Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie a tutti! Aggiungo il link del lotto su biddr, dove sono presenti foto e video della moneta https://www.biddr.com/auctions/ranieri/browse?a=6311&l=7783527
  3. Kriegsmarine92

    Chi ha coniato gli ultimi follis?

    Paradossalmente, riprendendo la domanda iniziale, si potrebbe anche dire che gli ultimi follis furono coniati dell'impero, o meglio Califfato abbaside e le varie dinastie arabe succedutesi. Con la riforma monetaria del Califfo omeiade Abdelmalik, gli arabi ripresero la denominazione romana/bizantina del follis, che divenne il "Fals" di bronzo. Ancora oggi, il termine per dire "soldi/denaro" è "flus".
  4. Atexano

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    Grazie per l'informazione
  5. Complimenti, moneta stupenda !
  6. Ottimo esemplare
  7. iracondo

    40 lire Maria Luigia

    Buon pomeriggio a te
  8. Atexano

    Domiziano - denario Minerva

    È falso il mio denario - Fabregas
  9. "Potrebbe" essere un obolo di Savona
  10. Alan Sinclair

    Sterlina Giorgio III 1822

    Buon Pomeriggio @Bolio, Giorgio terzo o Giorgio quarto ? I dati ponderali sono disponibili ? Con queste foto è difficile rendersi conto esattamente della sua conservazione, dove anche il colore risulta alterato. Grazie.
  11. Alan Sinclair

    40 lire Maria Luigia

    Buon Pomeriggio @iracondo, un esemplare che non può mancare a chi colleziona monete d'oro, molto bella. Per curiosità, come è stata periziata la conservazione ? Grazie.
  12. Flavio_bo

    Zecca incerta del Centro-Italia

    La produzione monetale delle “pseudo-zecche” in Italia centrale tra secondo e primo secolo a.C. è stata discussa anche in Stannard – Frey-Kupper 2008. Ad una delle pseudo-zecche è dedicata la presente analisi dei coni. Si tratta della zecca denominata “pseudo-Panormus/Paestum” che coniava piccoli nominali enei riproducendo e abbinando una varietà di tipi monetali. L’analisi della distribuzione dei rinvenimenti mostra il crescente bisogno e l’ampio areale di distribuzione del circolante minuto – che comprendeva anche queste emissioni “informali” – in Italia centrale nel primo secolo a.C.. In questo periodo, come noto, la zecca di Roma non conia per lungo tempo il bronzo. La varietà dei tipi imitati riflette il circolante che deve essere stato disponibile. Probabilmente la classificazione del cartellino farebbe riferimento al gruppo 7-8 Stannard-Carbone per via fore della simil testa elmata e del ponderale, ma sono d'accordo che le ipotesi che escludono le pseudo zecche dell'Italia centrale siano più coerenti.
  13. santone

    40 lire Maria Luigia

    Bella
  14. Oggi
  15. zenith1

    NUOVE SCHEDE SCARICABILI COMMEMORATIVE IN ARGENTO

    Buongiorno ,e' da un po che manco dal forum,nel frattempo ho acquisito un po di commemorative in argento, siccome sarei interessato alle schede postate (tanto tempo fa e non piu scaricabili) chiedo se si potessero riproporre da scaricare, Ringrazio comunque Danielucci per il bel lavoro,anche se non potra'riproporle per qualsiasi motivo.
  16. La nuova arrivata saluta il forum
  17. Molto bella. Buon acquisto.
  18. Ictino

    Domiziano - denario Minerva

    Quale sarebbe il libro in questione? Se posso…
  19. Saturno

    5 lire delfino 1954

    Valore commerciale nullo; valore affettivo, molto alto saluti
  20. Un saluto a tutti gli appassionati della zecca di Napoli! Quest'oggi ho il piacere di mostrarvi il mio ultimo acquisto, proveniente dall'asta Ranieri 20. Si tratta di un bell'esemplare di 2 lire 1813 di Gioacchino Murat. Nonostante in collezione avessi già un altro esemplare della stessa tipologia in alta conservazione, ho voluto comunque puntarla perché sono rimasto impressionato dalla condizione dei rilievi. In particolare, come potete vedere, la basetta è davvero molto forte. Alla fine, non avendo riscontrato una concorrenza particolarmente decisa, sono riuscito ad aggiudicarmela ad una cifra inferiore alle mie aspettative (per una volta! 😅). Mi auguro che piaccia anche a voi. Vi segnalo, inoltre, una piccola particolarità. Il motto in incuso è: DIO PROTEGGL REGNO ❀ Mancano, dunque, la E finale di PROTEGGE e la I di IL.
  21. Bolio

    Sterlina Giorgio III 1822

    Buongiorno a tutti In attesa di disporre foto migliori e relative informazioni aggiuntive, sono a chiedervi un parere su questa moneta che stata (evidentemente) lucidata ma i dettagli mi sembrano più che buoni a sostegno di una bassa circolazione. Vorrei conoscere in che modo collocarla nello stato di conservazione e di conseguenza la relativa stima economica. Grazie in anticipo del vostro contributo e aiuto.
  22. grazie mille per la gentilezza e disponibilità!
  23. Mitica carrarmato...colpisce sempre😁
  24. caravelle82

    Timbri

    Io li seguo con attenzione. Mi danno l' idea dei manifesti pubblicitari, quindi mi affascinano.
  25. Carlo.

    Vaticano 2025

    No
  26. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    Ci sono molti che non hanno ancora capito che si può acquistare sui siti delle zecche, o non sono pratici degli acquisti online. E questi venditori se ne approfittano, secondo me.
  27. Ciao, è una riproduzione in metallo povero, veniva data in omaggio dalla perugina. La n.10 di questo elenco Questa è la mia autentica, purtroppo un pò malmessa.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.