Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. mariov60

    Monetieri inglesi

    E ti ringrazio sentitamente... I sistemi segreti di chiusura erano d'obbligo... e devo confessare che dopo aver visto la cassaforte conservata presso il museo della zecca di Lucca, dotata di ben 6 diversi sistemi segreti... due soli segreti mi erano sembrati veramente pochini...
  3. Strada sbagliata questa, il 100% della lega usata per questi pezzi è amagnetica. La distribuzione non omogenea del fuso in lastra non significa nulla, il 100% dei todelli derivati dalla lastra sono al 100% amagnetici. E neppure residui microscopici del tagliere o conio possono creare attrazione su un magnete misero di appena 20mm x 3mm. Anche contaminata da residui è impossibile che tale misero magnete possa attrarre una moneta in oro 900.
  4. odjob

    Monetieri inglesi

    Confesso, non avevo dato a nessuno prima d'ora la coppa. Mi piace ancora di più:".. Per l'apertura si devono sbloccare due sistemi di chiusura nascosti.." odjob
  5. valefabio

    Vaticano 2025

    Le 25 euro Caravaggio sono l'eccezione alla situazione. Già ad esempio le 25 euro Santo Natale e 125 anni Papa Paolo VI le trovi sulle 200 euro e non si vendono facilmente... 25 euro madre Teresa quella con maggiore interesse. Monete che si vendono a 250... ora con innalzamento prezzi e tasse, il margine di vendita diventa quasi nullo. Sarà molto difficile ad esempio lucrare nel lungo periodo sulla 25 euro Marconi
  6. VALTERI

    Didrammo da Calcide

    Da Calcide nell' Eubea, un " rare " ( heavily tooled ) esemplare di didrammo di alta epoca, con al diritto aquila in volo con serpe nel becco ed al rovescio ruota a 4 raggi entro triangolo incuso . Sarà a giorni, il 30 Luglio, in vendita NAC SummerSale 2025 al n. 445 .
  7. Ciao, proviamo a chiedere a @mariov60...
  8. marco1972

    Monetieri inglesi

    Sono senza parole! Un capolavoro!!! Complimenti.
  9. La discussione è interessante La moneta per me è autentica al 100% e sono in linea col commento di @azaad sui motivi per cui i carati sembrano non combaciare..... La lega non è perfettamente omogenea ma è anche abbastanza naturale, anche se si rispettano le percentuali perfettamente è plausibile che su una lastra i vari metalli non si distribuiscono omogeneamente. Altro esempio sono i pezzi in oro coi famosi Red spot ovvero strisce di rosso che sono degli affioramenti in superficie....altre monete non omogenee se misurate con lo spettrometro. Fai bene a tenerla perché è una bella moneta. Marco
  10. marco1972

    Gli Anni Santi nei francobolli italiani

    All'anno santo della misericordia del 2015 E terminiamo con il giubileo 2025
  11. gpittini

    Regnò di Francia. 12 Deniers Luigi XVI, anno 1793

    DE GREGE EPICURI A me non risulta la possibilità di lettere aggiuntive dopo la S, sarà una irregolarità del metallo.
  12. Visto che quest'anno è l'anno del giubileo colgo l'occasione per ripercorrere i giubilei e gli anni santi nei francobolli italiani degli ultimi 100 anni. Cominciamo dal giubileo del 1925. A seguire l'anno santo straordinario del 1933. Si passa poi al giubileo del 1950. In seguito abbiamo il giubileo del 1975 E l'anno santo straordinario del 1983 Passiamo poi al giubileo del 2000
  13. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Pio V orna Gi ornata = piovorna giornata. Buonanotte!
  14. Napoli. Ferdinando I d' Aragona - Cavallo con simbolo A sotto la zampa. @chievolan: ciao caro, secondo te sarebbe possibile risalire alla tipologia di razza del cavallo? Grazie.
  15. mariov60

    Monetieri inglesi

    Per l'apertura si devono sbloccare due sistemi di chiusura nascosti... poi... 58 cassetti per un totale di 800 spazi per monete di diversi diametri... Mario P.S. e il lavoro continua...
  16. Buonasera, My question is , could be this a ring of Roman orgine? Did Romans use this kind of material for jewellery ? Diam. 15 mm , gold platted bronze Regards, Ajax
  17. mariov60

