Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. No... sabauda no, non mi ricorda nulla. Personalmente mi ricorda la croce dei denari di Losanna
  3. Andrea79

    Liard zecca Torino

    Ciao è sul Duplessy e sul Ciani è considerata una moneta francese, te l'ho chiesto perchè ne avranno avute di zecche in Francia senza a venire a utilizzare quella dei Savoia
  4. savoiardo

    Liard zecca Torino

    Ciao @Andrea79 Era parecchio che non vedevo uno di questi Liard di Francesco! Molto molto bello! Se non sbaglio era sconosciuto nel mir... devo riguardarmi qualche discussione in cui ne parlavamo... Sulla domanda che mi hai posto devo risponderti con un dubbio... la zecca di coniazione dovrebbe essere la stessa usata fino all'occupazione francese della città, non mi pare che ci fosse stato un cambio di sede, anzi sarebbe stato anche illogico visto che si sono trovati "la pappa pronta", ma non te lo posso vendere per certo perché non ho letto nulla di quel periodo di occupazione per quanto riguarda la zecca... Ma il mio dubbio ora che non ho un chiaro ricordo di questa moneta è.. non dovrebbe essere un soldo come quello con il busto del re???
  5. gpittini

    Moneta

    DE GREGE EPICURI La definizione di "medaglioni" per molte monete provinciali di grande modulo è sempre stata e rimane controversa. Infatti, non ci sono elementi inconfutabili per definirli come tali e per affermare che non entravano nella circolazione; mentre i medaglioni imperiali presentano la assenza della scritta SC, che taglia la testa al toro. Fra l'altro, molte case d'asta definiscono "medaglioni" anche monete provinciali di diametro intorno ai 30 mm, credo per pura convenienza commerciale.
  6. lucariell81

    Vaticano 2024

    Si così farò ma chiedo se posso tenerla e comprare l'altra magari per la differenza mi fanno una nota di credito.
  7. Ritornando al discorso della trasformazione della lettera E in lettera B o R vi posto un' esempio di un carlino del 1794 che verrà battuto in una prossima asta e che in didascalia viene descritto con errore di punzonatura,VINCBS anziché VINCES... Da non credere ma è cosi...
  8. gpittini

    Contromarcata? Araba?

    DE GREGE EPICURI Storia estremamente interessante. Non so nulla di questa particolare vicenda; mi viene spontanea però una obiezione: non ho mai sentito parlare di situazioni in cui fosse rifiutato il metallo nobile (argento) a favore di quello vile (rame). Pur comprendendo la necessità dei piccoli acquisti, credo che in tali situazioni si tendesse piuttosto a sminuzzare le monete di Ag, oppure ad usare altri materiali di emergenza come gettoni.
  9. Oggi
  10. gennydbmoney

    Filippo IV grano 1622

    A guardarlo meglio credo proprio che sia ribattuto su un tornese con bastoni incrociati di Filippo III... Ad ogni modo resta una moneta interessante...
  11. gennydbmoney

    Filippo IV grano 1622

    Mi permetto di aggiungere qualche ritaglio... Fiamma dei tornesi di Filippo III... Però potrebbe essere effettivamente anche il tornese con bastoni incrociati di Filippo III .. Qui però vedo PV di PVBLICE COMMODITAS preceduto dal simbolo che troviamo sui tornesi di Filippo II...
  12. gpittini

    imitativa di Tetrico ?

    DE GREGE EPICURIh Confermo la imitativa di Tetrico 1°. Sul rovescio non ho molte certezze: sembra di leggere VINT-I-AC, che non mi dice molto; la figura femminile stante ha alcune caratteristiche della SPES (il fiore nella destra) ma anche della FORTUNA-TYCHE (probabile timone nella sinistra): quindi il tipo del modello mi risulta incerto.
  13. Ale75

    ID Greek Ar.

