il ridimensionamento e il telefono un pò vecchiotto non riesco a fare tanto di meglio. Le ho generato un link wetransfer da cui scaricare le immagini,è il meglio che ho potuto fare se ha piacere di visionarla in modo un pochino più accurato. Purtroppo per la pesa dovrà attendere domani, a disposizione non ho il bilancino di precisione. Grazie per il Suo tempo https://we.tl/t-ydHpa6e3v8
  6. PostOffice

    cartoline Basilica SS. Annunziata del Vastato - Genova

    Traduzione: Gentile signora Müller! Le scrivo alcune righe da St. Veit perché ieri non sono potuto venire da lei perché sono stato molto malato per 8 giorni, tanto da aver dovuto chiamare il medico. Grazie a Dio ieri stavo meglio e vorrei uscire per una settimana con un bambino, dove c'è davvero aria fresca, e molto più sicuro a causa dei rumori della città e delle ragazze che non sanno cucinare bene. Spero che stia bene insieme a suo marito e al signor Schmer. Cordiali saluti...
  7. Similaun84

    Monete Principato di Seborga

    ma esistono dei documenti che attestino Seborga come appartenenti allo Stato Sabaudo? O di proprietà solo del Re. Se non erro dovevano essere pagati non so quanti soldi per il Principato e non so se lo stesso figura fra i documenti Regi del Savoia
  8. PostOffice

    I viaggi di Giovanni Paolo II

    Non sara' completa ma e' una delle più ricche. E' una collezione tematica imponente.. addirittura con francobolli stranieri. E' una bella eredità.
  9. Carlo.

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    penso sia una ipotesi da vagliare
  10. SicilianoMagnoGreco

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    Buongiorno @Jacopog, tu che hai la moneta in mano, puoi inserire anche la foto del contorno e magari pesarla. Inoltre, se puoi, rifai la foto perché è molto sfocata. Grazie.
  11. caravelle82

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    Io citerei il Gen. @elledi, grazie😃
  12. Carlo.

    Pacco

    ripropongo un "collage" dei pacchetti che ho ricevuto nel 2024.. ora non li ho più, li ho regalati ad una persona che so goderseli più di quanto possa fare io.
  13. Jacopog

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    quindi Lei pensa che sia stata ristampata successivamente con l'intenzione di farlo?
  14. PostOffice

    Pacco

    Vedo con piacere che riceviamo simile letteratura.. Questi cataloghi d'asta vanno conservati non solo perché sono belli..ma sono anche pieni di informazioni. Purtroppo anche qui non c'è l' ombra di un timbro.. Mi sono fatto un'idea negli anni perché non annullano affrancature in lire, (ma neanche quelle in euro), che seppur regolari spaventano i dipendenti delle poste.. spesso hanno una laurea ma di posta non ci capiscono niente, .. ne ebbi prova lampante quando chiesi in un ufficio postale delle Marche la tariffa per un primo porto, ....e mi risposero seriamente ..sgranando gli occhi pieni di incomprensione ..che il porto era ad Ancona.😳., questo mi fece capire che lavorano all' ufficio postale come potrebbero lavorare in un ufficio ragioneria alla Rinascente. Non annullare significa..non ho capito e non mi immischio.. non ho visto nulla e non lascio la mia firma o una traccia che possa ricondurre a me. Forse mi sbaglio.. ma non piu' di tanto. ..?!?!
  15. di nulla. purtroppo avrai notato che la realtà è abbastanza diversa da quanto si legge sul web o si vede negli annunci di vendita..
  16. Sinceramente ringrazio tutti per il vostro punto di vista e per il tempo che avete dedicato.
  17. Carlo.

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    grazie @Jacopog sembrerebbe reimpressa in negativo con il rovescio sul dritto (speculare) le possibilità potrebbero essere: un brokage leggero manomissione post conio non so sbilanciarmi tra le due, ma forse propenderei per la seconda.
  18. Jacopog

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    Mi scuso per la qualità della foto ma tra telefono vecchio e obbligo di comprimere le immagini per rientrare nei 750kb non sono riuscito a fare di meglio. buongiorno a Lei
  19. Carlo.

    Ultimo penny

    Perché poi dovrebbero autopagarsi i dazi per importarle... 🤣
  20. Carlo.

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    Buongiorno @Jacopog, Per prima cosa ti chiederei di fare foto più incentrate sulla moneta, ritagliando lo sfondo perché si vede poco e niente... Grazie
  21. Salve a tutti. Ho ricevuto di resto questa moneta da un centesimo. Da un lato mostra il classico numero 1 cent, dall'altro, apparentemente c'è sia Castel del monte che il numero 1 centesimo. Le ho pesate ed il peso è lo stesso, rame è ricoperta di rame. il problema è che è molto sporca e non so come pulirla per avere la certezza che sia stata "battuta due volte" sulla stessa faccia. voi cosa ne pensate??
  22. ARES III

