Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. PostOffice

    Un Papa in Giordania

    Il 35 fils ciliegia mostra la cupola della roccia, il 15 fils verde la moschea di Al aqsa, il 50 fils marrone e l'80 fils viola la Chiesa del Santo Sepolcro.. oltre alle immagini di Paolo VI e re Hussein di Giordania ai lati.
  3. PostOffice

    Un Papa in Giordania

    Busta puramente filatelica non viaggiata usata solo come supporto. Gli annulli e l' emissione sono come giustamente detto da marco1972. La serie è completa. Fu emessa lo stesso giorno una serie identica non dentellata.. immagine sotto:
  4. Antonino1951

    Gaio Giulio Cesare - Denario

    Salve,se posso dare un contributo all'incipit di Rufilius,anche io seguo il sito quasi dalla nascita e quello che mi frenava dall'iscrivermi è la scarsa conoscenza dell'uso del computer lontana dalla mia forma mentis,poi qualche mese fa per aiutare un utente l'ho fatto attirandomi qualche critica nei miei interventi per avere scritto come parlo e volevo recedere.Comunque.se non fosse per utenti come Pino,Ajax ,Paxcaesar e tanti altri che postano le loro monete,e veri appassionati che rispondono,cito per tutti Ale75,molte discussioni specifiche languirebbero.finale:meglio qualche svarione in più,ma fatto notare con tatto che niente.ripeto,non si nasce imparati e siamo qui per rilassarci
  5. Salve,facendo ricerche in rete ,ho scoperto a detta degli studiosi del periodo ,che in un certo momento questa regola viene disattesa con alternanza di coniazioni
  6. Oggi
  7. Antonino1951

    Raro sesterzio di Faustina

    Salve,dalla foto sembra sia stata spatinata
  8. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    OS curato volto = oscurato volto. Buona giornata!
  9. Ieri
  10. Avevo capito che, nelle emissioni antiche, il diritto (convesso) è il conio di incudine, mentre il rovescio (concavo, a scodella) è il conio di martello. Le emissioni di Corinto e colonie invertono la convenzione?
  11. rufis

    Monaco 2025

    Sempre sulla stessa pagina c'è anche la notizia relativa alla seconda commemorativa. LE NOTIZIE Emissione monegasca di 2 euro commemorativi del Marchesato di Baux prevista per ottobre
  12. VALTERI

    Zancle

    Riprendo questa non recentissima discussione, poiché l' esemplare in inizio post, torna al mercato il prossimo 7 Agosto 2025, ancora in Harlan J. Berk ora 232 al n. 146 .
  13. ARES III

    Selinunte: riportato alla luce un grande deposito votivo nel Tempio R

    Grazie a te.
  14. magdi

    Denaro repubblica di Siena

    @mero mixtoque imperio Io non so se hai mai letto "Allegro ma non troppo" di Carlo Maria Cipolla: In questo saggio, Cipolla esplora con un approccio umoristico, come la scarsità e la ricerca di beni quotidiani, in particolare il pepe, abbiano influenzato eventi storici cruciali e lo sviluppo economico nel Medioevo. Argomenta in modo giocoso che persino la mancanza di pepe, noto afrodisiaco, potrebbe aver contribuito allo spopolamento altomedievale e che l'idea di ricompense celesti aiutò le persone a sopportare la carenza di pepe sulla terra. Connette la domanda di tali merci alla crescita del commercio, a conflitti come la Guerra dei Cent'anni per il controllo dei vigneti e persino alla nascita del Rinascimento. Come potrai intendere è una critica radicale all'assolutismo nell'interpretazione delle fonti storiche: l'autore riesce a dimostrare che l'Impero Romano si è estinto a causa dell'avvelenamento da piombo utilizzando le fonti come pretesto per riscrivere una storia assurda. Quando si toccano sistemi complessi, e si smontano costrutti che hanno riscontro in una serie infinita di altri ambiti, dal diritto medievale alle storie locali, e dunque centinaia di migliaia di studi specialistici protratti nel tempo, ritengo che le fonti debbano essere molto più sostenute di una citazione di una moneta in alcuni documenti (che avendo letto il tuo studio sulle monete senesi e quello sui Tornesi mi paiono le uniche giustificazioni addotte). Alla fine si tratta di riscrivere la storia sotto vari punti di vista. Come sappiamo bene è sempre difficile distinguere univocamente tra moneta di conto e moneta reale, e nell'ambito della moneta reale tra emissioni regolari e contraffazioni; se poi ci mettiamo a disquisire sui nomi attribuiti alle monete da mercanti, cambiavalute & co. veramente il gioco diventa inaffidabile. A mio modesto parere, le tue proposte non mi sembrano sufficientemente sostenute dalle fonti. Sono curioso di leggere l'articolo sulla RIN, appena mi arriverà la rivista. Per mio modo di vedere, l'unica fonte che giustificherebbe una simile tesi sarebbe una fonte normativa che, da parte dell'autorità imperiale o di un'autorità delegata, deleghi ad un'altra zecca la coniazione. Sino ad oggi non conosco però casi simili, per cui mi sembra inopportuno aprire una strada di indagine ed una serie di ipotesi e speculazioni su una tesi che sinceramente non mi pare assolutamente che goda di un fondamento giustificatamente documentato. Se ci fossero altre fonti che non ho colto, mi farebbe piacere parlarne, ma ti chiederei di citarle puntualmente e di chiarirne il contenuto evidenziando i passaggi testuali, perchè sino ad adesso non ho trovato niente di convincente. Un saluto, Magdi
  15. Grazie @ARES III per il Tuo ritorno e per questo articolo sui nuovi ritrovamenti nel tempio R di Selinunte, che ci proponi. Al quale aggiungo, osservando l' immagine dell' acropoli, una mia fotografia, ormai in via di scoloritura, del colonnato del tempio C ( anastilosis del 1925 ), risalente, la mia fotografia, ad Agosto 1975 . A Te una buona serata
  16. SS-12

