Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Quindi anche l’etichetta svizzera non è automatico sintomo di dazi da pagare. è tutto casuale -
TALLERO di PISA 1595 tipo B
santone ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
bello -
10 centesimi cinquantenario
Carlo. ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Si, dalle foto si nota meglio in quella del primo post. Le due firme sono allineate a sinistra. -
No dai,non credo...
-
Riemergono tre statue ad Abu Qair (Alessandria d’Egitto): è la prima scoperta in 25 anni Ad Abu Qair, vicino Alessandria, sono stati recuperati tre imponenti reperti sommersi: una statua con i cartigli di Ramses II, un frammento di figura tardo-baltica e un nobile romano. L’operazione, seguita da autorità civili e militari, segna la più rilevante scoperta subacquea in Egitto dal 2001. Ad Abu Qair, a nord-est di Alessandria (Egitto), sono riemerse dalle acque del Mediterraneo tre statue di grande rilevanza storica. Si tratta della prima operazione di recupero subacqueo di questa portata in Egitto negli ultimi venticinque anni. Alla rimozione hanno assistito le principali autorità civili e militari del Paese, tra cui il ministro del Turismo e delle Antichità, Sharif Fathi, il governatore di Alessandria Ahmed Khaled Hassan Saeed, il comandante delle Forze Navali e il comandante della zona militare settentrionale. Le tre opere estratte comprendono una statua colossale in quarzo raffigurante Abu Houl, che porta i cartigli di Ramses II, una figura in granito appartenente a un personaggio non identificato dell’epoca tardo-baltica, danneggiata al collo e alle ginocchia, e una statua in marmo bianco che rappresenta un esponente della nobiltà romana. La rimozione è avvenuta sotto ampia copertura mediatica, con la presenza di ambasciatori e consoli stranieri, oltre a rappresentanti del Consiglio Supremo delle Antichità e dell’Autorità Generale Egiziana per la Promozione del Turismo. Le statue recuperate ad Abu Qair, vicino Alessandria d’Egitto. Foto: ©Ministero del Turismo e delle Antichit Il ministro Fathi ha espresso riconoscenza alle Forze Armate, alla Marina e all’Autorità di Ingegneria militare per la collaborazione nelle operazioni di ricerca e recupero. Ha inoltre sottolineato il sostegno politico ricevuto dal settore archeologico, indicandolo come un elemento determinante nella salvaguardia dell’identità culturale nazionale. Secondo il ministro infatti, l’Egitto continuerà a rispettare le linee guida della Convenzione UNESCO sul patrimonio culturale sommerso, mantenendo parte dei reperti sul fondale marino e trasferendone altri in superficie seguendo criteri scientifici e regolamenti rigorosi. Il governatore di Alessandria, Ahmed Khaled Hassan Saeed, ha evidenziato invece il valore della scoperta come restauro di una parte della storia d’Egitto, collegandola al processo di trasformazione urbana in corso nella regione. Ha inoltre richiamato i progetti infrastrutturali in atto, tra cui la metropolitana e lo sviluppo del porto di Abu Qair, descritti come elementi chiave per la crescita economica e la valorizzazione del territorio. Anche il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, Mohamed Ismail Khaled, ha rimarcato l’importanza del sito. Abu Qair, ha ricordato, rappresenta un’area archeologica di eccezionale rilievo, già interessata da precedenti campagne di ricerca. L’operazione attuale giunge a venticinque anni dall’ultima grande attività di recupero subacqueo, successiva alla firma nel 2001 dell’accordo con l’UNESCO per la protezione del patrimonio sommerso. Le statue recuperate ad Abu Qair, vicino Alessandria d’Egitto. Foto: ©Ministero del Turismo e delle Antichità Le indagini più recenti hanno confermato la presenza di strutture stabili rimaste a lungo sommerse, probabilmente a causa di fenomeni geologici o terremoti che ne provocarono lo sprofondamento sotto il livello del mare. Secondo i dati raccolti, il sito corrisponderebbe a una città di epoca romana, completa di edifici, templi, cisterne idriche, vasche per l’allevamento ittico, un porto e banchine. Alcuni studiosi ritengono possa trattarsi di un’estensione della città di Canopo, di cui resti significativi erano già stati rinvenuti nella stessa zona. La stratificazione del sito ha restituito testimonianze riferibili a diverse fasi storiche, dall’epoca faraonica a quella baltica, romana, bizantina e islamica, delineando una continuità di insediamenti che rende Abu Qair uno dei principali centri di studio per l’archeologia subacquea. Le ricerche condotte hanno permesso anche il ritrovamento di un’ampia gamma di reperti: anfore recanti bolli commerciali e date di produzione, resti di una nave mercantile con un carico di frutta secca e una bilancia in rame per la pesatura, statue reali e figure di Oushabti, ancore in pietra, monete