Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. La sua moneta è malconcia @Paio70, ma sembra buona.
  3. TychoBrahe

    Vaticano 2025

    Ci sono però dei motivi diversi: le divisionali con i 2 euro commemorativi hanno più appeal perché appunto ci sono i commemorativi, e può essere una decente soluzione per avere quella moneta altrimenti inaccessibile. lussemburgo ha giocato parecchio coi segni di zecca: ci sono divisionali proof che contengono monete inesistenti altrove (chi colleziona tutto deve averla, e sono massimo 1000 persone a mondo che possono farlo). Oltretutto abbonarsi alla zecca di Lussemburgo ha una serie di barriere all’entrata davvero pesanti, e sei obbligato a comprare anche monete di cui non ti interessa, spesso molto care.
  4. diametro rilevato con il calibro.allego foto bordo.grazie
  5. Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente monetina: Mm. 20 e 2,27 grammi. Grazie infinite.
  6. emi_93

    Vaticano 2025

    ma io eviterei di generalizzare così. Più che altro c'è stata uno spostamento sugli interessi: all'inizio, andavano molto le divisionali sia fdc/bu che le "seriette", adesso l'interesse si è spostato quasi esclusivamente verso i 2€ cc ed è cresciuto a dismisura l'interesse verso i proof. In realtà il vaticano è un caso a parte, perchè sono crollati sia i div fdc che i div proof. Ma questo è dovuto più che altro a politiche di vendita esclusive che favorivano i commercianti (io colleziono dal 2007/2008 e ne io ne mio papà siamo mai riusciti ad entrare nelle fantomatiche liste) e tirature molto alte (+10k ex per le div proof erano una follia). Se guardi gli altri stati, ciò non è successo, soprattutto per le div fs. Prova ad andare a comprare le div FS finlandesi, lux dal 2017 in poi, san marino dal 2015 in poi, le stesse italiane alcune annate (13 16 17 18 19) e capisci che non tutto sta subendo una forte crisi. Tralasciando i 2€ cc appunto, che molte coincard fdc/bu e cofanetti FS costano un rene. (guardare francia dal 14 al 18 in particolare, spagna, portogallo, finlandia). Mi sa che molti qui non sono aggiornati..
  7. Niconik

    Vaticano 2024

    Nemmeno loro sanno cosa fare... Teoricamente il contratto prevedeva una spesa di 396€ totali (196€+100€+100€), con le nuove disposizioni in cui hanno introdotto le imposte già lì non viene più rispettato l'accordo perchè la cifra da sborsare sarà più alta.
  8. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare correttamente la seguente moneta: Mm. 30 e 13,84 grammi. Grazie mille.
  9. il 5€ senna vale parecchio rispetto gli altri, io il mio l'ho venduto lo scorso anno sulla baia a 130€. E lo bruci. Gli altri argenti hanno zero mercato che io sappia. Per i 2€ cc hanno molto mercato, a parte i primi 3 come ti è stato detto, valgono parecchio anche tintoretto 2018, lippi 2019 da vinci 2019, raffaello 2020. Valore 90 110 110 100 rispettivamente. Gli altri non citati 25 euro, con eccezzione il 2008 che magari ci fai 50 euro. Purtroppo invece le divisionali fdc euro, hanno poco mercato, le venderai in rimessa. Per vendere ti consiglierei la baia. Io venderei i 2€ cc a pacchetti, tipo: 04 05 06 assieme, tintoretto lippi da vinci raffaello, tutti gli altri rimanente assieme. Vendi a parte 5€ senna, tutto ciò che rimane lo vendi a prezzo stracciato a commerciante mettendo le mani dietro la schiena. Mio parere.
  10. Oggi
  11. urza1

    Tollero Cosimo III Livorno 1685

    Una domanda stupida, e’ normale che l’anello del motto sia leggermente ruotato verso sinistra ?
  12. canioriccardo

    Vaticano 2024

    Appunto...
  13. andreaVat

    Vaticano 2024

    Spero che non fanno lo stesso casino con le ultime due monete, vista la sottoscrizione di 'contratto' potevano lasciare questa collezione con la vecchia gestione (email) oppure dare la possibilità di acquisto solo ai sottoscrittori (cosa molto più semplice tipo: moneta = croce del giubileo, disponibilità solo utenti con flag contratto croce = 1)
  14. Ale75

    ID help Greek ? AE

    Anonymous, Sardes, Lydia, AE15, ΣAPΔIANΩN, MTP AE15 AE Greek Imperial: Sardes, Lydia Anonymous Issued: 133-1BC 15.00mm 3.42gr 0h O: NO LEGEND; Laureate head of Apollo, right; beaded border. R: ΣAPΔI-ANΩN; City ethnic above and below club within laurel wreath; beaded border. Exergue: MTP Monogram 61. Sardes, Lydia Mint GRPC Lydia 25; BMC 12; Lewis 1001; Gokyildirim Istanbul 480. Art & Coins Auction 7, Lot 91. 9/8/22 10/6/22
  15. Ecco cosa c'era sotto... grazie
  16. canioriccardo

    Vaticano 2024

    L'emissione fu caratterizzata da un contratto esclusivo di prenotazione con 9.999 limiti della tiratura... poi tutto è stato sconvolto... N.B. L'offerta fu comunicata anche ai dipendenti del Vaticano con lo sconto di 50 euro sulla prenotazione.
  17. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Si e' filigranata.
  18. numa numa

    Tetradracma di Agrigento in asta

    Assolutamente d’accordo con Paparoupa. Basta il confronto anche solo visivo con esemplari autentici riportati in Westermark ( ci ha fatto aspettare 30 anni ma opera assolutamente fantastica la sua)
  19. urza1

    Tollero Cosimo III Livorno 1685

    Eh si…. Dove ho preso le altre era presente anche questa, e complice un danneggiamento (foro tappato) il prezzo c’era… Per un po’ non credo postero’ altro 😂 Comunque si, le monete di grande modulo hanno quel qualcosa in piu’ …
  20. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il risultato è la somma dei numeri da 1 a 100. Carino Saluti e buona giornata Carlo. Nota esplicativa: La differenza tra i quadrati di due numeri interi consecutivi è sempre uguale alla loro somma. In altre parole, se hai due numeri interi consecutivi, n e n+1, la loro differenza di quadrati è: (n+1)² - n² = n² + 2n + 1 - n² = 2n + 1
  21. coinzh

    I gatti

  22. Ieri
  23. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    RI C cadon a zio NE = ricca donazione. Buonanotte!
  24. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Riuscite a trovare il risultato di queste somme e sottrazioni in trenta secondi? 1002 – 992 + 982 – 972 + 962 – 952 + … + 22 – 12 = ? apollonia
  25. Deinomenid

    Tetradracma di Agrigento in asta

    "P". Non usavano questa lettera proprio allora. E in effetti quasi per niente altrove. Anche qui ci sono un paio di eccezioni alla regola, ma 017 = Westermark 423.
  26. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  27. apollonia

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Digressione matematica verso lo… Zero Triangolo è una delle più celebri canzoni del cantautore italiano Renato Zero. Il brano deve la sua notorietà alla grande presenza nel testo di frasi ambigue e trasgressività, cose non nuove nei testi dell'artista. apollonia
  28. Erano più di 2200 chissà che cosa combinano....
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.