    1/2 grosso Paolo V

    Ok grazie, da cosa l'ho deduce?
  17. numa numa

    1/2 grosso Paolo V

    No
  18. Regno123

    10 euro buttati?

    Ciao, autentica, conservazione a mio parere qBB
  19. Mi associo. Sinceramente non sono esperto delle tipologie di timbri e dei loro colori. Attendo anche io il massimo esperto.
  20. marco1972

    Un Papa in Giordania

    Ciao, mi sembra la classica busta commemorativa con la serie completa annullata. Non dovrebbe essere una busta primo giorno in quanto la visita del Papa è avvenuta il 4 gennaio 1964 e i francobolli sono stati emessi lo stesso giorno. I timbri, se leggo bene, sono invece del 5 gennaio 1964.
  21. apollonia

    Piastre turche?

    Grazie agli interventi in questa discussione ho potuto identificare le mie piastre d’oro Turchia che ho riesaminato in banca dove sono conservate in una cassetta di sicurezza. Le piastre appartengono alla serie “De Luxe” e sono in oro 22 carati (917‰) come le piastre “Standard”, dalle quali si differenziano principalmente per il contenuto d’oro e le dimensioni. Per es., il contenuto in oro puro del 100 piastre De Luxe è di 6,43 g contro i 6,61 g del 100 piastre Standard. Invece il diametro del 100 piastre De Luxe (30 mm) è significativamente maggiore del diametro del 100 piastre Standard (22 mm). Il valore delle piastre è determinato principalmente dal prezzo corrente dell’oro e quindi le monete De Luxe, avendo meno oro, potrebbero avere un valore leggermente inferiore rispetto alle monete standard dello stesso taglio, ma la differenza potrebbe essere compensata dal valore collezionistico dovuto alla loro rarità o alla lavorazione particolare. I tagli in mio possesso sono da 100, da 50 e da 25 piastre. Il dritto raffigura la testa di Kemal Atatürk rivolta a sinistra all'interno di un cerchio di stelle e una corona di fiori; sul rovescio il nome del Paese e la data in un monogramma decorato all'interno di un cerchio di stelle, con un bordo floreale che lo circonda. apollonia
  22. Ovviamente parlavo in generale. Ho visto post (non qui mi pare) dove veniva difesa. Il fatto poi di non avere Michelangelo o Leonardo cambia poco. Non giudico la moneta in quanto tale perché scenderei a un basso livello, giudico piuttosto il fatto che non si capisce cosa commemora. Ma non solo per un non finlandese. Due gambe. Azz, chiarissimo direi. Puoi farne anche di Bruttissime e il ragazzo che parla di monete passare brutte ha ragione. Prendere anche il Lux, alcune sono inguardabili. Ma quanto meno si capisce cosa commemorano nonostante sia tutto comunque legato al gran duca(compleanno, matrimonio, manca solo di commemorare quando va in bagno e siamo a posto) ma almeno sappiamo cosa e’. Scrivetecelo per lo meno, in Inglese in Finlandese, in Arabo in Ostrogoto. Stile Andorra per la coppa di sci. Almeno ce lo scrissero. Ah no no, io lo soffro enormemente il caldo, lo ammetto non ti preoccupare 😊 Senti Pandino bello ma invece di sapere dove io ho messo piede o no, pensa a dove metti piede te, dai❤️. Le persone le attira, lessi anni fa di 40 mila persone in 2/3 giorni di gara ma il punto non e’ questo. La moneta circola in unione europea, puoi sentirla quanto vuoi, se non spieghi cosa e’ e’ inutile farla. Visto che son 4 gatti in Finlandia. Metti pure le gambe ma quantomeno rendi partecipe il pubblico su cosa intendi commemorare. Vuoi che ritorni in Finlandia per poter esprimere il concetto o la smetti di rompere le p?😜
  23. ARES III

    Di Quale città?

    Souvenir non proprio bello...
  24. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  25. Il Sabaudo

    Raro sesterzio di Faustina

    Grazie per il tuo intervento. Cosa ha la patina?
  26. I rilievi del bordo sembrano molto usurati, probabile concausa del sottopeso secondo me.
  27. Ludooo

    identificazione devozionale

    Grazie mille, gentilissimo, buona serata!
  28. nikita_

    La Zecca di Falsopolis (Omaggio a Stefano Benni)

    Questi due "elementi grafici" mi hanno dato un'idea per una foto d'epoca della scoperta archeologica dei resti di Falsopoli Magna. Se ne parla domani però, potresti metterla nella quarta di copertina (il retro del libro), poi magari gli associ una breve recensione.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.