risalenti alle epoche romana, bizantina e islamica, oltre a ceramiche, piatti, vasche da allevamento e una passeggiata marittima lunga 125 metri. Le statue recuperate ad Abu Qair, vicino Alessandria d’Egitto. Foto: ©Ministero del Turismo e delle Antichità Le autorità egiziane hanno dunque annunciato che le ricerche proseguiranno nei prossimi mesi e che ulteriori reperti, tra cui una nave archeologica, potrebbero essere presentati una volta completate le fasi di esplorazione e studio. La prospettiva è quella di un ampliamento delle conoscenze sul patrimonio subacqueo di Alessandria, in un contesto che resta ancora in gran parte inesplorato. La scoperta di Abu Qair si inserisce all’interno di un programma nazionale di valorizzazione del patrimonio sommerso, promosso dalle istituzioni egiziane e sostenuto da diversi enti internazionali. L’obiettivo è duplice: da un lato la conservazione di testimonianze storiche uniche, dall’altro la loro integrazione nella strategia di sviluppo turistico del Paese. Secondo i dati forniti dal ministero del Turismo, nel corso dell’ultimo anno l’Egitto ha accolto circa 15,8 milioni di visitatori, con l’intenzione di incrementare ulteriormente questi numeri attraverso una diversificazione dell’offerta culturale. https://www.finestresullarte.info/archeologia/dal-mediterraneo-riemergono-tre-statue-ad-abu-qair-prima-scoperta-in-25-anni
-
Vaticano 2025
canioriccardo ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
e tanta altre -
TALLERO di PISA 1595 tipo B
manuelcecca ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ultimo arrivo. Tallero coniato a Pisa. del 1595 esistono due tipi. Uno con la legenda al dritto a caratteri più spaziati (questo), di cui esistono ancora almeno 23 esemplari, l'altro, più comune, con caratteri più ravvicinati. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Si esatto, era diventata svizzera pochissimo dopo -
Grazie mille!😁
-
Guarda qui. https://en.numista.com/catalogue/pieces7075.html
-
Ah ok , Perfetto
-
certo, ma parliamo di qualche euro, non cifre eccezionali. Si trovano facilmente. Li ho quasi tutti, mi manca solo l'ultimo, Bush.
-
Che ne pensi @Vel Saties ?
-
Ok grazie mille!😁
-
Si tratta di 1 Lek 1930 coniato a Vienna, per l'Albania. E' nickel, otto un estratto del Montenegro, che lo riporta.
-
Ok grazie mille gentilissimo, hanno valore?
-
ho trovato queste monete.....in un cassetto......sono ricco???
ARES III ha risposto a un topic di tuttologo inviato in La piazzetta del numismatico
Ma poi bisognerebbe anche tenere in considerazione il mercato: se hai una moneta che ha un valore stimato di 10€ ma nessuno la vuole per 10 ma neppure per 1€, allora quanto vale realmente questa ? -
Sono i dollari commemorativi dei Presidenti ; sono raffigurati tutti i Presidenti degli Stati Uniti, ma solo quelli deceduti, non i viventi. E' una serie, da Washington a Bush. https://en.numista.com/catalogue/index.php?e=united-states&r=Presidential+%241+Coin+Program&st=1-2-3&cat=y&im1=&im2=&ru=&ie=&ca=3&no=&v=&a=&dg=&i=&b=&m=&f=&t=&t2=&w=&mt=&u=&g=
-
SS-12 ha iniziato a seguire 1 dollaro Jefferson e Adams , 1 Kreuzer 1800 e Buffalo nickel
-
Salve, volevo chiedervi informazioni su questa moneta e se effettivamente apparteneva alla monetazione del Sacro Romano Impero. Grazie in anticipo a chi mi risponderà e buona giornata!
-
Errore Di conio? 2 euro italia
caravelle82 ha risposto a un topic di fabrizio78 inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Buongiorno Purtroppo non abbiamo foto idonee ne dati su cui proferir pareri🫣 -
Salve, volevo secondo voi a che anno risale questa moneta americana, grazie a chi mi risponderà e buona giornata! (Io intravedo ...25 ma non ne sono sicuro)
-
5 lire aquilotto
SS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ok grazie mille -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Oggi qualche novità sul mio pacco. È in fase di sdoganamento e l’etichetta è cambiata da Italia alla paradisiaca Svizzera. Tracking UPS discutibile… 22/08/2025 11:54 In transito Il pacco è pronto per lo sdoganamento. 21/08/2025 21:17 Scansione magazzino Fiumicino, Italy 21/08/2025 19:20 Arrivato nel centro Fiumicino, Italy 21/08/2025 19:15 Partito dal centro Roma, Italy 21/08/2025 17:57 Arrivato nel centro Roma, Italy 20/08/2025 15:46 Abbiamo il tuo pacco Scansione ritiro Roma, Italy Etichetta creata Il mittente ha creato un'etichetta, UPS non ha ancora ricevuto il pacco. Switzerland -
ho trovato queste monete.....in un cassetto......sono ricco???
tuttologo ha risposto a un topic di tuttologo inviato in La piazzetta del numismatico
assolutamente! risposta correttissima.......ci impieghi una vita!!!! hahahhahahhah -
Salve, volevo chiedervi informazioni su queste due monete americane, grazie a chi mi risponderà e buona giornata!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