    Ultimo penny

    Vorrà dire che circoleranno solo quelle vecchie... Mi domando perché non delocalizzano la produzione all'estero, dove la manodopera e le fonti energetiche costano di meno, magari in Messico o in Cina ?
  23. grazie a tutti per il Vostro parere ed il Vostro tempo. Ho provato a contattare Del Pup nella speranza che mi possa dare una stima preliminare. Vi tengo aggiornati. Buona giornata
  24. pasternak

    Tetradracma Boehringer 114

    Vi scrivo ringraziando innanzitutto chi vorrà dedicarmi un po’ di tempo e guidarmi. Mi sto da poco appassionando alla numismatica della Magna Grecia e, in particolare, alle emissioni arcaiche di Siracusa. Studiando e confrontando quanto leggo con alcune monete proposte aste (vi allego i link e le immagini), ho notato quelli che, da neofita, mi sembrano degli errori di classificazione che si ripetono. In particolare, mi riferisco a due esemplari indicati come Boehringer 114, che però, per quanto riesco a vedere, non mi sembrano riconducibili a questa variante, bensì alla 104E. Mi chiedo, e vi chiedo: a) è possibile che case d’asta importanti incorrano in questo tipo di errore di classificazione? b) anche secondo voi queste due monete andrebbero assegnate alla variante 104E piuttosto che alla 114? Grazie a chi vorrà rispondermi e mi scuso in anticipo se, per inesperienza, ho scritto qualcosa di impreciso. Ecco i link: Asta1 https://www.deamoneta.com/auctions/view/1085/738 Aste 2 https://www.deamoneta.com/auctions/view/253/191
  25. caravelle82

    Ultimo penny

    Ah...dei geni.
  26. Buongiorno a tutti, questa mattina, andando al lavoro, ho incrociato un piccolo mercatino nel quale era presente il banchetto dove avevo già acquistato qualche cartolina... dunque perché non approfittarne nuovamente? presento due cartoline, viaggiate una nel 1899 e una nel 1900 in luoghi diversi, ma accomunate dalla rappresentazione della stessa Chiesa (una l'esterno ed una l'interno). La Chiesa rappresentata, come da titolo, è la Basilica della SS Annunziata del Vastato, a Genova, in piazza dell'Annunziata, comunemente chiamata piazza della Nunziata. Un poco di storia della Basilica, tratta dal sito che vi invito a visitare per scorrere la galleria fotografica https://www.basilicaannunziatadelvastato.it/foto. La chiesa, intitolata alla Santissima Annunziata del Vastato, sorge nella Piazza omonima, poco distante da Porta dei Vacca, nel cuore del centro storico di Genova, vicino alla stazione ferroviaria di Principe, cui la collega la seicentesca Via Balbi, a due passi dall’ “Aurea” Via Garibaldi, ai piedi della panoramica collina di Castelletto. La prima costruzione romanica con il titolo di S. Marta fu eretta dagli Umiliati che la abbandonarono agli inizi del ‘500. Nel 1506 i Frati minori Conventuali, dovendo lasciare la loro chiesa in Castelletto, presero possesso di questa prima chiesa, sita nella zona definita “Guastato” o “Vastato” dal fatto che gli edifici precedenti erano stati demoliti per fare posto alle nuove mura difensive della città. Nel 1520 i francescani diedero inizio alla costruzione della nuova chiesa intitolata a S. Francesco, che ingloba la precedente, ma dopo poco la lasciarono poiché poterono tornare alla vecchia chiesa di Castelletto. Al loro posto, nel 1567 nella nuova costruzione, si insediarono gli Osservanti e la dedicarono alla Santissima Annunziata. Originariamente la Chiesa era stata commissionata al mastro muratore lombardo Pietro di Gandria che la concepì a struttura gotica, con il classico schema a T delle chiese francescane Umbro-Toscane, scandita da sottili colonne di marmo bianco e pietra di Promontorio. Solo in tempi successivi vennero aggiunte lungo i fianchi le due serie di cappelle laterali. La chiesa fu impreziosita e rivestita con marmi e pietra a vista, e fu oggetto di attenzioni da parte delle maggiori famiglie genovesi che, contendendosi la dedicazione delle cappelle, contribuirono finanziariamente alla sua ristrutturazione, opera dell’architetto Andrea Ceresola. Fra tutte la più importante fu la famiglia dei Lomellini. Passando agli aspetti di storia postale, presento prima la cartolina che rappresenta la facciata della Chiesa, cartolina che presenta una curiosità: non ha viaggiato da Genova, bensì da Vienna verso Vienna stessa, partendo (mi sembra di leggere nell'annullo di partenza) il 31 luglio 1899 e giungendo a destinazione il 1° agosto 1899. naturalmente, la cartolina è affrancata con francobollo austriaco, da 2 Kreuzer. cosa sia scritto nel messaggio, a parte la data, lo ignoro completamente: se qualche volenteroso che conosce il tedesco e riesce a leggere la calligrafia, sarei curioso! la seconda cartolina la condividerò successivamente, in modo da non sovrapporre troppi argomenti! saluti Carlo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.