    Monetieri inglesi

    Sono sempre stato attratto dagli stipi antichi e dai monetieri delle raccolte pubbliche. Ho sempre seguito con attenzione tutti i lavori proposti da altri utenti del forum. Ora questo ulteriore e bell'intervento mi stimola a condividere la mia recente esperienza. Al Fitzwilliam Museum di Cambridge sono conservati alcuni medaglieri di fattura decisamente interessante. Uno in particolare mi ha colpito e nel 2014 Lucia Travaini ne ha pubblicato un'immagine su Panorama Numismatico che di seguito allego... (altre immagini sono disponibili online). Questo esemplare e i medaglieri di palazzo reale di Torino hanno fatto da stimolo e da guida al mio personale progetto (definizione impropria perché non ho utilizzato un progetto preciso), maturato nel corso delle chiusure per covid ma realizzato a partire da metà 2023. Volendomi ispirare ad un modello architettonico reale e possibilmente rigoroso, ho cercato monete, mosaici o altri oggetti con rappresentazioni attendibili del tempio di Giunone Moneta storicamente presente sul Campidoglio e all'origine del nome stesso degli oggetti della nostra passione. L'unico concreto riferimento attendibile per il tempio in questione è risultato essere un frammento di balaustra rinvenuto ad Ostia Antica, descritto e studiato da Giovanni Becatti (Bullettino della comm. arch. com. di Roma LXXI, 1943 - 1945) e oggi visibile nella sala VI del museo del parco archeologico di Ostia Antica. Trovato un riferimento storico e architettonico, ho optato per soluzioni tecniche discutibili dal punto di vista "economico" ma sfidanti dal punto di vista personale. Essenze lignee esclusivamente locali ottenute da assi o tronchi grezzi (alcuni con oltre 30 anni di stagionatura); in particolare ho utilizzato legno di pero e noce per le superfici esterne e per le strutture portanti; pioppo e larice per le superfici non visibili; pioppo e pero per cassetti e scomparti interni. Assemblaggi a incastri con utilizzo esclusivo di colla "animale" e incastri fissati con spinotti di legno (ho utilizzato solo 5 chiodi, per i cardini, e 4 viti in ottone). Per la verniciatura (solo superfici a vista): tinte ottenute da gherigli di noce e vernice a base di gommalacca stesa a pennello (superfici molto piccole o "mosse") e tampone. Lavorazione esclusivamente manuale di tutti i pezzi, dalla sezionatura dei tronchi, alla sgrossatura, fino al taglio di precisione, realizzazione degli incastri e di tutte le decorazioni... senza utilizzo di energia elettrica (unica eccezione la lavorazione al tornio delle colonne... ma a mia parziale discolpa... il tornio è autocostruito). Il fine ultimo? Realizzare un monetiere la cui realizzazione sia difficilmente collocabile, anche da occhio esperto, in un'epoca precisa... Per farla breve... di seguito il risultato finale... segue
  18. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2025

    Direi proprio di no.... 25 euro Dante 2021 e Caravaggio.. Tiratura 1300 di certo piu rari... non si tiravano facilmente e se li vuoi paghi. Le monete di monaco ad esempio invece hanno mercato continuo perché i commercianti alla fonte hanno sempre la maggior parte delle monete e le mettono in vendita periodicamente...
  19. gpittini

    Follaro?

    DE GREGE EPICURI Io nel contorno vedo solo un cerchio di grossi punti: mi sembra anepigrafe, quindi penserei ad una tessera.
  20. gpittini

    Pesi ponderali

    DE GREGE EPICURI Il loro nome però è PESI MONETALI.
  21. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    888 + 88 + 8 + 8 + 8 = 1000 Buona serata, Valerio
  22. Oggi
  23. Alex79

    3 marchi 1913

    Neppure io credo Fdc.
  24. Io non apprezzo abbastanza le monete "gialle", non so perché, ma se devo fare un "sacrificio" economico (cioè decido di spendere dei soldi per una moneta ) preferisco sempre un argento o una mistura piuttosto che un oro. In questo caso però mi è stata proposta una doppia di Vittorio Amedeo III che faceva parte della collezione di un mio amico mancato purtroppo troppo presto, e il fatto di poter mettere in collezione un suo pezzo che mi ricorderà sempre di lui mi ha condizionato tantissimo e non ho praticamente pensato due volte a portarla a casa. È la data più comune, ma la conservazione è buona, il buon Domenico aveva gusto sulle monete, il peso di 9,12 gr. centrato e nessun difetto che ne infici la qualità. Vorrei sentire anche altri pareri, per quello che si può dire da una foto e sapendo che l'oro è difficile da fotografare per me... tanto io la guarderò sempre con lo stesso affetto che avevo per il possessore precedente.
  25. Per me è un unicum... Mai vista prima che me la facessi vedere!
  26. savoiardo

    Da Filiberto I a Filiberto II

    @Andrea79 Si.. il prezzo era buono... ma 500 euro sono comunque troppi!
  27. Buonasera a tutti. volevo fare un piccolo aggiornamento sullo stato della pulizia del 9 cavalli, essendomi accorto a distanza di pochi giorni, di queste formazioni verdastre che prima non c'erano. Premetto che è stato immerso in sola acqua demineralizzata e in un contenitore privo di detergenti o altro. Si tratta di qualcosa di preoccupante o è una normale reazione dello sporco a contatto con l'acqua? Non vorrei che, alla fine, quei depositi neri si colorassero tutti di verde e non riuscissi comunque a eliminarli.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.