    Ciao @Ajax anche questa secondo me è una dracma del regno di Cappadocia, e penso che ti convenga cercarla moneta in mano,anche perchè è abbastanza consumata 😊
  14. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Contattali spiegando l’accaduto corredando con foto
  15. Rocco68

    Filippo IV grano 1622

    Ottima osservazione Alberto, anche io penso sia stato ribattuto su un Tornese di Filippo III....un 1599 Purtroppo il venditore non ha inserito il peso. A me da l'impressione di essere un Grano "oblungo" tu cosa ne pensi? Grazie per l'intervento Amico mio...cosa rara ultimamente quando sono io a condividere 🤣
  16. gennydbmoney

    Filippo IV grano 1622

    Per me è un grano NEAPOLUS REX ribattuto su un tornese di filippo III precedentemente ribattuto su un tornese di filippo II... Mi permetto di fare questa affermazione perché si nota la fiamma davanti al volto di Filippo IV che troviamo sui tornesi con acciarino e cornucopia di Filippo III,ma al rovescio vedo le lettere PV precedute del simbolo che divide la legenda PVBLICE COMMODITAS che troviamo sui tornesi di Filippo II ,mentre i tornesi di Filippo III con cornucopia e acciarino sono anepigrafi... Pezzo molto interessante che merita un' approfondimento...
  17. Buonasera, All info is welcome ! Diam.: 16 mm / 3,37 gr / silver Regards, Ajax
  18. ak72

    Bezzone Veneziano ?

  19. ARES III

    Attacco Spam

    Non ironizzare sulla scurrilità... Non siamo in un luogo chiuso frequentato solo da adulti (ed anche in questo caso personalmente non mi piacerebbe) ma ci leggono e ci seguono anche i bambini, quindi non diamo cattivi esempi e non facciamo i cattivi maestri, perché ce ne sono pure troppi (non è necessario che ci accodiamo anche noi). PS: l'ironia è utile e divertente, ma ci vuole misura e buon gusto.
  20. Contattali e fai il reso..
  21. Ho dei dubbi quando le lettere interessate hanno una similitudine tale da mettere in crisi molti collezionisti,il caso più eclatante è la B che andrebbe a sostituire la R o la E, questo perché un misto tra usura,/rottura del punzone assieme all' usura da circolazione possono creare effetti ottici e farci vedere cose che in realtà non ci sono,tra i casi più eclatanti troviamo il 6 tornesi della Repubblica Napolitana con BEPVBBLICA anziché REPUBBLICA e la mezza piastra INPANS anziché INFANS, ovviamente sono pronto a ricredermi se dovessero apparire esemplari di queso tipo in conservazione almeno SPL in modo da poter dissipare ogni dubbio ma, sinceramente, credo che ciò non avverrà mai... Nella moneta in questione invece è più complicato perché la N e la E,che va a sostituire,non hanno nulla in comune,e siccome su questa tipologia monetale sono già conosciuti diversi errori di punzonatura,come ad esempio GNAND anziché GRAND (guarda caso sempre la N)sono certo che anche in questo caso ci troviamo dinanzi ad un errore di punzonatura,DUN anziché DUE... oltre agli errori di punzonatura di lettere che sostituiscono altre abbiamo anche esemplari dove troviamo lettere speculari (DELLE) mancanza di lettere (GIOACHINO oppure AMMIRAGLO) oppure con lettere in più,ad esempio NAPO anziché NAP...
  22. Antonino1951

    Moneta

    Alcuni la danno AE,cioe bronzo spendibile,secondo me anche quelli definiti medaglioni dovevano avere un controvalore,che utilità ci sarebbe stata a coniarli,? forse per regalarli alle autorità?mah,?ci vorrebbe uno specialista
  23. Ale75

    Moneta

    @Vincenzo30 ecco la scheda https://www.acsearch.info/search.html?id=13760393
  24. Vincenzo30

    Moneta

    Grazie... e ancora tutt'ora nonostante le vostre precise indicazioni riesco a trovare le immagini originali, meglio dire immagini più chiare. Rinnovo il mio più sincero Grazie
  25. Afranio_Burro

    Roman Republican Silver Coins

    Interessante! Mi ero perso la discussione, li ordinerò quanto prima e vi darò un feedback @legionario per caso tu hai acquistato uno o entrambi i volumi?
  26. Ciao Raff,la mia era ironia... 😅 Anche a me piacciono molto gli errori di punzonatura... Ciao,si ho notato che c' è qualcosa di strano anche in DELLE però ho qualche dubbio...
  27. Ale75

    Moneta

    Ciao, intanto bellissima moneta che andrebbe spostata tra le provinciali... però ho visto che non è una moneta ma un medaglione e ne esistono con altre scene. @Antonino1951 era comunque una moneta,cioè spendibile?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.